Sembra interessante ma la batteria mi sembra piccolina? Ravanando ho trovato un mlais mx base che ne pensi?
Inviato dal mio HIGHWAY STAR usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Sembra interessante ma la batteria mi sembra piccolina? Ravanando ho trovato un mlais mx base che ne pensi?
Inviato dal mio HIGHWAY STAR usando Androidiani App
Grazie per la dritta!
Inviato dal mio HIGHWAY STAR usando Androidiani App
Sarà pure un 5.5", ma a quanto pare ha già piazzato 800.000 pezzi venduti in 12 ore, è sold-out!
Il prezzo e le caratteristiche tecniche ne fanno un best-seller.
Pur avendo qualche lacuna, ha solo 2Gb di RAM, mancano la banda B20 (800MHz), il nuovo connettore Type-C e la funzionalità NFC, è diventato improvvisamente lo smartphone di riferimento.
LeTV X600, Meizu MX5 all'improvviso sono diventati comprimari; anche tutti gli MT6752/MT6753 hanno un temibile concorrente con caratteristiche superiori sulla stessa fascia prezzo.
Magari se arriva il fantomatico xiaomi mi4c con snapdragon 808 non sarebbe male ....... Ops non è mediatek
Inviato dal mio X98 3G(HKC1) usando Androidiani App
Il xiaomi redmi note 2.... Con mt6795.... Ha 2 GB di RAM ma sono più che sufficienti
Non possono salire troppo con i prezzi,considerato che si fanno concorrenza in casa con il mi note e mi note pro... almeno spero... per ora mi tengo il mi2s, e nel frattempo vediamo.. 5,5 pollici sono tanti da portare appresso,soprattutto d'estate,e sta storia delle bande mi gira un Po... considerato che il chipset ha la possibilità di averle tutte,sono loro che non le implementano lo fanno apposta
C'è innanzi tutto da considerare che il Redmi note 2 adatto alla nostra rete non è il level-entry da 799 yuan (circa 112€) perché ha connettività TDD-LTE + TD-SCDMA, a noi serve quello da 899 yuan (circa 125€) con connettività FDD LTE oppure il Prime da 999 yuan (circa 141€). A questi prezzi vanno aggiunti i ricarichi dei venditori; in nostro soccorso potrebbe verificarsi un calo dello yuan per effetto della svalutazione che sta mettendo in atto la Cina, ma a questo servono mesi.
Il Pro dovrebbe subire un aumento di 60-80€. Come hai evidenziato non possono sovrapporsi facendosi concorrenza in casa ... ma cercheranno di intaccare sia la fascia economica, con questo modello già lanciato, sia quella più attenta all'aspetto esteriore e qualche altro dettaglio in più (RAM ed eventuale lettore di impronte).
D'altro canto però il prezzo e le caratteristiche del Redmi Note 2 vanno ad intaccare Meizu M1 Note, la scelta delle cover colorate non sembra casuale, il LetTV e Meizu MX5, la scelta del SoC e dell'IR.
Praticamente è come se Xiaomi avesse deciso in un sol colpo di far fuori tutti i concorrenti più economici (MT6752/MT6753) e coloro che avevano già montato l'Helio X10, il solito piccione con una fava, contando casomai sulle economie di scala (ne ha già piazzati 800.000 in meno di una settimana)! ;)
Condivido, io al limite propenderei per un 5.2" come è stato scelto da alcuni, ahimè pochi, costruttori; anche se un 5.5" con le caratteristiche e prezzo di questo Redmi potrebbero rendere questa taglia più sopportabile. Finora di 5" con Helio X10 non ci sono alternative ... :(Quote:
e nel frattempo vediamo.. 5,5 pollici sono tanti da portare appresso,soprattutto d'estate
Se è unicamente un limite software questo potrebbe essere colmato a breve con un aggiornamento. Anche LeTV X600 difetta della banda B20, quindi presumo che sia nel software fornito direttamente da Mediatek! :-\Quote:
e sta storia delle bande mi gira un Po... considerato che il chipset ha la possibilità di averle tutte,sono loro che non le implementano lo fanno apposta
A proposito di livelli medio bassi mi piacerebbe un tuo commento su due cellulari di 5" che presentano caratteristiche interessanti, con il 6753.
Il Doogee F3 pro, a meno di 150 euro (in preordine), con scelte peraltro discutibili: batteria da soli 2200 mAh NON REMOVIBILE, e con la doppia slot per le sim virtuale, in quanto con soli 16 GB di memoria puoi usare la SD esterna collocandola al posto di una sim. Per cui chi ha due sim si trova a dover limitarsi a 16 gb, che poi effettivi saranno si e no 12. Da ultimo il peso di 170grammi, 20 grammi di più del mio 5,5" zp 999, capibile se avesse una batteria da 5000 MhA, ma non con una da 2200.
