- Creazione del percorso
- Evitare un area ( per traffico o incidente ad esempio);
- Navigare direttamente verso un contatto della nostra rubrica;
- Caching delle mappe
- Uso del navigatore offline ( ancora in fase di sviluppo .. Ma noi italiani sappiamo bene che è la cosa che ci serve maggiormente :( )
- Cambio dei colori della mappa;
- Visualizzazione 3d ( molto rude per ora )
- Ricerca di un punto nella mappa;
- Previsioni meteo per la destinazione;
- …
Tutte queste features, Ancora in beta, fanno intuire quanto il progetto prometta bene.
L’unica pecca di questo navigatore sono le mappe, infatti, non essendo le mappe di google maps ( che non sono nemmeno queste super aggiornate ) alcuni luoghi sono ancora privi di strade.
Tuttavia è partito una milestone nel progetto che prevede l’auto creazione delle strade non conosciute qual’ora ci navigassimo con andnav aperto. In pratica, se vogliamo contribuire alla costruzione del database di openstreetmaps, possiamo lasciare aperto il nostro navigatore quando siamo in macchina e lui automaticamente riporterà le strade sconosciute.
Moltissime features sono ancora in arrivo e gli sviluppatori di andnav danno, almeno a mio parere, fiducia sulla qualità del servizio che ci dovremo aspettare non appena in italia arriverà il primissimo dispositivo android.
Insomma che dire altro; AndNav è uno dei pochi progetti che potrebbero far la differenza qualora ci dovessimo trovare difronte ad una scelta come: Windows Mobile o Android? Oppure Htc g1 o Iphone 3g?
Ad ogni modo è stato realizzato un video che mostra come si comporta andnav2.