Secondo me Google Camera su quel test fatto da "sipollo" sia quella che ne esce vincitore, non crea distorsioni come nelle altre due foto. L'unico metodo per avere Google Camera è rootarlo no?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Installando GCmod5 da xda la differenza é impressionante con scarsa illuminazione le immagini sono belle chiare e dettagliate, include HDR+ e qualche impostazione in più della Google camera classica.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
ririgrazie
Camera FV 5 lite (i pulsanti laterali dal basso in alto e poi quelli in alto)
ISO in auto
Compensazione esposizione 0
Esposimetro il primo col fuoco al centro
Messa a fuoco AF
Bilanciamento del bianco in AWB (auto bilanciamento).
Modalità flash spenta (siii la facciamo dura).
Utility per lo scatto tutto in automatico tranne BRK posto a 7F (7 foto) da scattare con un intervallo di 0.2 secondi)
Modalità programma P con S in auto e o P
Risoluzione: 2048x1536 3.1 MP 4:3
Tempo di revisione a 2 secondi (o 10 boh, questo non ho ancora capito a cosa serve)
Non consentire di scattare senza messa a fuoco
Antibanding (abilitato auto o disabilitato)
Salvataggio in JPG qualità 100
Istogramma RGB
Questo forse dà del filo da torcere a Google Camera ^_^''
Un thread fotocamera dove siamo qui che facciamo le prove mi sembra il massimo.
Ohhhh vedi che ci hai preso gusto!!! 🤣 avevo provato pure quella ma ci sono troppi settaggi e a volte peggiorava il risultato... Magari se ti va puoi suggerirne alcuni che hai testato con successo!
Aggiungo confronto fv5 vs Google camera come richiesto... con poca luce non ce n'è per nessuno ;)
https://s2.postimg.org/kbnffuc09/DSC_0003.jpg
https://s2.postimg.org/pn2c0kdih/IMG...110_155730.jpg
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
rimango sempre del parere che se un software può migliorare questa fotocamera la soluzione migliore sia un futuro aggiornamento che magari risolva questa mancanza
OT cancellati.
Se dovete discutere di modifiche al build.prop e altro riguardo al modding aprite un thread dedicato in sezione modding oppure usate quello generale già presente. Grazie .
Concordo pienamente, confido molto nei prossimi aggiornamenti. Che ritorno avrebbe xiaomi a non migliorare la fotocamera di un suo device quando ê possibile farlo molto facilmente?
Ecco alcune immagini che ho scattato ieri sera in un pub, le condizioni di luce erano cattive (facevamo fatica a leggere le scritte dei menù). Le ho scattate con la fotocamera stock (l'unica che ho), senza flash e con l'HDR attivato.
Mio nipote che era con me aveva l'Iphone 6S ed ha fatto le stesse foto. Le sue erano più definite (si dice che avevano "meno rumore" ?), ma i colori dell'A1 erano più naturali. Le sue erano foto che a prima vista colpivano molto, ma poi il "suo" marrone delle tovaglie di carta (ad esempio) non era molto simile al marrone reale.
Mentre se si ingrandivano le foto per vederne meglio i dettagli, quelli l'Iphone (ovviamente) erano come già detto migliori. Ma sono rimasto molto soddisfatto della prova del ns. A1.
Spoiler:
@Meromero: ho provato ad impostare la nitidezza a basso e anche a me sembra che sortisca l'effetto contrario, cioè le foto appare più dettagliata. Boh, forse è solo un'impressione, può essere che ho fatto troppe prove :D
alla fine ha talmente tante impostazioni che uno ci si perde ^_^''
Un pregio che necessiterebbe di una guida ben fatta su come usare la camera per non diventare un difetto.
Io qualche giorno fa ho fatto foto al City Life di Milano con HHT attivo.
Non è una fotocamera da dettagli minuti, specie di notte. Tutto sommato però approvo i colori delle foto.
