Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
lemike
Già... hai perfettamente ragione, ma dando per scontato che se trovo 5 link occorre scaricare tutto non avevo nemmeno aperto il file FILE918D.zip, altrimenti mi sarei accorto che in questo erano contenuti gli altri 4.
Notavo peraltro che sul terminale di cambesa risulta che il numero modello è ALCATEL_one_touch_918D e numero build v23AAE0 sul mio invece risulta numero modello ALCATEL one touch 918D (senza underscore) e numero build v23AAM0, quindi presumo che sono due versioni per mercati differenti sapreste dirmi quali sono le differenze e se funziona lo stesso metoto per il root, sul sito di Google Play risultano entrambi tra i dispositivi compatibili (per quanto ne so il mio è commercializzato direttamente in Italia e c'è la guida rapida in italiano).
posso raccontarti la mia esperienza (seppur breve, dato che ancora non ho finito di assestare il mio telefono)
io avevo la versione "G" del build
rootando con la versione di cambesa sono tornato alla "E", apparentemente più Datata. ma l'unica differenza sono stati due aggiornamenti che ho dovuto scaricare a gmaps e street view (inutili, dato che poi ho messo il sygic). per il resto il cell va uguael anche con la "E" ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
karlacci
posso raccontarti la mia esperienza (seppur breve, dato che ancora non ho finito di assestare il mio telefono)
io avevo la versione "G" del build
rootando con la versione di cambesa sono tornato alla "E", apparentemente più Datata. ma l'unica differenza sono stati due aggiornamenti che ho dovuto scaricare a gmaps e street view (inutili, dato che poi ho messo il sygic). per il resto il cell va uguael anche con la "E" ;)
Oltre alla diversa versione build ho notato dallo screenshot postato che il tuo numero modello, diversamente da quello di cambesa, è come il mio "ALCATEL ONE TOUCH 918D" quindi senza underscore, gradirei sapere se dopo averlo rootato con la versione attuale sia cambiato questo numero modello oppure è rimasto come prima.
Quanto sopra mi interessa per cercare di capire se il numero modello in questione è direttamente legato al sistema operativo installato (quindi modificabile in base alla rom installata) oppure ad un vero e proprio bios non modificabile del terminale (quindi identificabile sempre allo stesso modo, indipendentemente dalla rom montata).
-
Quote:
Originariamente inviato da
lemike
Oltre alla diversa versione build ho notato dallo screenshot postato che il tuo numero modello, diversamente da quello di cambesa, è come il mio "ALCATEL ONE TOUCH 918D" quindi senza underscore, gradirei sapere se dopo averlo rootato con la versione attuale sia cambiato questo numero modello oppure è rimasto come prima.
Quanto sopra mi interessa per cercare di capire se il numero modello in questione è direttamente legato al sistema operativo installato (quindi modificabile in base alla rom installata) oppure ad un vero e proprio bios non modificabile del terminale (quindi identificabile sempre allo stesso modo, indipendentemente dalla rom montata).
scusami, ma non capisco cosa intendi per "underscore" e soprattutto cosa dovrei guardare :(
fatto sta che ora il telefono va perfettamente
l'unico difettaccio è quello che riguarda la rubrica, difficilissima da sincronizzare
ho fatto un nuovo wipe partendo dalla room rottata e per non rifare errori di installazione. ora ho 40 mb liberi nella memoria interna e ho installato tutto quello che mi serve :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
karlacci
scusami, ma non capisco cosa intendi per "underscore" e soprattutto cosa dovrei guardare :(
fatto sta che ora il telefono va perfettamente
l'unico difettaccio è quello che riguarda la rubrica, difficilissima da sincronizzare
ho fatto un nuovo wipe partendo dalla room rottata e per non rifare errori di installazione. ora ho 40 mb liberi nella memoria interna e ho installato tutto quello che mi serve :)
L'underscore è la barretta in basso che separa le parole in questo esempio c'è "ONE_TOUCH" in quest'altro no "ONE TOUCH"
Per vedere il numero modello vai nel "Menu>Info sul telefono>Numero modello"
Per quanto riguarda il tuo problema dei contatti ti consiglio di non associarli mai alle sim ma farlo soltanto con il telefono, come nel mio caso, io attualmente ho tre dispositivi con android e tutti quanti utilizzano la stessa rubrica cioè quella associata alla gmail, così facendo se modifico uno qualsiasi dei contatti, oppure ne tolgo o aggiungo da uno qualsiasi dei dispositivi cosi come dalla gmail l'aggiornamento di conseguenza risulta eseguito su tutti (ovviamente tale aggiornamento avviene appena collegati ad internet, tramite sim o wi-fi).
