grazie una rispota davvero molte gentile e cordiale... :o
Visualizzazione stampabile
Chi mi conosce sa che sono sempre molto gentile e cordiale. Aiuto tutti quelli che posso, per quel che le mie competenze possono fare, sia in pubblico sul forum che tramite messaggi privati.
Detto questo la risposta alla tua domanda era ESATTAMENTE l'ultimo post della discussione; se avessi letto qualcosa avresti ritrovato la stessa risposta alla domanda data da me almeno un'altra se non altre due volte.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Ok dai ragazzi, al momento il firmware è stato rilasciato per l'xperia p mentre per noi ancora nulla. Appena sarà disponibile verrà di sicuro annunciato qui come in lista firmware. Dobbiamo ancora aspettare
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 2
Una domanda, soprattutto ad Alex :D
Ho istallato Ics, pare tutto ok, anche se devo ancora scoprire i vantaggi rispetto a Gingerbread.
Una cosa però, in fase di configurazione mi ha fatto impostare il blocco schermo, quello con il segno da tracciare, ed ora non me lo fa più togliere. Se vado su impostazioni-sicurezza-blocco schermo, le opzioni "nessuno" "fai scorrere" e "sblocco col sorriso" sono in grigio e non cliccabili.
E' normale? Come faccio a cambiare impostazioni?
Ho avuto ICS, la prima release (B.10): i primi tempi andava bene, erano palesi i rallentamenti rispetto a prima e la sensazione generale di avere a che fare con un so più pesante, ma andava. Dopo qualche settimana, ecco i primi problemi fastidiosi: rallentamento nel rispondere/chiudere le chiamate (ho scaricato ex dealer ma "chiudi chiamata" e "rispondi" erano sempre lenti poiché di sistema), rallentamento sms, poca fluidità generale e della home in particolare, specie se aprivo qualche app in concomitanza.
Passo alla decantata .54, metto pure il kernel della c.10 perché dicono sia migliore. Ovviamente quando parlo di ICS, parlo di root e sistema alleggerito serio.
All'inizio andava, ma dopo qualche giorni era forse peggio di prima.
Morale della favola: sono tornato a GB, la .184 generic world per essere più precisi, ed è tutto un altro mondo. Le differenze sono, a mio parere, più d'immagine che di sostanza. Anzi, GB dalla sua è molto più snello, gira una meraviglia. Prima, con ICS, s'impallava in continuazione ed era fastidioso e lento caricare app pesanti.
Adesso, col ritorno a GB, riesco a giocare a NFS most wanted come se fosse bubble bubble.
Scusate per la lunghezza, ho pensato che potesse tornare utile leggere un parere personale ed un confronto diretto GB vs. ICS..
Pregavo per JB, sperando avesse portato novità insieme alla leggerezza. Ma ormai, a meno che non dovesse spuntare uno rom ICS che sia veloce, stabile e -SOPRATTUTTO- che nel tempo si mantenga tale, allora rimango tranquillamente a GB. Sono tornato a godermi il mio smartphone finalmente!
Ovviamente non è normale :)
Per caso hai installato qualche certificato per navigare su internet?
Ti faccio un esempio, io con il certificato del politecnico di Milano, dopo il passaggio ad ics, dovevo per forza avere lo sblocco con password o sequenza com'è successo a te e non potevo toglierlo...
Se non hai fatto nulla di simile magari puoi provare ripristinando li impostazioni di fabbrica!
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Mi ha obbligato ad impostare il segno al primo avvio, durante la configurazione guidata, mentre lo connettevo alla rete wifi di casa per sincronizzare il cell con l'account google. Ricordo che è apparso un avviso che diceva che era obbligatorio impostare il blocco del display per connettersi alla rete, o qualcosa del genere, quindi probabilmente hai ragione tu.
Intendiamoci, il blocco del display mi serve comunque e l'avrei impostato in ogni caso, per evitare che tenendolo in tasca mi partano chiamate non volute, però mi sembrava strano che non si potesse comunque togliere. Quindi alla fine va bene così.
Certo mi piaceva di più il sistema di sblocco che avevo con Gingerbread, facente parte immagino della personalizzazione Tim, era una semplice barra che andava fatta scorrere da sinistra a destra. Almeno non c'era possibilità di errore nel fare il segno come mi capita adesso, e soprattutto per via dei miei figli, che quando mi fregano il cell per giocare me lo mandano sempre in blocco per numero di tentativi errati!
