Visualizzazione stampabile
-
oooohhhhhh aggiornamento arrivato.
Questa mattina mi sono messo a premere in continuazione verifica aggiornamento fintanto che non ha smesso di scrivere nessun aggiornamento disponibile ed ha scritto l'aggiornamento ad oreo.
Rimane il bug dell'MTP ed il fatto che Hisuite di Huawei vede dentro lo smartphone. Però mi pare abbiano riorganizzato il menù delle importazioni.
In alternativa ora se si va in disponsitivi collegati e sulla sottocategoria si imposta trasferimento file, invece che ricarica, il MI A1 diviene visibile da PC per trasferire files, senza dover variare MTP su opzioni sviluppatore.
Ricollegando lo smartphone comunque si deve ricliccare in trasferimento file <,<''
Funziona anche se si disattiva il debug USB e le opzioni sviluppatore.
Hanno inserito il Google Play Protect che verifica se ci sono comportamenti da malware nelle app.
Quindi basta il Google Play Protect o ci vuole un antivirus?!
Cambiata la grafica di alcune voci come spazio archiviazione e audio.
In audio mi pare fatto meglio il comparto delle cuffie, con tanto di disegnini e modelli diversi O,o
Mi sembra più intuitivo lo switch da una SIM1 ad una SIM2, ma manca ancora la personalizzazione per le suonerie del telefono o diversi contatti.
Se clicco su Roaming dati per la SIM2 appare un messaggio in inglese ^_^''
Utilizzo dati non crasha come sul Nougat
Cè un pallino sull'icona delle app con notifica?
-
Comunque nel mio personalissimo caso al di là della tendina del volume che si apre a metà.. non ho nessun altro bug.. non capisco questa differenza di comportamento tra i vari mi A1..
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Personalmente opterò per il root e l'installazione di Google Camera senza aggiornare ad Oreo finché non leggerò che i bug maggiori sono stati risolti per tutti gli utenti.
Si può tentare e vedere se il dispositivo funziona senza alcun errore ma perché rischiare? Nougat a mio avviso funziona benissimo e l'unico vero problema di questo dispositivo, cioè la fotocamera, non è stato risolto con l'aggiornamento ad Oreo. L'API 2 per utilizzare Google Camera senza root secondo me non verrà mai attivata per una questione di diritti da parte di Google stessa, che vorrebbe la sua app come esclusiva dei propri dispositivi (che peraltro hanno proprio come punto di forza le eccellenti foto scattate grazie anche all'ottimo lavoro software dell'app). Le foto scattate con camera stock spesso hanno bilanciamento del bianco errato, resa cromatica sbagliata e audio dei video orribile (per non parlare della mancanza dell'EIS). E' impossibile scattare foto di qualità accettabile con poca luce senza utilizzare Google camera e l'aggiornamento ad Oreo non ha portato alcuna miglioria lato software della camera stock. Procedere al root rimanendo a Nougat e installando Google Camera credo sia l'unica soluzione logica per avere uno smartphone completo e performante sotto ogni punto di vista.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giaco20
Comunque nel mio personalissimo caso al di là della tendina del volume che si apre a metà.. non ho nessun altro bug.. non capisco questa differenza di comportamento tra i vari mi A1..
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Io ho un sospetto che in realtà è senza senso... Chi ha aggiornato forzatamente ha più problemi.
Cmq. Boh.. l'utente sopra dice che con nougat , utilizzo dati crashava. A me mai. Ma anche il fatto che ad alcuni gli aggiornamenti fossero di peso differente, fa venire il dubbio che le rom non fossero le stesse...
-
Quote:
Originariamente inviato da
paternicom
Personalmente opterò per il root e l'installazione di Google Camera senza aggiornare ad Oreo finché non leggerò che i bug maggiori sono stati risolti per tutti gli utenti.