-
Quote:
Originariamente inviato da
lemike
L'underscore è la barretta in basso che separa le parole in questo esempio c'è "ONE_TOUCH" in quest'altro no "ONE TOUCH"
Per vedere il numero modello vai nel "Menu>Info sul telefono>Numero modello"
Per quanto riguarda il tuo problema dei contatti ti consiglio di non associarli mai alle sim ma farlo soltanto con il telefono, come nel mio caso, io attualmente ho tre dispositivi con android e tutti quanti utilizzano la stessa rubrica cioè quella associata alla gmail, così facendo se modifico uno qualsiasi dei contatti, oppure ne tolgo o aggiungo da uno qualsiasi dei dispositivi cosi come dalla gmail l'aggiornamento di conseguenza risulta eseguito su tutti (ovviamente tale aggiornamento avviene appena collegati ad internet, tramite sim o wi-fi).
ok, capito
se può essere utile adesso mi appare con le "barrette" :D
quindi ONE_TOUCH ecc ecc
-
Quote:
Originariamente inviato da
karlacci
ok, capito
se può essere utile adesso mi appare con le "barrette" :D
quindi ONE_TOUCH ecc ecc
Si mi è utile, perchè in questo modo so che verrebbe invalidata la garanzia in quanto non risulterebbe lo stesso terminale a garanzia italia (o comunque europea) ma risulterebbe a garanzia produttore originario, cioè TCT Mobile, in pratica non è possibile avvalersi di tale garanzia sul territorio europeo.
L'unica soluzione sarebbe poter riportare il terminale allo stato originale reinstallando la rom iniziale (ammesso che si trovi e che sia possibile ripristinarla), cosa che comunque credo impossibile in quanto se si ha bisogno di ricorrere alla garanzia vuol dire che il terminale non funziona, pertanto non vedo come si possa eseguire il ripristino. Grazie.
-
x karlacci
ho letto di alcuni tuoi problemi nella gestione del dispositivo, quindi ti riporto qui di seguito le soluzioni:
1. come ti ho già consigliato usa i contatti sul telefono (non sulle sim) con l’account di posta gmail, in questo modo potrai gestire al meglio la tua rubrica, evita assolutamente l’uso della sincronizzazione con il software alcatel, è una ciofeca incredibile che incasina anche con i vari contatti sul pc (outlook e simili)
2. puoi tranquillamente usare le suonerie che vuoi su questo terminale, devi soltanto mettere i file da utilizzare all’interno di specifiche cartelle sulla microsd e potrai selezionarle normalmente insieme a quelle già presenti, per fare ciò devi creare nella microsd la cartella “media” al cui interno crei la cartella “audio” e all’interno di questa crei le seguenti sottocartelle:
- “alarms” (mp3, ogg, aac, da usare per applicazioni tipo la sveglia)
- “notifications” (mp3, ogg, aac, per sms, mms, mail)
- “ringtones” (mp3, ogg, aac, per suoneria)
- “ui” (mp3, ogg, aac, per suoni di sistema tipo lo scatto della fotocamera)
fatto questo potrai anche selezionare la suoneria differente basterà aprire il contatto, tap sul menu in basso a sinistra e selezionare Opzioni>Suoneria, comparirà il menu a tendina con tutte le suonerie presenti (sia quelle preesistenti che quelle aggiunte da te)
3. per partizionare la microsd (si consiglia di usare microsd almeno classe 4) puoi usare MiniTool Partition Wizard Home Edition (freeware) ma solo tramite adattatore o slot per microsd (dall’interno del terminale non è possibile)
4. Link2sd è ottimo per gestire e spostare le varie applicazioni sulla microsd, per usarlo al meglio è consigliabile dividere la microsd in due partizioni:
- la prima primaria in formato fat32 che occupi quasi tutta la scheda lasciando quanto necessario per l’altra
- la seconda sempre primaria, con la dimensione rimanente minimo 128 Kb max 512 (una dimensione maggiore sarebbe superflua), puoi scegliere tra il formato fat32 o meglio il formato nativo di linux ext2 o ext3 o ext4 (alcuni terminali riescono a gestire solo la 2 o al massimo la 3), tenendo presente che sono molto più veloci della fat32
-
Intanto ti ringrazio per la gentilezza :)
Quote:
Originariamente inviato da
lemike
x karlacci
1. come ti ho già consigliato usa i contatti sul telefono (non sulle sim) con l’account di posta gmail, in questo modo potrai gestire al meglio la tua rubrica, evita assolutamente l’uso della sincronizzazione con il software alcatel, è una ciofeca incredibile che incasina anche con i vari contatti sul pc (outlook e simili)
me ne sono accorto e ora lo eviterò come la peste :(
Quote:
