Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
Al punteggio di Antutu non do molto peso, troppa potenza inutile per ora.
Eh, com'è verde quell'uva... ;)
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
allora mettiamo un avvertimento in questa sezione con scritto "lasciate ogni speranza o voi ch'entrate e andate da Stockisti a ordinare l'S3 a 350€" dato che anche l'S3 supera la qualità del top gamma attuale cinese.
La convenienza relativa (rispetto all'operazione temporanea su S4 di Vodafone in Veneto) sarebbe sensibilmente minore, non ti pare?
E comunque, da un punto di vista generale, il problema resta, ed è sempre più evidente con i top di gamma cinesi (meizu, xiaomi, ecc): il che significa, forse, che i cinesi stanno diventando magari migliori ma senz'altro meno convenienti.
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
Capisco il tuo punto di vista e la regola del "chi più spende meno spende"
Ma, solo per precisarlo un'ultima volta, sull'offerta Vodafone GS4 in Veneto non è tanto quella la regola: è 250 euro cash, subito, e nessuna certezza, contro 10 euro al mese (il telefono è tuo, te lo rivendi quando vuoi, stai solo pagando un finanziamento a Vodafone) e 2 anni di garanzia... la qualità, incomparabilmente superiore del GS4, è un bonus che viene praticamente gratis.
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
È una scelta più filosofica che altro.
E questo è un discorso diverso, opinabile magari finché si vuole, ma pienamente legittimo: io ho un simile atteggiamento verso H3G, per cui credo di poterlo comprendere.
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
Tornando ad un discorso più pragmatico, io non spenderei più di 220€ per un chinafonino, e nemmeno 130€ in più per essere uno dei tanti con l'S3/S4.
Grosso modo sono d'accordo ma, come sopra, è una posizione molto personale: come uomini diamo importanza alle cose (in positivo ed in negativo) sulla base di elementi non tutti razionali, ed oggi da noi, se non altro come valore mediamente rilevato nella società italiana, si da importanza a "...lo smarfòne è poténte...", di modo che le cose vengono poi in conseguenza (prezzi, tariffe, concorrenza, ecc). In tal senso vediamo (per es.) che in Francia, per chiamare/messaggiare per un mese tutti i cellulari francesi (non solo un singolo operatore, gli altri con il limite del 60%, e ricevere un 30% di quanto chiami, e le tante minchìate che supinamente accettiamo/subiamo dai nostri operatori, tutti, nessuno escluso) ed anche tutti i fissi d'Europa, si paga una flat di 16 euro (lo so perché l'ho fatta, ed ho il wi-fi gratuito su tutta Parigi, metro e parchi compresi: infatti molti francesi chiavette e HSPA+ quasi non li conoscono) in abbonamento, e se vuoi aggiungere delle sim lo puoi fare senza aprire nuovi abbonamenti (senza "tassa di gestione governativa") semplicemente pagando 19 euro per ogni ulteriore sim. In Francia viceversa è complicato usare un cinafonino: molte loro IMEI sono blacklisted (problema simile a quello registrato da diversi utenti Caesar/Hero/Zopo con H3G, mi pare), ed i siti francesi che vendono cinafonini avvertono della cosa.
Le "decisioni" assunte a monte, anche o soprattutto non razionalmente/consapevolmente, singolarmente ma ancor più a livello collettivo, in ordine a cosa sia un problema o cosa sia importante, portano a questi risultati: a loro piace così, a "noi" lo "smarfòne poténte" ("fintamente illimitatamente"), la Vita è strana.
-
Ho visto che anche Panasonic si è lanciata nella "bolgia" degli MT6589 con il modello P51. Ha delle caratteristiche "normali", 5" HD, 1GB RAM +4GB ROM, fotocamere da 8MP e 1.3MP, etc. La cosa che mi ha lasciato di stucco è il prezzo. Oltre 380€ (non $)!!!
Pensano che basti un marcio stampato sullo smartphone per riuscire a vendere un MT6589 a questi prezzi? Mah ... :(
-
Come non quotarti...
Ma poi credo che il target di utente che prende un cinafonino o un generico smarthphone con cpu MTXXXX è solitamente un utente che punta al miglior prodotto al miglio prezzo...
Poi se lo si trova nei negozi o magari online deve cmq vedersela con l'acer e sinceramente le persone non sono stupide...
