Vi abbiamo più volte parlato di Eluga Power, il nuovo smartphone con cui Panasonic rientra nel mondo della telefonia. Recentemente vi avevamo annunciato l’imminente arrivo in Europa, ma oggi arriva una smentita.
Temi Popolari
Panasonic completa la propria gamma con un tablet: ecco Eluga Live
Dopo la linea di smartphone che Panasonic ha presentato nei mesi scorsi, e che hanno segnato l’ingresso del produttore nipponico nel mondo Android, la casa ha annunciato anche una soluzione tablet, che va così a completare l’offerta Panasonic: il dispositivo è denominato Eluga Live ed è pronto al debutto in Giappone
Panasonic Eluga arriva in Europa
Dopo alcuni anni di silenzio nel mercato degli smartphone, il colosso Giapponese Panasonic sembra essere tornato. Il suo nuovo Eluga infatti, andrà a competere con i top di gamma di altre marche come Samsung, HTC e LG.
Panasonic rilascia un dietro le quinte e lo spot ufficiale del lancio del Eluga
Panasonic rilascia uno spot ufficiale che mostra lo smartphone Eluga alle prese con la sua principale caratteristica: la tolleranza all’acqua. Leggi il resto …
Panasonic rientra nell’ambito della telefonia mobile con uno smartphone Android
Dopo tanto tempo di inattività nel settore, Panasonic ha deciso di ritornare nel mercato della telefonia, con un obiettivo di vendite di 1,5 milioni di telefoni in Europa entro la chiusura del prossimo anno. La casa giapponese metterà a disposizione l’intera gamma di smartphone e il nuovo modello ELUGA, ultra sottile e resistente all’acqua. A seguire il comunicato stampa.
Panasonic BizPad: nuovo tablet Android semi-rugged
Dopo il ToughBook, il colosso giapponese Panasonic presenta un nuovo tablet con sistema operativo Android, stavolta semi-rugged e dedicato, come il precedente, maggiormente ad un pubblico business. Il suo nome è BizPad, e sarà disponibile in due versioni, differenti per qualche dettaglio tecnico, come il display che potrà essere da 7 o da 10 pollici. Il loro nome in codice, rispettivamente, JT-580VT e JT-581VT.
Panasonic Lumix Phone 101P: smartphone Android + fotocamera LUMIX
Panasonic ha presentato un nuovo dispositivo Android per il mercato Giapponese, che in realtà potrebbe racchiudere due dispositivi in uno solo. Il suo nome è Lumix Phone 101P, e come capirete dal suo nome sarà sia uno smartphone con sistema operativo Android, sia un’ottima fotocamera della famiglia Lumix. In un solo dispositivi ne troverete ben due ideati da Panasonic; sarà disponibile in Giappone grazie al carrier SotfBank, il quale lo ha inserito nella collezione autunno/inverno per il mese di Novembre.
Android vola a bordo del Boeing 787 Dreamliner
Il gigantesco 787 Dreamliner, aereo della compagnia statunitense Boeing, capace di spostare da una parte all’altra parte del globo più di 300 passeggeri, darà la possibilità a quest’ultimi di divertirsi e tenersi informati durante le lunghe ore di viaggio grazie al sistema operativo Android. Saranno sviluppate applicazioni, giochi e tanti altri contenuti per il sistema operativo di Google, sfruttabili grazie a dispositivi realizzati da Panasonic, i quali serviranno ad intrattenere i passeggeri di questo grande velivolo.
Panasonic UT-PB1, e-Reader e tablet con Android
All’e-Book Expo di Tokyo è stato presentato da Panasonic un nuovo dispositivo con le funzioni di e-Book reader e tablet basato su sistema operativo Android. Il suo nome è Panasonic UT-PB1 ed è ancora in fase di sviluppo, quindi non si hanno notizie su una data e su un prezzo di commercializzazione. Per conoscerlo meglio vi aspetto subito dopo la pausa.
Panasonic Toughbook, il tablet Android per professionisti
Panasonic ha annunciato nelle scorse ore Toughbook, un tablet basato sul sistema operativo Android di tipo rugged (ultrarobusto) destinato ad un’utenza business, che offrirà, stando al CEO della società, una maggiore sicurezza e affidabilità rispetto alle soluzioni attualmente disponibili sul mercato.
Panasonic presenta i suoi tablet VIERA da 4, 7 e 10 pollici
Panasonic ha rivelato al CES 2011 i suoi tablet Android VIERA con schermi da 4, 7 e 10 pollici e telaio resistente agli urti. Oltre agli schermi di diversa dimensione hanno tutti lo stesso hardware (ancora non conosciuto) e sfruttando una funzionalità chiamata Viera Connect permettono di trasferire contenuti alle TV dello stesso marchio.