Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
termy
Sarebbe fantastico se implementassero la funzione GPS integrato sullo smartwatch anche con Runtastic...�� speriamo!
Anche io solitamente uso runtastic per le attività, ieri ho provato a lanciare tutti e due in contemporanea ed effettivamente runtastic non ha rilevato nulla mentre ghost in un attimo ha preso segnale!
Ora...devo trovare il modo per passare tutte le attività da runtastic a runkeper\strava(quale consigliate?)
Sto testando inolte lifelog, so che forse si ha qualche problema con la batteria ma voleva utilizzare lo smartwach non solo per notifiche ma anche conteggio passi ecc... l'applicazione sembra fatta bene, passi e auto sono stati rilevati alla perfezione, mentre il sonno no, però avevo messo modalità aereo allo smartwatch, potrebbe essere quello il problema?
Ho provato anche sleep as android ma...sembra un pò troppo complesso :-(
Lifelog funziona anche se non è attaccato watch e cell tramite bluetooth no?
-
Lifelog consuma un botto di batteria. Se non hai problemi in tal senso va bene. Funziona anche a telefono spento in teoria per aggiornarsi una volta che si sincronizza con lo swatch che memorizza le informazioni. Io lo usavo con smartband Swr10 ed era attendibile.
Tra Runkeeper e Strava ti consiglio Strava. Più professionale secondo me. Anche il sito è più essenziale e più leggibile.
Per i passi c'è sempre Google fit...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Lifelog consuma un botto di batteria. Se non hai problemi in tal senso va bene. Funziona anche a telefono spento in teoria per aggiornarsi una volta che si sincronizza con lo swatch. Io lo usavo con smartband Swr10.
Tra Runkeeper e Strava ti consiglio Strava. Più professionale secondo me. Anche il sito è più essenziale e più leggibile.
Per i passi c'è sempre Google fit...
Grazie per la risposta.
Ehhh diciamo che problemi di batteria li ho eccome, posseggo un nexus 5 ehhhhhhhh da quando ho lo smarwatch fatica ad arrivare a quest'ora!(Perfortuna in ufficio carico!)
Però mi sembra l'app più carina da utilizzare associato al dispositivo.
Sto facendo i confronti con feet e per ora i passi sono pressochè identici, ma manca la funzionalità del sonno, auto ecc....
Testerò per bene in questi giorni.
La cosa più bella è ascoltar musica tramite auricolari bluetooth dallo smartwatch :- )))
Ho sentito parlar bene di strava, mi sa che allora se riesco passo tutto li...
-
Ciao a tutti, siccome sto valutando la possibilità di comprare questo prodotto, me lo consigliereste? Un'altra domandina, voi accoppiate al sony un qualsiasi tipo di sensore cardio? io vorre utilizzare lo smatwatch anche per il fitness, sapete se si può utilizzarlo con runtastic o devo utilizzare strava/runkeeper? Grazie mille a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dragonalfa
Ciao a tutti, siccome sto valutando la possibilità di comprare questo prodotto, me lo consigliereste? Un'altra domandina, voi accoppiate al sony un qualsiasi tipo di sensore cardio? io vorre utilizzare lo smatwatch anche per il fitness, sapete se si può utilizzarlo con runtastic o devo utilizzare strava/runkeeper? Grazie mille a tutti.
Consigliarlo è difficile, nel senso che deve piacerti l'estetica, per il resto è android wear, come altri. Dipende se vuoi una cosa più sportiva o più seria ed elegante. A me non piace uno smart watch che assomigli ad un orologio tradizionale, per me uno smartwatch deve essere se stesso, cioè diverso da uno swatch classico. Ma sono gusti.
Il sensore cardio devo trovarlo anch'io, quindi non so dirti, ma ti ripeto che parliamo di android wear, quindi la compatibilità deve esserci soprattutto col software più che con l'hardware. Ho visto che di fasce ce ne sono molte compatibili.
Con Runtastic puoi utilizzarlo, ma funziona meglio e senza telefono tramite Ghostracer e il GPS dello swatch stesso, e quindi tramite Strava o Runkeeper a cui Ghostracer si collega. Se invece ti porti dietro il telefono, anche Runtastic va bene. Però sinceramente se hai il telefono dietro diventa abbastanza inutile lo swatch...
-
Grazie per la risposta esauriente e completa. Anche a me non piacciono gli smatwatch che assomigliano ad orologi veri, e quindi mi sono rivolto a questo smartwatch. Il prezzo di vendita attuale è anche molto interessante e quindi mi sa che lo comprerò.
-
Cosa Serve e cosa fa
Salve a tutti,
ringrazio anticipatamente tutti quelli che risponderanno al messaggio.
Dopo un po' di ricerche vari mi sono orientato verso questo SmartWatch in quanto cercavo un dispositivo Androir Wear e questo mi sembra abbia tutte le funzioni disponibili ed un rapporto qualità/prezzo buono.
Ora vorrei capire in attesa di acquistarlo cosa devo avere sullo Smartphone (Android ovviamente) per gestirlo e le applicazioni utili/indispensabili da mettere sul Watch.
E' la mia prima esperienza con un dispositivo "indossabile" e quindi non conosco proprio questo mondo, non sono uno sportivo ma mi piacerebbe monitorare la mia qualità del sonno...
Accetto volentieri consigli su dove documentarmi appieno delle funzionalità in generale di Android Wear e nello specifico di questo dispositivo.
Mi sembra che non ci siano accessori "extra-market" altre a quelli proposti sa Sony eccezion fatta per le pellicole proteggi schermo: corretto o si trovano braccialetti-adattatori vari compatibili?
Grazie di tutto l'aiuto che mi darete
Buon pomeriggio
Alessandro
-
I bracciali di ricambio sono quelli Sony, io non ne ho trovati ancora altri in giro.
Sul telefono serve Android wear. Ancora un po' acerbo, in alcuni casi caotico, ma sta migliorando lentamente. Non è che serva molto altro per l'uso, dal play hai molte faces, interfacce grafiche anche gratis con cui puoi divertirti. Puoi usarlo per correre, ha il GPS e quindi puoi farlo anche senza telefono dietro, anche come contapassi quotidiano, adesso è abbastanza preciso Google fit.
Per monitorare il sonno secondo me invece non è indicato in quanto la batteria dura due giorni non considerando la notte. Quindi dovresti caricarlo effettivamente ogni giorno. Poi forse è un po' ingombrante per dormirci e il bracciale ti darebbe fastidio. Andrei più su uno smartband allora in cui la batteria dura una settimana vera.
L'uso più assiduo secondo me è per queste cose: orario ovviamente, notifiche senza accendere il display del telefono, running e bici, contapassi. Il resto per ora è tutto da migliorare e da capire.
-
Smartwatch 3 in piscina
Faccio molta piscina (una mezzora al giorno almeno) e ho bisogno di ricevere notificazioni sempre, anche quando sono in acqua. Per questo, visto anche che ha la certificazione IP68, avevo pensato al Sony Smartwatch 3. C'è qualcuno che l'ha usato assiduamente in piscina? Resiste bene? Grazie.
-
Ragazzi c'è qualche app per monitorare il sonno con questo orologio?