Sinceramente su questo genere di processore non vedo proprio la necessità di overcloccare, è già veloce di suo.
Visualizzazione stampabile
Sinceramente su questo genere di processore non vedo proprio la necessità di overcloccare, è già veloce di suo.
Allora è colpa vostra se vado OT :)
Tutti i processori nascono sulla carta (o meglio, sul PC) con un frequenza massima ritenuta potenzialmente stabile dagli ingegneri.
All'inizio del processo di produzione però, i primi batch non sono mai ottimali (è una regola vale per tutti). Col passare del tempo, oltre a correggere piccoli eventuali difetti di progettazione, i processori hanno meno impurità. Gl ingegneri analizzano e sottopongono a test tutti batch e decidono se reggono clock maggiori stabilmente.
In sostanza, quando vediamo un MT6592 che passa da 1.7 a 2.0 significa che le ultime revisioni sono stabili con la frequenza massima (stabile) progettata. Nel mezzo della produzione, di solito, ci sono batch che potenzialmente reggono un overclock (io li chiamo di transizione).
Ai miei tempi (parlo dei primi anni novanta) si era soliti cercare specifiche revision dei pentium 100 che risultavano stabili anche a 133 (o cumunque erano perfettamente stabili a 120). La differenza di prezzo fra un 100 e un 133 era notevole e all'epoca i chip non cambiavano con i ritmi odierni. In ogni caso, era necessario munirsi di specifiche schede madri che permettevano l'overclock e di ventole notevoli (io tenevo anche il case sempre aperto).
Oggi è tutto un altro mondo. Vendono case e sistemi di raffreddamento da scienziati pazzi: inoltre vendono chip che nascono già per essere overcloccati (tipo le serie K di Intel) creando un mercato per quei chip che io definisco di transizione...e se li fanno pagare di più! Per non parlare del fatto che tutte le schede madri arrivano già pronti con il software per overcloccare.
Io ho disfatto due processori, una scheda madre e una scheda video. I processori e la scheda madre a dire la verità hanno retto bene per due anni...ma dovete considerare che una volta erano circuiti enormi e praticamente indistruttubili. Il mio 486DX2-66 è sopravvissuto 12 anni e lo buttai che andava ancora). La scheda video invece si è bruciata dopo nemmeno 24 ore da quando l'avevo presa (mentii al negoziante dicendo che era difettosa :) ).
Insomma, alla fine si può sempre spremere qualcosa in più ma il rischio notevole con i cell IMHO. Non solo come minimo ci si ciuccia la batteria ma senza ventole o altro è più pericoloso se l'overlock non è stabile. E poi uno dovrebbe assicurarsi anche che altre componenti siano adatte all'overclock, tipo la RAM. Sarò invecchiato, ma oggi per me il gioco non vale la candela sui cell.
Mi verrebbe voglia di installare
CPU Master Free , non voglio overclokkare ma magari scegliere Governor e Scheduler , ho letto in rete che la combinazione Hotplug + CFQ è ritenuta una delle più equlibrate tra prestazioni/stabilità/batteria , è una scelta azzardabile ?
domande:
nella cm11 funzionano
red, che moduli usi di xposed? la gravity immagino ti crashi che è un piacere... oppure no?
Allora i moduli che uso sono:
gravitybox
tinted status bar
xuimod
Vanno tutti senza problemi e mai avuto crash.
Non funzionano:
Ricerca Google.
Di faccialibro non me ne importa granché, ma la ricerca mi servirebbe...............
Per ora mi trovo molto bene, la rom è reattiva e stabile (a parte quei due bug). Io di solito carico sulla home una montagna di widget e qualche cartella con le app più importanti, su questa rom ho 6 pagine piene di widget ma non ho notato rallentamenti eccessivi, cosa che capitava abbondantemente sulla evolution.
Se si risolve quell'errore della ricerca questa è davvero una bella rom.
P.S. il led delle notifiche a me funziona.....
ah! gravity funziona??
