L'UMi Rome è il dispositivo che sta facendo tremare la fascia bassa del mercato, con specifiche da urlo per il prezzo. Oltre alle specifiche, UMi non ha voluto lesinare sulla qualità costruttiva del prodotto, promettendo un look curato e resistente, grazie anche al frame in metallo di cui è circondato lo smartphone.
Rome incorpora alcune caratteristiche uniche per la categoria, come l'ingresso USB Type-C ed uno schermo AMOLED. In questa comparativa, se la vedrà con il dispositivo Xiaomi di maggior successo del momento, il Redmi Note 2. Vediamo le similitudini e le differenze.
http://i67.tinypic.com/125klt0.jpg
Design
Lo Xiaomi Redmi Note 2 è costruito interamente in plastica, mentre l'UMi Rome ha un frame in metallo. il Rome ha uno spessore di 7.9mm e pesa 177gr, mentre il Redmi Note 2 ha uno spessore di 8.3mm e pesa 160gr. L'UMi Rome ha uno chasis con curvature ai lati, per una presa molto più comoda rispetto al design tradizionale. Lo chasis è lavorato mediante un complesso processo composto da più di 100 lavorazioni, per garantire un touch & feel simile ai dispositivi di punta.
Schermo
Sia UMi Rome che Xiaomi Redmi Note 2 hanno un display da 5.5 pollici. Tuttavia, il Redmi Note 2 ha uno schermo Full HD, mentre l'UMi Rome HD. Tuttavia, UMi Rome usa un panello AMOLED che restituisce colori più vividi e incrementa la durata della batteria rispetto all'LCD del Redmi 2.
Performance
Una delle cose più importanti da considerare quando si acquista un nuovo smartphone sono le prestazioni in considerazione dell'uso che si fa dello smartphone. Da questo punto di vista possiamo trovare alcune differenze: mentre UMi Rome include un processore MediaTek MT6753 Octa-core, Xiaomi Redmi Note 2 incorpora uno Helio X10, anch’esso Octa-Core. Inoltre, Rome, grazie ai suoi 3 GB di RAM in contrapposizione ai 2 del Redmi Note, permetterà agli utenti di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza il rischio di rallentamenti o ricaricamento delle app. Abbiamo dunque Umi Rome con una velocità di clock a 1.3 GHz e il suo rivale con una velocità superiore a 2 GHz. Il device UMi è più indirizzato a chi cerca il giusto mix tra performance di qualità e la necessità di portarsi dietro una gran quantità di contenuti multimediali grazie al supporto micro-SD fino a 128GB, mentre il dispositivo rivale ha più potenza bruta, ma peggior gestione dell'autonomia, multitasking più limitato a causa della RAM minore e supporto micro-SD fino a 64GB, con differenze di performance realmente percepibili quasi esclusivamente nel gaming di fascia più alta.
Camera
Xiaomi offre un'accoppiata 13mpx-5mpx, mentre Rome offre una soluzione ad 8mpx (che arrivano a 13 con interpolazione digitale) e 2mpx frontale. Il Redmi Note offre specifiche migliori in questo comparto, ma Rome offre la possibilità di migliori selfie con poca luce grazie al LED frontale, oltre ad un doppio flash LED posteriore (mentre il redmi note 2 ne ha solo uno posteriore e nessuno frontale).
Software
Il software è una delle principali differenze tra questi due telefoni: entrambi i dispositvi usano Android come sistema operativo, ma UMi ha un’interfaccia in stile Android Stock (simile ai Nexus), mentre Xiaomi utilizza un firmware proprietario, chiamato MIUI, che è diverso, più pesante del software stock e non supporta diverse lingue in molti dei suoi firmware. Inoltre, UMi incorpora alcune interessanti funzionalità aggiuntive come il risparmio energetico intelligente. In più, cosa molto apprezzata, grazie al software RootJoy sarà possibile installare ROM personalizzate sempre basate su Android.
Connettività
In ambito connettività, entrambi i dispositivi supportano le reti 2G, 3G e 4G LTE. Entrambi supportano due schede SIM, Rome supporta la nuova e veloce connessione USB di tipo C, connessione destinata ad essere lo standard per il futuro prossimo, per la sua versatilità e i suoi molteplici vantaggi. Redmi Note 2 usa una tradizionale porta micro-usb 2.0.
Prezzo e conclusioni
Come abbiamo visto in questo articolo, sia UMI Rome che Xiaomi Redmi Note 2 sono dispositivi per certi versi simili, con diversi punti di forza e debolezza reciproci, dunque un utente generalmente opterebbe per quello più economico in grado di soddisfare le proprie esigenze. Il Redmi Note 2 costa 140 euro, mentre l'UMi Rome può essere acquistato a 90 euro, una bella differenza se si pensa come il dispositivo riesca a tener testa (e in alcuni punti anche a fare meglio) del più costoso avversario!