Foto con Google Camera vince nettamente in queste foto, anche sul Lumia. Non vedo l'ora di averla la GCamera
Visualizzazione stampabile
Si ma quello che volevo dimostrare è che con zoom ottico forzato in manuale, cosa che può fare anche chi non ha root, in alcuni casi ci si avvicina parecchio ai risultati di Google Camera.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
L'ideale sarebbe un software come Google Camera ma che permettesse di "switchare" tra i 2 sensori, magari in modalità manuale. Si potrebbero ottenere definizione e pulizia insieme. Fantascienza ?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Io lo spero ma non ci credo molto, è per questo che ripeto che a breve farò il root.
Una domanda sulla qualità delle foto, stavolta non c'entrano la nitidezza o il rumore con poca luce: come giudicate i colori delle foto ? Naturali e vicini alla realtà oppure artefatti ?
Chiedo questo perché nell'ultima settimana per ben due volte mi è capitato di fare le stesse foto con il nostro A1 e con un Iphone 6S (uno di mio nipote, l'altro della mia collega). In tutti e due i casi si è vista la superiorità dei dettagli dell'Iphone, evidente quando si va a riguardare la foto e la si zoomma.
Però ho notato che i colori delle foto fatte con il ns. telefono sono molto belli e a mio avviso più naturali. E' stato solo un caso?
Nelle mie foto i colori sono sempre molto azzeccati, specialmente se fatte con Google Camera. Tonalità e saturazione sono molto ben tarate.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Sono stato a Bracciano ad inizio anno.
Roma è da un bel po' che non ci vado ... e viaggiando in auto meglio così :lol:
Le grandi città sono un disastro per norme ZTL, parcheggi, costo dei parcheggi... preferisco non entrarci.
Prima cosa che noto è che non pubblichi una foto 4000x3000 a massima risoluzione, ma una foto a 640x508 cin i medesimi dpi della foto ad alta risoluzione. Nella tua foto non è possibile nemmeno vedere l'ISO di scatto fra i dettagli.
Hai scattato la foto con una dimensione minore od è stato un altro software a comprimerla (per esempio del sito web che utilizzi come imagehosting) e quindi quanto ha perso dall'originale? come si è modificata?
Stiamo valutando i dettagli, se passi da una 4000x3000 a una dimensione inferiore è quasi ovvio che perdi dettagli.
E' lo stesso problema che avevo rilevato con le image sample di alcuni siti web nel confronto iphone 7 e mi a1.
La foto è mossa e perde di dettaglio per questo motivo, non perchè hai usato una camera rispetto all'altra od uno zoom rispetto all'altro.
In automatico la foto della prima camera viene migliorata con l'immagine della seconda camera ed in interni la foto della seconda camera avendo una focale maggiore deve compensare parecchio per avere una buona luminosità. Nella tua foto si vede il riflesso della finestra con luce naturale del sole che è una luce bianca diffusa, mentre io i test li ho fatti di notte con illuminazione da luce fluorescente nella stanza che è una luce con meno radiazioni della luce solare (tra l'altro luce pulsata ma dubito che riesca a percepire il vuoto fra due pulsazioni di luce).
Con scarsa luce la seconda camera tende a fare foto mosse ed a fare foto scure per l'alta focale rispetto alla prima camera, quindi per renderle alla corretta luminosità aumenta l'ISO e aumenta il tempo di esposizione. Se fai foto con le diverse cam e guardi gli iso in dettagli ti accorgi di cosa cambia.
Puoi anche fare qualche test mettendoti in manuale e cambiando ISO progressivamente e mettendoti a parità di ISO a cambiare il tempo di esposizione con camera "tele" rispetto alla camera "ampio".
Puoi anche provare ISO auto e tempo di esposizione 1/15 (il più alto) con telefono in mano e con telefono su una base per vedere come tenendo la fotocamera in mano sia più semplice fare foto mosse (o di dettaglio variabile fra uno scatto e l'altro), mentre con il telefono su un basamento sia più facile fare foto sempre simili.
