Visualizzazione stampabile
-
Alcune cose mancano altre in più... solito gioco.
Non è compreso modulo 3G (solo esterno e, attenzione, non tutte le chiavette sono comprese)
No GPS
7" contro 10"
Ha camera doppia (flytouch no)
Mem interna 8Gb contro 4Gb
Dubbi sul processore (1,2-1,5G ?), sull'accelleratore 3G e android 2.3 (alcuni sostengono un fake).
Io mi sono sbattuto parecchie sere prima di buttarmi (7 o 10", capacitivo o resistivo, 3G o chiavetta+LAN,......)
Ripeto: non ti aspettare un iPad...
Chiudi gli occhi e buttati!!!
-
Salve a tutti, sono nuovo, sia del forum sia di questo nuovo s.o. Mi interesso di informatica ormai da qualche ... anno e vorri acquistare il Flytouch 4 Capacitivo per fare un pò di esperienza, per smanettarci insomma, senza spendere un botto magari rischiando di poi buttare tutto. Io sono del tempo dei 386 quindi di botti ne ho fatti più di uno.
Comunque dopo aver letto tutti i post, mi sono rimasti alcuni dubbi, tipo come diceva nemesis1969 ce ne sono di due tipi (e non penso si riferisse ai capacitivi e resistivi), prenderlo dalla Cina o dall'Italia, tasse, spedizioni, dogana ...
Quindi la mia domanda è: vale la pena di prenderlo dal sito Myefox, a €188 (in questo momento pare che la spedizione sia gratis altrimenti quanto sarà? 24? 28?), più le tassa doganali, qualcuno sa quanto sono? quanto ci mette ad arrivare dalla Cina? (domanda retorica), e se arriva guasto, chi paga le spese di restituzione? ha garanzia?
Dall'Italia si può prendere da Kingschop a € 259 + ss (pare siano € 12) però dicono di offrire 2 anni di garanzia, qualcuno ha già acquistato da loro?
Concludendo, ....aiutatemi.
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
m@rco
Salve a tutti, sono nuovo, sia del forum sia di questo nuovo s.o. Mi interesso di informatica ormai da qualche ... anno e vorri acquistare il Flytouch 4 Capacitivo per fare un pò di esperienza, per smanettarci insomma, senza spendere un botto magari rischiando di poi buttare tutto. Io sono del tempo dei 386 quindi di botti ne ho fatti più di uno.
Comunque dopo aver letto tutti i post, mi sono rimasti alcuni dubbi, tipo come diceva nemesis1969 ce ne sono di due tipi (e non penso si riferisse ai capacitivi e resistivi), prenderlo dalla Cina o dall'Italia, tasse, spedizioni, dogana ...
Quindi la mia domanda è: vale la pena di prenderlo dal sito Myefox, a €188 (in questo momento pare che la spedizione sia gratis altrimenti quanto sarà? 24? 28?), più le tassa doganali, qualcuno sa quanto sono? quanto ci mette ad arrivare dalla Cina? (domanda retorica), e se arriva guasto, chi paga le spese di restituzione? ha garanzia?
Dall'Italia si può prendere da Kingschop a € 259 + ss (pare siano € 12) però dicono di offrire 2 anni di garanzia, qualcuno ha già acquistato da loro.
Concludendo, ....aiutatemi.
Saluti
Ciao, provo a darti una mano.
Se vieni dal mondo INTEL 386 sei più evoluto di me! (Ho lavorato con accrocchi mastodontici che non sto qui a spiegare)
Il FT4, a mio parere, è un'ottima macchina per farci tutte le prove che vuoi, personalmente mi diverto.
Investire sul capacitivo per smanettare e quant'altro non aggiunge nulla di più di quanto potresti ottenere col resistivo (che si comporta molto bene. Ho uno smartphone capacitivo!!)
Veniamo alla vera questione.
La mia personale esperienza, ho acquistato da Myefox, porta a suggerirti di non acquistare dalla Cina, in particolare da Myefox.
Quando affermano che i costi di spedizione+dogana sono gratuiti è tutto da dimostrare.