-
Quote:
Originariamente inviato da
hybris
Ma poi credo che il target di utente che prende un cinafonino o un generico smarthphone con cpu MTXXXX è solitamente un utente che punta al miglior prodotto al miglio prezzo...
Poi se lo si trova nei negozi o magari online deve cmq vedersela con l'acer e sinceramente le persone non sono stupide...
Io sono pure curioso di vedere a che prezzo lo proporrà Sony visto che ha in cantiere un modello (C3) con CPU MT6589T; se anche loro lo fanno pagare doppio come sta facendo Panasonic avremo la conferma che i brand famosi raddoppiano i prezzi ... :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luc1gnol0
Eh, com'è verde quell'uva... ;)
Sicuramente verde, ma basta fare questa domanda in giro: quanti si comprerebbero una Ferrari (in offerta da un'asta mettiamo) per utilizzarla come un'utilitaria?
io no, ma sono sicuro che la maggior parte delle persone la prenderebbe rotfl
Quote:
Originariamente inviato da
Luc1gnol0
La convenienza relativa (rispetto all'operazione temporanea su S4 di Vodafone in Veneto) sarebbe sensibilmente minore, non ti pare?
Che quell'offerta è conveniente non ci son dubbi, ma se per il mio uso mi trovo bene con un telefono da 200€ perché devo spenderne 350€?
Quote:
Originariamente inviato da
Luc1gnol0
E comunque, da un punto di vista generale, il problema resta, ed è sempre più evidente con i top di gamma cinesi (meizu, xiaomi, ecc): il che significa, forse, che i cinesi stanno diventando magari migliori ma senz'altro meno convenienti.
Lo Xiaomi m2s non è conveniente?o_O per 300€ hai un telefono che batte in benchmark l'S4 (visto che ti piace paragonare i benchmark) senza doverlo andare a prendere in Veneto.
-
Premessa: facciamo che chiudiamo qui questo specifico scambio, in quanto fortemente ellittico rispetto al topic.
Lascio a te la possibilità di un'ultima replica, se riterrai di volerne usufruire.
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
Sicuramente verde, ma basta fare questa domanda in giro: quanti si comprerebbero una Ferrari (in offerta da un'asta mettiamo) per utilizzarla come un'utilitaria?
Ma è un paragone fuorviante: una Ferrari ha dei costi di mantenimento (carburante, tasse, assicurazione, manutenzione, ecc.) enormemente superiori ad un'utilitaria, in qualsiasi condizione di utilizzo.
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
Che quell'offerta è conveniente non ci son dubbi, ma se per il mio uso mi trovo bene con un telefono da 200€ perché devo spenderne 350€?
Quanto affermi non corrisponde al commento mio iniziale, che ha dato origine in definitiva al confronto sulla convenienza relativa di certi oggetti.
Mi permetto di riportarlo, quindi: «a parer mio oggi ogni cittadino veneto che, volendo spendere 250 euro per un cinafonino, non s'accatti il GS4 a 330 euro, spreca i suoi soldi.». Dunque, per quei soggetti una differenza del 20% ca. in meno non è sufficiente a stabilire una migliore convenienza a favore dei cinafonini (che costino una cifra nell'intorno di quei 250 euro indicati, se serve ribadirlo).
Che tu ti trovi bene con uno smartphone da 200 euro è una questione - quindi - del tutto impregiudicata, ed anzi nel precedente messaggio mi sono dichiarato piuttosto concorde nel ritenere inutili le spese superiori ad un certo tetto (che avevi quantificato mi pare intorno ai 220 euro): quindi come potrei "chiederti" (a livello ipotetico) di spenderne 350 (per un GS4 od uno Xiaomi M2S poco importa)?
Quote:
Originariamente inviato da
ggnisci
Lo Xiaomi m2s non è conveniente?o_O per 300€ hai un telefono che batte in benchmark l'S4 (visto che ti piace paragonare i benchmark) senza doverlo andare a prendere in Veneto.
