Ormai credo se ne sia parlato fin troppo di Cyanogen e del famoso cease and desist, ma la domanda che mi pongo è questa: come si fa a seguire semplici e banali logiche di mercato quando il tuo prodotto ha alle sue spalle una comunità del genere? (che per di più arriva alla disperazione totale creando video di questo genere)
Google sostiene che le sue applicazioni sono fonte del suo guadagno, intendendo Google Maps – Google Talk – GMail – Youtube e Android Market, e che quindi Cyanogen (vale anche per tutti noi eh!) non può distribuirle dentro una rom.
Ora vi propongo un raffronto con Linux (spero non mi uccidiate): provate a pensare se Torvalds al suo tempo avesse reso closed source il suo primo kernel.. voi mi direte, e che c***o centra!?!