No, io te lo sconsiglio proprio.
Ma non ti sarebbe piu' utile un netbook a scuola?
Per altro non ha un rj45, come diavolo fanno a far connettere classi intere con il wifi...
Non puo' montare filesystem remoti per condividere files...
Visualizzazione stampabile
No, io te lo sconsiglio proprio.
Ma non ti sarebbe piu' utile un netbook a scuola?
Per altro non ha un rj45, come diavolo fanno a far connettere classi intere con il wifi...
Non puo' montare filesystem remoti per condividere files...
Se posso permettermi, io ti consiglio il Sony xperia tablet s.
Lo si trova sui 250 euro ma li vale tutti.
Display hd stupendo, quad core, ottima resa con i giochi (real racing per esempio) e tutta l'affidabilità del marchio sony.
Ha un display da 9.4 e non 10.1 ma io per studiarci su le dispense mi ci trovo benissimo.
Grazie a tutti... ormai l'ho preso! Per quello che deve fare lo fa benissimo... metà della mia classe l'ha preso!
La condivisione di file system remoti funziona grazie ad una app apposita per i tablet creata dal mio docente di informatica... SPERIAMO ESCA IL ROOT!! o almeno 4.2
Vorrei sapere alcune cose (da chi ha questo tablet):
1) si può ricaricare tramite USB?
2) se no, l'alimentatore he voltaggio e amperaggio ha? come è fatto il cavo di connessione (diametro interno ed esterno e lunghezza)?
3) ha google play installato? O se no è installabile successivamente?
4) nella confezione ci sono i cavi usb micro-> usb femmina (per collegare pendrive) OTG e quello per connetterlo al pc?
Grazie,
Xwang
Ti rispondo io, anche se al momento non ho il tab con me per delle prove pratiche (è in assistenza) ;)
1) Purtroppo no, ed è il limite più grosso del tab, perchè l'autonomia è il suo punto debole imho
2) Non posso verificarlo al momento, comunque è simile ad un jack da 3,5mm
3) Ovviamente sì, Archos è molto attenta a queste cose ed dovrebbe esserlo anche agli aggiornamenti
4) Nella confezione c'è un adattatore europeo per la ricarica, uno americano ed il cavetto
Dopo un po' di tentennamenti sono arrivato a questa conclusione.
Per l'utilizzo che ne devo fare io (lettura di libri tecnici e riviste pdf) il formato migliore di schermo dovrebbe essere il 10.1 16/10 perchè una pagina di un documento cartaceo ha tipicamente una rapporto altezza larghezza pari a 1.414.
Il 16/10 è ovviamente 1.6 mentre il 9.7" 4/3 è 1.33.
Considerando che messo in verticale deve essere tolta la parte di schermo dei tasti virtuali e degli eventuali menù del programma che si usa per leggere, in un 16/10 ci dovrebbe entrare tutta la pagina.
Il discorso vi torna?
Deciso il formato il passo seguente è stato scegliere se l'architettura dovesse essere ARM o x86.
Premetto che vorrei poterci installare anche linux (ma non è l'utilizzo primario).
Tuttavia poichè vorrei spendere poco il problema non si pone e quindi l'architettura è ARM con almeno dual core.
Altra cosa chje mi interessava è che si ricaricasse da USB o almeno da alimentatore 5V (sono speranzoso che si possa usare un cavo fatto ad hoc da USB a plug proprietario per ricaricare dall'alimentatore del mio cellulare (un 5v 1A). Al riguardo, mi confermate che l'alimentatore è 5V? Quanti Ampere?
Infine il tablet deve poter leggere chiavette USB e essere collegato alla tv tramite HDMI. Mi sembra di capire che sia il cavo host USB che il cavo HDMI non sono forniti. Mi confermate che così se ordino ne approfitto e prendo anche questi cavi e magari una custodia (il tablet l'ho trovato sulle amazzoni italiane a 169€. E' un buon prezzo?).
Il cavo HDMI come deve essere (vorrei evitare di sbagliare l'acquisto)?