2. puoi tranquillamente usare le suonerie che vuoi su questo terminale, devi soltanto mettere i file da utilizzare all’interno di specifiche cartelle sulla microsd e potrai selezionarle normalmente insieme a quelle già presenti, per fare ciò devi creare nella microsd la cartella “media” al cui interno crei la cartella “audio” e all’interno di questa crei le seguenti sottocartelle:
- “alarms” (mp3, ogg, aac, da usare per applicazioni tipo la sveglia)
- “notifications” (mp3, ogg, aac, per sms, mms, mail)
- “ringtones” (mp3, ogg, aac, per suoneria)
- “ui” (mp3, ogg, aac, per suoni di sistema tipo lo scatto della fotocamera)
fatto questo potrai anche selezionare la suoneria differente basterà aprire il contatto, tap sul menu in basso a sinistra e selezionare Opzioni>Suoneria, comparirà il menu a tendina con tutte le suonerie presenti (sia quelle preesistenti che quelle aggiunte da te)
ecco, questa è una cosa che non sconoscevo assolutamente, grazie mille, guida chiarissima
Quote:
3. per partizionare la microsd (si consiglia di usare microsd almeno classe 4) puoi usare MiniTool Partition Wizard Home Edition (freeware) ma solo tramite adattatore o slot per microsd (dall’interno del terminale non è possibile)
4. Link2sd è ottimo per gestire e spostare le varie applicazioni sulla microsd, per usarlo al meglio è consigliabile dividere la microsd in due partizioni:
- la prima primaria in formato fat32 che occupi quasi tutta la scheda lasciando quanto necessario per l’altra
- la seconda sempre primaria, con la dimensione rimanente minimo 128 Kb max 512 (una dimensione maggiore sarebbe superflua), puoi scegliere tra il formato fat32 o meglio il formato nativo di linux ext2 o ext3 o ext4 (alcuni terminali riescono a gestire solo la 2 o al massimo la 3), tenendo presente che sono molto più veloci della fat32
ho fatto esattamente così, provando sia la ext 2 che la ext 4........... ma in entrambi i casi link2sd mi dice che non riesce a installare lo script, e quindi non funziona.................
ora ho ordinato una sd da 8gb class10........ci riproverò :(
una domanda sui contatti:
io ho due tariffe, una aziendale, su una sim, per cui devo anteporre il 4146 davanti al numero, e una privata, normale, quindi senza il prefisso
ho provato a mettere due numeri nello stesso contatto della rubrica, sfruttando la possibilità del cellulare.
ma quando clicco sul contatto mi visualizza solo il numero primario, non dandomi in alcun modo la possibilità di selezionare il secondo numero................
come posso fare?
ora come ora lo stesso numero lo devo mettere due volte tra i contatti, 1 con 4146 e 1 senza (per chiamare con l'altra sim e inviare sms).......una vera rottura!
-
Questa stranezza non l'avevo notata, ma a tutto c'è rimedio, per poter visualizzare entrambi i numeri sullo stesso contatto devi fare nel seguente modo:
- il 1° numero inseriscilo così +3934712345
- il 2° così 414634712345
in questo modo ti compariranno e potrai selezionare quello da chiamare, rammenta che se per la chiamata devi usare la sim specifica devi anche impostare la modalità che ti chieda sempre con quale sim vuoi chiamare, vedere Impostazioni>Gestione SIM>Chiamata vocale>Chiedi sempre, stessa cosa per i messaggi.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
lemike
Questa stranezza non l'avevo notata, ma a tutto c'è rimedio, per poter visualizzare entrambi i numeri sullo stesso contatto devi fare nel seguente modo:
- il 1° numero inseriscilo così +3934712345
- il 2° così 414634712345
in questo modo ti compariranno e potrai selezionare quello da chiamare, rammenta che se per la chiamata devi usare la sim specifica devi anche impostare la modalità che ti chieda sempre con quale sim vuoi chiamare, vedere Impostazioni>Gestione SIM>Chiamata vocale>Chiedi sempre, stessa cosa per i messaggi.
Ciao
eureka!
mettendo il +39 davanti al principale effettivamente appare anche il secondo!
è vera anche la seconda cosa che mi hai detto, cioè che chiamare con l'altra sim dovrei mettere "chiedi sempre".
ma a me non serve, dato che per chiamare uso sempre la scheda principale (distinguendo le chiamate "per lavoro" a carico della ditta con "senza 4146" e quelle personali "con 4146"
cmq mi hai dato un'altra importante dritta, grazie :D
ora vedo di capire bene la sincronizzazione con google ;)
controdomanda: come faccio a vedere se la sincronia è avvenuta correttamente? come vedo i contatti (in particolare i numeri di telefono) su google-gmail, via pc su internet?