Ottimo a sapersi!!!!
Hai attivato cose tipo orologio centrale, contatore dati e così via?
per facebook, a me serve, perchè ho molti amici che mi scrivono li.
Magari qualche versione beta è più funzionante.
Ho visto che sulla Evolution gira bene e non crasha
grazie mille per il feedback!
domanda: xuimod cosa ti permette di fare oltre a xposer e gravity??
In oltre, ringrazio bokonon per le solite spiegazioni mostruose e gli dico che anche io ho gremato parecchia roba a causa dei test di overclock del tempo.
Caro, allora non siamo pischelli tutti e due eh???? :D
Anzitutto grazie per le info..ho letto qualcosa sui i link da te postati e vedo che è abbastanza complicato,aspetto qualche software che lo faccia al posto mio,cmq non è che voglio tenerlo per sempre a 2ghz,è solo una mia curiosità,effettivamente come mi hai fatto notare overcloccare il processore di un telefono senza la dovuta dissipazione del calore potrebbe fare solo danni altro che benefici,ho tre notebook a casa e già solo alzando la frequenza di poco va in freezer tutto visto che non ha i fix per gli altri componenti.per i vari software sul play li ho quasi provati tutti e devo dire che antuto master mi mancava e sull'ultima stock su needrom lo provata e funziona,impostando min e max alla massima freq ,si ottengono gli stessi fps della CM11
Ragazzi ho constatato personalmente un grave problema presente sul telefono: se si attaccano cuffie con microfono di qualsiasi marca il telefono non le riconosce, mentre se si connettono le cuffie fornite col telefono funzionano regolarmente. Stò leggendo su xda che non è un problema solo mio, ci sono altri utenti che lamentano lo stesso malfunzionamento.
Qualcuno di voi ha provato????????
@page Certo che puoi provare a cambiare lo scaling. Hotplug è il nome in codice del governor inserito anche nella CM11. Le descrizioni sui vari governor sono nel link che ho postato un paio di giorni fa. Se provassi io, farei le seguenti cose:
A) prima caricherei a 100 la batteria e la lascierei scaricare quasi del tutto monitorando gli utilizzi medi delle frequenze (cpu spy) e i consumi e le temperature della batteria (Gsam battery) con la configurazione di default (e prenderei degli screenshot finali)
B) poi farei la medesima cosa cambiando lo scaling in hotplug
In questo modo vedrei se vale la pena tenerlo in base al mio utilizzo. Se vedessi un forte draining della batteria o temperature molto al di sopra della media allora lo toglierei).
Ieri mi hanno fatto notare che JCampano si è corretto e ha detto che la CM11 è basata sul firmware di gennaio. Mi pare strano che uno non sappia quale ROM sta cucinando...ma io vi dico quello che so. Io non scaricherò la ROM e non la guarderò. A voi i dovuti controlli.
Certo è che se gira bene la gravitybox allora dev'essere una AOSP.
Altra cosa importante. Se avete Xposed (e anche dei moduli) installati nella system..spostateli nella data. Specialmente Xposed.
Se dentro Xposed vedete degli aggiornamenti dentro la sezione download, NON applicateli.
Xposed è stato aggiornato dalla 2.5 alla 2.6 e stavolta ci sono dei cambiamenti sostanziali per cui anche diversi moduli dovranno essere aggiornati. Quindi se non volete casini, aspettate che le cose si assestino prima di aggiornare il tutto.
Sono due giorni che fioccano post con lamentele perchè la 2.6 crea incompatibilità...eppure bastava leggere le indicazioni. Vabbè la gente non legge. Io resterò fermo alla 2.5 finchè non vedo aggiornata la GB e i moduli che utilizzo.
reddog, da un sacco di features in più..... c'è da perderci la testa o sbaglio?? madre!!!!
bokonom, mettiamo caso che uno stia facendo aggiornamenti e cose varie, se si volesse tenere xposed 2.5 ma sta facendo un'installazione nuova?