Si può tentare e vedere se il dispositivo funziona senza alcun errore ma perché rischiare? Nougat a mio avviso funziona benissimo e l'unico vero problema di questo dispositivo, cioè la fotocamera, non è stato risolto con l'aggiornamento ad Oreo. L'API 2 per utilizzare Google Camera senza root secondo me non verrà mai attivata per una questione di diritti da parte di Google stessa, che vorrebbe la sua app come esclusiva dei propri dispositivi (che peraltro hanno proprio come punto di forza le eccellenti foto scattate grazie anche all'ottimo lavoro software dell'app). Le foto scattate con camera stock spesso hanno bilanciamento del bianco errato, resa cromatica sbagliata e audio dei video orribile (per non parlare della mancanza dell'EIS). E' impossibile scattare foto di qualità accettabile con poca luce senza utilizzare Google camera e l'aggiornamento ad Oreo non ha portato alcuna miglioria lato software della camera stock. Procedere al root rimanendo a Nougat e installando Google Camera credo sia l'unica soluzione logica per avere uno smartphone completo e performante sotto ogni punto di vista.
Eh sì. Ma se hai bisogno di non essere root per certe app di streaming o bancarie......
-
beh esistono in teoria due versioni di Xiaomi MI A1, quella da 32 GB e quello da 64 GB ^_^''
ok, dubito centri qualcosa.
Tempo fa avevo il dubbio che certi negozi facessero a tempo di record i tarocchi di prodotti cinesi vendendoli in europa.
Ho provato a fare il GPS test confrontandolo con l'Huawei Ascend G7 che ho.
Ieri sera pre aggiornamento vinceva l'Huawei Ascend G7, con lo Xiaomi che dentro casa poco distante in contemporanea non riusciva a scendere a meno di 40 metri di accuratezza (non vedeva proprio satelliti che invece rilevava l'altro cellulare con la medesima app di test).
Oggi dopo l'aggiornamento sono alla pari.
Va detto che in teoria lo Xiaomi dovrebbe appoggiarsi anche alla stella di satelliti cinesi (il Beidou che è già attivo per l'asia e dal 2020 arriverà per il resto del mondo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
lux1970
Eh sì. Ma se hai bisogno di non essere root per certe app di streaming o bancarie......
le operazioni bancarie le puoi fare dal computer di casa e lo streaming su pc o tv che si vede anche meglio! :laughing: le foto o i video invece o le fai solo con una fotocamera ingombrante o con lo smartphone! a parte gli scherzi, ovvio ognuno deve valutare quali sono le prerogative per il proprio smartphone...io che non utilizzo entrambe le cose che hai detto preferisco sicuramente avere Google Camera installato e non dover più usare camera stock...ma rischiamo di finire OT con questi discorsi. Concludo solo dicendo che è abbastanza imbarazzante da parte di xiaomi neanche un minimo aggiornamento della camera stock con l'arrivo di Oreo
-
Quote:
Originariamente inviato da
paternicom
le operazioni bancarie le puoi fare dal computer di casa e lo streaming su pc o tv che si vede anche meglio! :laughing: le foto o i video invece o le fai solo con una fotocamera ingombrante o con lo smartphone! a parte gli scherzi, ovvio ognuno deve valutare quali sono le prerogative per il proprio smartphone...io che non utilizzo entrambe le cose che hai detto preferisco sicuramente avere Google Camera installato e non dover più usare camera stock...ma rischiamo di finire OT con questi discorsi. Concludo solo dicendo che è abbastanza imbarazzante da parte di xiaomi neanche un minimo aggiornamento della camera stock con l'arrivo di Oreo
Scusami. Ero di fretta.. in effetti cmq non è che non sia d'accordo con te eh. Cioè voglio dire.. da vecchio informatico ..una regola è non aggiornare sempre cmq .. dipende. Se quello che hai va bene e le nuove funzioni non ti interessano, non l'ha ordinato il medico di aggiornare .. forse forse per la sicurezza ma anche qui dipende. D'accordissimo per la faccenda api2 e Google. Meno d'accordo per foto di qualità. La luce deve entrare e non ne entra poi un granché da una aperture a spillo. Per non parlare del rumore.. vuoi foto ok ? Usare macchina fotografica ok
-
Piaccia o no Oreo per ora è questo, cerchiamo di tornare in topic.