Magari prova con il ripristino allora! Oppure prova a cancellare quella rete wifi e vedere se continua ad essere così!
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Domanda rapidissima....come fare qualcosa per velocizzare ICS, dato che si blocca per ogni singola azione??
Oppure se è migliore come scelta, come fare a reinstallare android 2.3??
Se cerchi un po' nella sezione troverai tutte le risposte che vuoi, è impossibile scriverti qua cosa c'è da fare. Usa il tasto cerca o vai nella discussione in rilievo con scritto INDICE!
Scusami ancora...in particolare cosa dovrei cercare??
Sposto in discussione generale.
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 2
Dopo che sono passati cca 5 mesi da quando ho comprato Xperia U brand tim, sono riuscito finalmente aggiornare con Sony PC COM..... il telefonino.
Ho notato che al inizio era diventeto più lento, dopo un paio di "STOP AND GO" è diventato più veloce.
Quindi ho visto che la memoria per applicazioni RAM è usata quasi al massimo (91%), molto di più di quanto veniva usata prima del aggiornamento (65% -70%).
Aggiungo che i programmi instalati sono gli stessi.
Domanda: cosa devo fare per avvere più memoria RAM, per diminuire la lenteza del XPERIA.
GRAZIE!:)
Ho fatto l'aggiornamento da pochi giorni e ho rilevato dei problemi: night mode (applicazione per spegnere la barra luminosa) non funziona e i messaggi non me li invia mettendoli in "invio in corso". Inoltre il wifi non è stabile ma tende a spegnersi e riaccendersi troppe volte, problema che prima non avevo.
Ho xperia u brandizzato vodafone.
Per tutti: ICS con le specifiche della personalizzazione stock di Sony è lento e male ottimizzato. Potete fare tutto ciò che volete ma allo stato attuale la rom ICS stock è laggosa. Soluzioni: 1) tornare a gingerbread, rinunciando a qualche funzione in più di ics ma avendo un telefono finalmente come si deve; 2) sbloccare il bootloader e tentare una rom custom, entrando in un vortice di bugs piccoli e grandi, relative patch, aggiornamenti pressochè quotidiani ed un continuo smanettare senza sosta che può diventare un hobby o farvi venir su due palle così. Per come la vedo io, sony non avrebbe dovuto aggiornare ad ics il nostro terminale, lasciando semmai ad altri (leggi i vari sviluppatori di mod) l'incombenza di provare ad ottimizzare un SO pesante come ICS su un terminale con solo 512M di ram. Tutt'al più, se proprio era decisa a rilasciare l'aggiornamento, avrebbe dovuto lavorare a lungo per ottimizzare, anche a costo di ritardi, e fornire alla fine un firmware sensato. Ma tutti avevano fretta, e per questioni di marketing sony non si poteva sputtanare. E così ha accontentato il pubblico ed ha cacciato fuori ICS, fatto con i piedi ma l'importante era far contenta l'utenza: volevate ICS? Eccovi accontentati, mò arrangiatevi.
Ok, ICS sul nostro terminare non è veloce e reattivo come GB... Ma sinceramente non trovo che ci siano problemi tali da far venire voglia di tornare a GB. Con il sistema pulito e qualche ottimizzazione diciamo che se la cava più che discartamente... a mio modesto parere...
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Dipende da come vedi la questione: il mio t-mobile con root nell'uso generale tiene botta, ma se inizio ad usare seriamente il browser o apro 3-4 app contemporaneamente e passo in fretta dall'una all'altra si impunta in maniera vistosa. Poi, uno può usare un mod da rom stock molto alleggerita e migliorare ancora, o decidere di installare solo poche app evitando di tenere attivo in background roba che usa poco e consuma molte risorse. Tuttavia per come la vedo io è il telefono che deve piegarsi a me e non io a lui! E a me piace tenere tutto attivo sempre: non tolgo mai la connessione dati, tengo wi-fi, bt e gps sempre costantemente attivi, mi piacciono gli sfondi animati, uso flipboard, facebook, evernote e glympse, eccetera. Tutto ciò lo facevo anche con ginger. E l'unico vantaggio che ho con ICS è la batteria, che mi dura di più (ma a scapito di una lentezza a volte esasperante... tappo col dito e devo aspettare un secondo e mezzo prima di ricevere il feedback del mio tap!). Con ginger facevo esattamente le stesse cose, certo la batteria durava meno ma il telefono non si impuntava MAI. Poi se uno vuole l'ultima versione del software a tutti i costi è una scelta sua, ma si può anche scegliere diversamente. Senza considerare che ICS è un po' il Vista di Android... nuovo ma ottimizzato malissimo già di suo. E in quanti all'uscita di vista hanno tenuto Xp senza nemmeno pensarci due volte?
