a me mi hanno dichiarato 20 dollari di valore e spedito come regalo, dubito che così facendo tu possa essere perseguibile, al massimo aprono il pacco e ti fanno pagare lo stesos 25 euro di dogana.
No no, nel caso le cose vadano molto male rischi una bella denuncia e sequestro del bene. L'ideale se proprio si vuole risparmiare sulla dogana è farsi ridurre il prezzo dichiarato.
Il problema sta sopratutto nel fatto che quando alla dogana cominciano ad arrivare troppi "pacchi regalo" risulta evidente che qualcosa non quadra.
-----------------------------------------------
Motorola FireXT 311 - Gingerbread 2.3.4
pupazzina (07-10-21)
I problemi li passi solo se una volta bloccato loro ti mandano una lettera per dichiarare tu quanto lo hai pagato e dichiari il falso ma nella stragrande maggioranza dei casi mettono un valore standard di 100 euro e paghi la dogana di conseguenza, infatti se ti leggi la discussione chi ha pagato la dogana l'ha pagato sempre fra i 25 e i 30 euro.
Non sei passibile di denuncia se chi invia ha compilato i moduli in maniera sbagliata.
Mi stavo chiedendo: ma se il mio collega della filiale cinese mi vuole spedire qualcosa di suo, di usato, di personale insomma come dovrebbe fare un cristiano con la dogana?
Inviato usando Androidiani App
Se dichiara used e gift che è la verità allora non ci sono problemi, al massimo la dogana aprirà il pacco per verificare che sia proprio quello indicato e in caso di agenti molto precisi potrebbero bloccarlo per ulteriori verifiche, ma se sei nel giusto non possono dirti nulla.
Questo vale solo sul singolo caso. E non ti mandano una lettera che ti permette di dichiarare il falso ma una richiesta per fornire i documenti relativi al pagamento (che poi si trovano anche gia dentro il pacco nella maggiorparte dei casi; se quelli nel pacco poi sono falsi e non corrispondono con la tua transazione ancora "meglio"). Accertato che sussiste una prassi consolidata il tutto può essere inquadrabile in un quadro anche più ampio e ti mandano solo la denuncia.
Esatto. Mi riferivo al discorso di mettere dei prezzi bassi o nulli.nella stragrande maggioranza dei casi mettono un valore standard di 100 euro e paghi la dogana di conseguenza
-----------------------------------------------
Motorola FireXT 311 - Gingerbread 2.3.4
pupazzina (07-10-21)
A me mi è successo una volta per una maglia falsa di calcio e mi hanno chiesto di scrivere la somma senza neanche curarsi del fatto che fosse falsa, non hanno voluto ne ricevute ne altro.
Per i 100 euro io mi riferivo al fatto che molte delle persone che hanno dovuto pagare la dogana avevano comprato da siti che dichiarano 20/25 dollari e hanno pagato poi la dogana come se l'oggetto valesse 100 euro perché alla dogana lo hanno valutato così.
Siccome i siti cinesi dichiarano tutti un valore molto più basso non penso che alla dogana stiano inviando denunce a tutti quelli che ci comprano, le invieranno per chi compra all'ingrosso e casi più importanti.
Ultima modifica di Hank0; 26-11-13 alle 14:46
Eheh certo poi bisogna vedere chi trovi e chi non trovi... è pur sempre l'Italia, come si diceva prima non bene manco loro come calcolare la spesa (e dico davvero perchè conosco una persona che ci lavorava e quello che mi ha spiegato lei è divero da quello che dicono altri).
Beh il mio consiglio è di essere cauti, sopratutto in questo periodo in cui ogni scusa è buona per battere cassa.Siccome i siti cinesi dichiarano tutti un valore molto più basso non penso che alla dogana stiano inviando denunce a tutti quelli che ci comprano, le invieranno per chi compra all'ingrosso e casi più importanti.
-----------------------------------------------
Motorola FireXT 311 - Gingerbread 2.3.4
pupazzina (07-10-21)