per il saldare non è un problema, me la cavo bene ;) per il resto invece il problema è scomparso?
Visualizzazione stampabile
Altoparlante perfetto, migliore dell'originale, " pompa" un pò di piû.
Per la saldatura io ho usato un saldatore a punta medio piccola, ma la vera difficoltà sta nelle dimensioni dei fili, al punto da rendere necessario l'uso del monocolo da orologiaio.
Per smontarlo , tolte le viti, usa un kutter a lama piccola per gli incastri facili da aprire
complimenti ragazzi siete davvero bravi,
un saluto
Daniele
anche io ho usato un saldatore a punta fine, trenta secondi e la paura è passata..per aprire gli incastri ho usato le unghie, avevo paura di rovinare le plastiche con il cutter ;) appena riesco metto le foto..le ho fatte con la digitale visto che il cell era spento..tra tutto ci ho messo massimo mezz'ora..molto pratici questi cinesi rotfl
Ho bisogno di una risposta urgente: ho bisogno di prendere questo thl con superbatteria, dualsim con switch via software, spero ottima ricezione e buona fotocamera, notifiche mail e social veloci, caricamento pagine web adeguato e dei social tipo facebook , fluidità, display. Meglio THL 5000 o thl 5000 tesla?
Sito affidabile col miglior prezzo attuale?
THL5000 senza dubbio:
THL 5000 Tesla vs THL 5000 comparison - Phones About
L'unico aspetto positivo del tesla è il prezzo inferiore e la presenza dei 900mhz in 3G (risolvibile sul THL5000 post root)
Salve ragazzi. Dopo tanto tempo torno alla carica. Mi sono perso qualche post, ma cerco di tenermi agggiornato. Vi spiego perchè scrivo. Il mio THL è arrivato ad inizio febbraio di quest'anno. Telefono straordinario. Dopo essermi consultato con il venditore per la garanzia ho installato alcune cose che pensavo potessero tornare utile TWRP e ROM da needrom (in pratica la famosa preparata dall'ucraino Dimitri). Da un paio di giorni avevo il messaggio "il processo system non risponde", dopo vari tentativi per cercare di capire cosa fosse successo, con riavii di tutti i tipi e controllo app (mi sono messo anche catalog ed è uscito fuori una marea di info con errori al seguito, ho chiuso e disinstallato per non perdere i pochi capelli rimasti). Il problema è peggiorato quando è apparso il messaggio "il processo com.android.systemui si è interrotto". Ditemi tutto, non ne capisco niente, però ragazzi ho la netta sensazione che il problema provenga da google play service. Quando ci sono arrivato e l'ho aperto infatti, nelle "mie app" ad "installate" caricava, ma non usciva mai niente. Penso ci sia un qualche conflitto.
Ho appena fatto un factory reset...piano piano vedo di ricominciare.
Io ho la Tre. E comunque più addietro se n'é parlato, ma non ricordo più bene; a naso... se la frequenza di 900mhz esiste, a qualcosa servirà... Tra averla e non averla io preferirei averla. Con o senza H3G...
La frequenza a 900 Mhz è utilizzata dalle vecchie antenne GSM e dal WCDMA. In Italia ci sono molte antenne con segnale a 900mhz ma soprattutto non ce n'è nessuna che trasmette/riceve con frequenza a 850mhz così come avviene in Cina. In realtà il 3G in Italia è ovunque diffuso con frequenze maggiori (DCS 1800, WCDMA 2000) ma avere un modem che lavora anche a 900mhz ti permette di avere un segnale più stabile e continuo.
Ottimo , allora come metto il 900mhz?
Conviene passare a cyanongen magari anche lollilop?
La radio deve continuare a funzionare
Grazie
Let me google that for you :eek:
... ma c'è una Cyano x il thl 5000?!?
MAGARI... anche lollipop, sono mesi che la aspettiamo. Non mi pare sia uscita...
Non credo che la patch crei problemi alla radio, ma non ti so dire in realtà.
