Con Lollipop c è la modalità priorità che è molto comoda per queste cose e altro. Kit kat non so
Visualizzazione stampabile
Ho trovato anche cm security con la blacklist... Visto che fa anche da antivirus può essere utile.
Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
Un anti-virus mi sembra inutile su PC, figurarsi sul cellulare dove si possono vedere tutte le App installate..l unica cosa è farsi disattivare dal gestore la sottoscrizione di abbonamenti all'apertura di pagine internet.. Il resto consuma solo batteria
Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
per il tethering Voda:
impostazioni/altro/reti mobili/nomi punti di accesso/mobile.vodafone.it/tipo APN
scrivere ",dun" e salvare.
Dopo aver salvato ed essere usciti, tornando nell'impostazione, ha cancellato la modifica (cioè sembra che non l'ha salvata) ma, provando a usare il tethering, funziona, almeno sul mio.
Se avete problemi non fatemi domande perché non so rispondere, ho fatto così e funziona.
Per la sveglia da spento, io una volta ho letto un blog di un esperto che diceva praticamente di rassegnarsi perché i processori degli smartphone (tutti), al contrario di quelli dei vecchi Nokia, non possono implementare la sveglia da spento.
Ma non vedo dove sta il problema perché in offline, il telefono consuma 1% ogni 8 ore più o meno.
Piuttosto, invece, trovo un po' scomoda la sveglia che non si può interrompere (o "snoozare") usando i tasti fisici (con Samsung s3, ad esempio, col tasto volume, senza doversi svegliare immediatamente, si metteva la snooze).
Per il fatto di My experia ho provato a terminarlo un po' di volte, gli ho tolto i permessi di amministratore ma si riavviava sempre.
Adesso, non so per quale motivo, non si avvia più. È quello che volevo ma, ogni tanto, mi piacerebbe sapere perché accadono le cose
edit:
per lo snooze con i tasti laterali risolto, bisognava impostarlo al momento di attivare la sveglia (scusate la demenza ma non me ne ero accorto :D)
Comunque direi che la sveglia è perfetta, a sto punto molto meglio del Samsung che, ogni volta, dovevi selezionare il giorno della settimana e, se lo sbagliavi o ti dimenticavi di farlo, la sveglia non suonava (come mi è successo, procurandomi danni)
Aldilà dell'utilità o meno della sveglia a telefono spento, credo che debba essere l'utente a dover decidere e non il produttore. In effetti alcuni smartphone danno questa possibilità, e non si tratta di Mediatek soltanto. Io ho chiesto perché speravo fosse possibile e certo un po' mi dispiace che non lo sia, visto che ad esempio gli ZTE e i WIKO lo permettono e che un Sony costa quasi 1/3 di più, tutto qui.
@-;--