-
Al di la delle scelte personali di come usare lo smartphone è palese che non l'hanno proprio testata la release, ci sono bug troppo stupidi che non potevano non essere visti.
Contatti doppi del dialer, freccette dati che spostano le icone, selettore non disturbare sul volume tagliato, bug del consumo Bluetooth ecc.ecc.
Pensavo fosse più seria la società, e che l'aggiornamento in extremis abbia portato una release "provvisoria", e che non sia quella definitiva approvata dai beta tester, in entrambi i casi resto deluso.
-
Aggiornamento ricevuto il 31/12/2017.
PREMESSA: non ho aperto il forum e non ho visto alcuna recensione per non essere influenzato. Ho ricevuto in maniera spontanea l'aggiornamento e non ho fatto altro che cancellare la cache di tutto manualmente terminare alcune app e scaricare sotto wifi senza far perdere connessione alcuna al telefono. Procedo con considerazioni personali ed un paio di domande, riporto alcune esperienze, vediamo di fare il punto della situazione insomma:
CONTRO:
1. nessuno swipe per la tendina notifiche per molti ( io ce l'ho ancora)
2. Notifiche che ad alcuni non arrivano (fortunatamente a me si)
3. Sparita accensione/spegnimento programmato ( e questo è sparito anche a me)
4. "dati aggressivi" tenuti attivi anche durante l'accensione wifi (se non si disattiva l'opzione)
PER GLI ADDETTI AI LAVORI:
5. refresh continuo per le icone, mentre sul wifi potrebbe magari far piacere, bisognerebbe un secondo ottimizzare la stringa UI sistema
6. consumo anomalo bluetooth (non per me)
7. La "nuova" app dialer ci metti più tempo ad aprirsi
8. Nessun miglioramento all'app fotocamera (api, eis ecc)
PRO:
1. Maggiore fluidità (poco visibile)
2. Applicazioni proprietarie google per contatti/dialer
3. Maggiore velocità (anche qui poco visibile)
4. Miglioramento resa cromatica del display
5. App drawer che si apre con swipe verso l'alto in qualsiasi punto
6. Assistant parla ed è tra noi
7. File manager
8. Percentuale batteria finalmente leggibile
9. toogle più immediati
10. Nuovo menù audio per la gestione dell'equalizzatore in cuffia (grande ritorno di marketing per i prodotti xiaomi)
11. Migliore riproduzione audio in cuffia con fruscii quasi del tutto assenti (ho il sospetto che è come se sospendesse la trasmissione quando non c'è audio in riproduzione per ovviare in maniera semplice al fruscio)
NEUTRO:
1. la batteria sembra avere consumi invariati
CONSIDERAZIONI PERSONALI ULTERIORI: se siete tra i pochi fortunati come me che non hanno problemi di battery drain da bluetooth, vi funziona Ancora lo swipe sul sensore di impronte/ utilizzate un launcher alternativo dovete solo fare i conti con accensione spegnimento (tra l'altro ho provato a tenerlo acceso senza dati mobili attivi e il consumo e dell'1% in notturno) il vostro aggiornamento non è poi così grave. I contro purtroppo anche se sembrano meno sono esageratamente "pesanti" e 3/5 giorni di compilazione (attenta) in più, avrebbero restituito un prodotto migliore. Parere personalissimo, finchè non si darà una sistemata al kernel: 7.1.2, oppure 8.0.0, come anche 10.22.34 saranno solo numeretti per placare gli animi. L'unica cosa che salverebbe Xiaomi al momento è il rilascio dei sorgenti, tutti inizierebbero a sfornare custom rom a manetta e nessuno più terrebbe la stock, i puristi migliorerebbero le stringhe "inadeguate" di codice inserendo qualche piccola chicca e tutti sarebbero più contenti.
