Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
uncletoma
@
caramon77 bell'esempio del controllo delle alte luci... -0.5 EV?
Se mi ricordo...
(Il bello è che con la reflex viaggio a -1.5 o -2.0 EV, e poi non lo faccio sul Fever *_*)
(ricordo agli astanti che al sovra e la sottoesposizione, su un file raw, si correggono in camera bianca - per chi è digiuno: via software - ma mentre la correzione delle alte luci è praticamente impossibile, il recupero delle ombre è sempre fattibile, sia complessivamente che punto per punto. Il problema è che il Fever non salva in raw (DNG) ma in jpg. e li o lo azzecchi alla prima o buona notte ai sognatori)
Oggi mi è arrivato l'OTA dell'aggiornamento a MM: credeteci che lo faccia.
Al "tra quanto ti avvisiamo di nuovo" ho spuntato "mai" :D
Si, -0.5 perché la gamma dinamica di questo sensore è ridotta e non volevo zone troppo buie, nè mi va di mettermi a correggere le foto fatte con il Fever. Inoltre non sono molto abituato a sottoesporre, ho una Pentax Ks1 (prima una K20, che ho ancora, ma ha problemi) e l'esposizione è spesso giusta (con gli automatismi, ma, di conseguenza, è buona la valutazione dell'esposimetro in modo manuale).
Hai perfettamente ragione su cosa si corregge. Le alte luci è meglio non bruciarle o non le recuperi più (anche se, con la Pentax...) i toni scuri sono spesso ricchi di tesori nascosti.
Anche a me è arrivato l'avviso dell'aggiornamento ed ho cliccato su "non contattatemi mai più" :laughing:
-
Quote:
Originariamente inviato da
fuxasy
Assolutamente d'accordo con te, infatti noto che basta già ricevere parecchi messaggi di whatsapp, anche senza leggerli, che l'autonomia ne risente. Io, per la precisione, ho la connessione dati in 3g sempre attiva, uso con dual sim, WiFi e GPS disattivati, tutti i risparmi energetici attivi, luminosità bassa e adattiva e rotazione disattivata. Facebook sempre sconnesso, whatsapp, 3 account pop3 e uno exchange push, tapatalk.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Ecco vedi, in base al tuo utilizzo le 4 ore di schermo con un residuo del 10% mi sembrano un ottimo risultato. Pensa che io a parte navigazione, tapatalk e WhatsApp attivi non faccio quasi nient'altro e con solo una sim inserita! Poi ho disattivato tutti i sensori, a parte quello della luminosità e ho i risparmi attivati.
-
Altro bug notato in questi giorni, che però non so se fosse presente anche con Lollipop: nelle statistiche della batteria, dopo aver disattivato la modalità aereo, la linea sotto 'segnale rete cellulare', quella verde o gialla a seconda della ricezione per intenderci, non si riattiva più e rimane solo lo sfondo bianco. È successo anche dopo una accensione automatica, ma non sono sicuro che in questo caso capiti sempre.
Anche il tastino 'aggiorna', sempre nelle statistiche della batteria, non funziona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
qwerty79
Altro bug notato in questi giorni, che però non so se fosse presente anche con Lollipop: nelle statistiche della batteria, dopo aver disattivato la modalità aereo, la linea sotto 'segnale rete cellulare', quella verde o gialla a seconda della ricezione per intenderci, non si riattiva più e rimane solo lo sfondo bianco. È successo anche dopo una accensione automatica, ma non sono sicuro che in questo caso capiti sempre.
Anche il tastino 'aggiorna', sempre nelle statistiche della batteria, non funziona.
succede anche a ma la stessa cosa riguardo la barra del segnale della rete cellulare, senza che però io abbia mai usato la modalità aereo o che abbia capito quale evento interrompa la colorazione di tale barra.
