Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Massi91
Come fanno a fare un test basandosi su un programma all'interno del telefono in cui il touch non va? Come fanno a farlo funzionare? E se si è rotto mezzomillimetro di uno sportellino e entrano poche gocce? L'unica prova inconfutabile è l'immersione con tutte le conseguenze di rito (anche perché è già andato) .. Alla fine dentro c'è il pezzo di carta, se una volta asciugato si bagna di nuovo c'è un problema col telefono
z3c Green!!Inviato dal mio D5803 usando
Androidiani App
ok rispondo a questa poi basta perchè capisco che non sei molto ferrato in materia e dovrei dilungarmi a spiegare a qualcuno che non capirebbe;
tramite il sensore di pressione(che loro possono raggiungere non solo tramite touch ma anche con altri metodi) loro testano se ci sono delle falle all'ermeticità dello smartphone (ovviamente facendo attenzione a tenere ben chiusi gli sportellini).Se il test fa capire che non passa nemmeno l'aria è ovvio che non passerà sicuramente nemmeno l'acqua,a quel punto il test d'immersione diventa superfluo e ovviamente non verrà fatto;inoltre in assistenza pensare di dover testare ogni dispositivo tramite immersione senza aver studiato a livello progettuale un test che permette di capire l'impermeabilità del cell non è una cosa intelligente e sicuramente progettisti di quel livello non son tanto fessi...rotfl
-
Ok, questo lo capisco però allora come mai alcuni fanno correttamente il test è poi brekkano il telefono? So di essere ignorante in materia.. La cosa che mi sembra ridicolo è che questo telefono abbia una pubblicità relativa alle immersioni altissima (con tanto di store a 5m di profondità) e un mio amico si è buttato con l's5 in piscina tranquillamente mentre noi mettendolo nel lavandino rischiamo il break .. Ok che questo dovrebbe resistere di più ma se su 100, 20 sono falliti qualcosa non va
z3c Green!!Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Massi91
Ok, questo lo capisco però allora come mai alcuni fanno correttamente il test è poi brekkano il telefono? So di essere ignorante in materia.. La cosa che mi sembra ridicolo è che questo telefono abbia una pubblicità relativa alle immersioni altissima (con tanto di store a 5m di profondità) e un mio amico si è buttato con l's5 in piscina tranquillamente mentre noi mettendolo nel lavandino rischiamo il break .. Ok che questo dovrebbe resistere di più ma se su 100, 20 sono falliti qualcosa non va
z3c Green!!Inviato dal mio D5803 usando
Androidiani App
io ho individuato 3 casistiche:
1)sportellini non chiusi bene(e immersi senza aver fatto il test del sensore di pressione)
2)sportellini che avendo guarnizioni difettose dopo un po si riaprono da soli(come successo a molti utenti);in questo caso fai il test del sensore di pressione e dopo provi a fare il bagno con lo smartphone e rimani fregato perchè in quel lasso di tempo lo sportellino avendo la guarnizione difettosa o rovinata si è riaperto
3)sportellini chiusi bene ma effettivamente non ermetici per problemi di costruzione e difetti della scocca(e immersi senza aver fatto il test del sensore di pressione)
probabilmente ci saranno anche altre casistiche ma per ora quelle che secondo me coprono la maggior parte dei casi sono queste;mentre per la possibilità 3 sicurmaente il tuo telefono sarà passato in garanzia, per la possbilità 1 avrai semplicemente buttato lo smartphone per non curanza
Rimane la possibilità 2 in cui non sò se la sony(visto che il problema si è presentato a molti) correrà ai ripari e passerà in garanzia i dispositivi che rientrano in questa casistica
-
Ho trovato su XDA alcune istruzioni per testare l'impermiabilità senza necessariamente metterlo sott'acqua:
1) close the flaps
2) dial *#*#7378423#*#* (7378423 = SERVICE)
3) service tests/pressure sensor
4) press on the screen with your finger, pressure will rise
5) open a flap, press, pressure does not rise
-
Si dovrebbero esserci anche più indietro
z3c Green!!Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
obronet
Ho trovato su XDA alcune istruzioni per testare l'impermiabilità senza necessariamente metterlo sott'acqua:
1) close the flaps
2) dial *#*#7378423#*#* (7378423 = SERVICE)
3) service tests/pressure sensor
4) press on the screen with your finger, pressure will rise
5) open a flap, press, pressure does not rise
io ho provato sto coso e sia con sportello aperto che chiuso, segna sempre la stessa pressione che cambia velocemente ma di poco....