Lo zoom ottico riduce la luce catturata e quindi fra una focale 2.2 ed una focale 2.6 influisce di più sulla focale maggiore.
Lo zoom digitale 2X è avere i dati di una foto (ISO e focale determinati dalla camera, quindi fissi) ed andare ad agire per rendere un dettaglio maggiore.
Nel Mi A1 se ingrandisci a 10X vedi infatti che si formano dei quadrettoni di pixel perchè non media con qualche algoritmo per ricavare le info che mancano.
Wikipedia: resampling
Ci sono parecchi software che ingrandiscono le immagini (per esempio io uso paint.net).
La Google Camera usa in tutta probabilità i dati della fotocamera 2.2 e li migliora dal punto di vista software, esattamente come dico io, ovvero che in foto di interni, in manuale, la prima camera con focale 2.2 cattura più luce ed in 1X crea un livello di dettaglio migliore che la stessa con zoom 2X o con la fotocamera con focale 2.6 che in condizioni di scarsa luminosità aumenta ISO e rischia di fare foto mosse.
In altre parole la Google Camera fa uno zoom digitale e con un altro software rispetto a quello Xiaomi.
Il Lumia 1020 ha una focale 2.2 e non 2.6
^_^'''''
Quello che hai dimostrato è che hai fatto una foto con mano più ferma quando hai fatto lo scatto con camera "tele", mentre hai mosso di più la mano in modalità "auto".
In alternativa prova a chiederti perchè i cellulari di fascia alta hanno focali basse (anche focali 1.7-1.8) invece che focali alta e perchè nello Xiaomi Mi A1 la camera con focale alta è la seconda fotocamera anzichè la prima fotocamera
^_^'''''''
Non saprei come valutarli fra le diverse condizioni/fotocamere/software di scatto.
^_^''
Negli esterni mi soddisfano molto i colori.
Concordo che la Google Camera sia migliore.... e la proverei anche se solo mi funzionasse con il root <,<'''
Edit:
gli ISO: https://www.youtube.com/watch?v=f2mkjXbPqbA
Non voglio far polemica ma perché non fai una prova forzando zoom ottico in interni in modalità manuale in situazione di luce buona e posti i risultati almeno discutiamo su qualcosa di concreto? Il root ce l'hai attualmente o lo hai rimosso? Potrebbe essere che io forzando le api 2 camera abbia risultati diversi anche con la app stock.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Non voglio fare polemica nemmeno io. Sto solo cercando di capire meglio. Faccio qualche prova questa sera, solo che devo tirarmi giù gli scatti con che opzioni sono fatte.
Sono riuscito a fare quello che dici tu, ma ci sono riuscito solo in esterno.
-Interni: camera in automatico, zoom 1X, metto il dito sopra la camera di destra e oscuro l'immagine. Metto il dito sulla camera di sinistra (guardando lo schermo) e a parte che il software vedi torna a ricalcolare il dettaglio, non vedo l'obbiettivo oscurato. N tentativi così e non cambia. La camera principale è quella di destra.
-Interni: camera in automatico, zoom 2X, metto il dito sopra la camera di destra e oscuro l'immagine. Metto il dito sulla camera di sinistra e a parte che il software vedi torna a ricalcolare il dettaglio, non vedo l'obbiettivo oscurato. N tentativi così e non cambia. La camera principale è quella di destra.
-Camera puntata verso la finestra luminosa con luce diffusa (giorno con nuvole, quindi non tantissima luce), zoom 1X. Metto il dito sulla camera di sinistra e a parte che il software vedi torna a ricalcolare il dettaglio, non vedo l'obbiettivo oscurato. N tentativi così e non cambia. La camera principale è quella di destra.
-Camera puntata verso la finestra luminosa con luce diffusa (giorno con nuvole, quindi non tantissima luce), zoom 2X. Metto il dito sulla camera di sinistra e non si vede il dito. Metto il dito su quella di destra e si vede il dito.