Ciao
Chi è in contatto con THL lo può dire a maggior titolo di me, ma il problema relativo alle rom di terze parti (Cyanogen in particolare) è legato in primis al SoC mediatek montato da THL (e da molti altri telefoni). Mediatek non rilascia il codice sorgente per i propri chip, senza il quale fare aggiornamenti di versione di android è essenzialmente impossibile, e tra i motivi per cui una distribuzione ufficiale di cyanogen per dispositivi mediatek non esiste (o almeno non l'ho trovata).
Ad aggravare la situazione, Mediatek rilascia nuovi SoC con frequenza altissima (più di altri produttori), e quindi ha scarso interesse ad aggiornare il sorgente per "vecchi" SoC quando ne ha di nuovi da lanciare. Non mi risultano aggiornamenti di versioni di android per mtk: avevo un tel con 6577, 2 core: mai aggiornato. uno con 6589, 4 core: mai aggiornato. Adesso 6592, 8 core: per adesso non aggiornato.
A dire il vero speravo che con 8 core e 2Ghz si sarebbero "calmati" e l'avrebbero mantenuto un po', ma ovviamente c'era ancora LTE e 64bit da lanciare, e siamo daccapo.
Altri produttori, ad es. Rockchip, processori meno performanti degli mtk, ma piuttosto diffusi su dispositivi cinesi rilasciano i sorgenti, e hanno quindi un certo "supporto" da sviluppatori indipendenti.
In sintesi, sarei (piacevolmente) sorpreso se a questo giro arrivasse un aggiornamento. Ovvio che i produttori che montano MTK avranno pure un po' di peso presso di loro perché venga rilasciato un aggiornamento... Ma in tutta onestà non credo che capiterà.
Piccola novità: per chi ha apprezzato la caratteristica della sveglia funzionante a cell spento, ma non ha potuto utilizzarla per il conseguente bug che interrompe la sincronizzazione delle mail di Gmail...
Risolto: installato myMail (ma credo che possa andar bene anche un client qualsiasi), configurati tutti gli account (gmail & non), tutto perfettamente funzionate. Accensione con sveglia & sincronizzazione mail attiva.
La cosa di per sè è abbastanza banale, ma avevo letto in passato qualche utente che lamentava la mancata sincronizzazione ANCHE con altri client...
Ricordatevi poi di freezare Gmail & Servizi Exchange
... ricordo un'interfaccia un po' datata, ma voglio dargli una chance...
[quote name="alley" post=6873556]
In sintesi, sarei (piacevolmente) sorpreso se a questo giro arrivasse un aggiornamento. Ovvio che i produttori che montano MTK avranno pure un po' di peso presso di loro perché venga rilasciato un aggiornamento... Ma in tutta onestà non credo che capiterà.[/QUOTE]
Giusta sottolineatura sulla politica "bulimica" di Mediatek, tuttavia va anche evidenziata la responsabilità delle case produttrici, assai più impegnate a rincorrere le novità che a sviluppare i cellulari prodotti. Secondo un recente studio pubblicato in vari siti specializzati, lo scopo delle aziende è quello di rendere obsoleti i device nel breve volgere di pochi mesi, per alimentare i consumi. Questo a cominciare dai grandi brand (Samsung, tanto per fare un esempio, ne è la prova). Lo studio non fa che avvalorare ciò che avevo verificato a livello empirico. Ho acquistato un THL W200S, mtk6592, un cellulare eccezionale sotto tutti i punti di vista, a cominciare dall'impareggiabile rapporto qualità/prezzo, mai visto un aggiornamento, anzi, dopo pochi mesi è stato tolto dalla produzione, sostituendolo a prezzo quasi identico con un cellulare dalle prestazioni dimezzate (sia di memoria che di frequenza del processore), fortunatamente, vista la bontà del telefono, sono state create molte ottime custom rom. Oggi lo utilizza, con grande soddisfazione la mia compagna. Per i miei figli, malgrado