In pratica se il pacco passa dalla dogana, ti è andata bene, se invece viene bloccato, i costi sono commisurati al valore dichiarato (nel mio caso 41,88 euro su 120 dollari dichiarati in bolla. Considera che ho acquistato 2 FlyTouch4)
Il corriere (se dhl) è rapido, 5 gg al max, ma prima di consegnarti la merce ti chiederà di pagare i costi doganali.
All'interno troverai la fattura della LongXing Electromachinery Co., Ltd (il vero venditore e non Myefox che ha solo girato a questa la vendita), con tutti i tuoi dati, nella quale troverai una piccola sorpresa:
La LongXing, su richiesta della Myefox, vende a te 1 Tablet computer CEMX2203G al costo di 60 dollari ( 44,52 euro, il valore reale del tablet )
Dopo di ciò dovrai chiamare il service@myefox.com e chiedere spiegazioni.
Ti diranno, dopo alcuni giorni, che sono dispiaciuti e che comunque la questione si risolverà a breve subito dopo aver ricevuto la copia della fattura e della bolla doganale che dovrai spedire a loro via email in PDF.
Ciò fatto non si faranno sentire per qualche giorno.
Al tuo sollecito ti risponderanno proponendoti un "vantaggioso" coupon d'acquisto sempre commisurato a quanto spendi (mi pare min 150 euro).
Se rifiuti, il mio caso, ti scriveranno che hanno provveduto al pagamento.
Se hai Paypal ti accorgerai che non risulterà alcun pagamento e quindi dovrai ricontattarli.
DOPO UNA SETTIMANA, SE VA BENE, TI DIRANNO CHE IN 3 GIORNI SARà TUTTO RISOLTO.
DOPO IL TUO SOLLECITO (perchè dopo 3 gg non avranno pagato) TI RISPONDERANNO, DOPO ANCORA UNA SETTIMANA, SE VA BENE, E IN CARATTERI CUBITALI DI NON ROMPERE PIù LE SCATOLE.
Morale:
Non acquistare il FT4 capacitivo.
Acquista da rivenditore italiano, italiano, italiano e che abbia MAGAZZINO IN ITALIA.
In questo modo potrai godere della garanzia ITALIA, che non è poco, dato che se a uno di noi si dovesse sfasciare il tablet è la fine!!!!
CHIARO?
Ciao Enzo
-
tante grazie Enzo, hai avvalorato le testimonianze lette in precedenza. Alla fine se non hai particolare fortuna, vai quasi alla pari con il venditore italiano, senza neanche uno straccio di tutela. Ok aiutiamo l'economia italiana.
Per capirci, io preferivo il capacitivo perchè oltre che a smanettarci, volevo fruirlo tranquillamente ( se non lo brucio) e avevo letto che il resistivo era poco reattivo, addirittura "duretto" ai comandi.
Ciao Marco
-
Per quel che è la mia esperienza è decisamente meglio appoggiarsi ad un rivenditore italiano: se hai qualche problema puoi sempre telefonare e parlare con qualcuno (che parla la tua lingua) e magari riesci pure a ritirartelo pure di persona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
m@rco
tante grazie Enzo, hai avvalorato le testimonianze lette in precedenza. Alla fine se non hai particolare fortuna, vai quasi alla pari con il venditore italiano, senza neanche uno straccio di tutela. Ok aiutiamo l'economia italiana.
Per capirci, io preferivo il capacitivo perchè oltre che a smanettarci, volevo fruirlo tranquillamente ( se non lo brucio) e avevo letto che il resistivo era poco reattivo, addirittura "duretto" ai comandi.
Ciao Marco
Di nulla,figurati.
Se hai deciso per il capacitivo, nessun problema, è un dettaglio di poco conto, ritengo questo tablet un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Riguardo al venditore è importante che le esperienze di alcuni servano a evitare che altri incappino in faccendieri che sulla carta promettono tanto e in sostanza non mantengono nulla.
La mia era la prima esperienza riguardo ai cinesi.
SARA' L'ULTIMA...MAI PIU'!!!!!
