Visualizzazione stampabile
-
Onestamente se lo vendessero a cira 200 euro non avrei dubbi sull'acquisto, ma a 244 (honorbuy) non so se rimane un bestbuy, anche perché non so se la qualità della fotocamera e la batteria inferiore vale 50euro in più rispetto al redmi note 4 (197euro) per questo chiedevo informazioni sulla camera... avendo avuto il G3 (che mi ha ormai abbandonato) mi sono sempre fatto bastare la qualità delle fotografie per questo lo utilizzavo come riferimento, tra l'altro lo zoom l'ho sempre usato poco proprio perché la qualità degrada
-
Durante la pausa pranzo ho guardato qualche foto del p10 lite presa da un altro sito. Zoomando le foto a massimo dettaglio si vede la differenza fra differenti sistemi di cattura e compressione rispetto al mi A1, ma non è da tutti star lì a guardare i dettagli più minuti delle foto. Quindi conviene concentrarsi su quello che l'A1 ha ed il p10 lite non ha. Per esempio la modifica del tempo di esposizione ( la maggiorparte dirà che è come lo zoom, non si usa mai). Altra differenza la 2a fotocamera per effetto Bucket che al p10lite manca. Questa si usa di più ed in genere è implementata in smartphone da 350/400€. Però sono due fotocamere distinte, non è come nel p10 non lite dove le due fotocamere dovrebbero lavorare insieme per la medesima foto (od almeno così avevo capito del p10). Diverso è un cellulare con più megapixel + una focale minore. P10 e A1 sono entrambi F2.2 12 MP.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meromero
Durante la pausa pranzo ho guardato qualche foto del p10 lite presa da un altro sito. Zoomando le foto a massimo dettaglio si vede la differenza fra differenti sistemi di cattura e compressione rispetto al mi A1, ma non è da tutti star lì a guardare i dettagli più minuti delle foto. Quindi conviene concentrarsi su quello che l'A1 ha ed il p10 lite non ha. Per esempio la modifica del tempo di esposizione ( la maggiorparte dirà che è come lo zoom, non si usa mai). Altra differenza la 2a fotocamera per effetto Bucket che al p10lite manca. Questa si usa di più ed in genere è implementata in smartphone da 350/400€. Però sono due fotocamere distinte, non è come nel p10 non lite dove le due fotocamere dovrebbero lavorare insieme per la medesima foto (od almeno così avevo capito del p10). Diverso è un cellulare con più megapixel + una focale minore. P10 e A1 sono entrambi F2.2 12 MP.
Diciamo che il mi a1 e un ottimo telefono, ma al momento è un po' sovrapprezzo, visto la alta richiesta e le poche scorte, tra un mese dovrebbe assestarsi su cifre più oneste, come è successo con il p10 lite, che costava 300 e ora sta a meno di 250.. la cosa migliore dell'a1 e android One, e la sicurezza degli aggiornamenti, che il p10 non ha e non avrà, se interessa questo aspetto a1 vince a mani basse, altrimenti un telefono europeo con garanzia Italia sarebbe da preferire
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
-
Grazie a tutti e due.
So che il P10 Lite è un ottimo telefono, però voi mi confermate anche che il Mi A1 a 200 euro è un buon affare, forse leggermente inferiore come fotocamera ma che sotto altri aspetti è più "nuovo". E in ogni caso il P10 Lite a 200 euro ci arriverà, forse, tra un anno...
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Grazie a tutti e due.