Spoiler:
Ho anche messo a dura prova la fotocamera con fontana illuminata di notte (notte, contrasto con la luce dell'acqua e soggetto in movimento ^,^'' la fotocamera stock ha iniziato a maledirmi in cinese)
Spoiler:
Quote:
Originariamente inviato da Meromero
Ciao :)
Ma tu non avevi fatto il root del telefono? Non hai fatto prove anche con la Google Camera ?
Ho fatto il root, ma la google camera non voleva partire. Ho provato la 2.7, la 4.3 (credo) e la 5.1 ... niente. Son tornato indietro riflashando lo smartphone per fare l'upgrade di novembre (che mi sta creando bug <,<'' a sto punto era meglio non farlo) ed ho pure fatto la cazzata di cancellare tutto (avevo un po' di backup).
Una settimana da dimenticare col cell
Nel frattempo avevo fatto anche un saltino ad Agrigento x non ridurre il mio alto tasso chilometrico (è na botta di foto pure lì ;P)
Il video della torre, ahimè solo in full HD e non 4K (non ho fatto a tempo ad attivarlo)
https://youtu.be/XamcGblp6uw
Comnque ho scoperto che c'è un piccolo problema non voluto con i video sul cellulare... La memoria è in fat32, quindi la massima dimensione dei file è 4Gb... Ergo se fate un video in 4k a seconda della compressione e delle variazioni nell'immagine questo durerà circa 5 min... Poi il video si interrompe con un conto alla rovescia sui byte registrati ^,^``
Più avanti pubblicherò anche qualche foto di Agrigento.
Foto notturne fatte con fotocamera stock (quindi in teoria con la Google camera potrebbero venire migliori) con Zoom ottico aggiuntivo 10x più il nostro 2x ottico. Quelle un pochino più grandi le ho zoommate con un 5x digitale.
Non avevo il cavalletto, quindi ho dovuto posizionare il telefono su una sedia, appoggiandolo (per dargli la giusta inclinazione) ad una cassettina di legno e tenendolo fermo sulla base davanti con il dito.. in pratica mi stavo impiccando. Però alla fine le foto sono venute ferme, le scattavo con il comando Audio. A proposito, ho visto che quando si imposta il comando Audio (forse anche il timer) l'opzione HDR sparisce.
Spoiler:
Però... Niente male il nostro piccolo quasi top di gamma 😀 lo zoom ottico è uno di quelli da pochi euro o hai utilizzato qualcosa di più performante?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Questo è un punta e scatta di ieri sera... (Fatto anche con Honor 8 che ha stravinto)https://www.androidiani.com/extra/im...mage_bkcjV.jpg
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Perché è storta?
Sarebbe interessante vedere la foto dell'Honor 8 per valutare meglio la qualità del nostro... Riguardo gli aggiornamenti siamo nelle mani di Xiaomi, io mi accontenterei di poter usare Google Camera con o senza root anche su Oreo, cosa che non è affatto scontata viste le politiche a volte suicide delle case produttrici 🤑
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Infatti quello che non capisco è proprio questo: ma PERCHE' se il telefono può fare delle foto nettamente migliori, devono limitarlo? Cosa ci guadagnano a non farlo? Più migliorano più si fanno un buon nome, no?
Ho anche pensato che l'hardware di differenti modelli Xiaomi sia identico (per quanto riguarda la fotocamera), ma loro ne limitano le funzionalità in base al prezzo a cui decidono di venderlo, in modo da giustificare prezzi più alti per modelli superiori.
E' anche vero che l'algoritmo di Google (HDR+) non utilizza la seconda camera, quindi l' ideale sarebbe che Xiaomi sviluppasse da sola un algoritmo proprietario che la utilizzi al meglio (sfocature nella modalità ritratto e zoom ottico 2x in condizioni di luce non ottimali ad esempio). L' impressione però è che sia difficile che gli ingegneri Xiaomi per quanto bravi riescano dove una potenza come Google ancora non è riuscita, ma spero vivamente di sbagliare.
Anche io spero che ci stupiscano però so che non sarà facile. Ma allora perché non abilitare quanto meno l'uso della Google Camera ?
