devi pensarlo come un walkie talkie, hai certi "canali" a disposizione per fare le trasmissioni.
il canale 2100 ad esempio ha una fascia di banda usata per l'uplink (trasmissione) ed un'altra fascia di banda dedicata unicamente al downlink (ricezione).
il canale 2100 se non ricordo errato va dai 1950 ai 2100, sottodiviso in due , una frequenza per l'uplink ed una per il downlink.
stessa cosa per gli altri "canali", come il 900. hanno delle sottobande dedicate a trasmissione e ricezione.
quello che rende uno smartphone in grado di usare un certo canale, e' che l'abbia selezionabile nel suo trasmettitore.
riguardo il 900 non metto io la mano sul fuoco, nel senso che non mi intendo di frequenze e canali, quindi anche quello screenshot di conferma dato da Marsapa per me e' indicativo, ma solo
uno che se ne intende lo capisce bene :P
magari potrebbe essere utile spulciarsi wikipedia, o fare delle ricerche via google riguardo a questi aspetti molto tecnici.
nel caso specifico potrebbe essere piu' facile chiedere nel topic del 998 per ulteriori conferme, dato che c'e' gente con il terminale in mano e magari possono fornire risposte di prima mano, come Marsapa.