l'esperienza fatta con il THL W200S, ho preso 2 THL 5000, perfettamente consapevole che THL non avrebbe sviluppato il device, ma altrettanto sicuro della bontà di base del medesimo. E i fatti mi stanno dando ragione, ma se non si è preda del modding compulsivo il 5000 è un perfetto strumento per chi ricerca nella durata della batteria una caratteristica determinante. Per sostituire il W200S dopo una minuziosa ricerca (avevo bisogno di un 5,5" con 3gb di Ram e 32GB di rom espandibile, nfc, e LTE) ho acquistato Zopo ZP999, mtk 6595, 2,0 GhZ. Una vera bomba, oltre 48000 di Antutu. Ma quel processore ha avuto la "sfortuna" di avere poco seguito (Meizu e Lenovo, oltre a zopo) e di arrivare quando ormai tutti gli sforzi di Mediatek erano concentrati sui 64 bit. Morale della favola, dopo un paio di aggiornamenti, lo sviluppo si è fermato (ed era stato lanciato come top di gamma!), anche perchè Zopo non possiede le sorgenti (a differenza di Meizu, che peraltro sta faticando molto ad aggiornare il suo MX4) e pure Zopo, facendo orecchie da mercante rispetto all'andata di proteste, si è lanciata anima e corpo sul 64 bit. La grande fortuna è che il grande Marsapa ha messo anima e corpo creando una serie di straordinarie custom e recovery (anche grazie al famoso Carliv) al punto che, almeno personalmente, non si sente davvero il bisogno di andare a Lollipop. Ma chi ha la stock soffre di alcuni bug inaccettabili per un top di gamma.
In conclusione credo che se noi consumatori cominciassimo a essere un po' più critici e non seguire le mode del momento forse riusciremmo a frenare anche la schizofrenia delle aziende (thl, ad esempio, ha poche risorse per cui non le può distogliere per lo sviluppo dei vecchi). È il tipico esempio del gatto che si morde la coda, fin che i consumatori continueranno a volere sempre novità (spesso assolutamente inutili) i produttori di SoC e di cellulari continueranno a far si che la vita dei device sia sempre più breve. Per quanto mi riguarda, nel mio piccolo, ho giurato di resistere fermamente alle sirene e di tenere questo cellulare sino a che non esali l'ultimo respiro (spero il più tardi possibile), e chi se ne frega di Lollipop, M o quant'altro.
Inviato dal mio ZP999 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
Il ragionamento non fa una grinza, ed al momento essere "fermi" su kitkat non ha, di fatto, alcun risvolto negativo sull'usabilità e le applicazioni del telefono. Kitkat è piuttosto stabile e funzionale. Non me la sento di dare grande colpa alle case produttrici: il loro scopo è vendere. Semmai, tra i criteri da valutare nella qualità di un prodotto (e questo starebbe al consumatore, alla stampa specializzata, ecc.) dovrebbe esserci anche l'atteggiamento dei produttori nei confronti degli aggiornamenti. Ho un vecchio nexus 4 che è aggiornato regolarmente -- supporto eccezionale da quel punto di vista. Per i dispositivi "cinesi" (cinesi son tutti, ma capite cosa intendo) ho notato negli anni (eh si', altro che sirene, ho avuto piu' telefoni e tablet che... lasciamo perdere) che se le caratteristiche hardware sono straordinarie, e anche la qualità costruttiva è molto migliorata, il software è sempre davvero trascurato. Infatti, almeno sul piano tablet, un criterio di acquisto che ho adottato per valutare un dispositivo cinese è: "esiste cyanogenmod per quel dispositivo?"
Se esiste, sono sicuro di poter installare un software curato e mantenuto. Altrimenti rischio di trovarne uno bacato e mai aggiornato.
THL non ha mai avanzato la versione di android, ma ha rilasciato un paio di aggiornamenti OTA che denotano un atteggiamento già migliore di altri.