Io al 99% dopo l'aggiornamento ad Oreo farò il root, proprio per questo. C'è troppa differenza con i video stabilizzati e con le foto in notturna, ci sono ormai decine di esempi di utenti che hanno scattato le stesse foto con le due fotocamere.
azz ti ho fatto prendere una brutta strada...
:lol:
Il cavalletto è fondamentale con quell'ingrandimento.
A dire il vero è difficile tenere il fuoco pure col cavalletto, perchè anche solo il click per scattare la foto muove di poco l'appoggio.
Punta Bianca vicino Agrigento.
Foto fatta in una splendida gionata, controluce, con molto bianco e caustiche. La foto ha un alone grigiastro bruttino intorno al sole.
Me l'ha fatto solo in quest'occasione.
A parte non fare foto contro sole non saprei come evitarlo, anche perchè non ha una configurazione dedicata al controluce (un po' come l'HHT sarebbe dedicato alle foto in notturna)
Spoiler:
Foto di notte con megatemporale sul Mediterraneo lato Libia. Avevo anche i video, ma devo averli cancellati.
Col precedente telefono fotografare i fulmini era impossibile. Registrarli in un video pure. In pratica la frequenza con cui i pixel del sensore registravano l'immagine era inferiore al tempo di bagliore. Con lo Xiaomi Mi A1 invece fa a tempo a registrare il bagliore.
Spoiler:
Sapevate che cliccando su 2x nella fotocamera stock si attiva lo zoom digitale in condizioni di luce non ottimali? Ho scoperto che si può forzare lo zoom ottico in modalità manuale scegliendo "tele" alla voce "lenti" e si può usare anche il flash, magari per delle macro in interni. Siamo quindi di fronte a una vera doppia fotocamera, non come quelle di molti Honor/Huawei che la utilizzano solo per alcuni effetti che possono essere anche realizzati via software! Magari in tanti conoscevano questo trucchetto, io ne ero all'oscuro 😉
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Se oscuri la seconda camera con un dito e fai l'ottico 2x comunque ingrandisci l'immagine, il che vuol dire che l'ottico è sulla prima fotocamera. Con le prove che avevamo fatto bloccando il cellulare su una base in modo che non influisse il tremolio della mano avevano visto che oscurando la seconda fotocamera la prima perdeva un po' di nitidezza dei dettagli, questo perché scattando la foto usa la seconda camera per migliorare la resa più della f2.2 della prima camera.
In manuale se passi alla seconda fotocamera hai comunque un 2x fisso, ma la qualità del dettaglio negli interni è peggiore della prima camera con 2x ottico e seconda camera oscurata.
Se fai qualche prova in manuale vedrai che in manuale per non ottenere foto nere devi aumentare l'iso e/o aumentare il tempo d'esposizione.
Il primo crea una perdita di dettagli minuti, il secondo rende più probabile creare foto mosse per tremolio della mano nella messa a fuoco (stabilizzazione dove sei?! Messa a fuoco in continuo dove sei?!).
Questo spiega perché le foto in esterno vengano bene, specie se ben illuminate ed interno perda di più... La seconda fotocamera usata per ottimizzare i dettagli della prima probabilmente da foto nere o con troppi artrfatti x la mancanza di luce.
Il problema è che vai a vedere le foto di asiatici del concorso Xiaomi x l'A1 e sono tutte fighe, pure quelle con scarsa luce. Od hanno una versione del software della camera migliore, più recente è meglio funzionante, oppure in Europa vendono un altro prodotto ^,^``
Il P10 huawei usa la fotocamera Leika per creare una foto in bianco e nero, in parte per acquistare una migliore luminosità e spuntare qualche isola più basso, in parte per avere contorni più definiti e probabilmente influire su parametri come la nitidezza.
Nulla da dire sulla differenza di prezzo fra un P10 ed un A1... Vince nettamente il secondo, mentre col primo conviene prendersi una fotocamera professionale.
Questo che dici tu è zoom DIGITALE 2x non OTTICO. Lo zoom ottico lo fai con la seconda camera. Solo che il software Xiaomi decide in base alla luce disponibile se fare zoom ottico (seconda cam) o digitale (prima cam). Tramite la modalità manuale puoi forzare l'uso della seconda cam per avere zoom ottico. No?