Buon acquisto e soprattutto buon divertimento.
Enzo
-
Flytouch 4 capacitivo
Ciao a tutti!! sono nuovo del forum
anche io ho acquistato il tablet flt4 capacitivo (su myefox) e tutto sommato sono "contento".
A me presenta i seguenti problemini e vorrei capire se anche voi avete i medesimi e se avete delle indicazioni da darmi:
- il touch impazzisce appena collego l'alimentatore;
- non funziona la vibrazione;
- non riesco ad accendere il bluetooh (ma penso ne sia privo);
- a volte si chiudono i browser durante il loro utilizzo;
- connessione tramite sim vodafone "rumorosa" (a volte si sentono le interferenze)
Al di là di questi difetti.. mi trovo bene in quanto installo tranquillamente i programmi del market, internet ok sia in wifi che in 3g vodafone.
Sono qui per chiedervi dei consigli:
- è possibile fare inserire il tablet nel gruppo home di rete (pc win7) in modo da consentire lo scambio i file da entrambe le macchine? io sono riuscito dal tablet ad entrare nel pc ma non viceversa. Al limite esiste un cavo adatto per farli comunicare?
- qualcuno di voi è riuscito a fare installare i programmi sulla micro sd esterna? Io utilizzando link2sd (inserendo una microsd formatata in 2 parti: fat32 e exl2) sono riuscito a fare qualcosa ma sono convinto che copia i file nella SD interna al tablet.
grazie a tutti!! :D
-
Quote:
Originariamente inviato da sergio.89
Ciao a tutti!! sono nuovo del forum
anche io ho acquistato il tablet flt4 capacitivo (su myefox) e tutto sommato sono "contento".
A me presenta i seguenti problemini e vorrei capire se anche voi avete i medesimi e se avete delle indicazioni da darmi:
- il touch impazzisce appena collego l'alimentatore;
- non funziona la vibrazione;
- non riesco ad accendere il bluetooh (ma penso ne sia privo);
- a volte si chiudono i browser durante il loro utilizzo;
- connessione tramite sim vodafone "rumorosa" (a volte si sentono le interferenze)
Al di là di questi difetti.. mi trovo bene in quanto installo tranquillamente i programmi del market, internet ok sia in wifi che in 3g vodafone.
Sono qui per chiedervi dei consigli:
- è possibile fare inserire il tablet nel gruppo home di rete (pc win7) in modo da consentire lo scambio i file da entrambe le macchine? io sono riuscito dal tablet ad entrare nel pc ma non viceversa. Al limite esiste un cavo adatto per farli comunicare?
- qualcuno di voi è riuscito a fare installare i programmi sulla micro sd esterna? Io utilizzando link2sd (inserendo una microsd formatata in 2 parti: fat32 e exl2) sono riuscito a fare qualcosa ma sono convinto che copia i file nella SD interna al tablet.
grazie a tutti!! :D
Per la condivisione scarica dal market file expert condivide anche in windows/samba via wifi,per l'aquisto sul sitov di apad c'e una lista di venditori certificati
Inviato dal mio mercury usando Androidiani App
-
I file li sposto manualmente con mypad,qualcuno ha provato ad istallare la cyanogen?
Inviato dal mio mercury usando Androidiani App
-
Come fai ad individuare le cartelle dei programmi??
e come si fa ad aggiungere il tablet al gruppo home utilizzando quel programma??
ti ringrazio
-
qualcuno ha provato ad installare una chiavetta blutouth?
-
Salve
Cercando di trovare informazioni in merito a un Tablet [Flytouch 7 V10 Tablet PC Android 2.3 10.2 pollici resistivo 3G esterno (interno opzionale) wifi gps ethernet] che ho acquistato il 22Novembre scorso su Myefox.it mi sono imbattuto nella discussione per quanto riguarda l'attesa e la dogana per un Tablet acquistato sullo stesso sito. A tal proposito volevo chiedere: che documentazione cerca la dogana? sono loro a contattare o tu contatti loro? Premetto che non ho fatto la tracciabilità del prodotto ma ho scelto "Poste Italiane" (3-7 giorni lavorativi)!!! Ho inviato una mail all'assistenza myefox gia diversi giorni fa ma ad oggi non ho avuto nessuna risposta e mi sto preoccupando... potreste dirmi qualcosa in più dato che qui c'è già chi hai esperienza con myefox???
