@ root: mi dispiace sinceramente perdere il mio primo compagno di giochi col Gufone... ma capisco la tua esigenza; spero anch'io di imbattermi in te da qualche altra parte, magari sulla Base Lunare Alpha!Ciao!!!!
@ masemo: esatto. In termini pratici, quando colleghi il "Gufone" al PC, quest'ultimo vedrà collegate due unità: la prima (nel mio caso "disco D") è quella della micro SD il cui spazio di archiviazione sarà pari alla sua capacità meno la quantità di dati delle cartelle di dati delle apps; la seconda (disco E) è quella da 31 mega, ovvero ciò che rimane degli 8 giga interni meno i 669 mega riservati alla rom meno i 6.32 giga della nuova partizione per le apps), dentro la quale puoi comunque riporre qualche foto o documento, che occupano poco spazio.
@ andrea: di niente! E' un piacere fare da apripista per chi ha deciso di acquistare il mitico Gufone! A proposito... ti è arrivato o no? A dire il vero ormai non c'è più granchè da aggiungere o suggerire: il device, con le due rom che ho indicato poco sopra (quella da 1GB dovrebbe essere già installata di serie), dopo la ripulita dalle cineserie è in stato di grazia e in giro attualmente non c'è nient'altro che giustifichi nuovi flash; ho testato tutte le custom rom disponibili e non ce n'è una che valga la pena di flashare, o perchè snaturano il telefono disabilitando il monotasto in favore della barra Zopo, o perchè manca la lingua italiana, o perchè hanno soluzioni grafiche discutibili, o perchè addirittura causano problemi all'hardware (una di queste mi ha messo ko il sensore di prossimità che non ho recuperato neppure con il backup della recovery che avevo fatto in precedenza: ho dovuto riflashare tutta la rom da 0 con Flashtool!!!) e tutte quante sono piene di crapware cinese. Personalmente riflasharò di nuovo il Gufone per qualcosa di veramente importante, come l'aggiornamento ad una futura nuova versione di Android o per un'eventuale Cyanogenmod.
Vi lascio, per il momento, suggerendovi una bellissima applicazione per integrare al monotasto altri comandi basilari e/o scorciatoie (o per non usarlo per niente!) ancora più comoda di "Easy Touch", perchè non lascia sullo schermo nè tasti virtuali singoli nè barre permanenti; funziona infatti, nella versione a pagamento, con semplici gestures programmabili: io l'ho programmato in modo da avere un'ipotetica "X" invisibile che mi consente di avere, strisciando diagonalmente, in basso a sx il tasto back, in basso a dx il tasto home, in alto a sx il tasto multitask, in alto a dx il tasto menu (anche se in realtà mi piace usare il monotasto e continuo a farlo); si chiama "GMD Gesture Control" e nella versione free è comunque presente una gesture predefinita per integrare al monotasto l'unico comando base che effettivamente gli manca: la funzione "multitask" (apps recenti aperte, ancora in memoria). Ho menzionato GMD Gesture Control nel primo post come preferenza al già buono EasyTouch di serie, perchè merita sicuramente maggior visibilità.