Aspetta, la fotocamera ha due parametri fondamentali (poi ne abbiamo altri ma ora nn interessa) di regolazione: esposizione (tempi) e apertura (diaframma). Noi x ora agiamo sul secondo: di conseguenza il primo avverrà in automatico tenendo presente la nostra preferenza di luminosità...
Beh pensa che ho proprio la comparativa di Altroconsumo tra le mani e ovviamente, hanno scattato in modalità auto (sic!) dando un giuduzio basso alla fotocamera. Beh la lunghezza focale è una caratteristica dell'ottica che può variare solo in aumento (zoom) ma non al contrario. Questa fotocamera è fantastica, solo che essendo derivata da una fotocamera reale, bisogna essere un tantino attenti e sapere cosa fare x avere il massimo da ogni situazione. Cmq variare l'apertura del diaframma fara' arrivare più o meno luce al sensore, che poi gestirà automaticamente il tempo di esposizione (predominanza apertura) dando una foto più o meno instantanea a seconda dei gusti o del tipo di foto che vogliamo ottenere, tenendo però ben saldi i parametri di luminosità (apertura diaframma) che noi abbiamo impostato. Se ci interessa una foto luminosa al chiuso dobbiamo dire alla fotocamera che la nostra priorità è quella a costo di sacrificare un po' i tempi (quindi l'istantaneità della foto, alias, mano ferma e click). Altrimenti in modalità auto la macchina troverà un compromesso nn sempre favorevole a una o all'altra situazione (nitidezza e luminosità). Spero di esser riuscito a spiegarmi su un tema che è parecchio complesso.