Il secondo, dal prezzo ancora più interessante (125 euro) è il Mlais MX base, con tante funzionalità che lo fanno più appetibile del Doogee, i cui soli limiti sono la risoluzione del display non FHD e la fotocamera da 8 Mpx, ma con batteria da 4300 removibile e infrarossi.
Entrambi non hanno l'NFC.
Inviato dal mio ZP999 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
Non è così, ha il 6735 a 1,3 invece che a 1,5 come il Doogee. Cfr: Mlais MX Base - Caratteristiche e specifiche
io infatti sono indecido tra questo Zopo Speed 7 e il nuovo Xiaomi Redmi Note 2: il primo ha dalla sua il fatto di essere 5", l'altro...di essere uno Xiaomi :p
Sui vari forum/FB mi sconsigliano Zopo perchè negli ultimi tempi ha "tradito" di suoi clienti anche sui prodotti di punta...non dando aggiornamenti, etc...
Con questi numeri invertiti faccio sempre confusione, 6735...6753. Hai ragione. Però sarei curioso di averlo tra le mani il Mlais, non mi sembra affatto male. Il Doogee l'ho ordinato per la mia compagna (che ha il 2014, trovandosi bene con Doogee) e staremo a vedere.
Di Zopo non voglio manco parlare, pur possedendo (entusiasticamente) il 999, il giorno che morirà (spero piuù tardi possibile) non comprerò di certo uno Zopo. Il 999, venduto come Top di gamma, dopo un paio di aggiornamenti, è stato abbandonato a sé stesso dopo soli due mesi, fortunatamente ci ha lavorato in modo egregio Marsapa. Un cellulare che è un gioiello totalmente dimenticato. Capirai che se questa è la politica di Zopo (uguale a THL, peraltro) quando mai acquisterò ancora uno Zopo?
quindi mi stai confermando quanto mi dicevano altri: il fatto che Zopo abbandona perfino i "top di gamma"...
Io pure avrei preso il Doogee, ma il fatto che non posso utilizzare il Dual SIM perchè lo slot lo devo condividere con la SD...uff....
Il fatto è che è risaputo che Lollipop non sia una gran versione di SO, quindi vorrei prendere un terminale che "garantirà" l'aggioranmento a Android M...
Il Kingzone N5 come lo vedete? Estetica gradevole e buone specifiche ad un prezzo poco superiore ai 100 euro...
Allegato 148970
Tra tutte le marche non top penso che Doogee sia in assoluto tra le più affidabili, infatti cura gli aggiornamenti anche a distanza di tempo e lo fa anche con gli entry level, come il DG 800 di mio figlio, rilasciando l'aggiornamento a LP (che peraltro non ho fatto, proprio perché avere LP offre più svantaggi che vantaggi).
Confermo, caratteristiche simili al Mlais di cui sopra, batteria inferiore, assenza di infrarossi, processore "underclockatto" da 1000 MHz (1,0 GHz), contro i 1300 del Mlais (1,3 GHz), ma fotocamera da 13 MP (Mlais da 8 MP), anche se credo che con il 6735 sarà dura elaborare i 13 MP.
Innanzitutto specifico che il MT6753 e MT6735 sono slittati nella fascia medio bassa perché Mediatek sta spingendo sugli Helio, ma sono comunque SoC dignitosi. L'Helio X10 è parente stretto del MT6753, hanno entrambe 8 core Cortex-A53 ma il primo può sfruttare un clock più alto (2GHz ed oltre) ed un doppio canale di memoria. Praticamente consumando leggermente di più hai maggiori prestazioni, soprattutto per quanto riguarda la grafica.
Personalmente evito i modelli che hanno batteria non removibile; non simpatizzo neppure i modelli con lo slot doppia funzione, o SIM o microSD. L'espansione di memoria viene bistrattata e ci propinano dei cloud gratuiti, peccato che per accedervi bisogna sprecare traffico dati. :(Quote:
Il Doogee F3 pro, a meno di 150 euro (in preordine), con scelte peraltro discutibili: batteria da soli 2200 mAh NON REMOVIBILE, e con la doppia slot per le sim virtuale, in quanto con soli 16 GB di memoria puoi usare la SD esterna collocandola al posto di una sim. Per cui chi ha due sim si trova a dover limitarsi a 16 gb, che poi effettivi saranno si e no 12. Da ultimo il peso di 170grammi, 20 grammi di più del mio 5,5" zp 999, capibile se avesse una batteria da 5000 MhA, ma non con una da 2200.
