Originariamente inviato da
aramispoint
Allora, mettiamo in chiaro una cosa importantissima, in quanto è da 20 anni circa che "gioco" con i telefoni, dal java ad android, passando per il famigerato symbian, e ritengo di essere una persona seria.
ho quotato il commento 127, che riporta il contenuto del momento in cui sono riuscito a forzare i permessi di root sul mio ultimo terminale.
Capisco l'impeto che spinge chiuque ad approdare in un mondo che sa di proibito, ma nonostante la "fretta" bisogna sempre e comunque agire con cautela e soprattutto TENERE GLI OCCHI APERTI.
Mi pare, se non erro (e non erro), di aver aperto il commento in questione mettendo in evidenza il modello ed il numero build sul quale sono riuscito ad effettuare l' operazione, aggiungendo ... "" ma credo funzioni con tutti quelli che hanno trovato problemi con la procedura iniziale "" ... CREDO E NON SONO CERTO.
Il modello sul quale ho effettuato il root è l' N9330 1G - equivalente al NOTE 2 - .
In ogni caso, ciò non toglie che ognuno, sotto la propria volonta e quindi responsabilità, puo decidere di provare la mia procedura su un terminale diverso da quello che ho dichiarato.
Fra l' altro, il file Recovery è un file a se, che viene interpellato solo ed esclusivamente se richiesto all' avvio e cioè col la procedura di avvio in recovery-mode, che nulla ha a che vedere con il regolare avvio del telefono.
L' eventuale blocco o looping che si puo verificare in un terminale, si verifica solo quando il bootloader(file che si occupa dell' avvio primario del terminale), durante la verifica iniziale, non riscontra i file corretti.
Mi spiego meglio, nonostasnte il file di recovery possa non essere quello piu adatto, il bootloader, finche ne trova uno regolare, da il consenso per avviare il telefono, mentre solo ed esclusivamente quando trova un qualsiasi file ritenuto non attinente, va in blocco. Lo stesso quindi dicasi per il boot.img e in ogni caso tutti gli altri.
Chi effettua una procedura con un file recovery non adatto, deve riuscire ad avviare il telefono in ogni caso, in quanto, nonostante non sia quello giusto, il bootloader lo riconosce comuqnue, mentre se avete brikkato il telefono, è segno che per qualche ragione la recovery inviata non è attendibile o ancor peggio avete provato, una di quelle procedure che include anche la riscrittura del boot.img (errore gravissimo) in quanto i file di un terminale sono univoci e pertanto, cambiando la sola recovery al massimo il telefono non va appunto in recovery ma deve avviarsi, cioe abbiamo compromesso la recovery, che eventualemnte è riscrivibbile innumerevoli volte, mentre nel caso rischiviamo il boot.img con uno non riconosciuto dal telefono, abbiamo compromesso apputo il boot... in sostanza quello che succede a voi.
Ora, visionando il build dei vostri terminali, è evidente che non sono uguali al mio , descritto nella procedura quotata, quindi non posso e non mi sento responsabile del fatto che avete comunque deciso di provare.
Ad ogni buon fine, se mi ridate il build del vostro terminale ed ovviamente qualche giorno di tempo (in quanto il lavoro non m lascia molto spazio)... vediamo di risolvere il problema e far riavviare ad hoc il telefono, perche, come ho gia detto in precedenza, ad altri amici... un android non muore mai, basta solo trovare la strada e riparte sempre.
Saluti.