Originariamente inviato da
lemike
x karlacci
ho letto di alcuni tuoi problemi nella gestione del dispositivo, quindi ti riporto qui di seguito le soluzioni:
1. come ti ho già consigliato usa i contatti sul telefono (non sulle sim) con l’account di posta gmail, in questo modo potrai gestire al meglio la tua rubrica, evita assolutamente l’uso della sincronizzazione con il software alcatel, è una ciofeca incredibile che incasina anche con i vari contatti sul pc (outlook e simili)
2. puoi tranquillamente usare le suonerie che vuoi su questo terminale, devi soltanto mettere i file da utilizzare all’interno di specifiche cartelle sulla microsd e potrai selezionarle normalmente insieme a quelle già presenti, per fare ciò devi creare nella microsd la cartella “media” al cui interno crei la cartella “audio” e all’interno di questa crei le seguenti sottocartelle:
- “alarms” (mp3, ogg, aac, da usare per applicazioni tipo la sveglia)
- “notifications” (mp3, ogg, aac, per sms, mms, mail)
- “ringtones” (mp3, ogg, aac, per suoneria)
- “ui” (mp3, ogg, aac, per suoni di sistema tipo lo scatto della fotocamera)
fatto questo potrai anche selezionare la suoneria differente basterà aprire il contatto, tap sul menu in basso a sinistra e selezionare Opzioni>Suoneria, comparirà il menu a tendina con tutte le suonerie presenti (sia quelle preesistenti che quelle aggiunte da te)
3. per partizionare la microsd (si consiglia di usare microsd almeno classe 4) puoi usare MiniTool Partition Wizard Home Edition (freeware) ma solo tramite adattatore o slot per microsd (dall’interno del terminale non è possibile)
4. Link2sd è ottimo per gestire e spostare le varie applicazioni sulla microsd, per usarlo al meglio è consigliabile dividere la microsd in due partizioni:
- la prima primaria in formato fat32 che occupi quasi tutta la scheda lasciando quanto necessario per l’altra
- la seconda sempre primaria, con la dimensione rimanente minimo 128 Kb max 512 (una dimensione maggiore sarebbe superflua), puoi scegliere tra il formato fat32 o meglio il formato nativo di linux ext2 o ext3 o ext4 (alcuni terminali riescono a gestire solo la 2 o al massimo la 3), tenendo presente che sono molto più veloci della fat32