Vedo che di default installa la 2.5.1, poi sotto il menù framework ti menziona la 2.6
Giusto per curiosità.
mentre, stando al tuo consiglio di spostare Xposed in data, ma se lo tengo in system e non applico gli aggiornamenti, non è la stessa cosa?
Per le descrizioni sui moduli, ricercate il modulo dentro Xposed nella sezione download.
Trovere una breve sintesi delle funzioni e anche il link al thread di chi lo sviluppa.
Xuimod modifica un paio di comportamenti che vengono anche modificati dalla gravitybox.
Per esempio, se settate l'orologio con la GB (posizione, tipo, colore etc etc) e poi usate Xuimod per visualizzare i secondi (chissà perchè uno dovrebbe voler vedere anche i secondi in un orologio, mah!) allora è praticamente certo che i due moduli entrerrano in conflitto.
Questo tipo di ragionamento dovete farlo sempre fra moduli Xposed.
E' arrivato anche il momento che diate un'occhiata ogni tanto ai log di Xposed (per vedere eventuali errori) e a quelli specifici dei moduli.
Se poi ci sono conflitti, è sufficiente disattare i moduli e riattivarli uno ad uno per comprendere dai log quale modulo o quale combinazione di moduli causa il conflitto (magari facendo partire un logcat in sottofondo).
Insomma la regola è semplice, meglio prevenire che curare.
Allora, la 5.1 non l'ho nemmeno installata perchè non era necessaria (serviva solo a chi aveva una determinata ROM).
Il framework invece non dovrebbe stare nella system. Punto. Anzi Rovo non rispnde nemmeno a chi mette Xposed preinstallato nella system: ha già detto mille volte come la pensa e sta nella FAQ.
Xposed è un framework. Sono i moduli che si adattano al framework e non viceversa. Sono stati introdotti e soppressi dei metodi che venivano utilizzati dai moduli. Quindi i prossimi aggiornamenti dei moduli che si adegueranno non saranno più compatibili con la 2.5.
Ergo, Xposed va sempre aggiornato a meno che uno non voglia tenere le stesse versioni dei moduli per sempre.
Al momento vi sconsiglio l'aggiornamento perchè gli sviluppatori che hanno utilizzato i vecchi metodi nei moduli non hanno corretto i codici.
Sta a voi seguire i thread dei specifici moduli che utilizzate.
Concordo è velocissima in questo momento ho reinstallato la CM11,la ricerca vocale funziona dopo aver inserito nella rom di CM11 tutte le app Google che si trovono nell'ultima su needrom più gmail ecc,solo che non mi legge più la sim...sono ripassato all'ultima alleggerita di qualche software per adesso
Non avendo il T100S non posso giurarci...ma anche nel W200 accade. La THL usa dei jack non compatibili con molte cuffie. So solo che RobboW nel thread sul W200 di XDA ha trovato un paio di cuffie decenti e compatibili.
P.S. Ecco, ti ho trovato anche il post http://forum.xda-developers.com/show...postcount=2413
P.S.2 Dato che RobboW ha anche un W200S, suppongo che le utilizzi anche con quello. E siccome dubito che abbiano fatto due jack diversi per il W200S e il T100S, ne deduco che il jack sia rimasto sempre lo stesso.
Mi piace l'idea di condividere i moduli.
Tinted Status bar non mi attizza, preferisco avere la status bar trasparente con la GB (per chi non sapesse come fare, basta entrare nel Transparency management e settare al 100% la status bar for launcher).
Di Xuimod mi piace molto l'idea di cambiare i colori al quicksetting...anche se vedo un bug nel video per cui alcune "tile" non riesce a cambiarle.
Chiederò a C3C076 di aggiungere questa opzione nel quicksetting management!
Vi consiglio 4 piccoli moduli che non pesano quasi nulla in termini di memoria ma fanno operazioni assai utili IMHO.
Il primo è AppSetting scritto dagli stessi coder di Xposed (mi raccomando, per ora mettete la versione 1.8 dato che la 1.9 è già aggiornata per il nuovo Xposed.)
