Visualizzazione stampabile
-
5 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
androdummy
praticamente tutti (con alcuni puoi selezionare lo slot 3g via software, senza scambiare di posto le sim)
certo, andrai solo più lento perchè 2G, tutto qui
assolutamente no. I telefoni sono impostati per dare la priorità alle telefonate. Se ricevi una chiamata, su qualsiasi sim, la connessione viene "sospesa" e puoi parlare al telefono. chiusa la chiamata la connessione "riprende" da sola
non esistono cell con due slot 3G. quando vedi quella indicazione vuol dire che tutti e due possono essere impostati in 3G (via sw) ma sempre uno alla volta.
E si, non si possono tenere due connessioni dati attive contemporaneamente, non c'è modo.
Con i DSFA non lo so, ma non credo di aver mai letto in giro di questa possibilità.
Un semplice grazie mi sembra riduttivo, hai risposto in modo chiaro, comprensibilissimo ed esauriente ad ogni quesito. Il tuo intervento mi ha confermato che l'idea frullatami nella testa, solo a livello embrionale, non era poi peregrina.
Ma, soprattutto grazie a te, ho scoperto che il mio THL W200S (che non finisce mai di stupirmi, in positivo) permette di scegliere, con un semplice tap, la sim che vuoi utilizzare in 3G. Ora posso vendere il tablet e utilizzare appieno sia i 3Gb sulla sim secondaria (a 5 euro al mese), che i 2Gb sulla principale (piano 300 minuti, 300 sms, 2Gb a 7 euro al mese), credo di poter essere soddisfatto con 12,00 euro/mese (tra l'altro se andassi oltre i Gb, il servizio non viene sospeso, ma solo rallentato).
Forse posso risultare utile a chi non conosce le potenzialità di un dual sim:
1) Appena inserita la sim secondaria (che ho rinominato "TABLET") nella slot 1, il cellulare si è impostato automaticamente nella modalità SIM PRINCIPALE ("I WIND") per la ricezione di telefonate e sms, mentre la sim TABLET per la connessione dati.
2) Ma per avere la connessione dati in 3G sulla sim "TABLET" è sufficiente andare in "IMPOSTAZIONI" - "WIRELESS E RETI" - "ALTRO..."
Allegato 121950
3) Scegliere "RETI MOBILI"
Allegato 121951
4) "SERVIZIO 3G"
Allegato 121952
5) "ATTIVA 3G"
Allegato 121953
6) A questo punto basta scegliere la sim desiderata
Allegato 121954
-
Quote:
Originariamente inviato da
androdummy
E si, non si possono tenere due connessioni dati attive contemporaneamente, non c'è modo.
Anche perché se fosse possibile ci sarebbe un problema di routing non indifferente visto che usciresti con due indirizzi IP contemporaneamente, mica potresti splittare i pacchetti per bilanciare il traffico ... :)
Allo stesso modo le risposte da remoto non potrebbero essere splittate su due indirizzi ...
Oltre allo smartphone anche il provider dovrebbe strutturarsi per utilizzare due connessioni in parallelo; considerando che sono due diversi operatori è praticamente impossibile. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Anche perché se fosse possibile ci sarebbe un problema di routing non indifferente
con delle rotte statiche potrei stabilire di uscire su determinte classi/IP da una sim ed il resto dall'altra.
se per esempio faccio molto traffico verso la lan aziendale, stabilisco una rotta verso la mia classe dalla sim 1
tutto il resto esce dalla sim 2. E' solo un esempio, ma si potrebbe fare tranquillamente. Presupponendo che su android si possa giocare sulle tabelle di routing....
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Anche perché se fosse possibile ci sarebbe un problema di routing non indifferente visto che usciresti con due indirizzi IP contemporaneamente, mica potresti splittare i pacchetti per bilanciare il traffico ... :)
Allo stesso modo le risposte da remoto non potrebbero essere splittate su due indirizzi ...
Oltre allo smartphone anche il provider dovrebbe strutturarsi per utilizzare due connessioni in parallelo; considerando che sono due diversi operatori è praticamente impossibile. :)
In realtà è una cosa che nelle reti si fa normalmente, il cosiddetto "load-balancing" su connessioni internet multiple. I pacchetti non vengono splittati, semplicemente vengono indirizzati alla connessione che in quel momento è meno carica. Tipo, se sto guardando un video in streaming e uso i dati della SIM1, whatsapp e tutto il resto userà i dati della SIM2.
Secondo me funziona in alternativa perché c'è un unico modulo per i dati interno al telefono che non può, ovviamente, essere usato in contemporanea dalle due SIM.
-
Quote:
Originariamente inviato da
androdummy
con delle rotte statiche potrei stabilire di uscire su determinte classi/IP da una sim ed il resto dall'altra.
se per esempio faccio molto traffico verso la lan aziendale, stabilisco una rotta verso la mia classe dalla sim 1
tutto il resto esce dalla sim 2. E' solo un esempio, ma si potrebbe fare tranquillamente. Presupponendo che su android si possa giocare sulle tabelle di routing....