Ho visto che ha soli 8GB di memoria. Ciò crea problemi? (per i pdf come detto userei una pen drive USB o una SD card)
Come qualità me lo consigliate rispetto al mediacom 101 s2 (che costa 139€ e ha 16 GB di memoria interna)? Del mediacom non mi piacciono la brutta fama che ha la marca e il fatto che il connettore proprietario è molto esile (2.5mm di diametro esterno). Questo come è? Potete misurarlo con un righello e dirmi le misure?
Infine ho letto nei post precedenti che ci sono/ ci sono stati problemi con la carica lenta della batteria e con lo standby.
Ci sono stati aggiornamenti che hanno risolto il problema? Quello che ho visto in vendita ha jelli bean 4.1, mi sembra di capire che all'inizio avesse la 4.0.4.
Infine mi confermate che ancora non è rootabile, ma che per gli aggiornamenti basta copiare il firmware nella root del dispositivo (senza bisogno di tool windows ... per me è importante perchè ho solo pc linux).
Alla fine, me lo consigliate?
Grazie,
Xwang
PS scusatemi per la prolissità ma vorrei essere sicuro prima dell'acquisto.
Anche io lo avevo preso prevalentemente per leggere PDF, che e' una delle cose che puo' fare bene dato che col resto puo' avere dei problemi...
Alla fine mi e' piu' comodo usare un portatile: 0 problemi e non devo tenerlo in mano, lo appoggio su un tavolo / ginocchia e lo schermo sta sempre all'inclinazione giusta. Il tablet e' pesante e quindi dopo un po' e' scomodo, e non sta mai all'inclinazione giusta.
Io a 170e oggi non lo comprerei piu' viste le caratteristiche tecniche, piuttosto mi butterei su un
- CHUWI V88 - 7.9 pollici schermo di IPS 1.8GHz Quad Core RK3188 Tablet PC Android 4.1 con 2G RAM 16GB Bluetooth doppia fotocamera 5MP Bianco: Amazon.it: Informatica
- CHUWI V88 Quad core HD IPS Android 4.1 HDMI 7.85 Pollici Tablet PC_Tablet Android_Tablet pc_Smartphone,Cellulari dual sim
C'e' un thread qua:
- https://www.androidiani.com/forum/tu...ufficiale.html
e qua: RK31: V88 by Oma rocks ? 4.2.2 Edition | Crew RKTablets
Nota: dopo due 101 che non funzionavano sono riuscito a farmi risarcire dal venditore e non l'ho piu' ricomprato...
Come ho detto sto cercando un 10.1 o un 9.7 pollici.
formati più piccoli non mi interesso.
Ti ringrazio comunque per la risposta e attendo altri commenti per capire se tu sei stato sfortunato o se anche archos, come mediacom, ha un numero di reso riportato sul forum eccessivo.
quali malfunzionamenti hanno presentato i tuoi due archos 101?
Xwang
Mi quoto da una altro forum:
- Archos 70 best buy 2013 - Hardware Upgrade Forum
Ti consiglierei di prenderlo da qualcuno che abbia un solido post vendita, tipo eprice (alemno con me sono stati splendidi dato che alla fine mi hanno pure risarcito fuori dal periodo di recesso).Quote:
Ma il mio 101 a volte non si riprendeva dallo standby e bisognava resettarlo continuamente: era' piu' o meno inutilizzabile dato che non si capiva se si era spento, e finiva che ogni volta che volevo usarlo era scarico. E ogni volta che volevi guardare qualcosa sul web erano 25 secondi per resettarlo e poi doveva ripartire e fare tutte le sue cose.
Sostituito il secondo aveva l'audio che saltava: in pratica quando la cpu lavorava molto tipo con del multitasking (audio mentre navighi) il volume faceva le bizze (decisamente fastidioso attaccato alle casse) e l'audio si fermava e andava in pausa. Continuamente. Stessa cosa con i film. Assolutamente snervante!
Insomma era inutilizzabile come player multimediale. Come lettore di PDF invece andava bene: il display e' dignitoso e una volta caricate le pagine non faceva disastri.