Grazie anticipatamente
-
salve sono pure io un possesore del ft4 io ho riscontrato l'audio bassissimo ,quando faccio una telefonata ce un rumore in sottofondo come un disturbo. poi il resto accettabile.
-
Risposte per ZenZero e paal:
Per esperienze vissute (piu' di una) se la dogana necessita di avere informazioni riguardo a qualche collo, e' lei stessa a contattarti chidendo cosa e' necessario (via posta), nei miei casi la dogana mi inviava la lista delle cose da sapere e i moduli per fornirle, dovrai compilare gli eventuali moduli ed inviarli a mezzo posta, fax o mail.
L'audio di questi pad fa schifo da tutti i punti di vista, gli altoparlanti sono montati in una posizione tale per cui il suono (basso in partenza) fa una fatica della Madonna ad uscire. Sembra non ci siano soluzioni per il problema (a parte in alcuni casi dei nuovi firmware sembra siano riusciti ad aumentare, ma di poco, il livello di segnale), io ci sto' lavorando e per ora non metto in giro nulla, abbiate pazienza e qualcosa si combina di sicuro.
Come l'audio anche i rumori di sottofondo (specie per ft4 che incorpora oltre al wi-fi anche il modulo gsm che, anche se non attivato all'accensione ed allo spegnimento "parla" con la rete, direi che sono "fisiologici" e, credo parecchio difficili da eliminare.
-
Ciao a tutti,
mi avvicino perla prima volta ad Android, sempre e solo usato Windows. Vorrei acquistare il Flytouch 4 resistivo dal sito Myfox.
Da quanto ho capito leggendo qualche pagina addietro, non è possibile aggiornare il S.O. questo che svantaggi porta rispetto alle nuove release attuali?
Non ho capito se per usare la connessione 3g bisogna acquistare per forza la chiavetta esterna, me lo confermate?
grazie
rapa
-
sergio 89, in File Expert nel menù c'è la voce remoto/windows-samba, che: o scannerizza gli ip per trovare quello del server,oppure se l'indirizzo già lo conosci puoi direttamente creare l'account per la rete.il programmino poi ha anche una serie fantastica di funzioni (decomprime gli zip,sposta le app,installa app e rootato da accesso a tutto ve lo consiglio vivamente ( tra un po' dovremmo aprire un 3d per i programmi che funzionano meglio sul FT4.....che dite?)
per spostare i programmi (copia incolla con my pad) li decomprimo nella sd e li installo da li,devo provare a cambiare nome alla sd interna per vedere se il problema si risolve
-
rapa, oltre che myfox (che va a botte di sedere) prova a vedere dal sito di apad i rivenditori seri (tipo china grabber) l'S.O è aggiornato e si può aggiornare ,bisogna solo trovare la rom più adatta a lui,io appena ho tempo farò un po' di prove (miui ,cyanogen ecc ecc vorrei addirittura tentare con le rom del galaxy)
il 3G è interno basta solo inserire la sim nel FT4
-
Quote:
Originariamente inviato da
aleppe8
rapa, oltre che myfox (che va a botte di sedere) prova a vedere dal sito di apad i rivenditori seri (tipo china grabber) l'S.O è aggiornato e si può aggiornare ,bisogna solo trovare la rom più adatta a lui,io appena ho tempo farò un po' di prove (miui ,cyanogen ecc ecc vorrei addirittura tentare con le rom del galaxy)
il 3G è interno basta solo inserire la sim nel FT4
cona vuoi dire, che si può installare android 3.0 o successivi?
-
si,se la quantità di ram richiesta è di 512 non credo ci siano grossi problemi
-
Salve, ho il flytouch 4 che se ne sappia si puo collegare tramite usb all'adsl con un adattatore rj45, possibile??