-
Sì hai ragione, ora l'ho riavviato ma la barra non si riattiva, mentre ieri dopo il riavvio era ripartita. Quindi è un malfunzionamento random. Su Lollipop non ci avevo mai fatto caso.
EDIT
Ora dopo aver spento e riacceso il wi-fi, si è riattivata anche quella. Mah...
-
Come già indicato da qualche utente, per chi ha aggiornato a MM consiglio di disattivare la modalità risparmio energetico presente nell'app di sistema ASSISTENZA TELEFONO. È molto invasiva ed è un doppione di quella già presente in MM.
io avevo qualche problema con le notifiche push di Gmail. Dopo averla disattivata tutto è tornato alla normalità è anche le altre app che devono attivarsi in automatico all'avvio lo fanno regolarmente. A mio giudizio questa app spinge in modo estremo il risparmio energetico compromettendo alcune funzionalità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
uncletoma
@
caramon77 bell'esempio del controllo delle alte luci... -0.5 EV?
Se mi ricordo...
(Il bello è che con la reflex viaggio a -1.5 o -2.0 EV, e poi non lo faccio sul Fever *_*)
(ricordo agli astanti che al sovra e la sottoesposizione, su un file raw, si correggono in camera bianca - per chi è digiuno: via software - ma mentre la correzione delle alte luci è praticamente impossibile, il recupero delle ombre è sempre fattibile, sia complessivamente che punto per punto. Il problema è che il Fever non salva in raw (DNG) ma in jpg. e li o lo azzecchi alla prima o buona notte ai sognatori)
Oggi mi è arrivato l'OTA dell'aggiornamento a MM: credeteci che lo faccia.
Al "tra quanto ti avvisiamo di nuovo" ho spuntato "mai" :D
Fai male a non aggiornare, il mio dopo un primo periodo di tuning sulle varie app di gestione energetica è perfetto.
-
Pareri personali:
Ho sempre reputato poco funzionali le varie impostazioni/app per il risparmio energetico. Primo perché non ho mai trovato una combinazione che mi si addicesse e secondo perché preferisco attivare/disattivare le varie funzioni quando e come voglio per evitare di ritrovarmi senza saperlo con i dati disattivati perché sono sotto il 20/30% di batteriao cose simili.
Per quanto riguarda MM non mi sento né di consigliarlo né di bandirlo, dipende sempre cosa vuole una persona dal proprio device. E' logico che se a uno piace comunque trafficare con i device, scoprire le varie funzionalità ecc. allora ogni minimo aggiornamento viene fatto subito (questo è il mio caso) per "giocarci" un pò. Se ad un altro interessa solo il device in quanto tale allora fa bene ad aspettare un aggiornamento più "definitivo" restando con una versione stabile e fluida.
-
Per quel che mi riguarda eliminando la spunta di ricerca wifi da parte delle app ho guadagnato un buon 20% di autonomia con il mio consueto utilizzo, ora si che ci siamo, grazie ragazzi.
Ultimo appunto, dopo aver aggiornato a MM a volte l'auricolare bt durante le telefonate si disattiva da solo e devo manualmente ricollegarlo durante la chiamata nel menu a tendina(ho già provato a riaccoppiarlo).
Poi la gestione del sensore di luminosità è peggiorata rispetto a LP: appena si attiva lo schermo la luminosità è molto bassa per poi alzarsi qualche secondo dopo.
Per non dire che il cambiamento nella gestione della microsdsd rispetto a LP è praticamente da denuncia penale!!!!
-
Condivido quanto è stato detto sui risparmi energetici; per quanto mi riguarda li ho sempre tenuti disabilitati. L'autonomia di questo device peraltro basta e avanza.
Aggiungo anche un'altra categoria di persone alle quali sconsiglio di passare a MM, cioè coloro che vorrebbero che il telefono gestisse la scheda sd esattamente come la gestiva con Lollipop. Semplicemente non è possibile. E non ci sono aggiornamenti che tengano.