che significa?
-
Vorrei fare un po' di chiarezza con la mia esperienza. Allora quel test serve solo a vedere se il barometro funziona perché io stesso ho provato quel test e funzionava correttamente ma L'acqua entrava dalla camera quel sensore serve misurare differenza di pressione più elevate di un piccolo foro da cui passa acqua. Quindi l'unico modo per sapere se è impermeabile è tenerlo un po in acqua comunque come ho scritto addietro a me sonoy in 10 gg mi ha dato un telefono nuovo.
-
Infatti anch'io, come anche altri utenti su xda, avevano eseguito il test e poi si sono ritrovati il telefono "not waterproof"... spero di poter riportare la tua stessa esperienza positiva, per ora sono in attesa!
-
Quote:
Originariamente inviato da
39onafets
Vorrei fare un po' di chiarezza con la mia esperienza. Allora quel test serve solo a vedere se il barometro funziona perché io stesso ho provato quel test e funzionava correttamente ma L'acqua entrava dalla camera quel sensore serve misurare differenza di pressione più elevate di un piccolo foro da cui passa acqua. Quindi l'unico modo per sapere se è impermeabile è tenerlo un po in acqua comunque come ho scritto addietro a me sonoy in 10 gg mi ha dato un telefono nuovo.
cercherò di spiegarvi(in modo sintetico e semplice) come funziona in un'azienda concorrente grazie alle mie esperienze lavorative (non credo che in sony la cosa differisca di molto):
Il test non viene fatto ovviamente in modo "casareccio" come potrebbe fare chiunque di noi ma bensì in questo modo:
-Accedono al sensore di pressione tramite ZigBee(è un tipo di protocollo wireless a bassa potenza)
-applicano una determinata forza in una determinata porzione di schermo attraverso un apposito apperecchio meccanico
-misurano il discostamento (in %) rilevato dal sensore e se rientra in un determinato range allora rispetterà le specifiche (ip68 nel caso dello z3c).
Posso solo assicurarvi che il test in acqua non lo fanno a meno che il sensore di pressione sia malfunzionante e quindi non abbiano alcun altro modo...è inutile starvi a dire quanto i sensori siano resistenti e accurati (anche quelli a basso costo montati su smartphone) e quanto quindi questa ipotesi sia remota.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jeky84
cercherò di spiegarvi(in modo sintetico e semplice) come funziona in un'azienda concorrente grazie alle mie esperienze lavorative (non credo che in sony la cosa differisca di molto):
Il test non viene fatto ovviamente in modo "casareccio" come potrebbe fare chiunque di noi ma bensì in questo modo:
-Accedono al sensore di pressione tramite ZigBee(è un tipo di protocollo wireless a bassa potenza)
-applicano una determinata forza in una determinata porzione di schermo attraverso un apposito apperecchio meccanico
-misurano il discostamento (in %) rilevato dal sensore e se rientra in un determinato range allora rispetterà le specifiche (ip68 nel caso dello z3c).
Posso solo assicurarvi che il test in acqua non lo fanno a meno che il sensore di pressione sia malfunzionante e quindi non abbiano alcun altro modo...è inutile starvi a dire quanto i sensori siano resistenti e accurati (anche quelli a basso costo montati su smartphone) e quanto quindi questa ipotesi sia remota.
scusami ma non ti ho capito.
in pratica cosa vuoi dire?