-
scusate stò provando perchè non riesco a scrivere.
-
OK.
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Vi scrivo la mia esperienza.
Comprato il tablet in questione (FT4 resistivo) da myefox - spedizione italia a 170 € . Arrivato dopo 6 giorni lavorativi con DHL (...dalla Germania).
Effettivamente è una via mezzo tra un giocattolino e qualcosa di più serio. Ancora non ho provato tutto (tra cui la SIM). Audio indecente, microfono poco sensibile, schermo discretamente decente al tocco ma di scarsa qualità per luminosità e angolo di visuale. Wi-Fi ok. Software vari ok (ancora non ho provato google maps). Ha l'etichetta "CE" (per quel che può valere ;)).
Ebbok reader buono. Ho provato il mouse alla porta USB .. funziona.
-
OK.
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Vi scrivo la mia esperienza.
Comprato il tablet in questione (FT4 resistivo) da myefox - spedizione italia a 170 € . Arrivato dopo 6 giorni lavorativi con DHL (...dalla Germania).
Effettivamente è una via mezzo tra un giocattolino e qualcosa di più serio. Ancora non ho provato tutto (tra cui la SIM). Audio penoso, microfono poco sensibile, schermo discretamente decente al tocco ma di scarsa qualità per luminosità e angolo di visuale. Wi-Fi ok. Software vari ok (ancora non ho provato google maps). Ha l'etichetta "CE" (per quel che può valere ;)).
Ebbok reader buono. Ho provato il mouse sulla USB e tutto ok.
-
Info tablet
Android Tab 10
V 2.2 2011-09-21 (011112)
2.6.32.9 root_jackie-desktop#106
FRF85B
Mi confermate che con z4root 1.3.0 lo avete rootato ? Lo faccio temporaneo il root ? Per applicazione come app2sd serve che sia rootato ?
Grazie e ciao.
-
1 allegato(i)
Non riesco a postarlo come link. Ve lo metto come immagine.Allegato 4275
Trattasi dell'ultima ROM e del metodo di aggiornamento.
-
ECCO IL LINK
"accatitipiduepunti" //66.228.126.56/~rom/download/rom/10%22/CEMX2203G
(se lo scrivo non accetta il post)
Grazie a Filosofo69
-
scusa Filosofo69,
essendo io nuovo nuovo del sistema Android, avrei due domandine da farti.
La ROM (come dice l'aiuto, è una versione di Android) nel mondo del PC sarebbe il BIOS? non capisco.. se questo PAD ha Froyo (?) 2.1 o 2.2 non so, ha una ROM e un sistema operativo?
Se volessi fare un upgrade ad Android 3.0 per esempio, bisogna installare una ROM apposita o basta una versione standard della relese di Android, od entrambe?
Oltre al fatto che non capisco una cippa di inglese e mi trovo in difficoltà ad intrepertare le verie guide.
Grazie mille.
-
Mi spiace ma caschi male :-)
Per quanto riguarda android stò muovendo anche io i primi passi. Anche se l'esperienza in campo informatico non mi manca ;-)
Non penso basti la versione "standard" (messo che c'è ne sia una) del 3.0. Il tablet ha la 2.2. Se ho capito bene l'hardware ha la sua importanza nella scelta delle ROM e dei Kernel.
Ma ripeto ... non sono un esperto di android.
-
ciao ragazzi mi sapete dire come trovare il codice imei del flytouch 4?
oppure un numero identificativo?che cambia ogni tablet?
-
grazie Filosofo69.
quindi rivolgo la stessa domanda al gruppo.
Se qualcuno potesse illuminarmi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Filosofo69
Non riesco a postarlo come link. Ve lo metto come immagine.
Allegato 4275
Trattasi dell'ultima ROM e del metodo di aggiornamento.
Prima di cimentarti in operazioni che potrebbero brikkare il dispositivo, sei sicuro che sia la rom adatta? Se si, come hai fatto a capirlo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
m@rco
scusa Filosofo69,
essendo io nuovo nuovo del sistema Android, avrei due domandine da farti.
