Visualizzazione stampabile
-
Buongiorno a tutti ho appena aggiornato ad Oreo 8 ( non so se ho fatto bene o male ) ,qualcuno mi sa dire se esiste una versione di amazon video che funziona su questa versione di android grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
teone2018
Buongiorno a tutti ho appena aggiornato ad Oreo 8 ( non so se ho fatto bene o male ) ,qualcuno mi sa dire se esiste una versione di amazon video che funziona su questa versione di android grazie
4.7.17 va alla grande
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
-
Cerca con Google la versione per Google tv della Nvidia Shield. A me va alla perfezione
-
grazie mille funziona finalmente
-
Quote:
Originariamente inviato da
Spiderdroid
Xiaomi Mi Box le mie Impostazioni di base:
1. Aggiornare a Build 2396 via OTA
2. Su Display Screen: resolution Auto switch to recommended resolution to TV impostato su “ON”
3. HDR to SDR impostato su “Auto”
4. SDR to HDR impostato su “Non attivo”
5. Su Suoni di sistema: impostare Dinamic Range Control su “Line”, Sound output impostato su “Auto”, DTS Sound impostato su “0”
6. Playback settings HDMI Self-adaption impostato su “Non attivo”
7. CEC Control impostati tutti ad “Off”, in particolare CEC Switch impostato su “OFF”
In particolare il punto 6 è molto importante.
Ciao @Spiderdroid perchè dici che il punto 6 è importante? a cosa serve quella voce?
Grazie T1K
-
Quote:
Originariamente inviato da
teone2018
Buongiorno a tutti ho appena aggiornato ad Oreo 8 ( non so se ho fatto bene o male ) ,qualcuno mi sa dire se esiste una versione di amazon video che funziona su questa versione di android grazie
Io uso l’ultimissima dal play store, la 4.10.3, e va alla perfezione
-
Quote:
Originariamente inviato da
andry3003
Io uso l’ultimissima dal play store, la 4.10.3, e va alla perfezione
trovata su Aptoide.
Scusa ma a te va in HD?
Perché a me sta andando solo in SD
La 4.7.17 andava in HD
UPDATE: ho riavviato il box ora sembra tutto ok
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
-
Si sì confermo che va in full hd, il massimo per la mia tv
-
Ciao, Teresa1kiss, si tratta dell'autoadattamento HDMI della frequenza del TV con il contenuto che è in riproduzione. Ho notato su alcuni TV che impostandolo ad ON si perde sincronismo tra immagini e audio.
Ovviamente si tratta di impostazioni che potrebbero essere ininfluenti sua alcuni tipi di TV più recenti. Occorre fare delle prove.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Spiderdroid
Buongiorno a tutti, volevo accodarmi alla discussione con queste mie considerazioni: ho acquistato e configurato per me, alcuni familiari ed amici quattro di questi Box , tutti giunti con la versione 6 di Android. Fino ad allora nessun problema di sorta fino all'aggiornamento alla versione 8 che ha causato i problemi rilevati da tutti gli amici del forum, in particolare il mancato risveglio dopo lo stand-by prolungato, a cui ho rimediato inserendo nelle impostazioni di risparmio energetico il “Mai” alla disattivazione automatica.
Io uso come APP Infinity, Netflix, RaiPlay, DPlay, Spotify, You Tube. L’unico problema rilevato con la versione 6 è stato su YouTube andava in schermata nera durante la visione pur rimanendo apparentemente attivo nella schermata Home, problema che si risolveva riavviando il dispositivo via software.
Qualche giorno fa ho effettuato l’aggiornamento manuale del firmware alla versione 2179 via chiavetta USB e Il risultato è stato già soddisfacente. Subito dopo l’aggiornamento manuale si è presentato l’aggiornamento OTA alla versione ( ultima) rilasciata. Tutto è filato liscio e i problemi sembrano essere stati risolti. Per aiutare gli amici del forum vi mostro quelli che sono i settaggi che io utilizzo di base, che vanno poi modulati in base al TV in possesso. Con questi settings non ho mai riscontrato problemi su nessuna delle App indicate, tra cui Infinity e Netflix che non presentano lag degni di nota o mancati funzionamenti. Idem per gli amici che utilizzano le stesse app con in più Dazn
Cosa importante: verificate sempre le impostazioni del vostro Router, a volte i problemi partono di lì soprattutto per lo streaming!
