http://www.gianlucariboni.it/post.asp?id=7128
Tanto per aggiungere qualche commento che ho trovato
Sent from my GT-S5830 using Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
http://www.gianlucariboni.it/post.asp?id=7128
Tanto per aggiungere qualche commento che ho trovato
Sent from my GT-S5830 using Tapatalk 2
Ciao a tutti, anch'io sono entrato a far parte del'ormai numeroso gruppo di persone che è rimasto vittima di questa banda di .....
Vi racconto in breve la mia esperienza con al EMG srl.
In data 14/01/2012 ho inserito l'ordine di acquisto on-line sul sito di EMG per smartphone Samsung Galaxy S II i9100 white per un costo di 385,5€ comprese le spese di spedizione.
Ovviamente il prodotto era segnalato come disponibile.
Il giorno stesso ho provveduto ad eseguire il bonifico utilizzando il codice IBAN indicato sul sito.
Essendo passati i 5 giorni lavorativi previsti per la spedizione della merce, il 26/01/2012 ho inviato il primo sollecito via mail e da lì in poi è stato tutto un susseguirsi di promesse puntualmente non mantenute.
Dopo aver indicato la mia intenzione di procedere con richiesta di rimborso, ho ricevuto una telefonata dal sig. cardinale che ha cercato di rassicurami chiedendo di portare pazienza per ancora 2-3gg lavorativi.
Ovviamente anche questa promessa si è rivelata falsa e così in data 18/02/2012 ho inviato raccomandata con ricevuta di ritorno con la quale ho esercitato il diritto di recesso e richiesto di conseguenza il rimborso della cifra pagata.
Ricevo quindi un'altra telefonata, dove una signorina mi garantisce che il telefono sarebbe arrivato entro al massimo una settimana / 10 giorni. Per scusarsi del disguido mi propone anche uno sconto del 10% sulla cifra già pagata e mi dice che mi avrebbe inviato il giorno stesso un mail con la proposta scritta.
Stranamente la mail non è mai arrivata....
La raccomandata con richiesta di rimborso è stata ricevuta da EMG il 22/02/2012 e dal 3 marzo scorso mi armo di infinita pazienza e ricomincio ad inviare solleciti scritti al loro indirizzo di posta elettronica ricevendo in cambio altrettante promesse ancora una volta completamente false.
Infine mi sono rivolto al mio avvocato il quale ha inviato un raccomandata di messa in mora.
Ora è scaduto anche il termine di 10gg che decorre dal ricevimento della raccomandata e quindi procederemo di conseguenza.
Vorrei sapere se c'è qualcuno di voi che si trova nella stessa situazione e che abita nei dintorni di Modena.
Saluti
AlanParsons
è scritto chiaramente nella sezione "aiuto". L'ID utente sono le cifre immediatamente dopo il nickname nell'url della pagina dell'utente.
Se devi segnalare un utente sospetto, clicca sul nickname, una volta entrato nella sua pagina, ti copi le 6 cifre.
Ad esempio: Pincopallino_123456
Sabato ho spedito raccomandata a/r anticipata via mail e oggi mi hanno riposto così:
Gentile sig. Xxxxxxx
*
prendiamo atto della Sua richiesta di rimborso.
*
Ci scusiamo per il disagio arrecatole e le ricordiamo che avere una problematica nel lavoro può succedere e non significa essere poco seri ma avere una problematica.
*
Cordiali Saluti.
*
Alex
Ho replicato così:
Le problematiche esistono ma si prendono le dovute azioni, nel senso che se non siete in grado di fornire i Vs. prodotti non promuoveteli, anche perchè potrebbe essere valutata come una pubblicità ingannevole. In ogni caso non mi sembra essere l'unico che ha avuto e sta avendo questo tipo di problemi con voi.
Saluti
Michele
Nel pomeriggio ho ricevuto un altra mail:
Gentile Cliente,
*
Accusiamo la Vs. in oggetto e Le comunichiamo che prendiamo in carico la Sua richiesta; tale richiesta di rimborso sarà lavorata, nel completo rispetto delle condizioni di vendita da Lei sottoscritte al momento dell’acquisto, in data 21/05/2012 mediante emissione di assegno di traenza che invieremo mezzo raccomandata a/r all’indirizzo da Lei indicato al momento dell’ordine.
