Rispondo qui anche se sollecitato con un PM perché magari l'argomento può interessare a qualcun altro.
Innanzi tutto ti consiglio di leggerti il mio post #130 riguardante le versioni del MT6589.
Fatta questa premessa dei modelli che hai suggerito considera che ognuno ha i suoi pregi e difetti; ThL sembra avere meno problemi con il 3G mentre lo Zopo sembra andare in crisi con le SIM H3G, quindi se hai questo operatore o un virtuale su rete H3G ti suggerirei di evitarlo. Dalla sua Zopo C2 ha che montando il firmware di uno ZP980 molto probabilmente godrà degli aggiornamenti OTA inoltre supporta l'USB OTG.
Un discorso a parte bisogna fare per lo Jiayu G4; a parte che molto probabilmente sarebbe sufficiente anche lo Youth o Basic invece che l'Advanced, ma considera che probabilmente bisognerà attendere fino verso fine Giugno o inizio Luglio. Poi sarà tutto da scoprire, non è detto che la ciambella esca col buco al primissimo tentativo.
Quanto alle caratteristiche che hai elencato:caratteristiche fondamentali per la mia scelta sono:
- velocità connessione internet (HSPA+);
- facilità di trovare aggiornamenti disponibili dal produttore;
- ottimo GPS;
- durata batteria;
- assenza di bug vari;
- ottima fotocamera con flash e possibilità di fare video in 1080 p;
- presenza di led di stato;
- ottimo rapporto qualità/prezzo;
- disponibilità senza lunghe attese.
- La velocità HSPA+ dovrebbero averla tutti, perlomeno a 21Mbps, ma questa è una questione di lana caprina perché a fronte di una velocità nominale elevata spesso l'infrastruttura di rete che serve le celle non è così veloce, quindi se fai un test con speedtest.net riscontrerai delle velocità effettive minori. Bisogna proprio mettersi sotto una cella ad-hoc sperando che nessuno la sfrutti contemporaneamente.
- La facilità con Zopo, grazie all'OTA, è assicurata. Anche ThL e Jiayu non dovrebbero però essere così stitici, hanno ed avranno una comunità che al limite proporrà diverse cooking ROM, non siamo a brand/modelli sconosciuti.
- Il GPS per forza di cose sarà sempre mediocre; in questi dispositivi il GPS è un accessorio, non è la funzionalità principale, non si può pretendere quindi una precisione simile a quella di un navigatore satellitare che sfrutta chipset ad-hoc come il Sirfstar III o successivi.
- La durata batteria è legata alla capacità della stessa, all'ottimizzazione del SO, alle caratteristiche (il consumo cresce al crescere della definizione) e grandezza del dispaly.
- L'assenza di bug nessuno può garantirla; gli stessi smartphone brandizzati ricevono spesso aggiornamenti per implementare nuove funzionalità e fixare dei bug scoperti dopo l'uscita in produzione.
- La fotocamera di questi dispositivi è anch'essa mediocre. Questi dispositivi non dispongono di un ottica raffinata (Carl Zeiss) o sensori costosi che lavorano ottimamente. Anche i CMOS BSI sono una soluzione che ha dei pregi (scarsa luce) e difetti (luce troppo intensa).
- Il led di stato mi sembra che l'abbiano tutti i modelli menzionati.
- Il rapporto qualità/prezzo è soggettivo; bisogna comunque sempre mediare tra la botte piena e la moglie ubriaca.
- La disponibilità è un fattore che gioca a sfavore di Jiayu che finora si è distinta per aver rimandato di settimana in settimana l'uscita effettiva sul mercato.
Io personalmente aggiungerei ai pretendenti anche l'UMI X2 soprattutto se a breve fanno uscire il modello "aggiornato" con il MT6589T; questo potrà compensare lo scermo FHD con un processore più potente.Da non sottovalutare anche la batteria da 2500mAh e il Gorilla Glass.
![]()