Sulla fascia di prezzo in cui si trova c'è di meglio? Fino ai 210€ no, oltre i 210€ fino ai 250€ si ma non esageratamente, tra i 250 e i 300€ ci sono decisamente scelte migliori. Resta un telefono per "utenti consapevoli" o meglio resta un telefono che per essere sfruttato al meglio va curato e attulamente Xiaomi non sta permettendo ciò. Sono deluso? In parte ma non del tutto...
DOMANDA: tra i pro ho inserito un miglioramento della resa cromatica, almeno a me è sembrato così, qualcuno ha notato la stessa cosa?
-
Ho detto consumo anomalo del bluetooth (intendevo grafico)... ma è la prima voce in elenco anche se i valori quali consumo ecc sono a 0.
Toggle per me meno immediati, prima tappavi il non disturbare e si aprivano le scelte, ora devi espandere e tappare sulla freccetta giù
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Ho detto consumo anomalo del bluetooth (intendevo grafico)... ma è la prima voce in elenco anche se i valori quali consumo ecc sono a 0.
Toggle per me meno immediati, prima tappavi il non disturbare e si aprivano le scelte, ora devi espandere e tappare sulla freccetta giù
Credevo fosse una questione di consumo in se per se invece è solo grafico, meglio così!
Hai riscontrato una resa cromatica del pannello migliore o no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Ho detto consumo anomalo del bluetooth (intendevo grafico)... ma è la prima voce in elenco anche se i valori quali consumo ecc sono a 0.
Toggle per me meno immediati, prima tappavi il non disturbare e si aprivano le scelte, ora devi espandere e tappare sulla freccetta giù
Anche i due A1 che ho io il bluetooth è quello che sembra consumare di più nelle statistiche... ma poi in realtà la durata della batteria è sempre ottima, come prima di Oreo.
Segnalo che da stamattina, magicamente e senza aver fatto nulla, quando ricevo chiamate lo schermo non rimane più nero.
-
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_2C9jv.jpg
SI penso che per quel che riguarda il bluetooth ciò che ne calcola il consumo é del tutto impazzito ,anche perché non ho notato consumi maggiori, nonostante dica che abbia consumato 15 mila mah
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nikzak
azz.... mi hai fregato il mio consumo è di soli 11845 mAh :D
Credo che convenga aspettare fine gennaio per la patch della sicurezza, con speranza che sistemino anche qlc bug :p
-
Piccola domanda, io ho Equalizer FX come app sullo smartphone. Quando la attivo mi viene fuori una finestra in cui mi dice che ci sono più app di effetti musicali installate sul dispositivo e mi chiede di disattivare MusicFX (com.android.musicfx) e Equalizzatore (com.android.musicfx).
Non sarà che il miglioramento audio è dovuto all'implementazione di questi due?
-
Fatto upgrade . No forzatura, per ora mi sembra tutto ok . Ho ancora lo swipe notifiche.
-
Aggiornato anch'io oggi e per il momento l'unico vero "dispiacere" è la sparizione di alcune (troppe) icone delle app sostituite dal robottino grigio. Sto parlando di app come Gmail, Twitter, Chrome, Google, Impostazioni, Contatti, Telefono (quindi non proprio app sconosciute o app "minori"). Ho provato a disinstallare e installare nuovamente Twitter per fare una prova, ma c'è sempre il robottino grigio invece dell'uccellino azzurro.
Cosa posso fare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
fingam
Aggiornato anch'io oggi e per il momento l'unico vero "dispiacere" è la sparizione di alcune (troppe) icone delle app sostituite dal robottino grigio. Sto parlando di app come Gmail, Twitter, Chrome, Google, Impostazioni, Contatti, Telefono (quindi non proprio app sconosciute o app "minori"). Ho provato a disinstallare e installare nuovamente Twitter per fare una prova, ma c'è sempre il robottino grigio invece dell'uccellino azzurro.
Cosa posso fare?
(O,o)
robottino grigio?!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meromero
(O,o)
robottino grigio?!