La ROM (come dice l'aiuto, è una versione di Android) nel mondo del PC sarebbe il BIOS? non capisco.. se questo PAD ha Froyo (?) 2.1 o 2.2 non so, ha una ROM e un sistema operativo?
Se volessi fare un upgrade ad Android 3.0 per esempio, bisogna installare una ROM apposita o basta una versione standard della relese di Android, od entrambe?
Oltre al fatto che non capisco una cippa di inglese e mi trovo in difficoltà ad intrepertare le verie guide.
Grazie mille.
La rom contiene sia sistema operativo che driver dedicati (ampliabile).
Dal web letteralmente: Read Only Memory
Memoria di sola lettura. Contiene le istruzioni fondamentali per il funzionamento del computer. I chip ROM mantengono le istruzioni ed i dati anche a computer spento.
Ogni apparato ha una sua specifica rom. Ne puoi trovare di adattate (cucinate) ma difficilmente pienamente compatibili.
Attenzione a installazioni a capocchia perchè si rischia il brick dell'apparato (difficilmente ripristinabile).
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemesis1969
La rom contiene sia sistema operativo che driver dedicati (ampliabile).
Dal web letteralmente: Read Only Memory
Memoria di sola lettura. Contiene le istruzioni fondamentali per il funzionamento del computer. I chip ROM mantengono le istruzioni ed i dati anche a computer spento.
Ogni apparato ha una sua specifica rom. Ne puoi trovare di adattate (cucinate) ma difficilmente pienamente compatibili.
Attenzione a installazioni a capocchia perchè si rischia il brick dell'apparato (difficilmente ripristinabile).
OK, funziona un pò come il bios, solo molto più completa. Quindi installare una rom inadeguata è come installare un bios errato, poi non c'è più verso di reinstallarne uno buono (qunidi "brik" sarebbe rendere il device inutilizzabile?).
Per installare Honeycomb sul FT4 bisogna che qualcuno crei una rom dedicata... mi pare che l'hardware sia adeguato, altri pad con questa relese hanno gli stessi componenti.
Googlelando ho visto un sito che racconta appunto di questa relese per u FT4, però ce nè piu di una versione e non si sa a quale si riferisce. A onor del vero mi pare che in questo forum si a già citato qualcosa di analogo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemesis1969
Prima di cimentarti in operazioni che potrebbero brikkare il dispositivo, sei sicuro che sia la rom adatta? Se si, come hai fatto a capirlo?
Scusate. In effetti non ho riprove che la rom sia corretta. Semplicemente digitando su google "update cemx2203g" (che è il codice usato da myefox per indicare il FT4 resistivo venduto da loro) è il primo risultato che appare. Diciamo che la spiegazione ed il contenuto sembrano "abbastanza" affidabili. Ma non ho provato nulla, anche perchè la mia versione è gia quella li. Chi è il temerario che vuole sperimentarla :-) ?
-
Rieccomi. Allora ho incontrato i seguenti problemi:
USB Debugging non c'è. Ho provato la procedura del FT3 (quella dove si usa launchpro), ma niente da fare.
La SIM di CoopVoce (TIM) non funziona, ma potrebbe anche essere giusto visto che è solo 2G.
La procedura di hard reset non mi funziona (back-menu-on). Si spegne semplicemente il tablet. C'è un piccolissimo pulsantino per il reset sul lato inferiore ma anche questo non fà assolutamente nulla (occorre uno spillo u punta per premerlo).
Il fatto che la memoria interna sia chiamata "sdcard" impedisce ad applicazioni quali app2sd di spostare le applicazioni.
Flash player non lo trovo e non mi sembra installato.
Voi avete gli stessi riscontri ? Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Filosofo69
Rieccomi. Allora ho incontrato i seguenti problemi:
USB Debugging non c'è. Ho provato la procedura del FT3 (quella dove si usa launchpro), ma niente da fare.
La SIM di CoopVoce (TIM) non funziona, ma potrebbe anche essere giusto visto che è solo 2G.