Xiaomi Mi Box le mie Impostazioni di base:
1.Aggiornare a Build 2396 via OTA
2.Su Display Screen: resolution Auto switch to recommended resolution to TV impostato su “ON”
3.HDR to SDR impostato su “Auto”
4.SDR to HDR impostato su “Non attivo”
5.Su Suoni di sistema: impostare Dinamic Range Control su “Line”, Sound output impostato su “Auto”, DTS Sound impostato su “0”
6.Playback settings HDMI Self-adaption impostato su “Non attivo”
7.CEC Control impostati tutti ad “Off”, in particolare CEC Switch impostato su “OFF”
In particolare il punto 6 è molto importante.
Tutto quello che è indicato vale per box non modificati codice MDZ-16-AB
Mi scuso se mi sono dilungato un po'
Ciao, io sono ancora con la versione 6.0.1, se cerco l'aggiornamento via ota mi scarica la buid 2396?
Inviato dal mio MI 5s Plus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Spiderdroid
Buongiorno a tutti, volevo accodarmi alla discussione con queste mie considerazioni: ho acquistato e configurato per me, alcuni familiari ed amici quattro di questi Box , tutti giunti con la versione 6 di Android. Fino ad allora nessun problema di sorta fino all'aggiornamento alla versione 8 che ha causato i problemi rilevati da tutti gli amici del forum, in particolare il mancato risveglio dopo lo stand-by prolungato, a cui ho rimediato inserendo nelle impostazioni di risparmio energetico il “Mai” alla disattivazione automatica.
Io uso come APP Infinity, Netflix, RaiPlay, DPlay, Spotify, You Tube. L’unico problema rilevato con la versione 6 è stato su YouTube andava in schermata nera durante la visione pur rimanendo apparentemente attivo nella schermata Home, problema che si risolveva riavviando il dispositivo via software.
Qualche giorno fa ho effettuato l’aggiornamento manuale del firmware alla versione 2179 via chiavetta USB e Il risultato è stato già soddisfacente. Subito dopo l’aggiornamento manuale si è presentato l’aggiornamento OTA alla versione ( ultima) rilasciata. Tutto è filato liscio e i problemi sembrano essere stati risolti. Per aiutare gli amici del forum vi mostro quelli che sono i settaggi che io utilizzo di base, che vanno poi modulati in base al TV in possesso. Con questi settings non ho mai riscontrato problemi su nessuna delle App indicate, tra cui Infinity e Netflix che non presentano lag degni di nota o mancati funzionamenti. Idem per gli amici che utilizzano le stesse app con in più Dazn
Cosa importante: verificate sempre le impostazioni del vostro Router, a volte i problemi partono di lì soprattutto per lo streaming!
Xiaomi Mi Box le mie Impostazioni di base:
1.Aggiornare a Build 2396 via OTA
2.Su Display Screen: resolution Auto switch to recommended resolution to TV impostato su “ON”
3.HDR to SDR impostato su “Auto”
4.SDR to HDR impostato su “Non attivo”
5.Su Suoni di sistema: impostare Dinamic Range Control su “Line”, Sound output impostato su “Auto”, DTS Sound impostato su “0”
6.Playback settings HDMI Self-adaption impostato su “Non attivo”
7.CEC Control impostati tutti ad “Off”, in particolare CEC Switch impostato su “OFF”
In particolare il punto 6 è molto importante.
Tutto quello che è indicato vale per box non modificati codice MDZ-16-AB
Mi scuso se mi sono dilungato un po'
Ciao, io sono ancora con la versione 6.0.1, se cerco l'aggiornamento via ota mi scarica la buid 2396?
Inviato dal mio MI 5s Plus usando Androidiani App
-
Qualcuno sa indicarmi se è possibile vedere amazon prime video con audio 5.1?
C'è qualche impostazione particolare da settare per l'audio multicanale?
Con kodi non ho problemi, mentre per esempio con vlc e prime video riesco ad ascoltare solo l'audio in stereo
-
Quote:
Originariamente inviato da
sbrizi
Ciao, io sono ancora con la versione 6.0.1, se cerco l'aggiornamento via ota mi scarica la buid 2396?