Ci avrei scommesso che rispondevano che mi avrebbero rimborsato con assegno.
Gli ho risposto che voglio essere rimborsato con bonifico bancario o su carta di credito come da richiesta scritta.
Io ho effettuato l'acquisto proprio in quei giorni , ma ho esercitato il diritto di recesso molto presto e sono stato rimborsato nell'arco di pochi giorni, anche se dopo uno scambio di lettere e telefonate dai toni decisamente forti.
Rileggi i miei post nelle pagine precedenti: nel caso di mancato rimborso a fronte di regolare esercizio del diritto di recesso, lo strumento di tutela davvero efficace non è certo la minaccia di una causa civile innanzi al giudice di pace, che non spaventa nessuna azienda, ma l'eventualità dell'applicazione di una sanzione amministrativa di almeno € 6.000, prevista dal Codice del Consumo proprio con riferimento a queste ipotesi; soprattutto se si tiene conto che il verbale di accertamento di un simile illecito amministrativo può essere redatto dalla Guardia di Finanza dopo idonei controlli.
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
Michele anch'io ho avuto i medesimi problemi con la emg., anch'io ho chiesto il rimborso...ti posso assicurare che mi è arrivato un assegno, se vai qualche commento dietro, io comunque l'ho già pubblicato, questo più di un mese fà...ho cambiato l'assegno e sembra che fin' ora la banca non mi abbia chiamato per contestarmelo, quindi almeno su questo sono stati seri....su altre cose meglio non parlarne...ciao
Anch'io ho ricevuto il rimborso tramite assegno bancario regolarmente coperto.
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
Diciamo che solitamente infastidisce di più il RISCHIO di una denuncia circostanziata alla GdF (o ad altro organo di polizia) che la minaccia di un'azione civile innanzi al giudice di pace semplicemente perché una causa civile per 4-500 Euro non la porta avanti nessuno, dal momento che costerebbe almeno il doppio anche in caso di vittoria; mentre una visita della Guardia di Finanza al consumatore non costa nulla, ma al soggetto ispezionato può costare molto cara anche solo perché non ha rispettato il codice del consumo.
Ovviamente bisogna avvertire prima il venditore delle proprie intenzioni, perché la denuncia fine a se stessa, senza dare la possibilità e il tempo al venditore di rimediare alle proprie manchevolezze, evitando la sanzione, è totalmente priva di senso.
Circa i motivi che potrebbero spingere la Guardia di Finanza a raccogliere la segnalazione e a muoversi su denuncia del consumatore, ce ne può essere anche un altro: quando il venditore incassa il denaro DEVE fatturare subito e non può attendere 20 o 30 o più giorni, tant'è che i grandi store on line di norma non addebitano il prezzo sino a quando non effettuano la spedizione (equivalente alla consegna delle merce, momento nel quale emettono contestuale fattura). Questo aspetto (dell'addebito anticipato del prezzo e dell'eventuale ritardo nell'emissione della fattura) è cosa che alla GdF interessa verificare.
Inviato dal mio candido Note con Tapatalk
Grazie mille GB, sei stato chiarissimo.
Io ad ogni modo ho già messo in guardia EMG sul fatto che avrei potuto sporgere denuncia alla GdF e di tempo per ridarmi i soldi questi "signori" ne hanno avuto in abbondanza, quindi ora non mi resta che procedere.
Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi.
Ho avuto altri rimborsi su ditte che operano su internet e non ho mai avuto problemi. Pagato con carta di credito mi hanno rimborsato sulla stessa. Non capisco perché mi paghino con assegno. Cmq se e tro 30 giorni non ricevo nulla vado direttamente dalla polizia postale e guardia di finanza.
Sembra abbiano aperto l'ennesima società: ITG s.r.l.
E stanno già fioccando le recensioni entusiastiche: Itg-srl.it : Opinioni e recensioni
Qualcuno può verificare se si tratta degli stessi personaggi? In una risposta su ciao asseriscono di non aver nulla a che fare con EMG, Marygame, Bltelefonia e via discorrendo http://www.ciao.it/Domande/Itg_srl_i.../Question/9405
Il sito: www.itg-srl.it fotocopia degli altri siti, in più date un occhio qua: http://whois.domaintools.com/itg-srl.it
Ai posteri l'ardua sentenza!