Non hai tutti i torti... Ma per l'utilizzo che fai per te ci vuole un top gamma. È ovvio che con l'U non posso fare ciò che faccio con l'S3 di mia moglie....
È ormai un telefono di fascia medio bassa con i suoi pregi e difetti... e con i suoi limiti principalmente dovuti ai soli 512 mb di RAM.
Ormai l'U lo si trova a 160 euro, e a questa cifra rimane ancora tra i migliori qualità/prezzo di questa fascia...
Alla fine penso che se si riesce a non 'tirargli troppo il collo' è un terminale che più ancora dare soddisfazioni...
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Quotone per nessuno0505!!!
Non scherziamo, su! ICS sarà più nuovo, diverso, con delle cose che lo rendono più figo -bastano già la gestione delle app recenti differente e l'album delle immagini diverso- ma sul nostro terminale è un handicap.
Tutti a parlare dei limiti di HW, ma sfugge a tutti che abbiamo un cosino che, sulla carta, ha le stesse caratteristiche di un iphone 4s?? Che, per inciso, vola.
ICS è ottimizzato non male, ma niente. Ha problemi seri, serissimi. Oltre ai rallentamenti generali, di per se problematici, si impalla su cose vitali come rispondere ad una chiamata (a volte non sono arrivato in tempo a rispondere perché s'impallava! Ma si può?!?)
Tornando a GB, cosa che ho fatto e che rifarei 1000000 volte, ci si rende conto che il nostro terminale di low c'ha solo il costo! Ora ci siamo, eccome se ci siamo!
512 MB non sono tantissimi, ma sono più che sufficienti per gestire un so mobile e 3-4 applicazioni discretamente pesanti. E un cpu dual core da 1GHz, con l'architettura e le geometrie del nostro, è inferiore solo ai quad core (La prova è che nei bench vari si difende egregiamente dai blasonati galaxy s2 e galaxy nexus...)
Quindi, se ICS va male, non è colpa del nostro hardware, ma solo di chi l'ha rilasciato in fretta e in furia, senza "cucirlo" addosso al nostro terminale.
Ma me ne frego: con GB va una bomba e per quanto l'ho pagato è fin troppo bello. Se volevo un telefono costantemente aggiornato, mi facevo un iphone/nexus. Se volevo un telefono da moddare con rom e kernel a mai finire, mi facevo un samsung o un telefono che ha delle rom e kernel validi..
P.S.- Con l'U si può fare tutto quello che si fa con un top di gamma, e anche bene. E' che siamo male abituati e vogliamo sempre di più. Prima c'era la soglia processore da 1Ghz, e tutti pazzi per 1GHz. Poi iniziano i primi 1.2 o 1.5GHz.. Poi il grande passo del dual core (per me il passo più grande che abbiano fatto, fin'ora, sul mondo smartphone).. Ora con i quadcore -che di fatto non cosentono di fare il doppio dei dual, pena l'ottimizzazione non ottima- e così via..
Parlo così perché con ICS l'xperia U s'impalla. Ma se tornate a GB vi fate tante di quelle giocate.. Per ora gioco a NFS Most Wanted: con ICS era impraticabile, con GB non s'è impallato mai mezza volta.
Salute a tutti ;) :)
Il problema é l'interfaccia sony, che se da una parte é molto bella dall'altra ha bisogno di specifiche elevate per andare bene e forse primo requisito é avere tanta ram a disposizione ed infatti per il futuro sony ha deciso di abbandonare la fascia bassa di mercato e dedicarsi solo alla medio-alta.
Detto ciò condivido quanto detto da Tarcior, ultimamente sento tante lamentele su questo dispositivo non giustificte proprio perché abbiamo tra le mani uno smartphone pagato poco e niente ma dalle caratteristiche pari ai top di gamma 2011 .... il collo di bottiglia é dato dalla poca ram abbinata ad una risoluzione e densità altissima in relazione alle dimensioni schermo di soli 3,5 pollici ( per intenderci abbiamo risoluzione e densità superiore all'SII pur avendo un display molto più piccolo ) tutto ciò si accompagna ad un firmware per nulla ottimizzato. I problemi cmq con android 4.0.4 si stanno superando con la CM9.1 che finalmente sta mettendo in evidenza quanto di buono può fare questo dispositivo ottimizzando il software.