Inviato dal mio MI 5s Plus usando
Androidiani App
Si, a me ha aggiornato direttamente a quella versione da Android 6.0.1
-
Quote:
Originariamente inviato da
andry3003
Quote:
Originariamente inviato da
sbrizi
Ciao, io sono ancora con la versione 6.0.1, se cerco l'aggiornamento via ota mi scarica la buid 2396?
Inviato dal mio MI 5s Plus usando
Androidiani App
Si, a me ha aggiornato direttamente a quella versione da Android 6.0.1
Grazie! Hai costatato se funziona tutto correttamente Netflix, prime video?
Inviato dal mio MI 5s Plus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Spiderdroid
Buongiorno a tutti, volevo accodarmi alla discussione con queste mie considerazioni: ho acquistato e configurato per me, alcuni familiari ed amici quattro di questi Box , tutti giunti con la versione 6 di Android. Fino ad allora nessun problema di sorta fino all'aggiornamento alla versione 8 che ha causato i problemi rilevati da tutti gli amici del forum, in particolare il mancato risveglio dopo lo stand-by prolungato, a cui ho rimediato inserendo nelle impostazioni di risparmio energetico il “Mai” alla disattivazione automatica.
Io uso come APP Infinity, Netflix, RaiPlay, DPlay, Spotify, You Tube. L’unico problema rilevato con la versione 6 è stato su YouTube andava in schermata nera durante la visione pur rimanendo apparentemente attivo nella schermata Home, problema che si risolveva riavviando il dispositivo via software.
Qualche giorno fa ho effettuato l’aggiornamento manuale del firmware alla versione 2179 via chiavetta USB e Il risultato è stato già soddisfacente. Subito dopo l’aggiornamento manuale si è presentato l’aggiornamento OTA alla versione ( ultima) rilasciata. Tutto è filato liscio e i problemi sembrano essere stati risolti. Per aiutare gli amici del forum vi mostro quelli che sono i settaggi che io utilizzo di base, che vanno poi modulati in base al TV in possesso. Con questi settings non ho mai riscontrato problemi su nessuna delle App indicate, tra cui Infinity e Netflix che non presentano lag degni di nota o mancati funzionamenti. Idem per gli amici che utilizzano le stesse app con in più Dazn
Cosa importante: verificate sempre le impostazioni del vostro Router, a volte i problemi partono di lì soprattutto per lo streaming!
Xiaomi Mi Box le mie Impostazioni di base:
1. Aggiornare a Build 2396 via OTA
2. Su Display Screen: resolution Auto switch to recommended resolution to TV impostato su “ON”
3. HDR to SDR impostato su “Auto”
4. SDR to HDR impostato su “Non attivo”
5. Su Suoni di sistema: impostare Dinamic Range Control su “Line”, Sound output impostato su “Auto”, DTS Sound impostato su “0”
6. Playback settings HDMI Self-adaption impostato su “Non attivo”
7. CEC Control impostati tutti ad “Off”, in particolare CEC Switch impostato su “OFF”
In particolare il punto 6 è molto importante.
Tutto quello che è indicato vale per box non modificati codice MDZ-16-AB
Mi scuso se mi sono dilungato un po'
ho provato a settare come hai segnalato tu ma devo precisare, almeno a me sul mio tv, che mettendo "risoluzione auto" (mi riferisco al punto 2) il mio tv 4k su netflix mi fa vedere i film solo in HD, la dicitura ultra HD 4k di netflix non compare, invece settando la risoluzione del mibox su 4k la voce Ultra HD 4k su netflix appare. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
nipponiko
ho provato a settare come hai segnalato tu ma devo precisare, almeno a me sul mio tv, che mettendo "risoluzione auto" (mi riferisco al punto 2) il mio tv 4k su netflix mi fa vedere i film solo in HD, la dicitura ultra HD 4k di netflix non compare, invece settando la risoluzione del mibox su 4k la voce Ultra HD 4k su netflix appare. ;)
Non funziona in automatico è un problema noto
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
sbrizi
Grazie! Hai costatato se funziona tutto correttamente Netflix, prime video?
Inviato dal mio MI 5s Plus usando
Androidiani App
Al momento uso solo prime video che funziona molto bene mentre sulla versione 6.0.1 non sono riuscito a farlo funzionare.