Il secondo, dal prezzo ancora più interessante (125 euro) è il Mlais MX base, con tante funzionalità che lo fanno più appetibile del Doogee, i cui soli limiti sono la risoluzione del display non FHD e la fotocamera da 8 Mpx, ma con batteria da 4300 removibile e infrarossi.
Entrambi non hanno l'NFC.
Sugli Helio a mio avviso lo slot microSD è quasi obbligatorio; serve memoria per poter sfruttare lo slow-motion e le prestazioni video di questo SoC. ;)
Quanto allo schermo su un 5" è sufficiente un HD visto che saresti attorno ai 300ppi; il FHD influisce negativamente sulla fluidità senza dare vantaggi indispensabili.
Comunque la cosa che più mi lascia "freddo" sono le due marche dei dispositivi; nessuna delle due da garanzie di qualità, sono due nomi che come sono comparsi domani possono sparire. Doogee l'ho già incontrata con un DG800 che mi ha fatto tribolare, ma la colpa era in prevalenza di Mediatek e della sua ROM "discutibile".
Essendo un giardiniere, ho avuto molti telefoni che hanno fatto una brutta fine.
Non superando il budget di 300€
Non sono uno che impazzisce per le marche, ma ciò che offre un smarrphone.
Iniziando con LG, poi Samsung Sony, poi zoppo inew neken cloni s4, s5 s6, note 3, cubot.
Alla fine ho trovato ciò che fa al caso mio, un Doogee titans2, con abbordò del KK.
Sinceramente tra cadute da varie altezze, (fatto volare per terra x varie volte dal nervoso grazie ai clienti)
Cadute in acqua ecc...
Mi sono trovato bene per ciò che mi serve al lavoro, batteria più che sufficiente connessione ottima e GPS.
Con il KK aveva dei imprecisioni del tocco touch, ma questo risolto con i rilasci di aggiornamenti android 5.0 dalla parte de l'azienda non in OTA.
Comunque ho installato con flashtool android 5, e ci sono stati dei miglioramenti del touch e ora e molto ma molto meglio di prima.
Ciò che mi ha sorpreso e il rilascio di tre aggiornamenti via OTA consecutive, dopo aver installato android 5, cosa che nessuno di tutti i telefoni avuti fin ora do aziende cinesi non offrendo aggiornamenti.
Molto soddisfatto del azienda Doogee.
Inviato dal mio Titans2_DG700 usando Androidiani App
Ciao a tutti,
ho seguito coninteresse la discussione leggendone più pagine possibili, ma purtroppo, non ha risolto i miei terribili dubbi sull' acquisto del mio nuovo telefono. :P
Allora chiedo a voi un consiglio.
I telefoni che per ora avrei osservato sono: Blackview Omega, Dogee f3 Pro ed Elephone p6000, Meizu m2, TCL m3g, e in fascia di prezzo più alta Xiaomi mi4 ( c'è molta differenza tra 32 bit e 64?)
Il mio uso del telefono è whatsapp, internet browsing, navigatore, ed in terza battuta foto e video. Aggiungo però un fattore principale alla discussione, eseguo almeno 2 ore di telefonate al giorno.
E' da 15 giorni che faccio confronti :P e la voglia di provare un cinafonino è molto forte ( la mia ragazza ha MI3 mi band, mi scale, insomma tutto xiaomi :P )
Secondo voi conviene rimanere sul mercato asiatico? Quale mi consigliereste?
Grazie ^_^
Un buon consiglio e quello che ormai molti affermano e io pienamente d'accordo, non comprare (finche e possibile) smartphone con batteria non rimovibile.
Inviato dal mio Titans2_DG700 usando Androidiani App
Grazie mille per le risposte,
Avevo pensato anche io alla batteria estraibile, ma considera che a me il telefono dura un anno e mezzo circa, per quello non compro telefoni molto "costosi" perchè tanto non mi durano :P ( in questo momento posseggo un lumia 925 che terrò come secondo telefono per lavoro in quanto con windows mobile mi trovo molto bene, andrei cosi a sgravare il peso sulla batteria per le telefonate. )
Una domanda: avevo letto che lo xiaomi mi4i scaldava molto, è vero o è stato ottimizzato? Volevo rimanere sui 5 pollici, anche se è vero che sia il m2 che lo jiayu mi avevano molto affascinato.
Mi allego al consiglio di sunbit, da varie recensioni e blog che ho seguito, in cerca di smartphone ciò k ti consiglio ma molto di più e il s3 del jiayu piuttosto che il m2 note, se ho capito bene ha varie bug. Se vai x s3 bai a occhi chiusi.