Appsetting permette di cambiare alcune caratteristiche video per ogni singola app! Per esempio permette di cambiare la densità DPI per le app che lo permettono. Oppure la risoluzione, la scala dei font e persino la lingua utilizzata dalla app! Per sempio, uno potrebbe volere tutte le app in inglese eccetto alcune in italiano...beh si può fare! Appsetting permette anche di revocare i permessi associati ad un'app. Per esempio, se l'app del poker chiede la mia rubrica telefonica, io non gliela do.
Il problema di appsetting è che piuttosto spartano nelle spiegazioni e richiede utilizzatori un po' scafati per capire da soli quali app cambiare e quali assolutamente evitare di toccare (tipo quelle di sistema per portare un caso semplice). Sapere quali permessi ha senso ritirare è una questione di testa e conoscenza. Inoltre, molte app crashano se si ritirano i permessi (poco male, basta disattivare i cambiamenti e tutto torna come prima).
Tutte le app di Google per esempio danno fuori di testa se gli si toglie anche il più semplice dei permessi...a quanto pare Google vuole sapere tutto su di noi a tutti i costi. Se volete fare un test per cambiare l'aspetto di un app, provate col calendario...il mio adesso è fichissimo e si legge molto meglio.
Xprivacy. Ne avevo già parlato e in pratica risolve il problema descritto sopra. Invece di ritirare i permessi, invia false informazioni quando vengono richieste. Per esempio, se un app di google chiede la nostra rubrica, Xprivacy ne manda una vuota...quindi lo accontenta e Google non crasha.
Ovviamente anche qua tutto è settabile app per app e bisogna avere un minimo di testa quando si decide qualcosa. Per esempio, se non invio la rubrica a google, non posso aspettarmi che Google aggiorni i miei contatti in altre app o Google+...e se a me piacesse tutto il clouding che fa google allora non avrebbe senso non inviargli le info che chiede. Un'altro aspetto di cui tenere conto è che più app una ha installate, più richieste vengono fatte: questo significa che Xprivacy dovrà intercettarle tutte e che quindi tende a rallentare il sistema (sul mio vecchio W200). Se vi interessa provatelo (al solito controllate la versione per Xposed 5.0 se è il caso) e al limite lo disattivate. La privacy è importante per me...sapere che ci sono decine di compagnie che prendono i miei dati e li rivendono mi scoccia assai....ma per me Xprivacy è troppo lento.
Crappalinks è piccolissmo ma prezioso. Quante volte vi siete seccati se, per esempio cliccando, un link di un video dentro tapatalk vi si è aperto il browser? Magari uno vorrebbe vedere i video con Youtube ma non ci riesce. Ecco dove entra in gioco Crappalinks: invece di permettere che un'app prenda il link e lo passi sul suo server e ridirezioni tutto verso il browser, Crappalinks lo intercetta e apre una finestra in cui chiede con quale app aprire il link! Sembra poco ma mi rende molto più felice.
Bootmanager fa solo una cosa, ovvero impedisce alle app selezionate di partire al boot. Ovviamente molte app vogliamo che partano al boot (la sveglia, il calendario, il meteo, whatsapp etc etc). Spesso le app mettono nel settaggio anche la possibilità di inibire il loro lancio al boot.
E allora a che serve Bootmanager? Serve per tutte quelle app che non ci dicono che partono al boot, che non vogliamo far partire al boot per risparmiare RAM e che infine non ti danno la possibilità di impedire loro di lanciarsi da sole nel setting.
scusate l'intromissione, ma come si fa?
c'è una voce in titanium che si chiama: "sposta/integra".
Io ho tipo 54 app sotto la voce "sposta le app utente nella memoria SD" (che credo essere quella interna e non quella esterna micro SD)
poi ne ho una "sposta le app utente nella memoria interna" che credo sia la parte partizionata del cellulare dove risiede l'OS
e poi ho "integra aggiornamenti applicazioni di sistema nella ROM" dove non ho nessuna app.
