Visualizzazione stampabile
-
@Wallygator: Giusto ieri sera ho usato la chiavetta di mio fratello (Huawei E1692, marcata TIM, con scheda WIND) per collegarmi ad internet col mio tablet. Mi è bastato inserire la penna, attendere una decina di secondi per veder comparire in basso a destra vicino l'orologio il simbolo 3G e l'indicatore di livello del segnale. Da quel momento potevo già navigare su internet. (La scheda era col pin disattivato).
-
salve a tutti ho comprato oggi questo tablet e dopo aver letto la discussione mi sono chiesto: come si mettono gli widgets ? Chi lo sa'
-
-
Salve a tutti,
sono anche io un possessore del tablet in oggetto e anche io volevo utilizzare la mia internet key (è una huawei e173 marchiata tre, la solita e173 EVO che ha volte è in offerta). Dopo varie vicissitudini, spulciando i forum un po' qua e un po' la, sono riuscito a farla funzionare e volevo condividere tale risultato con tutti voi. Premetto che sono ancora agli inizi con i tablet e il mondo android.
La prima cosa da fare è scaricarsi ES File Manager, poi dalle impostazioni attivare sfoglia come root e monta /system in scrittura. OCCHIO da questo momento quello che fate può essere rischioso (ovviamente non mi assumo la responsabilità di eventuali danni, quindi a voi la scelta se procedere o meno).
A questo punto basta seguire la guida che trovate in google cercando "HACKER SWAGAT CONFIGURE FUNBOOK TO USE ANY DONGLE AND MOBILE FOR INTERNET".
In soldoni quello che ho fatto io è copiare il file /system/etc/3g_dongle.cfg nella sdcard, copiarlo sul PC e aprirlo con un editor decente (io ho usato Programmers Notepad) e aggiungere in fondo le righe seguenti:
[E173]
dongle_name=E173
production_name=E173
vendor_name=huawei
network_type=GSM_MODE
pid_vid_origin=0x12d11c05
bcdDevice_origin=0x0
pid_vid_now=0x12d11c05
bcdDevice_now=0x0
at_port=2
ppp_port=0
I valori li ho ricavati con la guida che ho indicato sopra tranne che per le porte at e ppp dato che non sono riuscito a comunicare con il modem dal tablet (sono andato ad occhio in quanto sapevo che la comunicazione ppp su linux usava la 0 e quindi per la at l'ho copiata da un'altro modello...fatto sta che funziona).
Poi ho ricopiato il file modificato sul tablet nella sdcard, ho poi usato ESFM per copiarlo nella /system/etc sovrascrivendo quello presente (io prima per sicurezza ne avevo fatto una copia sulla sd...in effetti la prima volta che l'ho copiato mi ha dato errore e misteriosamente è sparito dalla system/etc...lo ricopiato un'altra volta ed è andato). Poi l'ho copiato anche in /etc (ho dovuto cambiare i permessi con chmod 666 /etc/3g_dongle.cfg da terminal).
Infine ho tolto il flag sfoglia come root da ESFM per star tranquillo. Poi ho spento e riacceso (incrociando le dita).
Una volta avviato ho dovuto fare ancora una cosa (che purtroppo va fatta ad ogni riavvio del tablet...sto cercando come automatizzarla magari con una applet che mi lancia degli script ma non ho ancora avuto tempo); da terminal diventare root con su ed eseguire il comando seguente:
# echo "12d1 1c05" > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id
che fa riconoscere e creare le tre ttyUSB in /dev.
Ancora una cosa importante: io avevo già disabilitato il CDROM della chiavetta (per usarla in linux) con il comando AT^U2DIAG=0 o qualcosa del genere...non ricordo; eventualmente occorrerebbe configurare modeswitch ma a me non è servito.
Tanto per la cronaca il 12d1 è il vendor id e l'1c05 è il product id della mia chiavetta una volta disabilitata la modalità Zero CD.
