Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Auto, mezzi e bici funzionano solo su telefoni xperia.
Strano che ti abbia sovrastimato i passi, secondo le mie rilevazioni tende invece a sottosimarli
Metto un'immagine di confronto così capisci cosa intendo:
i59.tinypic.com/2dtn6zd.png
(scusate ma sono troppo fresco per poter postare link :))
La parte blu è quella che coincide più o meno con google fit.
So che anche google fit non è affidabilissimo però confrontando i suoi risultati (anche degli altri giorni) risultano rispecchiare abbastanza fedelmente il percorso che faccio ogni giorno (un po' di passi fino alla macchina, guida fino alla metro, un 200 metri a piedi, metro fino in uni, un 600 metri a piedi e poi fine).
Con lifelog pure la mappa risulta essere abbastanza sballata. Oggi l'ho utilizzato tenendola in modalità "risparmio", dopo proverò ad usarla in modo completo (gps e compagnia a manetta) sperando non mi uccida la batteria prima di sera.
Dimenticavo anche che mi segnala 35 min di camminata per un totale di 2.2 km e 19 min di corsa per 6.1 km quando io non ho assolutamente corso oggi. La corsa sembra esserci proprio nel viaggio in metro però mi segnala 5 min di corsa pure a pranzo quando ho semplicemente camminato un po' fino per andare a mangiare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Articioc
Metto un'immagine di confronto così capisci cosa intendo:
i59.tinypic.com/2dtn6zd.png
(scusate ma sono troppo fresco per poter postare link :))
La parte blu è quella che coincide più o meno con google fit.
So che anche google fit non è affidabilissimo però confrontando i suoi risultati (anche degli altri giorni) risultano rispecchiare abbastanza fedelmente il percorso che faccio ogni giorno (un po' di passi fino alla macchina, guida fino alla metro, un 200 metri a piedi, metro fino in uni, un 600 metri a piedi e poi fine).
Con lifelog pure la mappa risulta essere abbastanza sballata. Oggi l'ho utilizzato tenendola in modalità "risparmio", dopo proverò ad usarla in modo completo (gps e compagnia a manetta) sperando non mi uccida la batteria prima di sera.
Dimenticavo anche che mi segnala 35 min di camminata per un totale di 2.2 km e 19 min di corsa per 6.1 km quando io non ho assolutamente corso oggi. La corsa sembra esserci proprio nel viaggio in metro però mi segnala 5 min di corsa pure a pranzo quando ho semplicemente camminato un po' fino per andare a mangiare.
Se attivi la localizzazione in modalità risparmio, su lifelog vedrai parecchie linee rette che congiungono i posti in cui sei stato al posto dei percorsi effettivamente fatti.
Le misurazioni dei passi che mi portano ad affermare con certezza che lo swr10 sottostima i passi le ho fatte confrontando le rilevazioni della smartband Sony con quelle dello xiaomi Miband e con quelle del Gear Fit mio e della mia ragazza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Se attivi la localizzazione in modalità risparmio, su lifelog vedrai parecchie linee rette che congiungono i posti in cui sei stato al posto dei percorsi effettivamente fatti.
Le misurazioni dei passi che mi portano ad affermare con certezza che lo swr10 sottostima i passi le ho fatte confrontando le rilevazioni della smartband Sony con quelle dello xiaomi Miband e con quelle del Gear Fit mio e della mia ragazza.
Ma quindi non c'è alcun modo per ovviare il problema della macchina/metro? Potrebbe non essere neanche sto big deal perché non sono un fitness lover che vuole sapere quanti centesimi di calorie ha bruciato. L'ho preso principalmente per usarlo quando mi alleno/faccio le partite per sapere quanto ho corso ma a sto punto mi viene il dubbio sui risultati che otterrò visto che pure la durata della camminata/corsa sono parecchio sballate.
Il miband soffre gli stessi problemi? Se dovesse essere meglio potrei pensare di restituire la smartband per comprare il miband a 15 euro, anche se quest'ultimo non mi piace per niente, sembra un qualche braccialetto da carcerato a differenza di quello sony che è tra i più belli in assoluto.
Dubbi infiniti.
-
Lo xiaomi non lo metterei neanche sotto tortura, opinione personale. Considera che lo porterai in ogni circostanza, in maniche corte, ovunque. E sinceramente non credo differisca come sistema rispetto al sony, credo che siano tutti simili come tecnologia. Alla fine anche l'estetica per qualche passo in meno ha la sua importanza. Lo porto da qualche mese, sembra di non portare niente, è sobrio, non si vede tanto e non stanca. Fa il suo lavoro, non è uno strumento per il fitness, ma indica più o meno i passi fatti, e soprattutto vibra alle notifiche, che è secondo me la cosa più importante, se non si vuole che il telefono squilli ogni due minuti tra mail, messaggi, sociale. Mettendo molte notifiche silenziose ci tiene sempre al corrente che sono arrivate.
Secondo me è molto snobbato dal mondo android perchè è Sony che come al solito gestisce personalmente i suoi prodotti e non liberalizza il software. Ma ha un gran rapporto prezzo, peso, estetica, funzionalità.
Poi i passi ovviamente non sono precisissimi, seguono il movimento del braccio, ognuno di noi ha un'andatura diversa nella quotidianità, non è una corsa regolare, le braccia si agitano, si fermano, fanno di tutto.
-
Il miband ha però il vantaggio di esser molto stretto e può quindi esser portato più comodamente accanto ad un orologio tradizionale.
Son d'accordo però sul fatto che esteticamente lasci parecchio a desiderare.
Se si ha un dispositivo Samsung, il top rimane sempre il Gear Fit.
-
Questo devi metterlo nel braccio opposto all'orologio. Sembra un bracciale. Che poi l'orologio neanche lo porto più.
Insieme non puoi metterlo.
L'ideale è nel braccio sinistro che si muove di meno quindi sottostimi un po' i movimenti piuttosto che sovrastimarli.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Questo devi metterlo nel braccio opposto all'orologio. Sembra un bracciale. Che poi l'orologio neanche lo porto più.
Insieme non puoi metterlo.
L'ideale è nel braccio sinistro che si muove di meno quindi sottostimi un po' i movimenti piuttosto che sovrastimarli.
Non so tu, ma io l'orologio lo porto al braccio non dominante, per cui inevitabilmente smartband e orologio andrebbero messi accanto.
Con quella Sony è impossibile.
Con la MiBand puoi farlo e non te ne accorgi neppure.
-
Forse se hai l'orologio allora lo copri un po' e poi non è così brutto.
-
io ho orologio, miband e smartband.
L'orologio lo porto nel braccio non dominante, e sempre su quel braccio ho il miband. mettere lo smartband vicino all'orologio è davvero scomodo, e già il miband da fastidio, è sopportabile ma non è la situazione ideale.
se volete mettere il bracciale vicino all'orologio,io vi consiglio il miband.
-
Quote:
Originariamente inviato da
skapez
io ho orologio, miband e smartband.
L'orologio lo porto nel braccio non dominante, e sempre su quel braccio ho il miband. mettere lo smartband vicino all'orologio è davvero scomodo, e già il miband da fastidio, è sopportabile ma non è la situazione ideale.
se volete mettere il bracciale vicino all'orologio,io vi consiglio il miband.
Concordo in pieno!