Ma qualcuno ha provato a mandarlo in garanzia alla Acer?
Visualizzazione stampabile
E con quale motivazione? Ma stai scherzando? Hanno fatto un telefono con la sede sd che è praticamente inutilizzabile? Cavoli loro se hanno fatto un progetto di mxxxda, io voglio il telefono che funzioni. Ho scritto all'assistenza, vediamo cosa mi rispondono, ciao
potresti inviatlo anche a me che ho lo stesso problema,grazie
hardhu, puoi cortesemente inviare anche a me un MP per l'ampliamento della memoria? Quale app di root hai utilizzato? Dopo è possibile fare l'unroot? In una immagine che hai postato qualche pagina prima ho visto che a fronte di uno spazio totale di 2,35 GB, lo spazio riservato al sistema è 157 MB mentre quello disponibile è 1,37 GB. Questi sono i risultati che si ottengono ampliando lo spazio della memoria disponibile?
Comunque sono stato contattato telefonicamente da Acer che mi ha confermato la impossibilità di uscire da questa situazione, che poi è quella presentata qualche post fa da FikiFiki90, senza fare il root con tutte le conseguenze del caso.
Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Per il root ho usato Kingo Android Root, perché quando l'ho fatto io framaroot non funzionava, ma ora puoi usare anche quella. Non ricordo esattamente quanto spazio avessi subito dopo aver fatto la ripartizione, posso solo dirti che attualmente, comprese quelle di sistema, ho 108 app installate e ho ancora circa 1,1 giga liberi. Per quanto riguarda la guida, purtroppo ho scoperto che pochi giorni fa il forum sull'Acer E2 in cui avevo pubblicato la mia traduzione della guida che avevo trovato sul forum francese di riferimento per Android (googlando lo trovi facilmente) è stato smantellato dall'"amministratore" (era una sezione di Forumfree) senza che mi venisse comunicato nulla, e i miei tentativi di contattarlo per chiedergli se si poteva recuperare la guida sono, per ora, caduti nel vuoto, per cui non posso più rimandarti ad essa (a meno che non trovi da qualche parte una bozza della versione preliminare che avevo scritto). L'app che ho usato è comunque quella citata qualche messaggio sopra, e si può recuperare sempre dal forum francese citato.
EDIT: se cerchi più indietro nel thread trovi comunque il link al forum francese e alla guida, con un breve riassunto in italiano della procedura da seguire.
Ti ringrazio per la risposta. Vorrei chiederti ancora se con la procedura descritta nel post #125 si ottengono gli stessi risultati di quelli da te evidenziati. Inoltre non riesco a trovare in rete il file MT6577 USB VCOM drivers.7z -EBR-Mod.zip o per meglio dire trovo il file MT6577 USB VCOM drivers.7z.zip, quindi non posso completare il punto 10 della guida a cui tu fai riferimento perché non ho la cartella EBR-Mod: puoi aiutarmi? Grazie
Sì, esatto, se segui i passi descritti al post #125 ottieni esattamente la ripartizione della memoria interna come ho fatto io, mentre sinceramente non capisco a quale punto 10 di quale guida ti riferisci quando parli dei driver usb vcom per l'mtk6577 (che non è il processore dell'E2, che invece monta il 6589).
Ah, ok, quella è la vecchia versione della guida, ora non è più necessario seguirla, con l'app indicata nel post #125 bastano i passi descritti nel post #125, comunque ho recuperato una prima stesura della guida che avevo tradotto, la riporto di seguito. Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danneggiamenti del telefono, la procedura è a vostro rischio, ripeto però che io l'ho eseguita con successo.
Nel thread su forumfree qualcuno ha menzionato dei problemi nel riavviare in telefono in recovery (con la CWM) dopo il punto 3 o il punto 4 (non ricordo esattamente), che lui aveva risolto utilizzando ADB, dato che il forum su Forumfree come ho detto è stato cancellato dall'autore non posso riportarne i passaggi, ma penso che googlando "boot recovery from ADB" si trovi la procedura per eseguirlo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa guida si basa sull'originale (in lingua francese) disponibile alla pagina web:
http://forum.frandroid.com/topic/155072-tu...data-a-15225go/
Innanzitutto, se si è installato il nuovo firmware (controllare il numero build in Info sul Telefono, è Acer_AV061_V370_1.023.00_WW_GEN1), bisogna fare tutte le operazioni descritte successivamente togliendo la scheda SD dal telefono, altrimenti la procedura non andrà a buon fine(qui non capisco esattamente cosa si intenda con "votre partition stockage téléphone foire une fois sur deux"', ma il senso dovrebbe essere questo).
