Non direi che si va a tirare in ballo un flame se si parla tra persone civili :) ...e l'Off-topic è relativo perchè può essere utile a evidenziare punti di forza/lacune nel confronto tra due terminali di fascia alta, attualmente...
Quote:
Dico solo che quando compri un prodotto in genere la sua vita con me raggiunge quasi sempre i 10 anni.
Era così anche per me, anni fa; oggigiorno, è realistico pensare che la vita media di un prodotto di questo genere sia indicativamente tra i 2 e i 3 anni. Sono sicuramente un power user e col telefono ci faccio le cose più disparate, dalle shell telnet al testing di applicazioni, dato che è anche questo parte del mio lavoro (sono un ingegnere informatico).
Son passato due mesi fa dal Nexus S (2011) al Nexus 5, dopo essere a lungo rimasto alla finestra del Mi3 (alcuni colleghi hanno degli ottimi Mi2/Mi2s/Mi2a).
Quote:
Quindi per dare comunque una risposta che la tua domanda merita è che trovo il nexus un po fragile (mi hanno stupito i drop test) e non sono soddisfatto né dell'audio nè dalla fotocamera e ovvio la autonomia. Mettici anche la velocissima obsolescenza e svalutazione economica che fa per me e solo ed esclusivamente imho del nexus5 un acquisto svantaggioso nella durata del tempo. Cosa che invece questo mi3 pare più solido ed è comunque il best buy 2013 per cui l eventuale svalutazione può essere un plus nel tempo per un acquisto nella garanzia degli aggiornamenti miui.
Posso dirti che anche io sono rimasto stupito dai drop test; poi posso dirti che nella vita reale il mio N5 "naked" ha fatto due bei voli seri e ... non è successo una beata fava. Lo chassis è rimasto integro, non un segno sulla superficie "mattee", mentre la cover posteriore si è leggermente aperta. Siccome è sù a pressione, e bastato un "clack" spingendo con le dita e come nuovo.
Forse i drop test sono un po' "estremisti" in scenari d'utilizzo umani.
Circa audio e fotocamera, concordo; vi sono sicuramente terminali migliori e non pochi.
Circa la svalutazione economica... non mi trovi d'accordo. Il N5 è un prodotto creato da LG disponibile sul mercato italiano e non di importazione a un prezzo che pari concorrenti sul mercato Global NON possono permettersi. Vedi HTC One, Xperia Z1 ultra, LG G2 et similia.
Xiaomi vince a mani basse perchè non propone un prodotto "global", che invece nasce per il mercato interno... se lo vuoi, lo devi importare con tutto quel che ne consegue.
Detto che era mia intenzione prendere un Mi3, ti dico ora il motivo per cui son passato al Nexus 5 :) ... la cosa ha a che fare col tuo discorso sulla velocissima obsolescenza e svalutazione economica.
Io son dell'idea che uno smartphone, anche da 200 euro, nel 2014 NON possa non supportare LTE. E' come andare a fare una gara di corsa con una gamba ingessata :P
Quando feci notare, una 50ina di pagine fa in questo thread :D, questa mancanza... mi venne risposto da molti che "LTE è un futuro molto incerto, il 4G non gode di una copertura accettabile in italia, chissà l'offerta flat commerciale cosa verrà a costare, ci vorranno almeno 2 anni ....".
Bene. Lo stato delle cose è questo: la copertura 4G è attiva in tutti i più grandi centri urbani italiani.
Alcuni operatori (so di Wind per certo perché ce l'ho) offrono la navigazione LTE gratuitamente, ove la copertura lo renda disponibile, senza ulteriori oneri rispetto all'offerta flat che si possiede (nel mio caso, un piano da 8 euro al mese).
Abito nell'hinterland milanese e spesso - sia in centro della metropoli, sia fuori - il mio Nexus 5 switcha in automatico sul 4G. Ed è un gran bel navigare.
Poi si può dire che può bastare la rete attuale e non si sente la mancanza dell'LTE... ma poche balle; la differenza c'è, specialmente sulle latenze in rete, e si sente.
Alla luce di tutto questo.... è un Best Buy un telefono castrato (perchè la piattaforma SoC Qualcomm prevede un chip per la gestione dell'LTE) di questa funzionalità?
Ad un prezzo che, tra import e dogana, arriva a costare come un telefono che LTE lo supporta bene?
Ognuno faccia le proprie considerazioni.... La mia è che il Mi3 è un ottimo terminale ma non il migliore; lo sarebbe stato se a suo tempo (ridicola la gestione del rilascio!) avessero annunciato le specifiche includendo la gestione dell'LTE. Cosa che invece a quanto pare non hanno fatto, rimandando ulteriormente la cosa ad un successivo rilascio.
Quel successivo rilascio, ad oggi, sarebbe davvero un Best Buy; ma quando uscirà... ci saranno già in giro competitor aggressivi, certamente anche ad altri costi (arrivano i nuovi Exynos che in teoria si mangeranno lo Snapdragon 800/805..), per cui sarà una ottima scelta, ma ancora una volta, non il meglio.
Credo che tutti si concordi sul fatto che questo Mi3 sarebbe dovuto uscire giusto... 4/6 mesi fa.
P.s: non serve un Mi3 per usare le MIUI ;) e se un telefono è supportato ufficialmente (i Nexus lo son sempre stati), le release sono "quasi" in linea con quelle dei MiX.