So che il P10 Lite è un ottimo telefono, però voi mi confermate anche che il Mi A1 a 200 euro è un buon affare, forse leggermente inferiore come fotocamera ma che sotto altri aspetti è più "nuovo". E in ogni caso il P10 Lite a 200 euro ci arriverà, forse, tra un anno...
sulla fotocamera del M1 ci sono tanti bei confronti su youtube con telefoni anche più blasonati: ne esce veramente molto bene: secondo me l'unica pecca è l''assenza di stabilizzazione ma sui 250€ non ci sono telefoni che fanno foto migloiri (e anche a cifre più alte ce la si può giocare: l'effetto sfopcato del M1 è veramente ben implementato)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
sulla fotocamera del M1 ci sono tanti bei confronti su youtube con telefoni anche più blasonati: ne esce veramente molto bene: secondo me l'unica pecca è l''assenza di stabilizzazione ma sui 250€ non ci sono telefoni che fanno foto migloiri (e anche a cifre più alte ce la si può giocare: l'effetto sfopcato del M1 è veramente ben implementato)
Si infatti poi comunque il telefono non andrà in mano a professionisti della fotografia :D
L'unica pecca come ho già detto qualche pagina fa è la mancanza di NFC, ma pure questa non la reputo fondamentale, ci vorrà ancora diverso tempo prima che Android Pay prenda piede
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Si infatti poi comunque il telefono non andrà in mano a professionisti della fotografia :D
L'unica pecca come ho già detto qualche pagina fa è la mancanza di NFC, ma pure questa non la reputo fondamentale, ci vorrà ancora diverso tempo prima che Android Pay prenda piede
Vi dirò, fra un android non aggiornato con NFC, un android sempre aggiornato con NFC, un android sempre aggiornato senza NFC ed un PC dove posso impostare io firewall e antivirus, l'IP cambia sempre e non esiste il problema del men in the middle a parte se dovessi rispondere a del pishing, io mi sento più sicuro a fare transazioni col PC, od avere uno smartphone che fa da tel e non da portafoglio (niente NFC e android aggiornato). Tanto più che gli smartphone iniziano ad avere tante info come n. di cel, nome, cognome, dati clinici, indirizzo di casa e lavoro, ... Tutti dentro periferiche senza firewall e magari non aggiornate. È demenziale. Eviterei come la peste l'android non aggiornato con NFC (o lo disattivare i subito). La cosa che mi sta facendo imprecare, ma è comune a qualsiasi smartphone nel cambio marca è l'importazione dei contatti...
La cosa che da subito ho apprezzato di più e lo screensaver con notifiche dell'A1.
Ieri mi sono divertito anche con lo zoom X2. Ho risparmiato qualche km di strada
-
Quote:
La cosa che mi sta facendo imprecare, ma è comune a qualsiasi smartphone nel cambio marca è l'importazione dei contatti...
Provieni da un'altro sistema operativo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Provieni da un'altro sistema operativo?
Huawei, che esporta in CSV. Il Google contatti implementato in android One non ha import. La app scaricabile da android store importa vcard o sim, il Google contatti via web si sincronizza col le app del cellulare (il che vuol dire lasciare online tutti i propri contatti <,<```) ma se importo il CSV via web scazza tutti i campi nomi, cognomi e numero cellulare... Il che vuol dire che mi tocca editarli a mano. Sul precedente Cell Huawei non ho idea come si spostino i contatti da memoria a sim (e manco su Android e da sim a memoria o come non si mettano online legati ad un account 24h su 24 passibile di attacchi hacker).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meromero
Huawei, che esporta in CSV. Il Google contatti implementato in android One non ha import. La app scaricabile da android store importa vcard o sim, il Google contatti via web si sincronizza col le app del cellulare (il che vuol dire lasciare online tutti i propri contatti <,<```) ma se importo il CSV via web scazza tutti i campi nomi, cognomi e numero cellulare... Il che vuol dire che mi tocca editarli a mano. Sul precedente Cell Huawei non ho idea come si spostino i contatti da memoria a sim (e manco su Android e da sim a memoria o come non si mettano online legati ad un account 24h su 24 passibile di attacchi hacker).
Attendiamo qualche possessore allora..
Personalmente sincronizzo i contatti con google e ogni tanto mi faccio una copia di sicurezza della rubrica formato vcard.
EDIT @Meromero
Scusami ma non ho capito, hai provato a importare i contatti in formato .csv su gmail tramite web ma ti ha dato problemi?
I tuoi contatti attualmente dove sono salvati?