La procedura è stata testata dall'autore della guida originale con la recovery da lui modificata (CWM 6.0.3.5), che può essere flashata usando Mobileuncle MTK Tools, ma altre persone hanno avuto successo anche con la recovery originale o con altre versioni della CWM.
1) In ogni caso, per effettuare la procedura seguente occorre aver fatto il root del telefono.
(Facoltativo: potete flashare un'altra recovery con Mobileuncle MTK Tools; mettete l'immagine della recovery CWM 6.0.3.5 nella cartella principale della vostra SD, lanciate Mobileuncle e cliccate su "Recovery Update", in cima alla lista apparirà la recovery che avete sulla vostra SD e potrete flasharla. Non flashate assolutamente una recovery incompatibile.) Non so se questa parte sia strettamente necessaria, né a cosa serva esattamente ai fini della procedura
2) Fate un Nandroid backup da recovery; in teoria potete fare un backup dei vostri dati anche con la recovery originale, ma non è mai stata testata questa soluzione. Potreste fare un backup anche con l'app Acer apposita. In ogni caso fate un backup di tutto ciò che si trova nella memoria del telefono (per "stockage"' si dovrebbe intendere la memoria interna del telefono).
3) dopo aver fatto il backup, scaricare quest'app (AcerV370RE.apk ), mettetela nella vostra SD e installatela utilizzando un file manager.
Importante: dopo aver installato l'app, spegnete il telefono, togliete la card SD e riavviate il telefono.
Lanciate l'app, vedrete la seguente schermata:
Allegato 121430
Potrete scegliere la dimensione della nuova partizione fra 4 valori: 1.5GB, 2GB, 2.5GB e Stock, che corrisponde alla dimensione originale di 1 GB. Una volta cliccato sul valore scelto, vi verrà chiesto di confermare la selezione, e successivamente se volete riavviare in recovery, selezionate sempre ok ogni volta.
4) dalla recovery, qualunque essa sia, fate un "Wipe data / factory reset", questo è molto importante, poi dovete riavviare il telefono prima di continuare.
Al succesivo riavvio, dovrete rifare tutta la procedura di inizializzazione del telefono se volete ripartire da zero. Se invece avete fatto un backup, potete procedere con l'avvio poichè ripristinerete tutto dal backup successivamente (ecco, questa parte non mi è del tutto chiara, quella in cui c'è scritto "si vous avez votre backup vous pouvez tout passer au demarrages car vous restaurerez tout ensuite").
Controllate in Impostazioni -> Memoria che che tutto sia ok e che la memoria del telefono sia riconosciuta correttamente con la nuova dimensione.
5) Spegnete il telefono, rimettete la scheda SD e riavviate in recovery, poi:
- dalla recovery originale, ripristinate il backup fatto in precedenza;
- dalle recovery modificate, fate un "Advanced restore", e scegliete solamente data e cache.
Se invece non avete utilizzato la recovery, ma avete fatto il backup con l'app Acer apposita, potete riavviare normalmente.
6) Riavviate, a questo punto la procedura è terminata, se però il telefono vi segnala che la memoria del telefono è corrotta dovrete formattarla, andando in Impostazioni -> Memoria -> Cancella memoria telefono.
La procedura è stata testata con tutte le dimensioni possibili della partizione, ha sempre funzionato, ma l'indicatore complessivo dello spazio totale dell'archivio interno rimane bloccato a 2.35 GB, e quello che è occupato dal sistema varia notevolmente da caso a caso, si tratta di un bug nella visualizzazione, infatti lo spazio disponibile per le app conferma che la proecedura è andata a buon fine
Allegato 121433
Si può controllare anche tramite busybox da terminale.
Prima di iniziare ad operare vorrei chiederti ancora qualcosa. Utilizzando Framaroot è possibile tornare indietro, cioè fare l'unroot (magari per aggiornamenti o perché è necessario mandare lo smartphone in assistenza)? Magari con la stessa app? Prima di fare l'unroot è necessario ridimensionare la memoria allo stato originale? Nel qual caso per le app che non trovano spazio perché allocate nella memoria espansa che succede?
Grazie anticipatamente.
Come ti ho scritto io ho usato Kingo Android Root, non Framaroot, quindi non so risponderti con esattezza, però da quanto leggo in rete Framaroot dovrebbe permettere anche l'unroot.
Io non ho mai provato, ma mi sembra ovvio pensare che non sia necessario ridimensionare la memoria per fare l'unroot. Mentre non saprei che dirti riguardo al problema del dover ridimensionare la memoria in vista dell'eventuale invio in assistenza (aggiornamenti per questo smartphone, ora che sono usciti l'E3 e l'E700, non credo proprio ne vedremo più). Io ho preferito "rischiare" ed avere uno smartphone completamente sfruttabile.
