 Ci ha pensato Stefano Sanna, autore del libro “Java Micro Edition” , a colmare questa necessità.
Ci ha pensato Stefano Sanna, autore del libro “Java Micro Edition” , a colmare questa necessità.
In questi giorni, con il trambusto dovuto all’imminente uscita di cupcake poi ritardata, sono usciti i primi articoli sulla rete per rendere disponibile cupcake sul proprio emulatore android ( ne abbiamo parlato anche noi qui ) .
Gli sviluppatori di applicazioni android si saranno già posti la fatidica domanda:
“ma se scrivo un applicazione per android sdk 1.0 funzionerà mai per la prossima versione?”
Dato che non tutti i developers android sono dotati di un android dev phone , tutti questi invece dispongono di un emulatore android che permette loro di testare il corretto funzionamento ( entro i limiti dell’emulatore ) delle loro applicazioni android.
Ma che succede quando uno sviluppatore scrive un applicazione a cavallo di un imminente release di Android? Conviene crearla direttamente per la nuova “piattaforma” ? E se poi costruiamo l’applicazione perchè funzioni con il nuovo sistema ma questo ritarda ad uscire?
 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		