Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
thepunisher
Salve ragazzi viste le tante informazioni contenute nelle 95 pagine di discussione non sarebbe male se qualcuno potesse fare un piccolo riassunto dei punti principali, leggevo dei problemi al wifi e dell'installazione di uberdroid ecco se qualcuno che magari ha seguito la discussione potesse mettere un bel post riassuntivo soprattutto su uberdroid farebbe un enorme piacere a quelli che come me stanno cercando di capirci qualcosa
Allora è un po' difficile riorganizzare il tutto.... spero di essere chiaro e non dimenticare nulla...
La questione principale è che molti se non tutti i possessori di LennyTab con firmware originale hanno lamentato un funzionamento non proprio ottimale del Tablet. I punti più critici erano la potenza del wifi (medio/bassa) la poca sensibilità del touch screen e la velocità generale di tutto il sistema. Per quanto mi riguarda andava tutto bene ma non in modo soddisfacente.
Considerato quanto sopra qualcuno di noi ha contattato (via mail) la Intreeo soc. produttrice del LennyTab per avere assistenza tecnica.... le risposte sono state generiche, a dir poco inutili, pertanto, non contenti abbiamo iniziato a guardarci intorno per cercare di risolvere autonomamente e cerca cerca grazie all'intervento del pioniere Piellepi abbiamo scoperto Uberoid rom moddata compatibile con un'infinità di tablet che montano la chipset WM8650 e quindi anche con il nostro LennyTab. La prima versione di Uberoid testa sul lenny era la 10.1 ora siamo passati alla 11beta3 ti riporto il link per poter scaricare Uberoid 11b3 con allegata la guida su come istallarlo...
[url]http://ozne35.altervista.org/blog/intreeo-lenny-tab-mid-wl7-guida-uberoid-e-firmware-stock-con-download/[/url
Una volta fatto questo passo il più è fatto e il tablet cambia completamente diventando [quoto piellepi] un gioiellino.
Però prima di prima tentare di istallare Uberoid 11b3 dovresti cercare di capire quale versione di LennyTab hai perché si è capito nel tempo che seppur esteticamente uguali girano diverse versioni di hardware.
E' per questo motivo che non tutti montano la stessa release di Uberoid 11b3, leggendo la guida vedrai che tramite il changer.bat si possono caricare sulla Sd diverse versioni con o senza opzioni.
Per ora il racconto finisce qui...
alla prossima puntata sempre su questi schermi
saluti LH
-
ho trovato diverse guide per collegare il lenny al notebook impostato come hot spot wifi (avendo una chiavetta 3g non compatibile con il lenny ho provato connettermi con il notebook e condividere la connessione tramite wifi ma non va nonostante le diverse guide che ho seguito). qualcuno di voi c'è riuscito?
-
Quote:
Originariamente inviato da
LUCAPUD
ho trovato diverse guide per collegare il lenny al notebook impostato come hot spot wifi (avendo una chiavetta 3g non compatibile con il lenny ho provato connettermi con il notebook e condividere la connessione tramite wifi ma non va nonostante le diverse guide che ho seguito). qualcuno di voi c'è riuscito?
Credo sia un problema legato al fatto che l'hot spot viene riconosciuto come rete "Ad Hoc" e non "Infrastruttura" e parrebbe un problema comune a tutti i dispositivi Android. Quindi al momento non risolvibile facilmente. E' una cosa che interessa pure a me visto che potrei collegare il mio Lenny allo smartphone in modalità tethering. Ho cercato varie guide per risolvere il problema ma sono sempre cose parecchio complesse e da "smanettoni"!! Comunque voglio approfondire la questione e vi terrò al corrente degli sviluppi. Saluti a tutti.
-
grazie a tutti davvero... per il momento continuo a leggere info dato che in realtà non ci capisco nulla....
-
eh eh ;)
ecco a voi il vostro pioniere preferito! rotfl
mi fa sempre piacere condividere esperienze e scoperte relative al mio gioiellino...
l'altro giorno parlavo con un mio amico "fortunato" possessore di un iPad: quando gli ho parlato del mio tablet, mi ha guardato con aria di sufficienza dall'alto del suo pezzo di ferro (che poi sarebbe un hardware) velocissimo, bianchissimo e costosissimo...
A me invece piace tanto il mio Lenny veloce, nerissimo ed economicissimo!! :p
Mi era piaciuto fin da subito ed appena tornato a casa ho subito cercato rom moddate su internet imbattendomi così in Uberoid: dopo nemmeno due ore dall'acquisto e dopo averlo provato per meno di 5 minuti... già lo stavo creccando!!
Lo so: io sono un po' maniacale, ho un'esperienza pluriennale in questo campo e nello smanettamento intensivo di tutto quanto mi capiti tra le mani :o
Il mio esempio però NON è da seguire: se avessi avuto intoppi sarei stato il primo ad aver buttato 99 euro, visto che non mi sarei azzardato a tornare a MediaWorld per farmelo sostituire... non avrei avuto il coraggio.:'(
Mi è piaciuta da subito la facilità di smanettamento e di miglioramento netto del tablet... ma... sapete una cosa?
