HTC U11 è ufficiale, ecco il guanto di sfida di HTC

16 Maggio 201722 commenti

Dopo aver passato gli ultimi mesi ad osservare le mosse dei competitor, HTC gioca le sue carte e lancia il proprio smartphone di punta. HTC U11 è infatti appena stato presentato e lancia la sfida per il miglior top di gamma del 2017. Vediamolo nel dettaglio.

HTC sembra aver fatto i compiti a casa e, almeno sulla carta, lancia un dispositivo con tutte le caratteristiche necessarie per poter competere tra i migliori. A livello puramente tecnico HTC U11 è ben dotato: processore Snapdragon 835, 4/6GB di RAM, 64/128GB di storage e due fotocamere di altissimo livello. La batteria è da 3000 mAh, ma l’azienda promette che “HTC U11 è 25% più veloce di HTC 10, con 35% o 3 ore di riproduzione video in più, 30% o 8 ore di riproduzione di musica in più e 43% o 3,5 ore di tempo di navigazione tramite una rete LTE6 in più”.

In qualunque caso ci sono anche e soprattutto alcune peculiarità che HTC spera possano far pendere l’ago della bilancia a proprio favore, come HTC Edge Sense ad esempio. Osserviamo insieme tutti i dettagli hardware, dopodichè passeremo ad approfondire tutti gli aspetti chiave di questo device.

Rete
Tecnologia GSM / HSPA / LTE cat.16 fino a 1 Gbps
Dispositivo
Dimensioni 153.9 x 75.9 x 7.9mm
Peso 169 g
SIM Nano-SIM (Dual-SIM)
Display
Tipo Super LCD 5, 3D Corning® Gorilla™ Glass 5
Dimensione 5.5 pollici
Risoluzione Quad HD (2560 x 1440)
   Certificazione IP67
Piattaforma
OS Android™ 7.1 with HTC Sense™
Chipset Qualcomm® Snapdragon™ 835 Mobile Platform, 64-bit
CPU octa-core, up to 2.45GHz
GPU Adreno 540
Memoria
SD microSD fino a 2TB con Flex Storage
Interna 64/128GB UFS 2.1 – 4/6GB RAM
Fotocamera
Primaria
  • 12MP HTC UltraPixel 3
  • Sensore Sony IMX362
  • 1.4μm pixel
  • UltraSpeed Autofocus
  • BSI sensor
  • Optical Image Stabilization (OIS)
  • apertura f/1.7
  • Dual LED flash
Video 4K con 3D Audio, registrazione stereo Hi-Res, Slow Motion 1080p a 120fps​
Secondaria 16 MP
Batteria
  3000 mAh con supporto a Quick Charge 3.0
Audio
  ⦁ HTC USonic with Active Noise Cancellation
⦁ HTC BoomSound™ Hi-Fi edition
⦁ 3D Audio recording with 4 microphones
Funzionalità
  ⦁ HTC Edge Sense: squeeze phone to launch features and more
⦁ HTC Sense Companion: suggestions based on things you do
⦁ Google Assistant (dove supportato)
⦁ Amazon Alexa (dove supportato)

Non male, no? Il tutto è rivestito da una superficie di vetro liquida realizzata attraverso la stratificazione di vari minerali altamente rifrangenti che creano l’effetto “specchio” e i giochi di luce  (e le ditate.. N.d.R.) già visti su HTC U Ultra. Sia sul retro che sulla parte frontale campeggia poi un vetro 3D curvo che avvolge totalmente il dispositivo.

DISPLAY E AUDIO

HTC U11 è dotato di uno schermo da 5,5″ Quad HD che a detta dell’azienda riuscirà a fornire immagini vivide e un’ottima riproduzione dei colori. Grandi aspettative vengono riposte anche nella visualizzazione sotto la luce del sole, anche diretta.

Molto curato il reparto audio: il dispositivo infatti verrà venduto con la nuova versione delle cuffie HTC USonic, le quali con i microfoni integrati e il collegamento USB Type-C consentono una “mappatura” interna dell’orecchio per offrire risultati adatti al nostro udito, e integrano inoltre la cancellazione attiva del rumore. Ricevono un upgrade anche il sistema HTC BoomSound (altoparlanti ridisegnati, tweeter con camera acustica, woofer migliorato) e il sistema di microfoni omnidirezionali per il 3D Audio.

Niente Jack audio quindi, ma non temete. Nella confezione verrà incluso un adattatore USB Type-C – 3,5 mm con DAC incorporato.

