
Originariamente inviato da
vysus
Ricapitolando, qualcuno ha scritto che
"l accoppiata in REMOTO è un'idea samsung che fara molto successo a mio avviso, forse chi non lo possiede non ha idea di cosa si puo fare ed allora ricapitolo:
Praticamente se ho il gear connesso via BT al note 4 (cito il note4 perche ce l ho io) e sono in ufficio.....se devo portarmi al secondo piano, posso lasciare tranquillamente il note nel cassetto perche le telefonate dirette al note (quando note e gear s si sganciano dal bt) vengono trasferite sul gear automaticamente......quando riscendo in ufficio ed i due devices dialogano nuovamente in bluetoot, la connessione remota si interrompe e le telefonate dirette al note 4 tornano sul note 4......questa funzione la trovo veramente geniale perche il tutto funziona con i server SAMSUNG quindi non si paga una lira supplementare...
in questo caso un euro".
Effettuate diverse prove, mi sembra proprio che le cose vadano così.
Questa delle chiamate che viaggiano su ipotetici servers Samsung mi sapeva di vera come il coccodrillo nella fogne di NY.
Ricapitolando: finchè i due devices sono connessi via BT, nessun problema, il Gear funge come un replicante dello smartphone.
Mettiamo che io voglia spostarmi senza portare il telefono.
Date un'occhiata a
questo filmato dal minuto 8'55".
Se voglio continuare a ricevere le notifiche, dovrà necessariamente essere attiva una connessione dati sulla SIM inserita nel Gear oltre ad aver effettuato un trasferimento di chiamata dalla linea inserita nel telefono verso quest'ultimo.
Ebbene, pare che il trasferimento di chiamata non verrà tariffato a seconda del proprio gestore e che sarà possibile ricevere gli SMS inviati al numero dello smartphone.
Purtroppo, è quasi inspiegabile il delay che intercorre da quando ci si allontana con il Gear dal telefono prima che si attivi il traffico dati se non si disattiva da subito il bluetooth.
Il tutto, in termini di energia, si traduce in una spremitura del Gear a dir poco notevole, se si pensa che solo per effettuare le prove, staccato dalla carica dopo le 9 di stamane, era quasi al 30% residuo intorno alle 15.30