Dopo tutta questa procedura ho inserito la chiavetta (dopo l'echo di sopra) abilitato da settings le reti mobili e dopo poco (10s ?) è comparsa l'icona 3g nella barra di stato e aperto play si è collegato !!
Fantastico...per me è stata una buona spesa tanta resa !!
PS: ho notato che con il carica batterie originale durante la carica il touch è inutilizzabile, ma se attacco il cavetto dati USB si ricarica da quello e il touch funziona...temo si un problema di livello o rumore del carica batterie da 220v...ma
-
@vpiero72: Il caricabatterie è un mistero.
Quello in dotazione è un 5 volts, da 2Ah. L'alimentazione USB è 5V, ma di soli 0,5Ah, quindi più lenta a caricare.
Anzi, usando un gadget per la batteria, ho notato che il tablet durante alcune operazioni, assorbe intorno ai 0,6 / 0,7 Ah, ossia più di quello che la USB riesce a fornire, per cui preleva corrente anche dalla batteria che di consequenza si scarica, nonostante sia alimentata via USB.
Ho usato un altro caricabatterie esterno, sempre da 5v, ma da 1.2Ah, e stranamente i disturbi del touch non si sono presentati.
Gli stessi disturbi si sono verificati quando, usando il tablet senza alimentazione, ho collegato delle casse audio scadenti che avevano un proprio alimentatore esterno, mentre con della altre casse Creative, sempre con alimentatore esterno, il tablet ha funzionato perfettamente.
Ne deduco che la natura capacitiva dello schermo reagisca male con disturbi provenienti da dispositivi esterni alimentati collegati al tablet (alimentatori, casse audio, TV ecc ecc).
(E' da considerare un altro aspetto, ossia che l'alimentatore che non disturbava era di tipo a trasformatore e non switching, stessa cosa per le casse, dove le creative hanno un alimentatore a trasformatore. Sarà questo il motivo?)
Per la questione della Penna Internet, complimenti, era proprio quello che cercavamo, ossia il modo per aggiungere altri dispositivi. Se riesci anche a risolvere la questione dello script, farai felici molte persone.
Per i permessi, senza scomodare il chmod, puoi cambiarli direttamente da ESFM (io faccio così).
Magari potresti darci una mano col WIFI, che come avrai notato è poco sensibile. Ho installato il comando IWCONFIG, e ho provato ad aumentare il txpower, ma mi risponde che non è permesso. Ho provato valori come 15, 20, 100, ma ricevo sempre la stessa risposta. Se lancio il comando senza parametri, non compare tra l'elenco dei dati, la potenza attuale di trasmissione. Devo dedurre che la scheda wifi non supporta la variazione di potenza?
Conosci altri metodi per modificare il valore txpower?
-
Penso che hai proprio ragione sul fatto che forse il problema è dovuto ai disturbi dello switching. Proverò con un alimentatore con trasformatore (purtroppo ora non l'ho sottomano).
Per il WIFI ho visto i post sui problemi di connessione, ma nel mio caso non mi da tutti questi problemi (in ufficio prende e anche in un hot spot pubblico il segnale era buono). Purtroppo non ho troppo esperienza su come modificare la potenza del WIFI, comunque se trovo qualcosa ti faccio sapere.
Per i permessi non conoscendo ancora troppo bene android il modo più comodo per me era quello via chmod :)
Buona serata a tutti
-
Ho provato a cercare un modo per eseguire lo script all'avvio (senza usare initd che è il modo che avrei usato normalmente per evitare casini vari :)) e ho visto che molti usano script manager per eseguire script all'avvio. Presumo quindi che basti creare uno script che contiene la riga "echo "12d1 1c05" > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id" e dirgli di eseguirlo al boot come root.
Personalmente non voglio installare una cosa che userò raramente (il reboot non l'ho ancora fatto una volta dopo le prove con la chiavetta, metto il tablet sempre in standby...quando farò il reboot eseguirò un exec sh /sdcard/e173 che è uno script che ho preparato e messo sulla sdcard).
