Certo, possiamo anche essere d'accordo che il responsabile è il truffatore, però se lo Stato attraverso la polizia postale e la giustizia non fa nulla e non punisce questi truffatori seriali, e gli operatori se ne fregano permettendo ai truffatori di avere vita facile anzichè fornire strumenti in grado di limitare le truffe, mi spieghi chi è che tutela il cittadino onesto nonchè acquirente in ultimo stadio di un cellulare usato? Ok, io vengo gabbato e ci rimetto i soldi ma lo Stato acciuffa e punisce il responsbile della truffa permettendomi di rivalermi a mia volta sul truffatore se non consentendomi di recupere i soldi, almeno sbattendolo in una cella a pane e acqua o costringendolo a lavorare fintanto che non ha ripagato i danni del raggiro messo in atto con gli interessi...credo che qualsiasi persona truffata si sentirebbe garantita e sufficientemente ripagata, e i truffatori ci penserebbero 2 volte prima di mettere in pratica simili illeciti. Invece la Polizia Postale (che è il reparto che si occupa di questo tipo di reati) non solo non fa nulla, ma non si muove nemmeno se gli dai nome, cognome e indirizzo del truffatore, perchè tanto sanno che è possibile fargli nulla e procedura d'arresto, processi, caxxi e mazzi rappresentano solo una spesa per lo Stato ma non certezza della pena, infatti questo tipo di ladruncoli dopo 2 giorni son nuovamente in libertà. Quindi torniamo sempre al solito discorso, non solo lo Stato non fa nulla per tutelare i cittadini onesti, ma nche chi potrebbe far qualcosa in termini di prevenzione (vedi operatori telefonici), non fanno nulla salvo poi accanirsi nei confronti delle vittime di queste truffe anzichè perseguire i reali colpevoli! E' uno schifo, tutti quelli che han subito questo trattamento del blocco IMEI dalla Vodafone dovrebbero sporgere denuncia all'associazione dei consumatori!