Allora scelgo la prima voce: non mi appare Xposer.
Digressione: leggendo nei post di questa rom, alla fine è risultato che (detto dallo stesso autore) non è una cyano ma solo una sua emulazione "Because isn´t a real CM11"
in oltre, la app facebook non gira bene su questa ROM, mentre sulla evolution gira benissimo.
Ho seguito dei suggerimenti, installando la versione beta e pare andare un pò meglio..... peccato che sto carogna forse si aggiorna e BAM! salta di nuovo
Nel menu principale di TB ce la voce : Backup/Ripristino da lì ci sono elenco app e tappandoci sopra un primo menù e un secondo dove appare anche la voce che permette di spostare le app dal/o al sistema .
https://www.dropbox.com/s/235filzjl2...9-18-03-49.png
https://www.dropbox.com/s/vm3u71b913...9-18-04-28.png
Io non uso Titanium ma quello che cerchi è una funziona che selezioni un'app di sistema e la passi in data. Page tempo fa aveva detto che lo faceva con Titanium...io uso /system/app mover https://play.google.com/store/apps/d...systemappmover oppure lo faccio manualmente.
Ma dai...dopo tutto quello che ho scritto dovevi già sapere che non è una vera CM!
Di cambiamenti davvero importanti rispetto alla stock ne conto solo uno: il supporto init.d e gli script.
Tutto il resto sono patch di modem e quant'altro, sostituzioni di app, del bootimage, del launcher, un po' di theming per dare un look stile CM 11 etc etc.
Probabilmente avrà anche messo dentro una caterba di suoni per le notifiche/ringtones/allarmi e roba così.
Fondamentalmente se uno si prende la stock di gennaio e si fa tutto da solo (e a questo punto dovreste essere in grado!) si crea una ROM personalizzata.
Rootare la ROM lo sapete fare. Mettere una custom recovery pure. Sapete prendere uno .zip col modem di uno zopo e rimpiazzare quello stock. Sapete editare la buil.prop. Sapete inserire nuovi ogg o mp3 nella cartella media. Insomma la maggior parte delle cose le sapete fare anche voi oramai, no?
Rifare il logo e cambiare la bootanimation è difficile solo se uno se li crea da solo...se invece prende cose già fatte e le adatta allora è nettamente più semplice.
Il theming invece per la CM11 è decisamente più complicato: questo si che richiede le conoscenze per usare una kitchen ed è obbligatorio fare il deodexing se non si vuole fare il doppio lavoro. Stesso discorso per l'init.d...con la kitchen (ho scoperto da poco) si fa pure quello in automatico.
Insomma, sto cercando di dire che tutte le ROM che vedete la fuori non sono altro che stock rimaneggiate e spesso personalizzate sui gusti di chi le crea.
Per fare una vera CM ci sono le guide ma è richiesto un lavoro non da poco e bisogna mettere mano ai sorgenti del kernel. Quindi è escluso (per le ragioni che sapete) che esista una vera CM. Infatti se ci fosse verrebbe pubblicata direttamente nel sito ufficiale dopo che il team l'ha passata al setaccio e ha verificato che rispetta tutte le condizioni che impongono per potersi fregiare di porting CM.
Sulla Evolutino la schermata iniziale con il globo blù non mi piace per nulla , per cambiarla con un'altra o con la originale ?
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/e6une7u4.jpgNo bokonon, non ho proprio il tempo di dedicarmici così profondamente. Sto già imparando tanto ma solo nei ritagli, e facendo due lavori ti assicuro che il tempo e la forza mentale, scarseggiano. Cmq io ho un'altra voce, ma credo sia giusta
Riflasha il logo.bin originale.
Ti ho preparato lo .zip da flashare via recovery.
logo_originale
Tinted serve a cambiare il colore della bar in modo che si accordi al colore della app aperta, cioè se apri il browser la status bar diventa bianca, se apri il play store la bar diventa verde ecc..... ecc...
