devi strisciare dal centro verso dx o sx sui tasti
in pratica premi e strisci dal pallino verso dx o sx
se guardi qualche recensione ti fai idea
Andrea
Visualizzazione stampabile
devi strisciare dal centro verso dx o sx sui tasti
in pratica premi e strisci dal pallino verso dx o sx
se guardi qualche recensione ti fai idea
Andrea
Certo che c'è, basta che scorri il dito da sx verso dx sui tasti soft touch.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho fatto delle prove..
Praticamente se sblocco il telefono con metodo tradizionale funziona tutto mentre se sblocco con l'impronta mi da il problema..[emoji849]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
impostazioni
impostazioni aggiuntive
modalità ad una mano
Andrea
Dopo 3 giorni dalla richiesta ho ottenuto da Xiaomi l'autorizzazione per lo sblocco e ieri con il MI Flash Unlock Tool ho sbloccato il bootloader (quindi senza flashare qualche rom con bootloader taroccato). Ho installato la recovery ZCX TWRP versione per Kenzo che va benissimo anche per Kate e dovrebbe supportare anche gli OTA (non ancora provato), e ho fatto anche il root del telefono installando SU.
Forse mi sfugge qualcosa o non ho capito bene ma perchè dici che lo sblocco ufficialmente non è disponibile?
Si, avevo letto di alcune persone ferme al 50% durante lo sblocco.
Sul telefono c'era inizialmente la Global stable V7.3.9.0, con l'app updater ho successivamente installato la Global developer 6.9.22, aggiornata poi via OTA alla 6.10.13, la rom con cui ho sbloccato il bootloader.
Un veloce aggiornamento sul problema che ho da oltre 1 settimana, per la verifica del numero di telefono dell'account Xiaomi. E' RISOLTO !!!
Son riuscito a contattare gli sviluppatori del sito Web di Xiaomi (attraverso un admin del forum en.miui.com), i quali hanno confermato il problema nella loro pagina Web di autenticazione utente. Negli scorsi 4 giorni han sistemato il codice della pagina e finalmente e' possibile portare a termine la procedura di asseganzione di un numero di telefono per account Xiaomi creato offline.
Cosa piu' importante: dopo 15 giorni posso finalmente usare il telefono per la prima volta :-)
:huhu::huhu::huhu:
ottima notizia!!!!!!!
mi deve ancora arrivare il telefono ma non riesco ad immaginarmi neanche un istante senza root. Se puoi ti prego di dettagliare passo dopo passo con link ai prog che hai usato a mò di guida per intenderci così tutti hanno una base con cui orientarsi.
Grazie
Se nel caso che durante lo sblocco si fermi al 50 per cento il telefono va in brick? Ho letto tutti i post ma non riesco a capire appunto se si puo' tornare indietro solo spegnendolo oppure no. Grazie
Primo giorno con il gingillo, prima info da chiedere:
Se vado nelle app installate, sezione TUTTE, ci sono molte app che di solito ho sempre tenuto DISATTIVATE con il Galaxy j5 lollipop, come Chrome, play books, Google drive ecc..ma qui non si può? il tastino Disattiva è grigio, non selezionabile! Mi sono perso qualcosa io o non è possibile?
Grazie
RN3P Kate
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
ciao, se non sbaglio abbiamo affrontato lo stesso argomento con l'amico @gugle nelle prime pagine del thread: no, non si possono eliminare o disattivare se non con i permessi di root. Io al momento non intendo eseguire il root e, pur non essendo assolutamente fan dei launcher in generale, ho usato nova launcher per levarmele da sotto agli occhi. A differenza dal launcher originale con nova ho un desktop totalmente personalizzabile e alcune apk posso nasconderle anche nel menu delle applicazioni. Per non dire che poi le possibilità di personalizzazione crescono esponenzialmente anche per icone e quant'altro. E poi sembra molto leggero e fluido sto nova launcher...
@Matt3 avevo lo stesso problema ed ero convinto di averlo risolto, in quanto dopo qualche operazione il problema non mi si era piu' presentato. Ma ho parlato troppo presto... in realtà è un bug, se cerchi sul web trovi in tanti con lo stesso problema...
Piu' che disabilitare blocco e impronte, che vorrebbe dire esporre il terminale agli occhi di chiunque, la soluzione (momentanea) è disabilitare ed abilitare il blocco e riavviare...a questo punto i comandi di invio messaggio whatsapp o chiamata vocale (via google) partono senza problema...ma solo sino a quando non riavvii ulteriormente... e si perde nuovamente l'accesso a queste funzioni vocali....a quel punto l'unica soluzione che ho trovato è disabilitare/riabilitare e riavviare.. et voila, funzionano di nuovo...praticamente va fatta questa operazione ad ogni riavvio per aver il terminale pronto all'uso vocale. Potresti fare delle prove e confermare? grazie!