Nel frattempo ho cercato di capire se era possibile anche usare il BT tramite dongle USB; la rom non prevede impostazioni BT e quindi non sarebbe ovviamente disponibile da android ma se riuscissi anche solo a livello di kernel a fare un pairing di un GPS BT (è questo il mio scopo) penso che poi sarebbe possibile usare il GPS dal device. Sul device c'è in etc la cartella bluetooth e penso che i servizi bt ci siano anche loro, purtroppo non ho trovato i moduli btusb.ko, bluetooth.ko compilati per la A10 allwinner (che credo sia la nostra piattaforma). Credo che sia possibile avere i moduli da un mediacom 711i che mi sembra basato sulla stessa piattaforma e provarli anche sul nostro (le rom cucinate per il mediacom hanno il bluetooth mi sembra)...però forse sto esagerando e senza un modo per ripristinare il device se qualcosa va storto è meglio che desista :)
Comunque sono soddisfatto perchè quello che volevo, un tablet con 3G per fare prove di sviluppo, l'ho ottenuto senza spendere cifre assurde :) L'unica pecca è la batteria un po' scarsina come autonomia; tra l'altro ho visto che è un LiFe...mi ero incuriosito perchè non sapevo cosa fosse e cercando un po' in rete ho scoperto che dovrebbe durare di più di una normale al Litio...se usata come LiFe ma credo che il tablet la usi come una normale Litio :(
-
Sulla batteria c'è un mistero, sulla scheda fornita dal sito i-INN CONNECT WITH YOUR WORLD la batteria è una "Li-ion 5200mAh" mentre sul foglietto allegato, riporta "Li-ion 2600mAh", chi avrà ragione? (Non ho nessuna intenzione di smontarlo per scoprirlo).
Sulla penna USB rimane un dubbio, ossia, perchè per la nuova penna bisogna dare il comando echo mentre le altre penne già in elenco vengono rilevate automaticamente? Forse i dati nella nuova penna, oltre che nel file 3g_dongle.cfg vanno inseriti da qualche altra parte...
-
Temo che siada 2600mAh visto il tempo di scarica e di ricarica (se paragonato ad altri Allwinner A10)...sicuramente neanche io ho intenzione di smontare il tab :) almeno finche funziona.
Per la key, per quello che ho capito, il comando di echo non fa altro che aggiungere un nuovo VID:PID al driver usb_serial tramite credo un pipe che viene creata dal modulo all'avvio (in fondo la key non è che un modem) in modo che nel momento in cui si accorge che quel dispositivo è stato inserito carica il driver per la chiave e questo attiva le ttyUSB che trova. Occorre farlo perchè la versione del modulo usbserial che si trova nel tablet non ha quel particolare VID:PID tra i dispositivi che riconosce (magari una versione più aggiornata lo avrà).
La modifica al 3g_dongle.cfg permette invece al modulo (?) che gestisce il 3G di android di accorgersi che un nuovo modem è stato inserito e fa quindi partire la connessione con ppp.
Se esiste un file di configurazione del modulo usb_serial.ko in cui poter scrivere il VID:PID della chiave perchè lo riconosca e quindi evitare la echo questo non lo so (magari spulciando il codice si capisce) ma se tutti usano quella procedura mi fa venire il sospetto che non esista...mah
-
Dimenticavo...ho provato un alimentatore non switching da 12v con attaccato un caricabatterie con uscita USB (quelli che hanno da una parte lo spinotto per l'accendi sigari dell'auto e dall'altro una presa USB a cui a attaccato il cavetto dati del tablet) e il dispositivo si è caricato senza problemi e il touch era utilizzabile come quando non era in carica.
Quindi MadPascal avevi perfettamente ragione...sono i disturbi dello switching...su quello temo abbiano puntato al risparmio :)