Visualizzazione stampabile
-
in realtà ne costa 12 compresa spedizione dalla Cina; e la certificazione ip67 garantisce l'impermeabilità per 30 minuti su un fondale di un metro, io purtroppo non arrivo a 30 secondi di immersione...
qua però non si parla di pezzi difettosi, che pure ci possono essere quanto piuttosto la moria improvvisa (in particolar modo se si lascia scendere la carica sotto un certo livello) visto che la cosa inizia ad essere un pò troppo frequente.
posseggo il miband da febbraio e l'ho testato in tutte le condizioni, ceritifcandone da me stesso la bontà e la resilienza dell'oggettino (ne sto regalando a decine a parenti ed amici). E ho avuto sempre cura (le 3 volte che l'ho caricata in questi mesi) di utilizzare il suo cavetto...
se fosse morta in seguito ad immersione scriteriata (che pure c'è stata,forse) sarebbe stata colpa mia. Non è andata così e un pò mi girano...ad ogni modo, avevo già investito altri 12 euro in un pezzo 'nuovo' che sto provvedendo a caricare prima di accoppiare (sperando di non perdere i miei dati da febbraio ad oggi).
Il tutto per dire che sebbene il prezzo basso sia appetibile esebbene io continui a sponsorizzarla a tutti coloro che mi chiedono cosa è quel braccialetto.... se dovesse capitare di vederne morire una ogni sei mesi forse non vale la pena di comprarla.
Piccola nota a margine: il suo bracciale originale si è rotto un mesetto fa e i ricambi sono di silicone di peggior specie
-
Io la mia l'ho tenuta come si deve.
Niente cadute, niente immersioni, ricarica solo da pc (usb 2.0) quando scendeva sotto il 40%. Corsa 3 volte a settimana (e qui si bagnava col sudore) ed è durata solo 2 mesi.
Il problema è sempre quello: la batteria che muore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
daxino
Io la mia l'ho tenuta come si deve.
Niente cadute, niente immersioni, ricarica solo da pc (usb 2.0) quando scendeva sotto il 40%. Corsa 3 volte a settimana (e qui si bagnava col sudore) ed è durata solo 2 mesi.
Il problema è sempre quello: la batteria che muore.
Nel mio caso è morta la vibrazione ma non credo sia stata la nuotata in piscina, piuttosto il calore quando prendevo il sole (l'avevo dimenticata al polso)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Joker87
Nel mio caso è morta la vibrazione ma non credo sia stata la nuotata in piscina, piuttosto il calore quando prendevo il sole (l'avevo dimenticata al polso)
E' incredibile che non hanno ancora fixato l'ultimo update dell'app MI FIT.. E' piu di un mese che ho aggiornato e non riesco più ad utilizzarla!!! :(
LG G3 32gb
-
Quote:
Originariamente inviato da
iLuke
i
| LA DISCUSSIONE SULL'APPLICAZIONE MI-BAND E' QUESTA
---> LINK <----
|
Ragazzi sapete se ora la MI BAND si puó sincronizzare con altre app?
-
Io ho ordinato la mia da gearbest ieri, speriamo bene :)
Cercando sul web circa il problema della batteria ho trovato indizi (non certezze) che possa trattarsi di prodotti contraffatti. Io sapevo che si possono verificare i prodotti xiaomi quì
Xiaomi Product Authentication - mi.com
Avete provato voi?
-
Ciao,
esistono diverse versioni del Mi Band? come si fa a capire che è l'ultima?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ellenico
Oppure altri che lo caricano attaccandolo al caricabatteria dello smartphone o direttamente sullo smartphone stesso col cavetto otg, dove è indicato di caricarlo solo al PC.
Il Mi Band puoi caricarlo anche con un alimentatore da 30A, non avrai nessun problema. L'importante è solo non superare mai i 5V, ma per la corrente non esiste alcuna controindicazione. Io lo carico tranquillamente tramite otg (5V 0.5A), al caricabatteria del Galaxy S3 (5V 1A), a quello del Galaxy S4 (5V 2A) e alle porte USB 3.0 del computer (5V 0.9A). Scrivo questo messaggio giusto per precisare ed esprimere un parere tecnico, visto che parliamo di una regola basilare di elettronica.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Il Mi Band puoi caricarlo anche con un alimentatore da 30A, non avrai nessun problema. L'importante è solo non superare mai i 5V, ma per la corrente non esiste alcuna controindicazione. Io lo carico tranquillamente tramite otg (5V 0.5A), al caricabatteria del Galaxy S3 (5V 1A), a quello del Galaxy S4 (5V 2A) e alle porte USB 3.0 del computer (5V 0.9A). Scrivo questo messaggio giusto per precisare ed esprimere un parere tecnico, visto che parliamo di una regola basilare di elettronica.
Condivido tutto in pieno!
-
Mah bisognerebbe avere lo schema del circuito di ricarica per dipanare ogni dubbio, se è fatto molto al risparmio (aka a pene di segugio) può essere che prenda tutta la corrente che l'alimentazione fornisce quindi dicendo di usare solo le USB del computer la limitazione è alla fonte.
Ci vorrebbe uno di quegli strumenti che misurano la corrente su USB oppure sacrificare un cavetto e mettere in serie un tester come amperometro.