Passavo di qua.....
... e le ho modificate... [emoji6]
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
Visualizzazione stampabile
Passavo di qua.....
... e le ho modificate... [emoji6]
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
Ho fatto delle prove anche stasera con luce neon, tv vicina che emette luce, e dettagli minuti. Con quelle impostazioni, specialmente ridurre a "basso" la nitidezza toglie l'effetto spatolato aumentando il dettaglio delle foto (senza HDR).
In pratica quando si clicca su un punto per la messa a fuoco, la cam stima la messa a fuoco...ma se la mano si muove anche di poco durante la messa a fuoco o prima dello scatto, comunque il cell fa il beep di messa a fuoco, ma il risultato finale peggiora nei dettagli.
Dato che il dettaglio dipende tantissimo dal punto di click e dalla mano ferma. Quindi ho preso il supporto x celllulari a ventosa, l'ho appoggiato al tavolo e fatto foto col cell completamente fermo e non i mano ed il risultato è migliorato nella nitidezza dei dettagli sul punto di click.
Il dettaglio mi viene simile a quello dell'ascend G7 (ho scattato foto dalle stesse posizioni).
Quindi ho provato a switchare in "manuale", e seconda cam (opzione "tele"). Con tempo di scatto 1/15 le foto venivano nitide (non c'è l'effetto bokeh se si attiva la seconda cam da manuale). Se invece si mette 1/1000 la seconda fotocamera fa foto scurissime, anche se a video si vedono chiaro:smoke:
Poi mi è venuto il dubbio ed ho provato a fare la foto con la prima cam ("ampio"), fuori da modalità manuale (sempre le stesse impostazioni), oscurando e non oscurando la seconda cam (teleobiettivo).
Risultato: quando oscuravo la fotocamera teleobiettivo la prima cam faceva foto meno nitide :-!
Stessa cosa in "manuale" foto con prima cam "ampio" oscurando o meno la seconda cam.
Risultato: foto della stessa qualità, lievemente inferiore rispetto al caso precedente.
Quindi la seconda cam viene utilizzata per la messa a fuoco dei dettagli della prima cam.
No, tempo fa non avevo variato pulsante di scatto in continuo e come parametri mi sembrava meglio normale contrasto e saturazione e nitidezza alta.
Ora noto scatti migliori con nitidezza bassa e saturazione e contrasto alti.
:smoke:
ho preso questo telefono per mia figlia ancora come regalo che devo ancora dare in sostituzione proprio del g7 ..ma il fatto che a livello fotografico sono quasi uguali mi fa storcere il naso ...considerando che il dispositivo è molto stock ..penso che la fotocamera sarà la prima cosa che guarderà
Io ho in casa anche un p8 lite 2017 e le foto sono migliori su A1 anche con poca illuminazione, se può servire a qualcuno
Fatto queste prove nello stesso salotto con poca luce dell'altra sera, in effetti con Manuale e tempo di esposizione 1/15 le foto mi sembrano leggermente migliori che con l'Automatico e l'HDR. Non mi trovo bene, invece, con l'opzione "tele".
Ieri mattina ho girato un video in 4K sul terrazzo di casa mia che poi mi sono rivisto sul TV 55'', da chiavetta Usb (dal PC si vedeva male in quanto non ho una scheda grafica adeguata x il 4K). Devo dire che a parte la mia mano poco ferma (so che è anche colpa dell'assenza dello stabilizzatore) la qualità del video era molto bella e definita; quando nel finale del video ho messo a fuoco una pianta vicino a me, vista sulla TV, sembrava davvero reale!
leggevo su xda che con google camera installato e stabilizzatore attivato nel file build migliora tutto .....ovviamente il tutto con telefono sbloccato e con root .... spero che con oreo a questo punto mettano di default la google camera visto che a quanto pare va meglio della camera xiaomi...perlomeno la consolazione è che a quanto pare è una questione software che si può migliorare
Ok, faccio un po' il complottista: ma non sarà che essendoci un concorso fotografico della XIAOMI che premia chi fa la foto migliore con un primo premio da 30 mila dollari e premi per terzo classificato da 5 mila dollari, stanno tenendo fuori dal concorso i proprietari di versione global con la cam senza i recenti upgrade ? :laughing: Non a caso al concorso si può partecipare solo se si usa il software camera dello Xiaomi e non quello Google.