Netflix lo proverò a breve, per ora non so dirti, ma a sentire in giro mi pare di capire che vada bene in linea di massima. Ho letto che qualcuno riscontra problemi di allineamento audio video che si risolvono però andanto a settare quei parametri indicati qualche messaggio fa da Spiderdroid.
-
Ciao a tutti, sono anche io possessore di una mi box 3, aggiornata alla 2396 via OTA. Mi funziona tutto quello che mi serve ma ho una domanda: ho installato External Keyboard Helper per poter usare il layout italiano della mia tastiera esterna, ma se mappo il tasto invio sulla tastiera non funziona più sul telecomando il tasto OK. Ho scoperto che c'è un'ìmpostazione su EKH per escludere dal remap tutti i device con un ID inferiore ad un certo numero (device ID), ed ho risolto, ma ad ogni riavvio il device ID cambia e devo rifare la procedura.. C'è un modo per asegnarlo fisso? Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
andry3003
Al momento uso solo prime video che funziona molto bene mentre sulla versione 6.0.1 non sono riuscito a farlo funzionare.
Non riuscivi a farlo funzionare perché ha bisogno di patch di sicurezza recenti, incluse negli aggiornamenti ad Oreo.
-
Ma PrimeVideo da dove lo avete preso ?
Sullo store del box (android tv) non lo trovo, sullo store normale non me lo fa installare sul box perche' mi dice che non e' compatibile, ho risolto installando aptoide e installandolo da li ma poi non sono riuscito a fare la login..... ho messo mail e password, inserisco i caratteri che compaiono nell'immagine ma sembra che il pulsante di accesso non funzioni....
(ho pure collegato un mouse bluetooth per lavorare meglio soprattutto con aptoide...)
Dove sbaglio ?
Il box e' aggiornato all'ultima versione oreo "normale" (beta escluse).
-
Quote:
Originariamente inviato da
appoggio
Ma PrimeVideo da dove lo avete preso ?
Sullo store del box (android tv) non lo trovo, sullo store normale non me lo fa installare sul box perche' mi dice che non e' compatibile, ho risolto installando aptoide e installandolo da li ma poi non sono riuscito a fare la login..... ho messo mail e password, inserisco i caratteri che compaiono nell'immagine ma sembra che il pulsante di accesso non funzioni....
(ho pure collegato un mouse bluetooth per lavorare meglio soprattutto con aptoide...)
Dove sbaglio ?
Il box e' aggiornato all'ultima versione oreo "normale" (beta escluse).
Devi scaricare l'apk da internet e installarlo con un file manager oppure puoi anche fare da aptoide, ma attenzione che deve essere l'app prime video per Android TV e non l'app normale destinata ad Android non TV.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nls
Ma l'auto resolution non funziona... È un problema noto
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Grazie nls, ho fatto anch'io diverse prove e concordo perfettamente con quanto da te segnalato, ho provveduto ad eliminare il punto 2 dalle mie impostazioni.
-
Ciao, via OTA l'aggiornamento c'è, ma purtroppo avresti anche il problema del mancato risveglio dallo standby, io aspetterei la nuova release 2405 che sembra abbia risolto il problema. In poche parole mi terrei la versione 6 al momento.
-
Ciao, ho verificato anch'io su un altro TV con 4k e concordo, come segnalato giustamente da un'altro utente l'auto resolution non funziona. Ho infatti provveduto ad eliminare la voce al punto 2 dalle "mie impostazioni"
-
@Spiderdroid ciao, come si risolve il problema del Sincro audio?
Inviato dal mio LYA-L09 usando Androidiani App
-
Ieri sera mi sono ritrovato il box aggiornato a Oreo pur avendo escluso gli aggiornamenti automatici (riavviato e aggiornato).
Oggi leggo sul gruppo FB "Mi Box Android TV Users" che l'aggiornamento sarebbe stato forzato per cui viene applicato diciamo d'imperio.
Qualcuno ipotizza che ciò sia avvenuto in modo da consentire il successivo passaggio a android 9 (Project Treble).
Comunque, c'è qualcun altro a cui si è verificata la stessa cosa?
-
A me il box è arrivato oggi, arrivato con android TV 6. Durante l'avvio si è aggiornato da solo, senza chiedere niente. Ora ho Oreo. Netflix va bene, legge senza problema tutte le chiavette. Con l'uso saprò dire di piu
-
Sono dell'idea che non ci sia più motivo di consigliare la permanenza su vecchie versioni
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
-
Come si chiudono eventuali app aperte in background? Consiglio per un browser ?
