Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Io non ho cambiato la recovery. Non ho sbloccato il bootloader ne altro. Ho solo installato la root via la app Kingroot.
E poi l'ho tolta anche, la root. Ma non è servito a niente.
Guarda, anche io ho combinato lo stesso pasticcio, mi pento di averlo comprato............. il suo programma di reinizializzazione con winzoz 8.1 non parte manco l'aggiornamento... RICORDO CHE SONO FRANCESI!!! gli aggiornamenti credo che li rimuova da solo.... anche io ho provato l'unroot e niente. ho provato a fare un wipe data factory reset da recovery (originale) ma niente... ho installato il terminale e sto guardando dove possano essere sti aggiornamenti...
kingroot è una cazzata comunque... c'è un motivo del perchè lollipop blocca il root, perchè android non è come linux, con root già presente e una password di sicurezza per l'accesso????
-
Quote:
Originariamente inviato da
febred
kingroot è una cazzata comunque... c'è un motivo del perchè lollipop blocca il root, perchè android non è come linux, con root già presente e una password di sicurezza per l'accesso????
Mi piacerebbe aiutarti, però tu spiega meglio l'ultima parte del tuo post che ho quotato 😂.
-
Intendo dire, ubuntu per fare un esempio, basta che apri il terminale e digiti sudo -s oppure sudo......apt-get ecc ecc ecc
Perchè su android no?
Che odio... Okay che ubuntu è su pc e quindi ha bisogno si un amministratore di sistema, perchè non puòfarlo pure android??
Comunque ritornando a noi, da recovery ho provato a fare root checker o una roba simile e mi ha dato degli output d'errore, ho reinstallato kingroot e ho cercato quegli errori.. Pare proprio che kingroot non sia altro che un virus fasullo, che scrive file all'interno del sistema e lo corrompe... Quindi siamo fregati!!! (Credo)
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
-
Perché Android non è Linux, monta solo un "Kernel Linux", cosa ben diversa. Quindi scordiamoci "sudo" su Android.
Per Android non esistono Virus, bensì Trojan, la vulnerabilità del sistema stesso, bensì la scorretta pratica di ottenere i permessi di Root nonché acquisire pieno controllo della macchina, espone involontariamente ad attacchi, dal momento che installando applicazioni di terzi diamo l'accesso ai dati in lettura ma soprattutto in scrittura di file di sistema, ed essendo Root possono far tutto su Android.
Quindi, attenzione anche quando installate app tipo KingRoot.
-
Vero vero.... Infatti, danno fatto e mi sa che non si può piú tornare indietro, a meno che non si ha fatto una garanzia.. Detto questo io mi lascierò l'idea del firmware aggiornabile e ritorno sul root e le mie applicazioni..
E stanotte bestemmierò, perchè è un bug unico sto firmware..
N8
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
-
Non credo aver afferrato nemmeno metà di quanto avete detto, ma che si può fare per risolvere?
Il sistema così com'è non mi sta male in quanto a parte un malfunzionamento con alcuni widget che al riavvio del cellilare si impallano non ho da lamentarmi, ma mi piacerebbe poterlo aggiornare. Devo per caso aspettare che sia presente il pacchetto di aggiornamento sul sito Wiko (attualmente ancora fermo alla build 30)?
Datemi lumi per favore.
PS
Con Win 8.1 ci lavoro, è per questo che sono rimasto con Win 7 e XP a casa.
-
Vorrei capire una cosa, visto che non possiedo il Wiko Fever.
Avete Rootato il Fever con KingRoot, giusto?
Per fare il Root con KingRoot avete anche sbloccato il bootloader?
Il Root fatto con KingRoot è permanente?
Badate che, tramite l'app "SuperSU" basta fare l'unroot permanente per poter ricevere e poi aggiornare via OTA.
Ovviamente dovete prima rimuovere l'app che gestisce i permessi di Root installata da KingRoot, e successivamente installare dal Play Store l'app "SuperSU" che gestisce i permessi di Root. Poi, aprite "SuperSU" e di seguito aprite il menu, trovate la voce: "UnRoot permanente" e cliccate per avviare la procedura.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Malaya
Vorrei capire una cosa, visto che non possiedo il Wiko Fever.
Avete Rootato il Fever con KingRoot, giusto?
Per fare il Root con KingRoot avete anche sbloccato il bootloader?
Il Root fatto con KingRoot è permanente?
Badate che, tramite l'app "SuperSU" basta fare l'unroot permanente per poter ricevere e poi aggiornare via OTA.
Ovviamente dovete prima rimuovere l'app che gestisce i permessi di Root installata da KingRoot, e successivamente installare dal Play Store l'app "SuperSU" che gestisce i permessi di Root. Poi, aprite "SuperSU" e di seguito aprite il menu, trovate la voce: "UnRoot permanente" e cliccate per avviare la procedura.
Nessuna manipolazione ne del bootloader ne della recovery.
Kingroot può essere un-rootato. L'ho fatto, ma non è servito a molto per quanto riguarda l'aggiornamento via OTA.
Dato che comunque non riuscendo ad aggioranre e in attesa di trovare un sistema che me lo permetta ho rimesso la root di Kingroot, se volessi tentare questo unroot permanente via SuperSU come dovrei procedere per cancellare Kingroot?
-
Come spiegato nel mio precedente post.
Bisogna prima disinstallare l'app che gestisce i permessi di Root installata dopo l'installazione di KingRoot. Successivamente dal Play Store installate "SuperSU", e seguire quanto scritto nel mio precedente post.
Anche la stessa KingRoot, dopo il Root può essere benissimo disinstallata senza problemi. Come avviene con FramaRoot per esempio (altra app per Rootare il Device, ma che non funziona su Lollipop) anch'essa può essere disinstallata dopo aver eseguito il Root su Kitkat e precedenti versioni di Android.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Malaya
Come spiegato nel mio precedente post.
Bisogna prima disinstallare l'app che gestisce i permessi di Root installata dopo l'installazione di KingRoot. Successivamente dal Play Store installate "SuperSU", e seguire quanto scritto nel mio precedente post.
Anche la stessa KingRoot, dopo il Root può essere benissimo disinstallata senza problemi. Come avviene con FramaRoot per esempio (altra app per Rootare il Device, ma che non funziona su Lollipop) anch'essa può essere disinstallata dopo aver eseguito il Root su Kitkat e precedenti versioni di Android.
Ci sono riuscito utilizzando la procedura qui illustrata: https://www.androidiani.com/forum/wi...n-supersu.html
Domanda alquanto seria. Detta procedura unroot permanente mi ridarà davvero l'update via OTA?
No, chiedo perché è una sacrosanta seccatura riuscire finalmente ad installare un root stabile con una SU atabile ed affidabile come SuperSU per poi doverci rinunciare solo per magari scaricare di nuovo 274.41Mb di OTA... che poi magari fallisce di nuovo. Sarebbe davvero da rosicare.
Posso stare sicuro che l'OTA funzionerà dopo il unroot permanente?