Confermo che framaroot consente anche l'unroot
Ho fatto tutto ma non fa salvare le modifiche xè dice spazio insufficiente.qualcuno sa darmi una risposta.
Grazie
Leggi il post #125 o #175 dove viene spiegato come fare a partizionare la memoria interna dell'Acer con diversi tagli. Ho eseguito personalmente la procedura (che trovo risolutiva in maniera definitiva per il problema di memoria dovuto a spazio insufficiente) senza neanche modificare la recovery stock.
ciao a tutti.. ho qst problema.. praticamente ho eseguito la procedura pero poiche ho avuto problemi ho rimesso i numeri nel senso giusto nelle righe modificate.. o spento il cell e tolto la batteria e alla riaccensione non riconosceva piu la sd! ho provato anche a metterne un'altra ma niente.. ho anche fatto un ripristino di fabbrica.. come posso risolvere???
Io ho fatto ,almeno credo tutto alla lettera,l'unica cosa è che per il backup ho utilizzato titanium.......ora il mio problema è che se riavvio in recovery non mi permette di fare:
apply updates from sdcard (cartella titanium dove mi ha messo il backup)..........
mi aiutate a capire che devo fare per rimettere tutte le applicazioni beckuppate in precedenza?????Non riesco vi chiedo per favore :'(
La richiesta è OT in merito al thread. Posta nel thread di Titanium Backup.
Pardon ma non pensavo proprio di essere OT,volevo fare l'inversione di memoria e quello ho fatto ma ora non riesco a ripristinare tutte le mie precedenti app., se sono realmente OT chiedo venia!!!!!
Si sei OT. Se provi a ragionarci capirai che è anche logico. Questo thread si occupa di come invertire le memorie.
NON si occupa di tutte ciò che ci sta attorno. Tipo backup/restore delle tue app.
Apri un thread spiegando cosa hai fatto (per il backup) e come ripristinare le app.
Risolto grazie,il problema era solo che dovevo reinstallare titanium dopo il restore e poi recuperare il backup............ora ho di nuovo il "gioiellino" perfettamente settato e con 2,5 Gb di memoria per cui spero di non dover più leggere quel fastidioso messaggio "spazio di memoria insufficiente"......ciauuuuuu ed ancora grazie
ciao a tutti volevo sapere dove sbaglio..... ho i permessi di root verificato son root checker...ora il mio problema è questo:quando apro es file explorer e vado nel suo menù non ho la schermata indicata cioè nn ho la voce sfoglia come root e quindi penso sia per questo che non mi fa modificare il file vold.fstab cosa posso fare? grazie
lo faccio perchè nonstante l aggiornamento non avevo più spazio....si vede che le app non si spostano completamente....cmq risolto nel menù c era da abilitare il tasto root explorer grazie
è vero ...ci ho provato ed in pratica la sd diventa memoria ma quella che prima serviva per foto etc......scusa se te lo chiedo ma l archivio interno è li che vanno le app installate? se si si può aumentare?perche in pratica ho ancora190mb disponibile sono quasi a tappo.....credevo che con quello modifica risolvevo il problema grazie in aticipo
Per modificare l'archivio interno (USERDTA) va fatto il backup con MTKDroid, modificayti i file EBR1/EBR2 con EBRTWeak (cercalo in internet9 e rimesso su il backup fatto con MTKDroid.
Devi andare in Impostazioni - > Memoria e impostare come Percorso di installazione predefinito la scheda Sd. Anche così però alcune app si installano comunque sulla memoria telefono, per cui da Gestione Applicazioni devi andare sulla scheda delle singole app e spostarle a mano sulla scheda sd. E anche facendo così, una parte dell'app rimane comunque sulla memoria telefono, che tende via via a riempirsi. L'unica soluzione è ripartizionare la memoria interna, se cerchi nei vari thread trovi come fare.
L'applicazione ACER370RE è l'applicazione Meteos Repartition Tool rinominata.
Ho eseguito le istruzioni e adesso mi spunta memoria telefono 8 gb e memoria SD 1,65... Ma non ho risolto il problema del' installazione delle app...
L'archivio interno mi si è riempito subito non appena ho scaricato poche applicazioni.
Adesso mi ritrovo con ancora meno applicazioni di quante ne potevo installare prima...
potete aiutarmi?
Allegato 138409Allegato 138410Allegato 138411Allegato 138412
Il problema sta nell'archiviazione interna... pensavo che scambiando la memoria del telefono con quella della SD sarebbe aumentata anche la capacità dell'archivio interno che poi è il problema dell'installazione delle app... quindi mi chiedevo se esiste un modo per aumentarla facendo uso della memoria che ho disponibile nell'SD?