Certo, basta andare a prenderlo in Cina. Ma, notazioni più sostanziali:
a) non è affatto vero che lo Xiaomi batta il GS4: prendendo una delle prime immagini fornite da Google al riguardo
mi viene da dire che se è vero, come meglio del sottoscritto sai, che i benchmark forniscono risultati (oltre che opinabili circa l'impatto irl) mai perfettamente ripetibili, però pur così esistono diverse buone frecce all'arco della superiorità prestazionale del GS4. Al riguardo va pure notato che il punteggio formalmente superiore (ai 25k e spicci che si vedono in giro per lo Xiaomi M2S) è stato ottenuto con uno schermo da 5" FHD, anziché da 4.3" HD, e questo sta a significare che, a parità di schermo, la piattaforma tecnologica del GS4 avrebbe mostrato un gap ancora maggiore nei confronti del cinesino. Non è direttamente correlato, ma vale la pena notare pure il fatto che il GS4 anche funzionalmente offra di più dello M2S (cose come NFC, Corning GG 3, memoria espandibile, batteria maggiorata, più leggero, più sottile, ecc.), a fronte magari di un sensore fotografico avanzato sul cinese (la cui resa è peraltro tutta da verificare).
b) non ho detto o inteso dire che uno Xiaomi non sia conveniente, o che un Meizu non sia conveniente, in assoluto rispetto ad un GS4. Se non si è capito, mi permetto di riportare la frase per illustrarla meglio: «i cinesi stanno diventando magari migliori ma senz'altro meno convenienti» intendendo con ciò che i nuovi top di gamma cinesi hanno guadagnato in prestazioni/qualità ma con un incremento di costo monetario all'utente non indifferente rispetto agli analoghi prodotti precedenti degli stessi costruttori; per cui, rispetto ai propri predecessori, appaiono globalmente meno convenienti, almeno agli occhi di un utente italiano (visto anche che si tratta sempre di prodotti di difficile reperibilità, con garanzia dalla durata ridotta e di efficacia spesso del tutto incognita, e con assistenza rigorosamente fuori UE). E, in ogni caso, "minore convenienza rispetto a prima" non vuol dire "non convenienza" tout-court.
Ovviamente, se poi prendiamo lo specifico caso del Veneto, beh, il problema manco si pone: oltre 300 euro cash spesi in Cina per uno Xiaomi, o 10 euro al mese x 30 mesi (con upfront di 29 euro) per il GS4? Qua proprio non conviene il cinese, del tutto.
Ciao, Luca
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luc1gnol0
Premessa: facciamo che chiudiamo qui questo specifico scambio, in quanto fortemente ellittico rispetto al topic.
Nell'attesa che escano altri chinafonini sul mercato, dato che ormai li abbiamo scremati tutti :D
Quote:
Originariamente inviato da
Luc1gnol0
Lascio a te la possibilità di un'ultima replica, se riterrai di volerne usufruire.
Grazie, sono quasi tentato di darti un thanks :O
Siamo d'accordo che l'offerta dell'S4 è conveniente, su questo non si discute. Anche se mi pare un'espressione esagerata "spreca i suoi soldi" sembra voler dire che chiunque spende 250+€ per un chinafonino abbia buttato i suoi soldi.
Io ho cercato di estendere il paragone al di fuori della nicchia dei Veneti con l'esempio dell'S3. Spiegando la filosofia del perché non lo farei.
Anche a me piace confrontarmi (anche perché adesso sono a casa e mi annoio rotfl) ma direi che si può anche concludere così.
-
Ragazzi io non riesco a decidermi tra star/feiteng h9500 o hdc s4! Ne parlano bene anche dell hdc!
-
Quote:
Originariamente inviato da
powerbass3
Ragazzi io non riesco a decidermi tra star/feiteng h9500 o hdc s4! Ne parlano bene anche dell hdc!
son uguali....cerca il meno costoso...altrimenti non ti decidi....XD
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Condivido. Qualitativamente spesso i cloni sono prodotti da ALPS nota più per l'economicità che non per la qualità dei prodotti. Aggiungi alla lista dei clonati anche l'HTC Butterfly. Ci sarebbe un quarto motivo, non meno importante degli altri, il rischio "contraffazione". Rischi che la dogana te lo blocchi e se ti va bene lo distruggono e ti fanno pagare una multa, se va male ti chiamino in causa per acquisto di materiale contraffatto. :(
Ognuno è libero di fare come crede, ma prendere uno smartphone di scarsa qualità rischiando pure sanzioni non mi sembra il massimo della vita ... ;)
Chiedo scusa se la domanda potrà sembrare stupida: ma questo rischio di essere chiamato in causa per acquisto di materiale contraffatto vale anche per prodotti del tipo ZTE V987?