-
Ciao a tutti,
arrivato oggi ed è subito partito aggiornamento :laughing:
Qualcuno sa dirmi come far apparire la notification bar o cambiare il launcher mettendo quello di default di Android?
Domanda OT: come faccio a fare una ricerca all'interno di questa discussione? Volevo vedere se i miei argomenti erano già stati trattati.
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nls
Sono dell'idea che non ci sia più motivo di consigliare la permanenza su vecchie versioni
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Allora si possono trarre alcune considerazioni.
Nei giorni scorsi ho aggiornato un box, non mio, appena arrivato da android 6 a Oreo (release 2396).
Per prima cosa, dopo l'aggiornamento, memore delle esperienze di modding con gli smartphone, ho fatto un factory reset anche se poi per altri motivi ho dovuto rifarlo successivamente.
Infatti, ho avuto problemi per poter usare, nell'apposita sezione del menù impostazioni, le app che si possono installare da fonti sconosciute, mi evidenziava solo Puffin ma ES non compariva. Dopo un paio di reset finalmente ci sono riuscito e da ES ha aperto Google Drive dove ho salvato le app che mi occorrono (Amazon Prime, Veezie e altre). Una volta installato e configurato tutto ho verificato in primis la connessione wifi. Nessun problema, segnale come con android 6 e stabile (dispongo comunque di una buona connessione fibra da 130 Mbps con rete a 5 Ghz e router a 3 metri dal box)..
Tutte le app, Netflix in primis, funzionanti (riproduzione con risoluzione FHD, non ho tv a 4K) senza alcun problema, idem con YouTube. In particolare finalmente funziona perfettamente anche Amazon Prime Video anche se l'app è davvero scarsa.
La reattività del sistema è comparabile a quando installato c'era android 6, nessum problema di funzionalità generale.
L'altro ieri, come dicevo in un post precedente, il mio box si è aggiornato autonomamente a Oreo.
Come sopra tutte le App funzionano, tuttavia, non avendo resettato il sistema dopo l'aggiornamento rilevo, a differenza del primo box, appena riacceso un certo rallentamento generale del sistema e la necessità di spegnimento e riavvio dopo ritorna fluidità e usabilità soddisfacente.
Quindi, presumo, che per evitare alcuni impuntamenti che ho notato sia utile anzi forse necessario, dopo l'aggiornamento a oreo, fare un factory reset.
Comunque il passaggio di versione android non mi sembra, almeno a livello di funzionalità generale, produca problemi da rendere limitato l'uso dell'apparecchio, anzi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
andry3003
Devi scaricare l'apk da internet e installarlo con un file manager oppure puoi anche fare da aptoide, ma attenzione che deve essere l'app prime video per Android TV e non l'app normale destinata ad Android non TV.
Grazie, in effetti avevo scaricato la versone "normale", ora con quella per Android TV tutto a posto :)
Pero' la domanda mi sorge spontanea...... perche' se esiste una versione per android tv quasta app non e' presente sul PlayStore ???
Anche il mio box fa un po' fatica a riaccendersi dopo una giornata di standby, io clicco un po' a caso sia sul pulsante di accensione e sia sul tasto centrale del del pad con le frecce (pulsante OK) e dopo qualche click si accende o meglio si "risveglia".
Se imposto uno standby automatico dopo X minuti invece mi tocca staccare l'alimentazione e farlo ripartire.
(confido nella prossima build di Oreo che dovrebbe risolvere)
-
Quote:
Originariamente inviato da
appoggio
Grazie, in effetti avevo scaricato la versone "normale", ora con quella per Android TV tutto a posto :)
Pero' la domanda mi sorge spontanea...... perche' se esiste una versione per android tv quasta app non e' presente sul PlayStore ???
Perchè fra Google e Amazon (che ha un prodotto, Fire Tv Stick, per lo straming TV e un suo store) non corre buon sangue.
La conferma si rileva anche da una circostanza, nei tablet amazon Fire il sistema operativo è basato su android ma non sono installate le Gapps cioè le App dei servizi Google tra cui il Playstore.
-
ciao a tutti . un adattatore lan per il mi box testato?
-
Qualcuno sa come mai un colosso come Mediaset non abbia ancora rilasciato una app Mediaset Play per Android Tv?