[gomblottista mode off]
Le foto di per se vengono belle. E' che da un lato serve una mano molto ferma, specie con poca luce, forse perchè manca la stabilizzazione. Dall'altro non capisco cosa serva mettere nitidezza al massimo se la migliore nitidezza la si raggiunge con l'impostazione "basso".
Insomma il lato software di supporto alla cam forse può essere migliorato in taluni aspetti, il che è un bene perchè un software può essere upgradato senza troppi problemi, un sensore quello è e quello resta.
Edit:
avete provato a switchare in manuale, messa a fuoco non in auto, attivato in alto a destra il focus peaking e poi mosso la barra della messa a fuoco per massimizzare le linee rosse?
Così si che rimangono sempre a fuoco anche se la mano si sposta un po'. Però in manuale la prima cam (ampio) non collabora con la seconda cam "tele"
Meromè, sei un genio :D
Purtroppo non posso fare prove al momento perché sono fuori e rientro tra una decina di giorni
Anche io spero vivamente che con Oreo aggiungano lo stabilizzatore, di certo se il telefono fosse stato il mio e non della mia ragazza già avrei fatto il root e provato google camera :D
Non so come si fa il root ^_^'' ed ho paura di restare senza smartphone dato che mi serve quasi tutti i giorni.
Ho fotografato la luna in 120x (2x ottico, 5x digitale, 12x esterno) attaccando lo smartphone al muro, perchè anche solo premendo scatta foto oscillava e perdeva la messa a fuoco :lol:
In più anche le nuvole rompevano creando una specie di arcobaleno, per questo c'è un alone colorato intorno al cerchio.
La foto migliore è venuta con HHT.
Spoiler:
Ciao a tutti. Reputo la fotocamera di default dello xiaomi mi a1 molto buona in condizioni di luce ottimali, ma purtroppo insufficiente negli scatti in notturna e in ambienti poco illuminati. Per questo ho fatto il root ed abilitato le Camera 2 Api nel file build.prop. Ho installato Google Camera con hdr+ e i risultati sono a dir poco stupefacenti proprio nei casi in cui la fotocamera stock soffre. Vi posto due foto esplicative fatte nel mio salotto di sera con lo zoom digitale. Nella foto fatta con la fotocamera Xiaomi i colori sono completamente sbagliati, i dettagli sono scarsi e ci sono evidenti artefatti. Nella foto fatta con Google Camera invece i colori sono quelli reali e l' immagine molto più nitida. Considerando le condizioni di luce e l'uso di zoom digitale mi ha favorevolmente impressionato. Fatemi sapere le vostre impressioni.
https://s1.postimg.org/8g0hhy4bnz/IM...103_210356.jpg
https://s1.postimg.org/22pfqol7hb/IM...103_210430.jpg
L' EIS funziona con Google camera e fa un discreto lavoro, ovviamente non è come avere l' OIS (stabilizzazione hardware) ma è comunque abbastanza efficace.
Domanda: avevi attivato l'hdr con la fotocamera stock?
https://s1.postimg.org/8jwzf871kf/IM...106_163238.jpg
https://s1.postimg.org/3hedmm0pdb/IM...163258_HDR.jpg
HDR Miui camera contro HDR+ Google camera
Nel precedente esempio non era attivato HDR su stock camera
La differenza anche se minore secondo me c'è a favore della fotocamera Google che ha molto meno rumore e dettagli maggiori.
Anche qui poco da eccepire.
Penso che se con Oreo non verranno introdotte queste migliorie al comparto fotografico valga la pena fare il root + modifiche.
A proposito, ma a seguito di queste modifiche non si perde la garanzia?
E gli aggiornamenti ota continuano ad arrivare come sempre?
Purtroppo la garanzia è invalidata, perlomeno secondo quello che dice il venditore (Gear...) Resta la possibilità di ripristinare il firmware originale in caso di problemi, ma gli aggiornamenti OTA arrivano e restituiscono un errore durante l'installazione. Probabilmente c'è il modo di installarli comunque, per il momento non ho ancora approfondito. Con il root si può far funzionare anche la radio FM, l'assistente vocale di Google e Google Lens, quindi secondo me il gioco vale la candela.