FOTOCAMERE

HTC sembra molto orgogliosa del lavoro svolto sul comparto fotografico. La fotocamera posteriore (12MP, apertura f/1.7, OIS) dovrebbe godere di una stabilizzazione ottica multiasse, HDR velocizzato e del nuovo UltraSpeed AutoFocus, il quale secondo la casa taiwanese “utilizza la stessa tecnologia di messa a fuoco automatica presente nelle migliori fotocamere DSLR”. Questo sensore ha ottenuto un punteggio di 90 su DxOMark, ovvero un punto in più di quella che secondo il sito è la miglior fotocamera per smartphone, quella di Google Pixel.

Anche la fotocamera anteriore non è da disdegnare, con 16 Megapixel accompagnati dalla stessa tecnologia UltraPixel e da molte funzioni mutuate da quella principale, come HDR Boost e riduzione del rumore.

SOFTWARE

HTC U11 monta Android Nougat 7.1 personalizzato con l’interfaccia HTC Sense. A partire dallo scorso anno la HTC Sense si è molto avvicinata ad Android duro e puro eliminando svariate applicazioni e riducendo al minimo anche le modifiche a livello grafico, mossa che ha causato emozioni discordanti tra gli utenti. La strada intrapresa sembra essere la stessa anche quest’anno, seppur con qualche interessante novità a livello di funzionalità. Il nuovo dispositivo di HTC può contare infatti su ben tre assistenti: HTC Sense Companion, Google Assistant e Amazon Alexa.

Il sistema proprietario di HTC è il classico assistente “intelligente” che impara dalle nostre abitudini e ci offre quello che ritiene più utile in un dato momento. HTC Sense Companion consiglierà il vestiario in base al meteo, luoghi e ristoranti nelle vicinanze, monitorerà le risorse per garantire sempre prestazioni elevate e potrà anche ricordarci di ricaricare il telefono nei momenti liberi nei giorni in cui avremo appuntamenti a tarda ora che potrebbero lasciarlo a secco.

Interessanti soprattutto in ottica futura (per noi italiani) Google Assistant e Amazon Alexa. Dell’assistente di Big G non dobbiamo dirvi molto che già non sappiate, mentre è intrigante la presenza dell’IA sviluppata dal colosso dello shopping. Sarà controllabile tramite input vocali e oltre a fornire risposte potrà gestire musica, luci di casa, dispositivi smart home e molto altro. Entrambi al momento sono disponibili in USA, Regno Unito e Germania, quindi mettetevi pure comodi e attendete novità.

HTC EDGE SENSE

Chiudiamo infine con la caratteristica distintiva di questo nuovo dispositivo, ovvero HTC Edge Sense. L’idea è quella di utilizzare un nuovo tipo di gesture per eseguire operazioni o avviare app: la compressione. Esatto, il concetto è quello di stringere, di “strizzare” HTC U11 per avviare la fotocamera e/o scattare una foto, o di comprimere leggermente per dettare un messaggio con il Voice-to-Text e inviarlo senza dover aprire alcuna app.

La gesture di compressione potrà inoltre essere regolata in maniera più approfondita, ad esempio assegnando uno “short squeeze” per compiere una determinata azione e una compressione prolungata per attivarne un’altra. Sarà regolabile in tutto e per tutto insomma. Resta da vedere se nell’utilizzo quotidiano si correrà il rischio di incappare in attivazioni involontarie, e soprattutto se i sensori di pressione inseriti nel bordo del telefono avranno problemi con eventuali custodie protettive, ma l’idea alla base di questa feature ci sembra molto valida.

PREZZI E DISPONIBILITà

HTC U11 sarà disponibile in alcune zone selezionate già dalla prossima settimana, mentre il roll-out globale (Italia compresa) è previsto dal 1 Giugno. Sarà disponibile nei colori Amazing Silver, Sapphire Blue, Brilliant Black, Ice White e Solar Red, e acquistabile dal sito ufficiale HTC.com (già disponibile il preordine) e tramite partner selezionati. I prezzi? Servono 749€ per la versione 4GB/64GB, mentre il modello più “ricco” arriverà soltanto in alcuni mercati successivamente, non sappiamo a quale prezzo.

Cosa ne pensate? Sarà questo il dispositivo del rilancio per HTC oppure il pubblico continuerà a guardare con diffidenza al marchio di Taiwan? Diteci la vostra.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com