Grazie per la segnalazione Eolo, ottimo lavoro. Direi che è evidente che sono sempre loro, certo che fa venire l'orticaria vedere che continuano impuniti a riciclarsi e fregare soldi alla gente senza che nessuno intervenga per fermarli.
Io intanto li ho denunciati alla Polizia Postale e sto usando i mezzi informatici per informare amici e parenti del potenziale rischio. Invito tutte le persone che come me sono cadute nella rete a fare altrettanto, i nostri soldi probabilmente non li rivedremo più ma almeno aiuteremo altre persone ad evitare di fare lo stesso errore.
Voglio proprio vedere se non mi ridanno i miei soldi. O pagano entro il 23 maggio oppure vado direttamente a denunciarli alla guardia di finanza.
Non capisco perchè non dobbiamo far valere i nostri diritti
Inviato dal mio GT-S5830i usando Androidiani App
Io posso affermare, prove alla mano, che l'Admin Conctat che compare nella registrazione del dominio che hai linkato è la stessa persona o è un omonimo di colui a favore del quale è stato versato il mio pagamento con carta di credito, quando acquistai sul sito E.M.G. Srl nel gennaio scorso, tramite il sistema IWSmile, e dal quale ho poi ottenuto il rimborso con assegno a seguito dell'esercizio del diritto di recesso.
========================
GB ego sum
A meo albo Rubo Novem Milia Septingenti Octaginta missum
e meno male che la "nuova" ITG srl con EMG e compagnia "bella" non centra nulla!
Testuali parole in risposta ad un utente di Ciao! che chiedeva se fossero gli stessi:
Nessun tipo di relazione tra noi e Le due aziende da lei citate.Il sito è stato costruito da NewCart.it che non fornisce solo noi ma diversi eshop in tutta Italia, il fatto inoltre di essere di Rovigo non significa nulla (forse c'è solo un Bar o una tabaccheria dove abita lei??) Inoltre oltre agli eshop da lei citati ce ne sono anche altri nella nostra zona anche presenti qui su ciao.it. Non vedo alcun tipo di nesso logico.
ITG SRL
Ora mi chiedo: come è possibile che questi continuino ad aprire fantomatiche srl continuando impunemente a fare quel che fanno? Quante persone dovranno ancora caderci? Sarà come per italiaprogrammi.net? si muoveranno solo quando avrà bisogno il Giorgio Napolitano di turno?
Cmq l interfaccia grafica del sito itg e' uguale a quella di marygame.it.
Sono chiaramente gli stessi.
Quasi quasi li vado a trovare visto che abito a Treviso.....
L'idea di andare a trovarli è buona ma per fare una bella cosa bisognerebbe che ci trovassimo in almeno 15 -20 persone con l'obiettivo di fare un presidio davanti al negozio con tanto di cartelli e striscioni del tipo "siete dei ladri, ridateci i nostri soldi!".
Ovviamente bisognerebbe prima contattare una o più TV locali in modo che l'evento possa avere l'attenzione che merita.
Che dite ci organizziamo?
Quello che tu dici io l'ho già fatto, segnalazione all'ADUC all'AGCM e denuncia alla Polizia Postale. Manca solo la denuncia alla GdF solo perchè quando mi sono rivolto a loro mi hanno consigliato appunto di andare alla Polizia Postale.
Ho anche inviato mail alle persone che conosco informandole di quello che mi è accaduto.
A me sinceramente non va di stare ad aspettare sperando che si muova qualcosa, se ci sono azioni a basso costo che possono focalizzare l'attenzione su questo problema secondo me sarebbero da portare avanti.
E' chiaro che per farlo serve un minimo di coailizione tra le persone che hanno subito la truffa.
Mah, io sono molto scettico sul fatto della tv, di striscia, ecc...
Certo, se le persone raggirate raggiungono numeri interessanti (forse è questo il caso) se ne potrebbe riparlare. Però tutti si dovrebbero mettere d'accordo.