Tarcior non scrivere messaggi consecutivi.
salve raga ieri ho cambiato firmware passando da gb a ics brand tim... sapete per caso qual'è il firmware migliore in cui consuma meno batteria???
mmhh.. leggendo un pò mi sto convincendo ad aggiornare all'ultimo firmware disponibile per GB.
Mi dite poi quali applicazioni cancellare per alleggerirlo e renderlo ulteriormente più reattivo??
Alex, tornando sul discorso, ed avendo visto su google che il problema è abbastanza diffuso, volevo confermarti che avevi ragione. Ho letto che è proprio l'installazione di alcuni certificati a causare l'impossibilità di togliere il blocco schermo, e tra l'altro non ti permette neanche la sostituzione con un altro tipo di blocco, tipo Go Locker, nel senso che se installi go locker poi restano attivi entrambi i bloccaschermo.
Per risolvere il problema, l'unica soluzione è cancellare il certificato incriminato, e se non sai qual'è devi cancellarli tutti. Cosa che ho fatto, più che altro per poter mettere un blocca schermo più gradevole alla vista. :)
Io sinceramente non vedo tutti questi rallentamenti e blocchi che sbandierate relativi a ICS. Vi posso dare la mia esperienza,quando avevo GB il telefono era abastanza fluido,poi sono passato a ICS francese v B.1.10 ed ammetto che il telefono era diventato meno fluido rispetto a GB,a volte laggava e certe volte impiegava perecchio ad aprire alcune applicazioni.
Ora sono passato a ICS B.1.54 generico nord europa con il kernel C.1.0 Tmobile e ho aggiornato il launcher della sony alla nuova versione e ora il telefono è perfetto,sempre fluido e reattivo e mai un blocco.
Se come ha detto marce è l'intefaccia sony che può dare problemi forse la nuova versione e più leggere e ottimizzata,magari provate a metterla e vedete come va ;)
io ho acquistato questo terminale 2 giorni fa e lo volevo aggiornare a ics me lo consigliate cosa cambia??
@scofield119 : per l'USB otg non saprei perché non è una cosa che uso.. Per quanto riguarda le rom custom, sinceramente non e ho mai provata una, dato che le uniche stabili erano basate sul firm originale (significa che erano le rom originali alleggerite, cosa che posso fare da me come meglio credo, ottenendo lo stesso risultato) e sinceramente per come la vedo io e per l'uso che faccio, non ho voglia di mettere una rom che dopo un po risulta troppo poco stabile e con cui non posso rimanere.. Insomma non mi va di cambiare una rom a settimana.. Magari adesso uscirà la versione stabile al 100% della cyano, e allora si che una provata glie la do ;)
@marce: chiedo scusa, eviterò ;)
@in generale: il mio consiglio è sempre quello di provarle le cose.. Aggiornate: a tornare indietro ci si mette un attimo!
P.S.- Ginger alleggerito è una cosa stratosferica!
Io sono ritornato a gingerbread ieri e devo dire che fin ora sono soddisfatto. Per quanto riguarda la pulizia per ora non voglio sbloccare il bootloader quindi sto usando android assistant per farmi eliminare i processi inutili ogni ora. Che dici è buono se la uso?
Siamo un po ot quindi sarò breve: queste app sono porcherie e basta. I processi te li interrompe, ma si avviano sempre perché.... ci sono! Quindi non solo non ottieni il risultato desiderato, ma rischi pure di consumare più risorse, dovendo sempre spegnere e riaccendere.
Se non vuoi dei processi, c'è solo da eliminarli.
Gia forse hai ragione. Comunque rimanendo i argomento senza aprirne inutilmente un altro io ho un app che ti permette di abbassare la luminosità sotto quella minima impostabile dal cellulare e in più mi spegne la barra luminosa. In questo modo andrei a prolungare la durata della batteria o solo a diminuirla perché comunque posso sforzare il telefono ad azioni che normalmente non potrebbe fare :-D non so voi che mi dite?
Considerando che lo schermo è la componente che consuma più batteria, e anche di gran lunga rispetto a qualsiasi applicazione, un'app che è in grado di diminuirne la luminosità non può che migliorare il consumo della batteria, per quanto possa consumare (consumo che si può comunque rilevare dall'apposita sezione nel menù).