
Originariamente inviato da
ernestino
So che siamo OT, ma il discorso che hai aperto è molto interessante e volevo fare solo una piccola considerazione.
Proprio questa analogia che fai dovrebbe far riflettere i produttori: non è vero che le cose siano esattamente come dici.
Il progresso corre, ma non tutti corrono dietro al progresso, anzi: soprattutto non è la massa.
La massa generalmente segue il ciclo di vita dei dispositivi (cioè: li usa finché vanno!) ed è disposta ad accelerare un po' il ricambio solo quando il cambiamento coinvolge un vero salto tecnologico. Per esempio, bianco/nero -> colore.
Già il passaggio da tubo catodico a schermo piatto non è stato così folgorante. Io, per esempio, ho saltato un paio di step: plasma e lcd li ho lasciati nei negozi... Sono passato da un tubo catodico ad un lcd3d. E proprio il 3d è stato un recente flop, o quasi: nessuno (che io conosca) ha cambiato un plasma o un lcd solo per passare al 3d! Penso sia facile prevedere che il 4k e ancor più l'8k resteranno di nicchia e semplicemente vivranno sul normale ricambio. Penso che per quando cambierò la tv io, saremo al 128k...

A meno che non si rompa prima, ovviamente!
Per i telefoni, ci sono stati due grossi step: fisso -> cellulare -> smartphone.
Con la maturità dei dispositivi, la gente sentirà sempre meno la necessità di cambiare lo smartphone: a meno che non intervenga un nuovo sostanziale step tecnologico, il ciclo di vita (o meglio, il tempo dopo il quale una persona prende in considerazione l'idea di cambiarlo finché va) degli attuali smartphone è destinato ad allungarsi.
Dal canto mio, io spero che il thl5000 abbia lunga vita!
Anzi, a proposito del telfono, giusto per tornare IT: qualcuno sa dirmi come disabilitare il fatto che con la pressione lunga di del tasto indietro si attiva la float app? Ogni tanto mi scappa ed è davvero noioso ciò (ma c'è qualcuno che la trova utile la float app?!?)