Inviato dal mio Titans2_DG700 usando Androidiani App
Mentre per rimanere sui 5 pollici, gli altri modelli che ho elencato sono da scartare? Cosi li levo dalla lista :P
Ai 5 pollici, un ottimo telefono lo è anche huawei p8, si trova tra 200€-250€, e come seconda scelta. Per essere piu convinto, bai in un centro di elettronica cerca questo modello, chiedilo di provarlo ecc. Poi te rendi conto che telefono lo è.
Puoi sempre acquistarlo online come è quando vuoi.
Dai un occhiata anche a asus zenfone 5.
Inviato dal mio Titans2_DG700 usando Androidiani App
non è un mtk però ti consiglio anche huawei g play mini che ho comprato due mesi fa per mia moglie da unieuro a 179 con due anni di garanzia. e' un ottimo telefono e con la batteria arrivi tranquillamente a sera
Prima di optare per il mercato asiatico, avevo in mente come opzioni proprio l' Asus e il Huawei P8, ma devo dire che la curiosità di provare, e lo Xiaomi Mi3 della mia ragazza che ha da un anno, mi hanno spinto a provare un telefono cinese. Detto questo, se i sopra elencati sono meglio allora pace :P
Comunque per la batteria se può essere d'aiuto, io, con il mio Lumia 925 completo la giornata senza grossi problemi.
Salve raga,avrei bisogno di un consiglio.....anzi....un mio amico ne ha bisogno.
Un amico che è un fan sfegatato dei terminali samsung,ma con ben poche possibilità economiche di acquistarne uno attualmente.
(sfegatato si,ma anche lui ha riconosciuto che il note 5 appena uscito è una sòla :) )
Ok,chiuso piccolo OT,avrei bisogno di un sito affidabile dove acquistare un clone affidabile....per affidabile si intende che gli duri almeno un annetto.
E' in cerca di un clone 1:1 note4 con annessi loghi....andrebbe bene un quad-core,ma se è
octa-core e con un paio di gb di ram nessuno si offende :) rom 8/16gb e gps funzionante anche senza l'ausilio del wifi o dati.
Non è un utilizzatore estremo di smartphone,ma ne fa un utilizzo comune.....chiamate,messaggi,facebook,whatsapp,gio chi,skype,tomtom.
Riconosce comunque che il note 4 originale serve magari piu a chi lo utilizzerebbe per lavoro,quindi sicuramente non a lui.
Abbiamo dato un'occhiata in rete,su dhgate e aliexpress e abbiamo visto che i cloni note4 hanno anche le air gesture del note 3,quindi gli è salita ancor di piu la voglia di clone. (il fatto che quando giri la testa il video si ferma da solo lo manda fuori di testa). :)
Ma che abbia le air gesture poco importa.....
Sui predetti siti però c'è talmente tanto materiale che è molto difficile sceglierne uno.....uno soprattutto che ti venda cio che dice di vendere!
Ora.....sapreste consigliarmi un sito sicuro dove acquistarlo,e magari che abbiate testato qualche prodotto di persona prima di consigliarmi sarebbe cosa gradita.
Tra circa tre mesi è il suo compleanno,quindi visti i tempi di consegna in caso di spedizione dalla cina,direi che ancora rientro nei tempi di consegna :)
Se lo regalerà da solo,ma ovvio che i soldi li darà a me per l'acquisto.....consapevole comunque di eventuali grane doganali,e che il prodotto è senza garanzia,quindi per qualsiasi guasto lo puo anche fiondare nel bidone dell'indifferenziata.....ma in ogni caso è una persona che tiene in maniera maniacale i telefoni.
Ho pure provato a fargli vedere i modelli cinesi piu belli e con un minimo di affidabilità,tipo zopo,xiaomi,jiayu,oppo,KingZone...ma non c'è stato verso.
Clone....e clone sia! :) ;)
Budget 200/230€
Ed ecco il mondo del vorrei ma non posso, dell'apparenza. Con quel budget si possono trovare decine di telefoni affidabili e prestazionali, invece no, a lui interessa che assomigli al Samsung. Scusami lo sfogo, ma è anche da queste piccole cose che si comprende come siamo ridotti.
Inviato dal mio ZP999 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
E li avessi pure io :/.... Comunque i cloni sono sempre un fallimento soprattutto per via delle ROM che non si trovano.... Delle componenti che muoiono senza alcun motivo....
I "monoscocca" (smartphone con batteria non removibile) hanno pregi e difetti; sono più solidi e più sottili ma poi pagano pegno se vuoi sostituire la batteria o se hai la necessità dello slot microSD.
Io direi che Xiaomi Redmi Note 2 escluda dalla lista il Meizu M2 Note e lo Jiayu. ;)
Ma il G Play Mini non ha il 4G ed ha soli 8Gb di ROM, quindi sarebbe nettamente inferiore a quelli sopra elencati ... ;)
Perché escludi meizu m2 e jiayu s3???