Quote:
Originariamente inviato da
ienaboard
In realtà è una cosa che nelle reti si fa normalmente, il cosiddetto "load-balancing" su connessioni internet multiple. I pacchetti non vengono splittati, semplicemente vengono indirizzati alla connessione che in quel momento è meno carica. Tipo, se sto guardando un video in streaming e uso i dati della SIM1, whatsapp e tutto il resto userà i dati della SIM2.
Sono vere entrambe le repliche; peccato che da standard Android non permette di aggiungere rotte, servirebbe un dispositivo rootato ed introdurre delle rotte manualmente. :(
Anche un "load-balancing" presuppone che sia previsto già dal SO o da un applicativo ...
Splittati è un termine che ho utilizzato impropriamente; non intendevo dividere a metà i pacchetti IP, ma suddividere il traffico in base a qualche regola. Teoricamente bisognerebbe dividere tutto a metà ma nella realtà è come hai indicato, vendono inviati alla connessione meno gravata ... ;
Quote:
Secondo me funziona in alternativa perché c'è un unico modulo per i dati interno al telefono che non può, ovviamente, essere usato in contemporanea dalle due SIM.
Concretamente con un DSDS questo è il principale motivo; ma anche se ci fossero due moduli andrebbe appurato se il SoC riuscirebbe a gestire due connessioni.
-
Per chi cercasse un octacore 6592 con schermo da 5" HD (1+8 gb ram + slot SD, fotocamera 13mpx, batteria 2250 mah, fingerprint, a scelta Kitkat 4.4.2 o MIUI) e' in vendita ufficiale da ieri il nuovo Elephone G6.
http://www.elephone.hk/g6.html
Per ora in "esclusiva" su coolicool , focalprice e eternal team (aliexpress) a 147 dollari con SD da 16 gb in regalo. In preorder su efox a 100 euro.
-
E' finita la pacchia della convenienza dei cellulari dalla cina. Avete notato come il cambio euro-dollaro sia crollato negli ultimi mesi? Da 1,32 a 1,26 nel giro di pochi mesi, se continua cosi non conviene più (ovviamente l'economia europea ne giova, io parlo solo nello specifico dell'acquisto dalla cina) ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cold
E' finita la pacchia della convenienza dei cellulari dalla cina. Avete notato come il cambio euro-dollaro sia crollato negli ultimi mesi? Da 1,32 a 1,26 nel giro di pochi mesi, se continua cosi non conviene più (ovviamente l'economia europea ne giova, io parlo solo nello specifico dell'acquisto dalla cina) ...
Come dici tu l'economia europea ne sta giovando. Effettivamente noto che la gente compra sempre di meno dalla Cina, ormai compri un moto g a 199€, hai un ottimo smartphone con una bella garanzia italiana/europea. Il problema dell'italia è la fortissima fiscalità... Se diminuissero le tasse, ti farei vedere io come si genera il consumismo...
-
E se compra telefoni cinesi li prende in italia o da ********** o da topresellerstore si chi mira ad un dispositivo cosi cosi si butta su moto g ma chi vuole il top a poco (snapdragon 800 801 ) si butta su dispositivi cinesi come xiaomi nubia vivo ecc. E poi cmq neanche il moto g é paragonabile a breve quando usciranno dispositivi mt6595 ( veramente mostruosi ) tutti si ributteranno li. Non ce niente da fare la tecnologia avanza se motorola per esempio non si mette al passo proponendo un dispositivo a 200 che sia paragonabile sara surclassata ( il moto g alla fine non é tutto questo granche ). Per coloro che non lo sapessero mt6595 octacore 4 a17 a 2.2 ghZe 4 a7 ad 1.7 ghz per chi capisce nn serve altro e dimenticavo la powervr nuova clockata a 600 mhz ed i 52000 punti su antutu.
Inviato dal mio iOCEAN X7 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
manuelb
E se compra telefoni cinesi li prende in italia o da ********** o da topresellerstore si chi mira ad un dispositivo cosi cosi si butta su moto g ma chi vuole il top a poco (snapdragon 800 801 ) si butta su dispositivi cinesi come xiaomi nubia vivo ecc. E poi cmq neanche il moto g é paragonabile a breve quando usciranno dispositivi mt6595 ( veramente mostruosi ) tutti si ributteranno li. Non ce niente da fare la tecnologia avanza se motorola per esempio non si mette al passo proponendo un dispositivo a 200 che sia paragonabile sara surclassata ( il moto g alla fine non é tutto questo granche ). Per coloro che non lo sapessero mt6595 octacore 4 a17 a 2.2 ghZe 4 a7 ad 1.7 ghz per chi capisce nn serve altro e dimenticavo la powervr nuova clockata a 600 mhz ed i 52000 punti su antutu.
Inviato dal mio iOCEAN X7 usando
Androidiani App
Infatti io che ho un mt6589turbo da più di un'anno e mezzo e che mi trovo ancora benissimo, per la sostituzione sto aspettando che l'mt6595 sia distibuito in larga scala.