Paradossalmente adesso che è diventato un gioiellino, il mio lenny se ne sta lì... ogni tanto lo accendo ed in pratica lo sto sottoutilizzando...
Magari aspetto che il santo HCH tiri fuori qualcos'altro dal suo cappello magico! ;)
buon divertimento!
Pierluigi
-
Sto ancora qui... scusate ma come si fa a collegare l'account posta al calendario????? e poi soprattutto come riesco a configurare la posta nell'app mail??? dice che non è possibile e di modificare le impostazioni, ma sono tutte giuste. mi dice impossibile aprire la connessione al server. Aiuto... sono davvero negata....
-
Quote:
Originariamente inviato da
piellepi
eh eh ;)
ecco a voi il vostro pioniere preferito! rotfl
mi fa sempre piacere condividere esperienze e scoperte relative al mio gioiellino...
l'altro giorno parlavo con un mio amico "fortunato" possessore di un iPad: quando gli ho parlato del mio tablet, mi ha guardato con aria di sufficienza dall'alto del suo pezzo di ferro (che poi sarebbe un hardware) velocissimo, bianchissimo e costosissimo...
A me invece piace tanto il mio Lenny veloce, nerissimo ed economicissimo!! :p
Mi era piaciuto fin da subito ed appena tornato a casa ho subito cercato rom moddate su internet imbattendomi così in Uberoid: dopo nemmeno due ore dall'acquisto e dopo averlo provato per meno di 5 minuti... già lo stavo creccando!!
Lo so: io sono un po' maniacale, ho un'esperienza pluriennale in questo campo e nello smanettamento intensivo di tutto quanto mi capiti tra le mani :o
Il mio esempio però NON è da seguire: se avessi avuto intoppi sarei stato il primo ad aver buttato 99 euro, visto che non mi sarei azzardato a tornare a MediaWorld per farmelo sostituire... non avrei avuto il coraggio.:'(
Mi è piaciuta da subito la facilità di smanettamento e di miglioramento netto del tablet... ma... sapete una cosa?
Paradossalmente adesso che è diventato un gioiellino, il mio lenny se ne sta lì... ogni tanto lo accendo ed in pratica lo sto sottoutilizzando...
Magari aspetto che il santo HCH tiri fuori qualcos'altro dal suo cappello magico! ;)
buon divertimento!
Pierluigi
stranissima coincidenza anch'io lo sottoutilizzo..però sai com'è quando i prezzi sono quelli compri cose che vuoi ma di cui non ne hai realmente bisogno..
-
lenny
altro che pioniere con tutti gli adepti che ti ritrovi puoi fondare una nuova chiesa, oh venerando! o_O
chiese avventistiche del settimo tablet. rotfl
mi sa che per il wifi tramite notebook la vedo molto dura. :'(
ciao
-
Ma per caso qualcuno è riuscito ad installarci Skygo sopra? Nel caso un bel link sarebbe gradito!! Anche in pm ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
LameHorse
Allora è un po' difficile riorganizzare il tutto.... spero di essere chiaro e non dimenticare nulla...
La questione principale è che molti se non tutti i possessori di LennyTab con firmware originale hanno lamentato un funzionamento non proprio ottimale del Tablet. I punti più critici erano la potenza del wifi (medio/bassa) la poca sensibilità del touch screen e la velocità generale di tutto il sistema. Per quanto mi riguarda andava tutto bene ma non in modo soddisfacente.
Considerato quanto sopra qualcuno di noi ha contattato (via mail) la Intreeo soc. produttrice del LennyTab per avere assistenza tecnica.... le risposte sono state generiche, a dir poco inutili, pertanto, non contenti abbiamo iniziato a guardarci intorno per cercare di risolvere autonomamente e cerca cerca grazie all'intervento del pioniere Piellepi abbiamo scoperto Uberoid rom moddata compatibile con un'infinità di tablet che montano la chipset WM8650 e quindi anche con il nostro LennyTab. La prima versione di Uberoid testa sul lenny era la 10.1 ora siamo passati alla 11beta3 ti riporto il link per poter scaricare Uberoid 11b3 con allegata la guida su come istallarlo...
[url]http://ozne35.altervista.org/blog/intreeo-lenny-tab-mid-wl7-guida-uberoid-e-firmware-stock-con-download/[/url
Una volta fatto questo passo il più è fatto e il tablet cambia completamente diventando [quoto piellepi] un gioiellino.
Però prima di prima tentare di istallare Uberoid 11b3 dovresti cercare di capire quale versione di LennyTab hai perché si è capito nel tempo che seppur esteticamente uguali girano diverse versioni di hardware.
E' per questo motivo che non tutti montano la stessa release di Uberoid 11b3, leggendo la guida vedrai che tramite il changer.bat si possono caricare sulla Sd diverse versioni con o senza opzioni.
Per ora il racconto finisce qui...
alla prossima puntata sempre su questi schermi
saluti LH
Grazie mille!!! :) sei stato utilissimo ho fatto già tutto e devo dire che il lenny è migliorato parecchio