Questo
https://i.imgur.com/xV4eJ2F.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
fingam
Mi sa che ti conviene fare un reset
-
Quote:
Originariamente inviato da
fingam
Ma sono sulla home o nel drawer? Se sono nella home Berica come sono nel drawer. Usi un Launcher diverso da quello stock?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Qualcun'altro nota che nella barra di stato la localizzazione rimane attiva per parecchio tempo? Ho provato a terminare un po' di processi ma non trovo che nessuna delle mie app sia la colpa,che sia un altro bug?
Edit: anche disattivando completamente la localizzazione l'icona rimane, forse dovrei provare un reset ma ho appena fatto il root con magisk e non mi va :)
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
A me personalmente funziona ancora lo Swipe con il sensore, nessun consumo anomalo in bluetooth e nessun problema con il toogle "non disturbare".
Io personalmente sono soddisfatto dell'aggiornamento, notificato alle 3 di giorno 31/12, e non riscontro nessun problema
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
shadow107
Ma sono sulla home o nel drawer? Se sono nella home Berica come sono nel drawer. Usi un Launcher diverso da quello stock?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Dopo aver scritto mi è venuto in mente di attivare lo stock launcher e infatti le icone sono perfette. È un problema del launcher che ho installato. Speriamo lo sistemino.
-
Non che voglia difendere Xiaomi a tutti i costi ma teniamo presente anche che molte app ancora non sono ottimizzate per Oreo e potrebbero avere consumi anomali di batteria, bug grafici e quant'altro... Diamogli tempo 😀 Tra i pro metterei anche la migliore gestione delle notifiche, il PiP, la possibilità di scegliere il codec audio Bluetooth, le equalizzazioni per gli auricolari, il dialer Google... Comunque nel mio caso la batteria dura più o meno uguale.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_KkZZi.jpg
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
lux1970
Fatto upgrade . No forzatura, per ora mi sembra tutto ok . Ho ancora lo swipe notifiche.
Quote:
Originariamente inviato da
IlFazio
A me personalmente funziona ancora lo Swipe con il sensore, nessun consumo anomalo in bluetooth e nessun problema con il toogle "non disturbare".
Io personalmente sono soddisfatto dell'aggiornamento, notificato alle 3 di giorno 31/12, e non riscontro nessun problema
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Chiariamolo una volta per tutte, vi funziona la swipe perché non avete fatto il reset.
Oreo ha le api per la gestione degli swipe sul lettore (ovvero si potrebbe impostare anche lo swipe verso destra, verso sinistra, doppio tap ecc.), ma gli scienziati di xiaomi hanno avuto la geniale idea di togliere la voce per impostarlo.
Ergo, se non fate il reset vi rimane l'impostazione di nougat che viene regolarmente riconosciuta e quindi lo swipe continua a funzionarvi. Di contro facendo il reset si perde l'impostazione e ciao ciao swipe sul lettore.
In teoria è impostabile comunque con app di terze parti, ma io non ho modo di provare... Se qualcuno che ha aggiornato vuole provare e ci fa sapere...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nikzak
Qualcun'altro nota che nella barra di stato la localizzazione rimane attiva per parecchio tempo? Ho provato a terminare un po' di processi ma non trovo che nessuna delle mie app sia la colpa,che sia un altro bug?
Edit: anche disattivando completamente la localizzazione l'icona rimane, ...
Vero, rimane sia se disattivi il GPS, sia se disattivi anche l'opzione di sicurezza sotto Google Play Protect per" trovare il mio dispositivo"... rubato.
Quote:
Originariamente inviato da
fingam
Dopo aver scritto mi è venuto in mente di attivare lo stock launcher e infatti le icone sono perfette. È un problema del launcher che ho installato. Speriamo lo sistemino.
magari basta solo reinstallare il launcher che usavi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Domin!ck
In teoria è impostabile comunque con app di terze parti, ma io non ho modo di provare... Se qualcuno che ha aggiornato vuole provare e ci fa sapere...
Provato con app di terze parti, confermo il funzionamento, si possono assegnare molte funzioni per gli swype su, giù,destra e sinistra. A me funzionava anche prima, ma senza poter personalizzare le gestures.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Ma non c'era con Oreo la possibilità di eliminare la barra di Google o mi sbaglio???
