Secondo me:
- Dopo il reset si torna ad un sistema pulito, come se si fosse comprato un terminale nuovo prodotto successivamente con già l'ultimo SO installato
- Se l'aggiornamento è buggato, allora ci si ritrova il terminale buggato.
- Se non facendo il reset questi bachi non si presentano, allora, Secondo me:, vuol dire che sono rimasti dei files di sistema/configurazioni che impediscono il "presunto" corretto funzionamento del nuovo SO (intendo che se l'installazione fosse corretta, i bachi presenti dovrebbero presentarsi)
- Se i bachi non si presentano, che garanzie ci sono che la configurazione vecchia (e sporca) influisca solo ed esclusivamente sui bachi introdotti col nuovo SO e non anche con features che dovrebbero funzionare bene ma che in realtà non si comportano come dovrebbero?
Ciao.
P.S. Io sono passato direttamente ad Oreo con l'aggiornamento di gennaio e, dopo il reset, non ho avuto nessun problema che si è presentato a chi ha installato Oreo di dicembre, dato che tale versione era buggata.
Ovviamente ora non funziona più, ad esempio, il BT con APTX dato che nell'aggiornamento non sono proprio presenti i files per farlo funzionare. Forse senza il reset sarebbero rimasti i files di Nougart e avrebbe funzionato lo steso (chi non ha fatto il reset potrebbe verificare?).
Ciao.