Aspetto qualche secondo che il software metta meglio a fuoco puntando sull'obbiettivo luminoso. Metto il dito sulla camera di destra e l'immagine non si oscura, metto il dito sulla camera di sinistra e l'obbiettivo si oscura.
In altre parole in 2X con condizioni di luce da esterni il software xiaomi in zoom 2X se gli si dà il tempo passa da camera "ampio" di destra a camera "tele" di sinistra.
Questo non l'avevo mai notato.
Se ho ben capito il software in base alla luce disponibile decide di fare zoom digitale su camera Wide con scarsa luce o di fare zoom ottico con camera Tele. Quello che sostengo è che quando la luce è al limite delle due situazioni il software predilige lo zoom digitale con camera Wide, mentre in alcuni casi limite si ottengono risultati migliori con zoom ottico 2x con camera Tele. Però per costringere il software ad usare zoom ottico bisogna andare in manuale e scegliere la camera Tele. Tutto qua. Comunque ripeto che sarei curioso di provare Google Camera con obiettivo Tele visto che il problema di quest'ultimo è il rumore che produce vista la focale che ha. Chissà se qualcuno riuscirà con qualche mod!
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Solo che è l'esatto contrario. In condizioni di molta luce e zoom 2x abilitato il software vede ISO inferiori con il teleobiettivo e quindi in qualche caso passa alla seconda camera come primaria e la F2.2 come supporto. Se uno guarda le info delle foto scattate in queste condizioni in basso troverà scritto focale 2.6, tempo di scatto, apertura diaframma e ISO.
Viceversa (zoom 1X o scarsa luminosità con zoom 2X) predilige la prima camera con focale minore che spunta ISO minori e sfrutta la seconda camera per migliorare la qualità della foto con la prima camera come base.
In interni la focale maggiore crea immagini peggiori perchè per avere la stessa luminosità della fotocamera ampio deve aumentare il tempo di esposizione e l'iso.
Il tempo dell'esposizione più lungo per catturare più luce quando la focale è 2.6 (e quindi l'obbiettivo essendo meno aperto fa passare meno luce) aumenta il rischio di fare foto mosse. Al contrario tempi di esposizione più corti riducono il rischio di fare foto mosse.
Quindi perchè usare la camera teleobbiettivo in interni via manuale se per luminosità e tempo di esposizione maggiore rischia di fare foto peggiori?
Le prove: https://www.dropbox.com/s/ziqgbyj198...amera.zip?dl=0
interni oggetto vicino
foto n° - tipo - zoom - iso - altro
1-auto 1x nat 1600
2-auto 1x nat 1600 dito sopra seconda camera
3-manuale ampio 1x nat 1600
4-manuale tele 2x nat 3200
5-auto 2x reso 1600
6-auto 2x reso 1600 dito sopra seconda camera
7-manuale ampio 2x reso 1600
8-auto 10x 1600
9-auto 10x 1600 dito sopra seconda camera
10-manuale ampio 10x 1600
11-manuale tele 10x 3200
12-manuale tele 2x nat 100 iso imposto
13-manuale tele 2x nat 800 iso imposto
14-manuale tele 2x nat 3200 iso imposto
15-manuale ampio 1x nat 100 iso imposto
16-manuale ampio 1x nat 800 iso imposto
17-manuale ampio 1x nat 3200 iso imposto
18-manuale ampio 2x reso 100 iso imposto
19-manuale ampio 2x reso 3200 iso imposto
oggetto distante
20-manuale tele 2x nat 3200
21-manuale ampio 2x reso 1600
22-auto 2x reso 1600
-----------
23-manuale ampio 2x reso 100 iso imposto
24-manuale ampio 2x reso 3200 iso imposto
25-manuale ampio 2x reso 1600 iso automatico
26-manuale tele 2x nat 100 iso imposto
27-manuale tele 2x nat 3200 iso imposto
28-manuale tele 2x nat 3200 iso automatico
Da notare che in auto si attiva l'hht da solo... infatti sui nomi delle foto appare scritto.