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Provato con app di terze parti, confermo il funzionamento, si possono assegnare molte funzioni per gli swype su, giù,destra e sinistra. A me funzionava anche prima, ma senza poter personalizzare le gestures.
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Quale programma?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Utilizzo della mia batteria, nulla di anomalo
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlFazio
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Provato con app di terze parti, confermo il funzionamento, si possono assegnare molte funzioni per gli swype su, giù,destra e sinistra. A me funzionava anche prima, ma senza poter personalizzare le gestures.
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Quale programma?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Fingerprint gestures in fase di rilascio.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlFazio
Quale programma?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Utilizzo della mia batteria, nulla di anomalo
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Uniti post consecutivi
-
Buongiorno a tutti,
ho aggiornato ad Oreo, subito dopo ho fatto reset di fabbrica e ho reinstallato le app dai backup di google.
Ho notato che il dettaglio delle statistiche della batteria non funzionano, mi di ce dati uso batteria non disponibili qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadamanu
Buongiorno a tutti,
ho aggiornato ad Oreo, subito dopo ho fatto reset di fabbrica e ho reinstallato le app dai backup di google.
Ho notato che il dettaglio delle statistiche della batteria non funzionano, mi di ce dati uso batteria non disponibili qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Idem, inoltre se tappo sull'immagine della batteria come prima voce di consumo è bluethoot, (poi nella realtà non consuma nulla, è solo un bug grafico a mio avviso) molti non hanno questo problema...mi domando se hanno collegato tutto il giorno un dispositivo es. uno smatwatch
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Idem, inoltre se tappo sull'immagine della batteria come prima voce di consumo è bluethoot, (poi nella realtà non consuma nulla, è solo un bug grafico a mio avviso) molti non hanno questo problema...mi domando se hanno collegato tutto il giorno un dispositivo es. uno smatwatch
Bene allora non sono il solo, la.cosa strana è che a me per esempio la gesture della tendina funziona e ad altri (sono in un gruppo telegram) non funziona ma a loro le statistiche della batteria funziona correttamente. Anche a me la prima voce è bluetooth ma nel mio caso potrebbe essere vero visto che uso lo smartwatch
Stavo pensando di fare un altro reset di fabbrica e di installare le applicazioni una a una ex novo, anche se mi rompe..
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Idem, inoltre se tappo sull'immagine della batteria come prima voce di consumo è bluethoot, (poi nella realtà non consuma nulla, è solo un bug grafico a mio avviso) molti non hanno questo problema...mi domando se hanno collegato tutto il giorno un dispositivo es. uno smatwatch
eccomi ;)
39% dell'utilizzo totale delle app (27990 mAh)
Durante l'utilizzo attivo
0 m
in Background
0 m
ho collegato h24 (o finché spengo il cell) il Xiaomi Amazfit A1603
-
Salve a tutti,
aggiornato due giorni fa ad Oreo il mio Mi A1, confermo bug vari specialmente sulle notifiche...contatti doppi e alcune app che vanno in crash dopo riavvio, tipo rai raplay e cell broadcast, per cell broadcast che poi ho disattivato perchè sono solo notifiche inutili. Non ho fatto il reset, quindi quanto prima farò il reset e riaggiorno ad oreo e vi farò sapere.
Ma secondo voi per le app le installo una ad una o le ripesco dal backup di google?
Grazie
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
FuoriMarca
Salve a tutti,
aggiornato due giorni fa ad Oreo il mio Mi A1, confermo bug vari specialmente sulle notifiche...contatti doppi e alcune app che vanno in crash dopo riavvio, tipo rai raplay e cell broadcast, per cell broadcast che poi ho disattivato perchè sono solo notifiche inutili. Non ho fatto il reset, quindi quanto prima farò il reset e riaggiorno ad oreo e vi farò sapere.
Ma secondo voi per le app le installo una ad una o le ripesco dal backup di google?
Grazie
Saluti
Che bug hai nelle notifiche.