Si una volta rootato ho modificato il file build.prop tramite una app disponibile sul play store. La radio funziona con una app che richiede root.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
su twitter è da giorni che hanno scritto di stare sintonizzati su novità per la camera ma ancora non ci sono news
Il fatto però che facendo questa procedura si perdono garanzia e aggiornamenti Ota mi scoraggia molto. Poi non si può più aggiornare il telefono?
Ps: la risposta l'ho trovata qui:
https://www.androidiani.com/forum/mo...omi-mi-a1.html
Si può sempre ritornare al firmware originale tramite mi flash. Si possono mantenere i dati utente o formattare la memoria interna e ribloccare il bootloader. Ovviamente sono operazioni da fare con cognizione di causa e sempre soggette ad un minimo di rischio poiché in caso di errore si può trasformare il telefono in un elegantissimo fermacarte... Speriamo che con gli aggiornamenti ufficiali risolvano i problemi della fotocamera ma io non ci giurerei :-)
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Intanto vi annuncio che finalmente mi sono deciso e ho comprato un altro Mi a1, stavolta per me :D :D
Riguardo al migliorare la telecamera, secondo me non ha senso lasciarla così... Non fa comodo a loro per primi, cosa ci guadagnano?
Se date uno sguardo ai forum esteri glielo stanno segnalando tantissime persone, troppa è la differenza con una semplice modifica software
Io sono ottimista e penso che aggiungeranno la stabilizzazione
Complimenti per la tua scelta vedrai che non ti deluderà. Riguardo la fotocamera non vorrei che Google si metta di traverso per lasciare le funzioni esclusive ai suoi Pixel.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Perdonami, al momento non posso fare il root e provare la google cam. Volevo fare il confronto con open camera. Potresti fare il confronto con open camera tu?
https://play.google.com/store/apps/d...rge.opencamera
Per favore, siccome mi sembra che con scarsa luce fotografi meglio della camera xiaomi attuale, sarebbe interessante e più utile x chi non vuole/non sa fare root.
12x esterno intendo questo tipo di zoom da aggiungere al 10x interno
A prove fatte credo che il problema della xiaomi default camera sia che la camera x effetto bokeh con poca luce fotografi troppo scuro o con scarsa messa a fuoco. La foto con effetto bokeh ha un filtro x cui segnala che è troppo scuro x fare la foto. La prima cam usa la seconda dell'effetto bokeh x migliorare il dettaglio a lunga distanza, ma di default usa la seconda cam anche quando è troppo scuro x farla funzionare (in pratica senza il filtro della cam con bokeh). Ergo invece di migliorare la foto, peggiora, anche rispetto al caso in cui si usa la prima cam in manuale, ovvero senza che questa migliori la foto com la seconda cam.
È in consegna già oggi non me l'aspettavo, l'hanno spedito in un giorno, io sono all'estero e rientro domenica!!
Per quanto riguarda la google camera potrebbe pure essere, ma io spero semplicemente che xiaomi migliori la fotocamera stock
Inoltre leggendo su xda qualcuno asserisce che sì, per provare la google camera più hdr ci vuole il root, ma c'è anche la google camera versione 2.7 che non necessita del root ed ha lo stabilizzatore
https://forum.xda-developers.com/sho...61&postcount=6
Confronto Google camera vs Open Camera
https://s1.postimg.org/68vwfi01v3/IM...108_142122.jpg
https://s1.postimg.org/3wisqmojf3/IM...142340_HDR.jpg
Secondo me Google Camera fa un ottimo lavoro di post-elaborazione dell' immagine rimuovendo quasi totalmente il rumore digitale anche a costo di sacrificare qualche dettaglio ma restituisce una foto pulita e piacevole anche in condizioni di luce problematiche. Open Camera migliora forse il risultato della fotocamera stock ma rimane ben lontana dalla qualità ottenuta con Google Camera. Su Open Camera ho provato diversi settaggi (HDR, DRO, Camera 2 api enabled/disabled) ma quella postata è la migliore che sono riuscito ad ottenere.
Aumentiamo la difficoltà...
Sempre Open Camera vs Google Camera
Spoiler:
Ovviamente scattate entrambe nello stesso momento in condizioni di quasi buio.
Ho dimenticato di dire che la versione di Google Camera installata è un porting dell' app ufficiale fatto da un utente ucraino (su xda se non erro). Ci sono anche altre versioni con una pletora di settaggi ma questa funziona bene con le impostazioni di default.