Per eliminare il tremolio nella messa a fuoco servirebbe l'OIS (stabilizzazione ottica) che è hardware, quindi non implementabile con un aggiornamento software. Si potrebbe abilitare l' EIS (stabilizzazione elettronica) ma aiuta solo nei video.Quote:
Il primo crea una perdita di dettagli minuti, il secondo rende più probabile creare foto mosse per tremolio della mano nella messa a fuoco (stabilizzazione dove sei?!
Sì figurati, ci potevo stare fino a Natale (non questo, almeno i prossimi 10)
Da una parte lo spero, vorrebbe dire che presto o tardi la aggiornano anche a noi. Però poi leggi sui forum che quasi tutti hanno i ns. stessi problemi
in modalità boke non si può usare nè hdr nè flash, vero?
la prima camera arriva a 6400 iso la seconda a 3200 e con la modalità manuale la si può forzare anche con poca luce: si capisce perché le foto hanno apertura f2.6
Potrebbero anche implementare tempi di scatto molto più lunghi, caspita.
avete notato che aprendo "google foto" le foto fatte col boke hanno il simbolino relativo?
Ho fatto qualche veloce prova con zoom ottico 2x (seconda camera) in interni con luce artificiale e i risultati nel mio caso sono migliori rispetto allo zoom digitale che propone il software xiaomi di default. Stiamo parlando di foto al limite dell' usabilità ma comunque c'è differenza, a dimostrazione che la seconda camera, seppur con apertura focale 2.6, in condizioni di luce non perfette può dare risultati migliori dello zoom digitale che utilizza di default la fotocamera stock. Vale la pena provare a forzare la seconda camera per lo zoom secondo me.
ZOOM DIGITALE
https://s17.postimg.org/z8npw4xxr/Zoom_Digitale.jpg
ZOOM OTTICO
https://s17.postimg.org/oltwqq57z/Zoom_Ottico.jpg
Esattamente
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Se sei fuori dalla modalità manuale, la fotocamera principale è la F2.2 e la F2.6 viene utilizzata per migliorare il dettaglio (parametro nitidezza?!). Se fai 2X la camera non switcha dalla prima alla seconda, ma continua a sfruttare la prima camera e migliorare l'immagine con la F2.6 (seconda camera). Come te ne rendi conto? metti il dito sopra la seconda camera e fai uno zoom 2X. Credi che la camera switchi alla F2.6 per ottenere luce migliore? metti il dito sopra la prima camera con zoom 2X fuori dalla modalità manuale e vedrai....il dito e non lo zoom della seconda camera. In altre parole non passa alla seconda camera, ma la sfrutta per il dettaglio, cosa che potrebbe essere influenzato dal settaggio del parametro "nitidezza".
Se in esterni con zoom 1X oscuri la seconda camera (foto scattata con telefono su un supporto fisso per evitare che influisca la mano ferma/mosse) la foto ha una qualità inferiore della foto con entrambe le camere libere.
Se in interni oscuri la seconda camera la qualità della foto migliora perchè la seconda camera avendo una focale più alta becca meno luce e quindi per avere più luminosità aumenta l'ISO (se apri l'immagine e clicchi su informazioni vedi l'ISO oltre che i mm) ed aumenta il tempo di esposizione, rendendo più probabile fare foto mosse. Non è un caso che negli interni tenendo in mano il cellulare sia più difficile fare foto non mosse.
Passiamo al manuale.
La telecamera tele (che sta per teleobiettivo) prende circa come un 2X della prima camera.
Entrambe le cam possono essere zoomate 10X (basta appoggiare due dita ed allargare). Lo zoom 10X sulla camera F2.6 "tele" ha esiti disastrosi.
In manuale le due camere funzionano indipendentemente e la camera tele non attiva l'effetto bokeh (ottenuto per via software e che viene meno se non si sta fotografando un volto o qualcosa di tondeggiante).