La cosa che mi fa pensare è che questi signori continuano indisturbati il loro lavoro, anzi, denunciano l'ADUC rotfl rotfl rotfl e aprono l'ennesimo sito (itg-srl.it) continuando la strategia di ciao.it
La mela marcia è ciao.it che "sdogana" questi criminali. E' contro ciao.it che bisognerebbe agire.
Io, insieme a molti altri, ho avuto una esperienza allucinante con Bltelefonia.
Non sottovalutiamo questi criminali, sono ben organizzati e sanno bene il fatto loro, al punto da minacciare di querele gli acquirenti e persino le associazioni consumatori.
Io ho persino avuto una telefonata da un sedicente maresciallo dei carabinieri. Poichè non sono nato ieri, gli ho chiesto di dimostrarmi di essere chi diceva di essere. Al che lui mi ha invitato a cercare il numero della caserma dei carabinieri di quel paese. Cosa che ho fatto, ed il tizio lavorava effettivamente lì. Difendeva a spada tratta l'onestà di Bltelefonia. Occhio dunque, dietro questa faccenda potrebbe esserci qualcosa più grosso di quello che immaginiamo.
Nel frattempo dopo aver informato anche la mia banca che sta procedendo con richiesta di rimborso per pagamento con carta di credito ho ricevuto questa mail:
Gentile cliente,
E' stato richiesto un rimborso per il suo ordine di pagamento:
impartito in data 2012-03-25
alle ore 14:36:51
con ordine numero 196289126
per l'importo di EUR 179,50
a favore di BRASCIA LUIGI
importo da rimborsare 179.5
con la seguente causale Richiesta rimborso
Cordiali Saluti
PagOnline
Solo che non so le tempistiche e modalità di pagamento per rimborso. Fino a quando non vedo accreditati i s
Ma io non sono di Rovigo o provincia. Inoltre non sono stato io a contattare i carabinieri, mi hanno contattato loro per primi per dissuadermi dallo scrivere su ciao.it di aver ricevuto un assegno a vuoto.
Volevo contattare i carabinieri della mia città, ma poi ho rinunciato. O per meglio dire, ho contattato il comando provinciale, ma non sembravano molto interessati.
Qualora si ritenga che ci siano gli estremi per un reato persequibile d'ufficio o su querela di parte, consiglio di partire dalla Polizia Postale di Rovigo: non ha importanza la propria residenza.
========================
GB ego sum
A meo albo Rubo Novem Milia Septingenti Octaginta missum
Forse sei sulla buona strada.
Allucinante, invece, la storia dei carabinieri di Occhiobello che chiamano gli acquirenti per dissuaderli dal rilasciare opinioni su ciao.it. Mi piacerebbe conoscere gli ulteriori sviluppi, oramai è diventata una telenovela. Io personalmente consiglio sempre di rivolgersi all'ADUC in primis, poi di contattare la postale così come suggerito da Gb ergo sum
Io me la sono cavata grazie ad un consiglio del direttore delle poste locali. Avevo un assegno postale a vuoto. La prassi delle poste è controllare subito, quando cerchi di scambiare o versare un assegno postale, se in quel conto ci sono fondi. Se non ce ne sono ti dicono che non possono farci nulla. Era tutto ben studiato. Ti mandano un assegno postale a vuoto, con la data quando puoi versarlo. Se te lo trattieni senza fare niente, dopo un po' ti ritrovi con un pezzo di carta straccia. Devi versarlo immediatamente su un conto corrente bancario. La banca, non trovando fondi, gli fa il protesto. Un protesto non è una faccenda da poco, ed anche truffatori come Bltefonia vogliono evitarlo. In realtà fu l'aver comunicato questo agli utenti di ciao.it che fece andare in bestia il signor Brascia, non l'aver affermato che mi avevano mandato un assegno a vuoto, cosa che avevo fatto parecchi giorni prima. E fu questo che causò l'intervento dei carabinieri, che mi dissero che il sig. Brascia aveva portato un estratto conto che dimostrava che il loro conto era coperto, ed io, affermando il contrario, commettevo un reato perseguibile penalmente.