La prima che sembra di Google ha dei toni più morbidi. Lo si vede sul muro di sfondo, che probabilmente non era il punto di messa a fuoco. La seconda è puntinato, la prima è omogeneo. Anche nel secondo esempio il contrasto e la luminosità sono bilanciati meglio.
Entrambe le foto che hai postato sono in 1067x800, quindi non si vede il dettaglio delle scritte. Ingrandendo un po' appaiono subito i pixel.
Open camera è confusionario nei settaggi.
Non capisco se Google Camera e Open Camera facciano ricorso alla seconda cam come Camera Xiaomi di default.
PS: ho fatto una foto in HDR contro sole con xiaomi camera.
Spoiler:
Confermo che la prima foto è di Google Camera (trulli) e che nell'ultimo confronto invece la prima è di Open Camera e la seconda di Google. Il discorso dei puntini è esattamente quello che intendevo dire. Per quanto riguarda la seconda camera Google non la supporta nemmeno sui suoi pixel, tanto che anche sul mi a1 per ottenere l'effetto sfocatura nei ritratti ti chiede di muovere lentamente verso l'alto lo smartphone. Non so nulla di Open Camera ma non penso che una app di terze parti la possa supportare.
Chiedo scusa ai mod per le immagini, mi documenterò per le prossime volte.
Mi consigliate open camera come applicazione per fare foto?
Le differenze nelle foto tra la Google Camera e quella stock sono nette quindi, vorrei avere un consiglio su quale applicazione usare senza dover rootare il telefono
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Secondo me open camera con il nostro dispositivo dà risultati soddisfacenti solo senza flash e con poca luce, a me con il flash vengono azzurrognole, non so se ho sbagliato a settarlo.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Open Camera oppure Focal o Camera FV 5 a pagamento (il lite è free, ma ti limita i MP alla metà)
Edit:
Focal è facilmente coomprensibile e intuitivo per cambiare i dettagli di scatto.
Camera FV 5 lite è interessante. Nelle foto in interni ha la possibilità di importare un certo numero di scatti ad un certo intervallo di tempo (modificabile), le foto vengono poi riunite per migliorare la qualità dell'immagine finale.
Il risultato è interessante. Effettivamente migliora però in lite è a 3.1 MP. Mi verrebbe da prendere la versione pro per vedere se in 13 MP migliora comunque.
Ho provato Focal Camera e Open Camera sia in modalità normale che Hdr. L' ingrandimento mostra il punto su cui ho fatto la messa a fuoco prima dello scatto. Secondo me la differenza è evidente:
Partendo dall'alto a sinistra in senso orario:
Focal
Focal HDR
Open Camera HDR
Google Camera
https://s2.postimg.org/t6a11jai1/Focus_Camera.jpg https://s2.postimg.org/b3gyaari1/Focus_Camera_HDR.jpg https://s2.postimg.org/9bnzff309/Google_Camera.jpg https://s2.postimg.org/hifz6xvmx/Open_Camera_HDR.jpg
https://s2.postimg.org/qss3ajbih/Focus_Camera_2.jpg https://s2.postimg.org/qg0p4do3t/Focus_Camera_HDR_2.jpg https://s2.postimg.org/hkzutuc61/Google_Camera_2.jpg https://s2.postimg.org/9fhsvpis9/Open_Camera_HDR_2.jpg
Parlando da ex possessore di Nokia n8 e Lumia 1020 dico che lo Xiaomi Mi a1 con Google Camera nelle foto senza flash è sicuramente il migliore dei tre, mi ha veramente stupito per la morbidezza delle immagini e per l'accuratezza dei colori. Se avesse avuto un flash Xenon non avrebbe sfigurato nei confronti di una reflex.
Detto questo non vi annoio oltre con le foto del mio bagno :-) Volevo solo dissipare i dubbi che alcuni avevano rispetto alle differenze che le api Google riescono a fare sul nostro smartphone. Spero di non aver fatto un casino con le immagini postate :-)
Grazie davvero sipollo, sono contento di aver trovato persone (te e meromero in primis, ma anche altri), con cui condividere e scambiare suggerimenti.
Da lunedì penso che anche io potrò partecipare a qualche prova sul campo, anche se almeno all'inizio non credo di fare il root.
Tornando alle foto pubblicate, riguardo all'ingrandimento quella più definita mi sembra la terza, sbaglio? Sarebbe poi la foto di open camera hdr
La google camera appare meno definita ma la più "chiara"