La procedura di hard reset non mi funziona (back-menu-on). Si spegne semplicemente il tablet. C'è un piccolissimo pulsantino per il reset sul lato inferiore ma anche questo non fà assolutamente nulla (occorre uno spillo u punta per premerlo).
Il fatto che la memoria interna sia chiamata "sdcard" impedisce ad applicazioni quali app2sd di spostare le applicazioni.
Flash player non lo trovo e non mi sembra installato.
Voi avete gli stessi riscontri ? Grazie.
Allora, con ordine:
ABILITARE USB DEBUGGING
Scaricare Launcher Pro
Cliccare sul tasto HOME virtuale (in alto a SX)
Appare la finestra “Completa l'azione con”, scegliere Launcher Pro
tenere premuto sul desktop, appare “Aggiungi schermata Home”
scegliere “Collegamenti”
scegliere “Activities”, “Impostazioni” (si apre menu a tendina)
scegliere “Sviluppo” (com.android.settings.DevelopmentSettings)
scegliere il nome da attribuire al widget (Sviluppo)
tappare sul widget “Sviluppo”
tappare su “Debug USB (spunta verde).
SIM 2G-3G
Le SIM non sono tutte uguali. Il problema è nella piedinatura. Leggi alcuni post indietro (so' che è fatica) e trovi le possibili soluzioni.
Comunque se è 2G non andrà mai in 3G per avere collegamento internet. Se puoi prova con un'altra. Magari per 2 spiccioli prendi una WI-ND o una T-RE
HARD RESET
Per l'hard reset (solo in condizioni di estrema gravità) premere i tasti BACK+HOME+ON. Se non funziona (dipende dal modello che hai) prova con BACK+MENU+ON.
Appena appare la scritta in bianco con il count down ripremi i tasti. Adesso si avvia l'hard reset.
Il tastino sotto lo premi con il pennino in dotazione ma così effettui il solo reset veloce (se si impalla il device).
SPOSTARE APPLICAZIONI
Non ci sono ancora riuscito ma continuo a provare.
FLASH PLAYER
Di norma è già installato. Dalla schermata dei programmi (non START dove c'è data, ora, etc), tappando su MENU/Add Application vedi se l'applicazione è già presente. Basta selezionarla ed appare nel menu.
Se non esiste si scarica dal market, oppure goggolando. Estrema ratio manda mail che te lo spedisco.
-
Grazie per la risposta precisa e dettagliata.
Per l' USB debugging probabilmente sbagliavo non dando il nome "Sviluppo" al widget che creavo. Bhò ? Domani ci riprovo.
Per la SIM domani provo una TRE e magari una VODAFONE.
Effetivamente il pulsantino è un "soft-reset"
Ho provato a rinominare la cartella "sdcard" ma mi và in "crash" l'applicazione (un file manager di cui non ricordo il nome). Sarebbè stato troppo semplice. Non sò se "rootando" il tablet ti faccia rinominare le cartelle (facendo diventare "sdcard1" la cartella "sdcard" e viceversa).
Flash player non riesco a trovarlo sul market (come molte altre applicazione, skype ad esempio). Vedremo con .apk direttamente dalla rete.
Grazie e buon ..... studio :-)
-
-
Salve a tutti,
ho da poco un flytouch 4 capacitivo e vorrei "smanettare" un po per modificarlo, ma prima vorrei fare un backup del sistema, nel caso qualcosa andasse storto.
Cosa devo fare?
E' il mio primo dispositivo con android quindi novizio del SO.
-
Ordunque. L'USB debugging l'abbiamo abilitato e Flash 10.1 l'abbiamo trovato :-) Tutto utilizzando Launcher Pro. Ma ora ...... i collegamenti creati sul "Desk" di Launcher Pro come li porto sul "Desk" dell'applicazione Home predefinita ? Utilizzo un semplice file manager e faccio un copia incolla in qualche cartella ?
Nemesis pendiamo dalle tue labbra :-) (a proposito ... coetanei ? Anche tu un giovane ragazzino del '69 cresciuto con lo ZxSpectrum del mitico Sir Sinclair ?)