Insomma, tutta un atmosfera di minacce e tentati ricatti, molto debole però se chiami il loro bluff. Si capisce però come riescono ad intimorire gente poco informata e poco determinata. Ecco spiegato come anche chi ha dovuto attendere mesi, cambia il giudizio ed aumenta il numero delle stelle. Tutto questo, ripeto, senza che ciao.it se ne curi minimamente.
Per non parlare di mesi di stress che ti rovina la salute. Bisognerebbe fargli causa anche per danni morali.
A me pare molto strano che la stazione dei Carabinieri di Occhiobello si presti a telefonate di "avvertimento" del genere di quelli descritte.
Se fosse capitato a me avrei cercato di raccogliere prove almeno testimoniali di una siffatta telefonata e avrei preteso di conoscere nome e cognome del carabiniere in questione avvertendolo di una possibile denuncia nei suoi confronti.
==================================
GB ego sum
Inviato dal mio candido Note con Tapatalk
Si, anch'io rimasi allibito. Avevo telefonato alla stazione dei carabinieri del mio paese, ma il maresciallo se ne era appena andato.
Ho anche provato a chiamare il comando provinciale, chiedendo di parlare col più alto ufficiale disponibile, ma chi mi ha risposto non aveva molta intenzione di prendermi sul serio.
Prove in effetti non ne avevo. Avrei dovuto registrare le telefonate, cosa che ovviamente non ho fatto. Inoltre credo che la legge imponga di avvisare i tuoi interlocutori che stai registrando le loro telefonate.
Infatti, avrei avvisato il carabiniere in questione della registrazione della sua telefonata allo scopo di valutare la rilevanza delle sue affermazioni alla luce del codice penale.
Se il tenore e il contenuto delle comunicazioni fosse stato davvero quello da voi descritto e se davvero si fosse trattato dei Carabinieri, qualcuno molto sprovveduto e davvero all'oscuro dei propri elementari doveri di pubblico ufficiale si sarebbe prestato ad un "gioco" di notevole gravità, se in buona fede o meno non è dato sapere.
==================================
GB ego sum
Inviato dal mio candido Note con Tapatalk
Intanto non ho la possibilità di registrare una conversazione telefonica.
Che si trattasse di un carabinier mi sembra fuori dubbio, visto che io ho richiamato la caserma per accertarmene.
Se poi fosse veramente un maresciallo, come diceva di essere, non è dato saperlo con certezza.
Si, ma quello che è strano è che un maresciallo dei carabinieri, ammesso che lo fosse, affermi che Bltelefonia è una ditta seria e affidabile.
O è un tonto completo o è in mala fede.
Infatti è a questo quello a cui mi riferivo: quando mai i Carabinieri si sono messi a prestare spontaneamente rassicurazioni sull'affidabilità delle imprese telefonando di loro iniziativa a privati cittadini? Un magistrato avrebbe da chiedersi perché mai lo faccia.
Oltre al più o meno velato avvertimento, che a sevonda delle circostanze potrebbe anche configurare il reato di minaccia.
==================================
GB ego sum
Inviato dal mio candido Note con Tapatalk
La mia banca mi ha detto che di solito per i rimborsi ci vogliono 5/6 giorni (mi riferisco alla mail di rimborso che ho ricevuto da pagonline Unicredit in data 9 maggio).
Ho provato a scrivere per chiedere informazioni sia marygame@tiscali.it sia a logistica@emg-srl.com, ma non ho ricevuto nessuna risposta, a dimostrazione della discussa serietà della EMG.
In ogni caso ho cmq spedito i documenti alla mia banca relativi all'acquisto con carta di credito (avevo tempo 60 giorni dall'acquisto), perchè possano procedere con la richiesta di rimborso direttamente a EMG. Tralasciando il fatto che nei prossimi giorni possa essere rimborsato o meno, la contestazione tramite banca per acquisti con carta di credito, mi sembra un'ottima strada da perseguire. Un mio amico ha avuto il mio stesso problema (prodotto non ricevuto) ed è riuscito ad avere il rimborso in breve tempo, senza dover rincorrere ad avvocati, GdF, polizia postale ecc...
Vi terrò informati.
Michele.