Se in manuale uno zooma 10X la fotocamera tele F2.6 e varia l'ISO manualemente può notare come questo peggiora da 100 a 3500 nella definizione dei dettagli, ma ciò che è curioso è che in auto è PESSIMO (questo sembra essere il bug che influisce nella scarsa qualità delle foto negli interni).
Sempre in interni ed in manuale, con camera su un supporto e senza influenza della mano, se fai una foto in 1X la prima fotocamera ("ampio") fa foto migliori, con ISO nettamente più basso di una foto in manuale sempre con cellulare su supporto con la fotocamera "tele" aka teleobbiettivo che ottiene un dettaglio pessimo, un iso abnome e quindi molti artefatti (quelli che in parte peggiorano il risultato fuori dalla modalità manuale dove le camere collaborano).
Se invece mettiamo in manuale in condizione di luce da interni la camera "ampio" (prima camera focale 2.2) in zoom 2X il risultato dipende unicamente dalla prima camera e fa schifo proprio come la seconda camera...
Spoiler:
No. Negli interni il dettaglio migliore lo ottieni con la modalità manuale e la fotocamera F2.2 (ampio) in zoom 1X.
A seguire come qualità peggiore c'è la fotocamera fuori dalla modalità manuale con la fotocamera F2.2 (la bokeh non si attiva magari perchè c'è poca luce... guardacaso) che peggiora il risultato poichè collabora con la F2.6 (tele) che in interni causa poca luce catturata deve fare ISO più grandi e tempi di esposizione più grandi.
In interni la qualità pessima ce l'hai con la fotocamera F2.6 in manuale o la fotocamera F2.2 in zoom 2X a pari merito.
Non ho provato HHT in interni.
Comunque io in manuale non ho mai visto più di ISO 3200. Proverò a vedere in foto di esterni se arriva a 6400...
Foto da Pisa
Spoiler:
Meromè... ma di dove sei? Passami a trovare pure a me!!! :huhu: :lol:Quote:
Originariamente inviato da Meromero
Ma tu hai ancora il root oppure l'hai tolto? Perché mi sembra di capire che tutte le foto le fai con la camera Stock e non con la Google Camera
Io quando passo a modalità manuale mi perdo... devo ancora studiare un po' (tanto)
Probabilmente non conosco bene quanto te la teoria (ISO, esposizione, apertura focale, ecc.) però se guardi il confronto fatto da me in interni (adesso dovrebbe essere visibile anche dalla app) vedi che in pratica la foto con zoom ottico forzato in modalità manuale produce un maggior dettaglio (numeri dell' orologio, tasti della cappa) rispetto alla modalità automatica che secondo quello che dici tu usa entrambe le fotocamere (secondo me usa solo quella principale). Tieni conto che è un crop di una immagine zoomata a 2x in interni quindi il risultato non è male.
Aggiornamento con confronto Google Camera e Lumia 1020 (cameraphone Pureview con 41 Megapixel, ottica Zeiss)
particolare dell'orologio su foto scattate con zoom 2x.
Mi a1 auto scattata in full auto, punta e scatta
2x ottico scattata con mi a1 modalità manuale e zoom ottico forzato con obiettivo "tele"
Lumia 1020 con zoom digitale 2x (bella definizione ma colori troppo saturi)
Mi a1 con Google camera installata dopo aver fatto root
https://s17.postimg.org/dtn5jsvgv/IM...91228_2_LI.jpg
https://s17.postimg.org/trvva0xfj/IM...91324_2_LI.jpg
https://s17.postimg.org/yqjdom6e7/IM...94314_3_LI.jpg
https://s17.postimg.org/ne6s6w2v3/WP...7_005_2_LI.jpg
Conclusioni personali:
Google camera voto 9
Mi a1 zoom ottico voto 7.5
Mi a1 auto voto 5
Lumia 1020 voto 8 (10 per la definizione ma 6 per i colori)
Incredibile che con Google Camera usando un solo sensore il risultato sia perlomeno alla pari col lumia 1020.
Scusate per la lunghezza del post.