Certo prima di arrivare al nexus ce ne vuole... Da qualche parte dopotutto le differenze di prezzo devono pesare.
Concordo con entrambi, infatti avevo postato le stesse considerazioni tempo fa.
Facendo una battuta direi:
il cinafonino è come la fidanzata: ti deve piacere da subito, non aspettarti che cambi
Ciao a tutti, questa settimana dovrebbe arrivarmi il thl 5000. alcune domande
1 l'aggiornamento alla v 1.12 via OTA e' affidabile e fa tutto in automatico o e' meglio usare sp tool?
2 la recovery modificata si puo' installare anche sulla v 1.12?
3qualcuno ha la traduzione della stock recovery dal cinese all'inglese?
Grazie 1000
ciao a tutti ho il thl 5000 da 10 giorni,tutto bene fino ad oggi,ma aihmè stamattina ha incominciato a gracchiare l'altoparlante posteriore.se per caso c'è una soluzione sarei contento.non influisce sulle telefonate per fortuna,però è veramente sgradevole su un device così magnifico....domani comunque contatto grossoshop,grazie in anticipo per qualche dritta
dopo 2 giorni dove ho imparato a settare i volumi con mtk enginner e riavvii vari il problema dell'altoparlante che gracchia è risolto.
solo che non lo risolta toccando i parametri è bastata una energica soffiata d'aria compressa,tornato come nuovo...
anzi meglio perchè imparando a settarlo nei parametri adesso ha un bel suono alto è pulito senza portarlo al volume massimo
sono veramente contento di questo telefono
ma voi avete notato che per aprire whatsapp o una conversazione, ci mette tanto tempo e che anche disattivando il risparmio energetico, automaticamente si riattiva?
@gummaumma che parametri hai impostato su MTK Engineer Mode? vorrei il volume un po' più alto anche io
@ant0ni0, notato anche io la cosa di whatsapp, soprattutto con l'ultimo aggiornamento che hanno fatto :( del risparmio energetico idem, lo avevo segnalato anche io qualche post fa, ma resta sempre abilitato
ciao jule sono andato su loudspeaker mode e poi su type e ring,hai 14 livelli
che se ho capito bene ogni livello è uno scatto del pulsante volume.
0 è il minimo è 14 il massimo
sul 14 ho messo su value 200 max vol 150
poi sono andato a scalare solo sui value lv 13 180,lv12 160 è così via
comunque è un fatto soggettivo l'impostazione dei volumi e solo da 2 giorni che provo
ti ricordo che per applicare la modifica devi fare reboot
Sono contento che tu abbia risolto, cmq suggerisco un po' di cautela ad usare l'aria compressa sull'altoparlante, un mio amico in questo modo l'ha sfondato... (non il thl cmq)
Interessante questa cosa dei parametri, sai mica quali sono quelli responsabili del volume delle telefonate in vivavoce?!
avendo il telefono solo da 10 giorni non pensavo proprio che fosse solo dello sporco sulla cassa
ormai pensavo di mandarlo in assistenza,per i parametri se ho capito bene c'è ne più di uno che influisce sul vivavoce
e li ho toccati un pò tutti quando gracchiava,comunque non portandoli a 160 che è il valore massimo li ho tenuti a 150.
devi cercare tutti quelli che hanno 14 livelli,che li trovi in ring,media e matv in loudspeaker mode.
poi comunque ho toccato anche quelli di 6 livelli sph e sph2.
per provare basta che ne prendi uno alla volta modifichi l'ultimo livello che sarebbe il 14 lv che corrisponde al volume massimo col tasto fisico
ascolti se ti puo andare bene,poi ti scali gli altri livelli fino a zero a tuo piacimento.
Molto interessante, solo... mi sa che cercherò una guida in giro: il rischio di far disastri mai pare piuttosto alto...
Ho provato con il tasto fisico del volume ed in realtà gli step del vivavoce sono 7, non 15... (quelli da 0 - 6)
Il gioco cmq vale la candela: in auto per me il vivavoce è fondamentale