Wikitude World Browser, la particolare piattaforma di realtà aumentata, ha ricevuto nelle scorse ore un aggiornamento alla versione 6.1 che ha introdotto il supporto ai tablet Honeycomb (versione 3.0 e 3.1), oltre alla localizzazione in ceco, polacco e portoghese e vari miglioramenti all’interfaccia utente.
Temi Popolari
Layar: La Realtà Aumentata su Android
Avete mai sentito parlare di augmented reality?
L’augmented reality, come dice la parola inglese, è una realtà aumentata. In pratica si tratta di una serie di algoritmi collegati ad una webcam che elaborano l’immagine per mostrare sullo schermo un immagine modificata con informazioni più dettagliate della realtà.
Ad esempio supponiamo di essere difrone ad un libretto d’istruzioni con il nostro g1 e vedere nel nostro schermo come si monta quel pezzo o come si usa . Oppure pensate ad un software in grado di darvi delle informazioni in più rispetto a quello che state vedendo.
Lo stesso wikitude è una forma di augmented reality. Wikitude è una delle applicazioni più eccitanti realizzate per il lancio di android. L’applicativo utilizza la bussola e la fotocamera del nostro cellulare per inserire nell’immagine un overlay con informazioni tratte da wikipedia (come da immagine sopra). Una vera guida turistica quindi.. Non utile nel quotidiano, ma utilissima di fronte a monumenti o opere d’arte.
Le applicazioni di questa tecnologia sono a dir poco infinite… Ma veniamo al dunque.. L’applicazione che stiamo per farvi conoscere non è sicuramente la prima applicazione di augmented reality per dispositivi mobile, e neppure la prima per android ( vedi Wikitude ) però, essendo una tra le poche, è bene riportarne la notizia.