2x nat indico che la manuale teleobiettivo fa un 2x naturale di zoom rispetto la prima camera.
Il punto di messa a fuoco è sotto la scritta Tomurcuk.
Per vedere i dettagli si può zoomare su made in tukei.
In questo tentativo i risultati migliori con l'oggetto vicino li ho ottenuti con foto 1 o 2 auto 1x 1600 e con l'oggetto distante con la foto 22, camera in auto (automatico ^_^'') 2X 1600.
Il motivo per cui devo aver ottenuto una qualità migliore con la foto 1 anzichè con la foto 3 (manuale 1X in camera ampio F2.2) dev'essere nel filtro HHT che si è attivato automaticamente visto che è riportato nella dicitura dell'img.
Da notare che la foto 1 e la foto 2 (ovvero con la camera teleobiettivo oscurata) hanno la stessa qualità... il che ha senso perchè significa che la camera teleobiettivo che fa foto di merda in condizioni di scarsa luce come negli interni non viene minimamente usata anche se lasciata non oscutata (quindi scartata dal software).
In teoria se ripetessi lo stesso esperimento col dito sopra la camera in foto di esterni foto 1 e foto 2 dovrebbero avere una qualità del dettaglio diversa (od almeno così avevo fatto tempo fa ed avevo notato differenze).
Da notare inoltre l'effetto puntinato per iso più alte.
Se in impostazioni passi da nitidezza bassa a nitidezza media, alta o molto alta... aumenta l'effetto puntinato a parità di condizioni di scatto.
Edit: non ho il root, ho le foto in sRGB.
Ottimo lavoro :-) Confrontiamo le foto 20, 21 e 22 con soggetto distante, quindi un caso in cui ha senso utilizzare lo zoom. Prendiamo la foto 20 fatta con obiettivo tele 2x: anche se è più scura (obiettivo tele fa entrare meno luce) le scritte sono tutte leggibili, mentre sia nella 21 che nella 22 scattate con obiettivo wide le scritte più piccole non riesco a leggerle. In questo caso specifico di luce sufficientemente buona ma non ottimale il maggior dettaglio lo puoi ottenere solo con obiettivo tele 2x. Se lasci decidere il software in queste condizioni per fare uno zoom 2x userà la camera wide (zoom digitale). Se forzi in manuale l'utilizzo della seconda camera (tele) puoi ottenere maggiori dettagli, anche se avrai foto meno luminose e con più rumore. Resta il fatto che nel caso specifico da quella distanza se voglio leggere le scritte piccole dovrò utilizzare per forza la seconda camera in manuale. E' proprio il caso limite di cui parlavo.
Mi sono fatto una bella lettura di almeno 10 minuti dei vostri post, quindi grazie a tutti :D
Vi riporto qui tre foto, una in notturna, le altre due fatte una con il nostro A1 e l'altra con il P10 Lite
Spoiler:
Spoiler:
RicordandoVi che la discussione non è sede di confronti , se volete approfondire le differenze tra i due andate pure nella sezione consigli e confronti. Li potete aprire una discussione ad hoc.
Sono rimasto affascinato dalle prove fatte. Ottime argomentazioni. ottimi test, Insomma ho apprezzato.
Oddio, non è che vedere tutto quel puntinato giovi alla foto, anzi... quegli artefatti si vedono anche senza ingrandirla, mentre la 21 preserva un po' di decenza... almeno fino a quando non la si zooma per vedere i dettagli. Nello specifico le due foto sarebbero entrambe da buttare. Invece con il soggetto vicino la foto 4 invece mostra esiti disastrosi rispetto altre modalità (principalmente ampio).
Il problema di fondo è che non puoi dire ad un utilizzatore della fotocamera non fotografo professionista tutti i casi e le pippe mentali da farsi per ottenere il meglio da una foto switchando da una camera all'altra, specie se influisce anche la distanza.