Xui la uso sopratutto per gli elenchi, ci trovi delle animazioni che non servono a un tubo ma stilosissime, i colori della quicksetting devo ancora padroneggiarla bene perchè non sono sicuro mi piaccia..... in generale le modifiche che ti da xui sono tutte più che altro abbellimenti, mentre gravity per me ha modifiche anche utili.
La GB va al sodo ma anch'io non disdegno qualche abbellimento.
Se mi dici che non vedi conflitti usando insieme la trasparenza della status e tinted, allora la provo.
In effetti la trasparenza scompare quando si aprono le app quindi potrebbero non esserci alcun conflitto fra la GB e Tinted.
Fammi sapere!
A proposito Page..se vuoi farti il tuo logo...xda-developers - View Single Post - Changing boot logo (logo.bin) program
E' davvero carino e semplicissimo il programma.
Ho visto il globo di cui parlavi...orribile!
Comunque, ero curioso e ho visto che dentro il logo.bin ci stanno le immagini della pila (quando si ricarica il cell da spento) e poco altro.
Basta creare un'immagine in formato .png con le stesse dimensione della prima immagine (1080x1920 come il vostro schermo) e poi sostituirla sia alla prima che all'ultima imagine.
Poi il programma ricompila il logo.bin e crea pure lo .zip flashabile...che ha il medesimo script dello .zip che ti ho messo a disposizione (in realtà volendo puoi usare il mio .zip sostituendo il logo.bin all'interno con quello che ti farai).
Ciao
sto provando la ROM Cyanogen da 4-5 giorni: non sono un esperto per cui non so capire che tipo di modifiche sono state fatte nel dettaglio.
Tuttavia ho riscontrato questi miglioramenti che mi fanno pensare che è stata messa mano al kernel, quasi sicuramente:
- exposed e gravitybox funzionanti immediatamente senza nessun work-around (ho solo dovuto mettere il flag su gravitybox nei moduli di exposed)
- tutte le altre rom che ho provato (MIUI, evolution, stock, rtc.) mi crashavano (nel senso che mi mandavano fuori dall'app in questione) senza apparenti motivi anche su app qualsiasi tipo quizduello, cioè di poco "peso", ma anche su app pesanti come asphalt, etc. - dall'installazione della cyanogen l'unica app che crasha, anzi che mi fa andare addirittura in reboot il telefono una volta su 5 è Antutu. Su tutte le altre la stabilità è ottima.
Non sono bravo a capire cosa possono avere fatto, ma se vi serve qualche log o qualche file di configurazione di sistema per capire, posso postarne il contenuto.
Sono molto soddisfatto della rom e credo che la cambierò solo quando uscirà qualcosa ugualmente stabile
ciao :)
Ciao Celexis.
La ragione per cui funziona Xposed è nota: se ne è parlato molto nei post dell'ultimo mese in questo thread.
Riassumendo, la stock ROM ufficiale di gennaio non aveva ancora Aliyun OS.
Sia la evolution che la CM sono modificazioni della stock di gennaio.
Potenzialmente la più stabile di tutte le ROM è appunto la stock di gennaio ma poi sarebbe necessario apportare le modifiche da soli.
E' un bene che funzionino queste ROM AOSP...siete i più fortunati fra i possessori degli octacore THL e Zopo.
Se e quando arriverà kitkat...allora potrebbe cambiare tutto :(
ciao a tutti con questa rom di cui posto la foto posso provare ad installare la rom cyanogen
Allegato 111491
alberto, hai il cellulare rootato?
Se si, installa CWM, fai un backup del tuo cellulare, poi scarici la cyano e testi.
Se va sei apposto ;) se non va, tranquillamente te ne torni alle "origini" ripristinando il tuo backup.
Io lo faccio spessissmo, così non rischio di perdere i dati.
Usa anche titanium backup per poi ripristinare i dati nel caso ti piacesse la nuova rom