Alcuni dicono di aver risolto con lo sblocco del bootloader, altri dicono di avere lo stesso problema anche senza aver mai abilitato il blocco o le impronte...e occhio!! non è un problema esclusivo del kate, ma pare di tutti i terminali con miui e fingerprint...magari qualcun altro con terminale differente potrà confermarcelo...e pare che il malfunzionamento sia stato rilevato gia' parecchio tempo addietro ma ancora non ha nessuna soluzione, uno dei thread al riguardo: http://en.miui.com/forum.php?mod=red...84&pid=7217068 (penso che postare un link esterno al forum en di miui non vada contro il regolamento, altrimenti rimuovero' il il link immediatamente)
(non ho ancora il telefono)
Immagino che fingerprint sia infondo un'apk. Chi ha il root può provare a rimuovere l'apk e metterne un'altra e magari si risolve, no? Non penso che il bootloader possa esserne re o corresponsabile.... che centra?
Ieri primo bug grave (premetto che mi trovato su Global Dev 6.9.29): finisco di utilizzare il cellulare e lo blocco; dopo qualche minuto vado per sbloccarlo tramite impronta e vedo che non la riconosce più. Allora entro con la password e inserisco nuovamente le impronte, ma comunque non le riconosce quando cerco di sbloccarlo. Vedo su internet che è un bug che ha colpito anche altri possessori del Redmi Note 3. Con l'occasione flasho la 6.10.13 con la Twrp Alka e il sensore torna a funzionare perfettamente. Fortunatamente era solo un bug software: spero solo non si ripresenti più.
Altro piccolo insegnamento please...come faccio ad accedere al menu recovery (giusto?) dove scegliere se fare wipe cache, wipe data ecc?
Sia che acceda da app Updater, sia che acceda con volume su più power da spento mi si presenta una immagine del telefono e del cavetto per collegarlo al pc, senza alcuna possibilitá di scelta! Riesco a uscire da li solo premendo a lungo power....grazie
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 3 Pro Kate
Puoi farlo soltanto flashando una recovery modificata, la Twrp. Devi scaricare la recovery Alka per il Kenzo (c'è anche qui sul forum) e sostituire il file immagine al file immagine della rom in formato fastboot, che flasherai tramite MiFlash. Probabilmente ho dato per scontato molte cose :laughing:
Quella a cui accedi attualmente è la modalità Recovery stock.
Per poter fare i vari wipe e tutto quello che è possibile fare, è necessario che tu installi una Recovery custom.
Ah ecco xchê! Non ho mai fatto modding ma nei samsung vi si accede anche senza root...thx, vivrò senza[emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 3 Pro Kate
Faccio una guida al volo adesso
Edit: https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post7696286
Eccola Pepa.
salve mi accingo ad acquistare questo telefono, da honorbay circa 185 euro, alcune domande prima del click finale.
provengo da un s5 ormai dopo 28 mesi utilizzo ancora vive ma solo di rom è saturo , cmq difeso con onore in questi 2 anni e passa detto ciò alcune domande.
funziona il bluethoot ? sopratutto in auto ?
ho una sim 3 e una tim usarei la tim per la connesione e la tre per chiamate e ricevere ..funzionano entrambe ?
leggo che non funziona il microfono con le cuffie filo confermate?.
altri problemi? e o difetti?
posso confermarti problemi con le cuffie, per il resto attendi risposte da altri utenti (preso su honorb...)
Andrea
Ok attendo ...peccato per le cuffie...
Per il resto che difetti hai notato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
per il momento direi di no, almeno non mi vengono in mente.
Andrea
Ok aspetto notizie da altri utenti grazie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
https://www.androidiani.com/forum/xi...ml#post7687798
https://www.androidiani.com/forum/xi...ml#post7688019
Andrea
consiglio a tutti i possessori di installare Fingerprint Quick Action, si trova su xda.
abilita funzioni aggiuntive tramite lettore impronte.
funziona abbastanza bene anche senza root, io ho settato expand notifications panel tramite single tap e Sleep (spegnimento schermo/blocco) tramite Fast Swipe
Andrea
confermo la bontà dell'app (funzionante anche sulla versione RDN3 senza banda 20)
Io ho solo riscontrato un problema per le app da me impostate che richiedono lo sblocco con impronta o sequenza; tornano a bloccarsi dopo pochi secondi dallo sblocco … ho dovuto lasciarle con il solo sblocco con sequenza.
lo sto provando da ieri, al momento è una cazzata visto che secondo me l'utilizzo maggiore è quello di poter spegnere lo schermo.....peccato che una volta spento col sensore alla riaccensione ti tocca inserire il pin
la valutazione mia personale è positiva... io ho il RMN3 senza B20.... e la riaccensione è ok, senza necessità di root o di inserire pin. io però mi fermo qui.... arriveranno poi pareri di chi ha la special edition...