Quindi onore a Google camera che forse usa solo la F2.2 lavorando con filtri più evoluti per ridurre artefatti.
Foto P10 lite e MI A1 (se non ricordo male dicevano che l'Huawei P8 lite è meglio del P9 lite e P10 lite).
Le foto sembrano identiche con differente saturazione, più naturale per il MI A1.
I particolari vicini sono migliori per il P10, ma in generale simili a lunga distanza. Il primo bicchiere sembra meglio definito nel MI A1.Spoiler:
Alla fine concordiamo :-) In alcune situazioni limite POTREBBE avere dei vantaggi usare lo zoom ottico in modalità manuale per avere più dettagli a scapito della puntinatura (rumore). Sembra comunque che Xiaomi stia lavorando efficacemente sul proprio software per migliorarlo. Nei test fotografici di DxOMark lo Xiaomi mi note 3 che ha una dual camera simile alla nostra ha raggiunto lo stesso punteggio del Pixel, battendolo per quanto riguarda le foto, mentre è ancora inferiore nei video. Visto che la differenza sempre più spesso la fa il software, ci sono speranze di vedere lo stesso salto qualitativo anche per il nostro smartphone.
Ragazzi una domanda, la google camera sfrutta la stabilizzazione digitale solamente se il telefono è rootato giusto? Secondo me questa è una mancanza enorma
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, scusate per argomenti già trattati ho letto un po' velocemente.. i post sono tanti, se ho capito bene con Google camera le foto vengono meglio per via della stabilizzazione solo che per installarla serve il root, io uso molto la modalità ritratto presente nella fotocamera stock, mettendo Google camera questa funziona viene persa immagino giusto?
Qualcuno ha provato altre fotocamere? Per la modalità ritratto tocca tenere sempre la stock o c'è qualche altra che sfrutta effetto boken?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ciao, scusate la mia ignoranza ma mi è arrivato il mi a1 da una settimana e le poche foto che ho fatto mi vengono tutte sfuocate, potreste consigliarmi se devo cambiare qualche impostazione ? esiste un'app migliore rispetto a quella del telefono?
grazie
La cosa che con la google camera si traevano dei benefici l'ho letta (infatti non ho letto tutti i 149 post ma un pò di pagine le ho guardate) ma non ho assolutamente intenzione di fare il root quindi mi interessava sapere se posso fare qualche settaggio per migliorare (al massimo del possibile) le foto.
grazie
Beh posso garantire che chi non vede miglioramenti con Google Camera o non ha abilitato correttamente il supporto hardware o non ha scattato foto con poca luce, perché la differenza è molto evidente rispetto alla stock.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Per migliorare la messa a fuoco prova: opzioni -impostazioni (ingranaggio in alto a destra)- tocca e tieni premuto il pulsante di scatto- seleziona messa a fuoco. In questo modo tenendo premuta l'icona di scatto parte la messa a fuoco poi quando lasci scatta la foto. Potrebbe migliorare l'autofocus su punta e scatta in automatico.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
@lebrone
Potresti anche provare qualche ap camera che non richiede root e poi dirci come va[emoji16][emoji106]
Io avevo provato camera FV5 che estende ad anche 5 secondi il tempo di scatto e snapdragon camera che si può installare anche senza root.
Entrambe hanno una qualità inferiore alla camera stock e che io sappia, usano una sola fotocamera.
Per migliorare la qualità delle foto puoi mettere HDR in esterni e HHT in condizioni di scarsa luce, rileggerti tutti i messaggi che abbiamo scritto io e sipollo sulle foto in interni zooo 2X ed in impostazioni mettere 4:3 formato immagine e qualità dell'immagine alta, disattivare l'antibanding, impostare il focus come preferisci (multizona o focus a punto), contrasto alto, saturazione alto, nitidezza basso.
Se volete provare... Io non l'ho ancora testata bene...
https://windroidwiz.wordpress.com/20...or-all-phones/
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App