-
anche a me aggiornamento forzato mentre lo stavo usando :fear2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
dambro
ciao a tutti . un adattatore lan per il mi box testato?
Io ho questo
https://www.amazon.it/ICZI-Ethernet-...anL&ref=plSrch
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
nls
grande!! e la lan va a 1000? anche le usb funzionano?
-
Io ho comprato da pochi giorni il Mi Box 3 TV, versione modello MDZ-16-AB. Di seguito vi riporto gli aspetti positivi e i problemi che ho riscontrato.
Premetto che appena ho acceso e connesso a internet il Mi Box l'ho aggiornato ad Android 8.0. Quindi non so come funzionava con Android 6.0.
Aspetti positivi:- Dimensioni prodotto ridotte;
- Facilità d'uso;
- Telecomando essenziale, ma con il necessario;
- Memoria sufficiente. Per un Android TV, vista la quantità limitata di conenuti, 8 GB sono più che sufficienti. Mi aspettavo di peggio (venendo dall'esperienza Android con gli smartphone);
- RAM sufficiente. Anche durante la riproduzione di film, 700-1000 MB rimangono liberi.
- Più completo rispetto ad alcune SMART TV (il mio tv, per esempio, un SAMSUNG F7000, non mi dà più accesso alle app RAIPLAY, NETFLIX etc etc...);
- Supporto tracce AC3 5.1 e DTS 5.1 con KODI e VLC.
Lista problemi:
- Dopo un riavvio, capita che lampeggi lo schermo;
- Ogni tanto, seppur raramente, il telecomando non funziona più bene e devo riavviare;
- Netflix va solo in stereo e MAI in 5.1;
- Capita che aprendo un'app, quest'ultima si apre e si richiude subito. E devo riaprirla 2-3 volte finché non rimanga aperta e si avvii correttamente;
- VLC riproduce un po' tutto, ma capita che non riproduca l'audio. In quel caso devo riavviare l'app e rifunziona;
- VLC non riproduce sempre fluidamente. Anzi, fa il più delle volte micro-scatti;
- KODI oltre ad avare gli stessi problemi di necessità di riavvio per l'audio che non si sente, non riproduce tracce AAC 5.1 (le manda solo in stereo, impostando da KODI due altoparlanti). Tutto ok per AC3 e DTS;
- KODI non riproduce sempre fluidamente, ma a differenza di VLC la situazione migliora impostando "Adjust Display Refresh Rate" su "ALWAYS";
- KODI non mi aggiunge e scansiona la libreria in stile "plex", con tutte le cover;
- ES GESTORE FILE: l'uso non è ottimizzato con il telecomando. Navigare nel menù è parecchio scomodo.
- CHROME? Un BROWSER? Possibilità di avere dei collegamenti sulla home? insomma è un po' acerbo Android TV...
...
Questi sono i primi problemi che mi vengono in mente.
Tra tutti quello che mi crea più grattacapi è legato alla riproduzione dei video. Possibile che il mio TV del 2012 riproduca fluidamente file 1080p e invece questo box, ogni tanto balbetti (sopratutto con VLC), anche con file di basso bitrate e 720p ? Non è un problema di potenza, ma qualcosa legato al software e al refresh rate (infatti con Kodi la situazione migliora nettamente impostando l'impostazione "adjust display refresh rate".
Di chi è la colpa? VLC, ANDROID TV o della poca potenza del MI BOX ?
p.s. Ho letto simili problemi con Nvidia Shield che costa il quadruplo... Sì, è vero, con quella puoi anche giocarci "seriamente", ma per chi vuole solo un player che macini di tutto?
Un HTPC pecca di immediatezza. Io ne ho uno fatto in casa con un dei componenti vecchi e un case in legno, ma sebbene abbia una tastiera da "divano" e abbia provato un air-mouse, la mancanza delle app "belle e pronte" si sente. Per questo ho voluto provare un box Android.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dambro
grande!! e la lan va a 1000? anche le usb funzionano?
Se arriva a trasferire a 1GB non lo so... Le USB vanno benissimo, ho collegato perennemente un hdd da 250gb usb3 e un dongle di un airmouse
Quote:
Originariamente inviato da
narlo
...
Hai detto bene, molti dei problemi sono dovuti allo scarso supporto degli sviluppatori ad Android tv
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk