Dalla versione numero 30 alla versione 35 non è cambiato quasi nulla quindi credo che in questo non ci siano grandi cambiamenti spero e aspetto che arrivi la versione 4.4 kitkat
Visualizzazione stampabile
Piccola incursione per raccontarvi della batteria di questo note lte, di cui va creata una sezione dedicata (almeno per non creare confusione con il fratello 3g)... SUPERLATIVA! Mai visto nulla del genere... è non sto scherzando! Mi prendo ancora qualche giorno, ma se il buongiorno si vede dal mattino, l'autonomia di questo note non ha eguali.
Idem per la versione dual-sim 3G una ricarica dura quasi 36 ore
Salve c'è. Qualcuno che ha voglia di ragionare sul perché google stia già facendo uscire lollypop 5.0 e noi non abbiamo ancora neanche l'aggiornamento a kitkat?
Inviato dal mio HM NOTE 1W usando Androidiani App
Per la cronaca, ho appena aggiornato alla miui 37 di miuiitalia. Prime impressioni il volume del tocco si alzato notevolmente e mi sembra che tutto il cell sia molto più veloce di prima
Inviato dal mio HM NOTE 1W usando Androidiani App
Che già non era lento
Inviato dal mio HM NOTE 1W usando Androidiani App
gli sviluppatori russi hanno "tirato fuori dal cappello" il kernel 4.4.2 per lo ZOPO ZP910 ... non vedo perchè non lo possano fare anche per il nostro terminale visto che è molto popolare anche in Russia ;-)
Questo nel caso Xiaomi decidesse di non supportare più il nostro terminale MTK ... cosa che credo sia molto vicina alla realtà ... purtroppo ...
Purtroppo non so come mai un telefono di una casa produttrice che se la batte con Apple e Samsung con pochi terminali sul mercato non si dedichi ad alcuni aggiornamenti per fortuna la comunità miui in Italia c'è e qualche aggiornamento ogni tanto si può fare ma sempre minor release
Sui forum si parla di dicembre per la Miui 6 con kitkat
Ma tutte queste pippe mentali su kitkat a che vi servono? Solo per leggere 4.4 invece di 4.2.
Avete percaso problemi col cell anche minimi?
Hai proprio ragione. Io mi trovo benissimo e non so se cambierei
Inviato dal mio HM NOTE 1W usando Androidiani App
Ho riavviato il telefono in recovery ed è apparso il menù in cinese (prima era in inglese).
La recovery era quella stock.
Spento e riacceso, resta bloccato sulla schermata iniziale nera con la scritta "Mi".
Riavviandolo in recovery, si accende e appare il menù in cinese (che ovviamente non capisco).
Che faccio?
Edit: intanto ho capito cosa ho sbagliato all'inizio: sono entrato in recovery con power + vol up, ed è apparso il menù cinese, mentre il comando giusto è power + vol down.
Ora, anche entrando con power + vol down, appare un menù che mi permette di scegliere Recovery mode/Fastboot mode/Normal boot", in cui volume down è select, mentre vol up è ok.
Da qui, se entro in recovery, appare il robottino sdraiato con il triangolo rosso e la scritta "nessun comando".
Premendo di nuovo power appare il menù recovery in inglese completo, ma da lì non vado da nessuna parte.
Edit 2
Posto anche la soluzione, dovesse mai servire a qualcuno in futuro: sul note ho sempre avuto la recovery nella quale per spostarsi in alto e in basso si usava il tasto del volume e il power per confermare.
Ora per spostarmi devo usare il vol down per spostarmi, e il vol up per confermare (come era nel mio primo red rice); il tasto power, invece, non fa nulla.
Non so, però, il perché.
Kitkat é necessario esclusivamente per quei servizi Google che lo richiedano: leggasi wearable. Per il resto anche io credo che cambi poco, sulla miui, anzi più si va avanti e meno Android é liberabile da big G: basti pensare la pletora di inutili app installate di default in KK,che non possono spesso essere rimosse.
Vlevo fare due considerazione e avere un riscontro
1) capota spesso che quando sono al telefono la connessione che sia wifi o 3G anche se attiva non funzioni a qualcuno capita?
2) per fare aggiornamento OTA ci impiega una vita o sbaglio ?
1 intendi durante la chiamata? Mi pare di si.
2 scaricare dalla Cina é lungo, confermo.
Salve. Volevo raccontare quello che mi succede e chiedere se qualcuno sa come procedere. Allora: quando ho il notebook acceso, se col mio redmi note vado su esplora file, oltre alla memoria del telefono e alla scheda sd vedo una terza memoria chiamata OEM. Ho verificato accendendo e spegnendo il pc ed è proprio lui. Solo che quando la seleziono risulta vuota. A logica, dato che la vedo, dovrei poter accedere alla memoria del pc tramite la rete wifi. Qualcuno sa dirmi come fare?
Inviato dal mio HM NOTE 1W usando Androidiani App
Scusate se insisto sulla opportunità di aggiornare via ota; ci mette quanto a fare il backup... Vi fate un giro e quando ha fatto ha fatto. Ma l'idea è che così avete aggiornato direttamente dal server della casa madre, come accade sui sistemi evoluti...
Inviato dal mio Xiaomi RedMi Note usando Androidiani App
se tu vuoi tenere il sistema in inglese o cinese allora puoi tranquillamente scaricare dai server della casa madre ... chi vuole italiano deve aspettare le custom rom (russe/spagnole) o la versione di miui italia.
Mmh... Allora hanno inserito un repository in italiano perché avevo installato quella di miui Italia e in italiano è rimasta... Sia la 36 che la 37..
Inviato dal mio Xiaomi RedMi Note usando Androidiani App
Dopo che inserisci la miui da miui Italia gli aggiornamenti ota sono quelli che mette a disposizione miui Italia
Non so se hai ragione. Io ho cominciato a ricevere le notifiche che era disponibile la 37 dieci giorni prima che fosse disponibile su miui italia.
Inviato dal mio HM NOTE 1W usando Androidiani App
Ciao, mi consigliate un app che gestisce più di una email? in particolare tiscali e libero. quella di sistema è gmail ma io la uso poco.
Ragazzi il telefono come si comporta con la doppia sim e con i dati?
Mi spiego, a giorni mi danno una seconda sim aziendale, come prima ho la mia personale 3,che deve rimanere li. Sullo slot 2 metterei la seconda Vodafone, ma se disattivo i dati sulla prima, la sim vodafone riesce ad agganciare il 3g giusto? Anche se in realta non e sullo slot wcdma?
Negativo, dovrebbe però esserci qualche rom alternativa che ha preparato qualcuno qui sul forum che lo permette, prova a cercare un po' indietro su questo 3d.
Ah e vero, lo ricordo, ma non vorrei cmq metterla visto che perderei il vantaggio dell'aver scelto xiaomi, cioe gli aggiornamenti. Il problema e che la tre deve essere per forza in wcdma altrimenti prende solo tim, pero avendo una seconda sim sarebbe decisamente comodo poter disattivare la prima in caso cui non prenda il segnale. Mmm bella rogna...
Ciao, qualcuno di voi sa perchè ci esistono versioni diverse per i Redrice rispetto ai mi2/3/4 ??
Ho aggiornate alla versione 37 e ho notato alcune differenze, nel menù a tendina compare una barra poter accedere più rapidamente ad alcune app qualcuno sa come toglierla ?
Ho risolto in verità era molto semplice xD qualcuno ha notatato altre novità della nuova versione ?
Primo Benchmark con V37
E' la v37 di miui Italia o la globale?
Miui Italia
Sarei intenzionato a prendere questo terminale nella versione LTE visto il prezzo buono, ma non ho ancora capito se il 4G di H3G (la Tre, per capirci..) funzionerebbe o meno. Penso di no visto che la banda dei 2600MHz sfruttata da 3 non è la stessa del terminale, ma qualcuno ha fatto test in merito? Grazie per ogni eventuale feedback :)
Ragazzi anche a voi l'audio in cuffie non è dei migliori?
Mi spiego meglio , bassa alzare un pochino i bassi che subito si "rompono" mentre col molti altri cellulari questo non succede.
Ed il volume non è nemmeno troppo alto....
C'è un modo per cambiare i driver audio?
Il problema dell'audio l'ho riscontrato solo sulle varie release di MIUI perchè sulle varie Cyanogen/AOSP/ecc dello spagnolo Xancin tutto funziona alla grande e i bassi, che io adoro, sono spettacolari sia in cuffia che in bluetooth.
Non l'ho ancora testato ma lo farò nei prossimi giorni appena mi cambiano la sim aziendale ... ti aggiorno