Visualizzazione stampabile
-
Io ero in attesa del galaxy S2 ma qlc giorno fa sono stato contattato da EMG, il titolare o presunto tale ha avuto la faccia tosta di dirmi che io con una mia recensione (publicata su ciao.it ) ho danneggiato l'immagine della loro società e che quindi il contratto era da intendersi annullato e che mi avrebbero restituito i soldi. Questo dopo 38 gg dall'ordine. io ho chiesto di spiegarmi i motivi per i quali nn erano in grado di assolvere al contratto di vendita che avevano con me, ma nn hanno risposto, cosi ho dato loro il giorno di oggi come termine ultimo per ricevere il tracking dell'assegno di rimborso. Ovviamente oggi non hanno inviato nulla. Nel frattempo su ciao.it continuano a comparire vergognose (a dir poco) opinioni positive a 5 stelle a favore di EMG. Lunedì procederò per tutelarmi.
EVITATE DI FARE ACQUISTI SU EMG.srl!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!
-
Tutto bene, ma....
leggiamo il regolamento: non è ammesso linguaggio stile sms, quindi siete pregati di non usare abbreviazioni. Alla prossima infrazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
d128b
Tutto bene, ma....
leggiamo il regolamento: non è ammesso linguaggio stile sms, quindi siete pregati di non usare abbreviazioni. Alla prossima infrazione.
perdonami mi è scappato qualche "nn" invece di "non". :)
-
Grazie x il consiglio!
Inviato dal mio GT-I9100P usando Tapatalk
-
Ciao a tutti , io ho ricevuto il pacco con il tel ordinato solo minacciando di rivolgermi alla polizia postale e alla gdf. Pacco arrivato in un giorno. Mai più
-
Ciao,vi avverto
trovate la mia opinione su Ciao.it "Samsung GALAXY S2 e RIMBORSO -- 2 MESI --"
Rispondono verso tutti i clienti allo stesso modo, consiglio la segnalazione all'ADUC,io sto raccogliendo tutto il materiale, email-telefonate e false promesse, raccolgo tutto e farò un salto dalla Guardia di Finanza già che siamo lì (non so quanto l'ADUC possa fare se metto già l'avvocato,ma comunque gli segnalo),dato che in questo caso sono fortunato.. è vicino casa.
Non fatevi ingannare dalle recensioni con 5 stelle,se notate..commenti che le danno come molto utili sono di utenti con 1 recensione con 5 stelle verso Emg, poi tendono ad aggiornarle sempre (anche se il contenuto resta uguale) per poi portarle in cima alla lista.
Non so voi ma il mio Galaxy S2 è stato dato per consegna 1 mese e poi alle strette mi è stato detto che avevano solo quelli di importazione.. intanto continuano con E-MAIL e false promesse,vedremo cosa diranno in altra sede e con personale non civile. Cmq gli scrivo sempre,resta divertente vedere le prese in giro che sparano continuamente.. "entro 24h" - "entro la settimana" - "stiamo mandando".... e nessun rimborso.. se non rispettano le condizioni di vendita (come stanno facendo) non smetto di dire in giro come mi sono trovato
-
ciao
anche nel mio caso pessima esperienza.
Ho inserito la mia opinione su Ciao.it "2Nokia C7 non consegnati, attendo ancora il rimborso,dopo 4 mesi"
A settembre mi sono fidato delle altre opinioni a 5 stelle, ora aspetto ancora il rimborso dopo 4 mesi. Innumerevoli le promesse e verifiche che dicono essere in corso, hanno scritto 2 volte che l'assegno era stato inviato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fly3836
ciao
anche nel mio caso pessima esperienza.
Ho inserito la mia opinione su Ciao.it "2Nokia C7 non consegnati, attendo ancora il rimborso,dopo 4 mesi"
A settembre mi sono fidato delle altre opinioni a 5 stelle, ora aspetto ancora il rimborso dopo 4 mesi. Innumerevoli le promesse e verifiche che dicono essere in corso, hanno scritto 2 volte che l'assegno era stato inviato.
Lo ripeto: se sono trascorsi più di 30 giorni dall'esercizio formale del diritto di recesso, procederei, previa un'ultima definitiva diffida, a denunciare in modo circostanziato il mancato rimborso alla Guardia di Finanza.
Vedete, quest'ultima ha tutto l'interesse e la legittimazione ad intervenire non solo perché il rimborso ritardato comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pesantissima (che peraltro deve essere comminata dalla Camera di Commercio sulla base del verbale della Guardia di Finanza) ma anche e soprattutto perché il fatto che la somma venga stornata dalla carta di credito al momento dell'ordine, anziché all'atto della spedizione della merce, come fanno la maggioranza degli store on line, comporterebbe l'obbligo dell'emissione immediata della fattura e se poi a fronte del recesso la somma non viene immediatamente restituita, il ritardo nell'emissione del documento fiscale rispetto al momento dell'incasso potrebbe essere visto dall'organo di controllo come una fattispecie di evasione d'IVA.
Inviato dal mio Galaxy Note White con Tapatalk
-
Oggi mi è arrivato un assegno di rimborso, dopo più di un mese dal recesso. Speriamo che almeno sia coperto!
Inviato dal mio GT-I9100P usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Syrbaf
Oggi mi è arrivato un assegno di rimborso, dopo più di un mese dal recesso. Speriamo che almeno sia coperto!
Inviato dal mio GT-I9100P usando Tapatalk
Io superato il mese e ricevuto minacce via telefono ma ancora non è arrivato nulla,nemmeno una prova via e-mail (copia assegno o codice CRO), ciao .it/Emg_srl_com__Opinione_1384153 Quanto pensate che ci possa mettere ad arrivare? l'invio "così dicono" è del 19/03,oggi è il 23/03 oltre lunedì non dovrebbe andare...ma chissà come mai... penso che non arriverà lunedì,nel frattempo il giorno stesso mi sono preso l'appuntamento con il legale che consegno tutto il materiale raccolto e più.
-
Quote:
Originariamente inviato da
A1Giorgio
Io superato il mese e ricevuto minacce via telefono ma ancora non è arrivato nulla,nemmeno una prova via e-mail (copia assegno o codice CRO), ciao .it/Emg_srl_com__Opinione_1384153 Quanto pensate che ci possa mettere ad arrivare? l'invio "così dicono" è del 19/03,oggi è il 23/03 oltre lunedì non dovrebbe andare...ma chissà come mai... penso che non arriverà lunedì,nel frattempo il giorno stesso mi sono preso l'appuntamento con il legale che consegno tutto il materiale raccolto e più.
Ragazzi,finalmente sono stato rimborsato... (ammetto che dopo più di 2 mesi non mi sembrava vero...riavere i PROPRI soldi) ora ordinerò il telefono altrove,e finalmente mi presenterò e diventerò un user di androiani ;), dopo anni di iPhone finalmente potrò smanettare...
-
Bah
Ho comprato un galaxy ace.... è vero che l' ho pagato 189€ ma ho dovuto aspettare ben 2 mesi!!! In realtò questa compagnia (emg) possiede anche marygame, sono cordialissimi! ma lo fanno solo per prendersela comoda!
-
Anch'io dopo un'odissea di 2 mesi, il galaxy s2 nn l'ho visto...ma alla fine mi hanno rimborsato..dopo che ho alzato un pochino la voce...ed ero pronto ad andare sia alla polizia postale che alla finanza. Mi hanno mandato un assegno posticipato di qualche giorno. Martedì scorso sono andato in banca a cambiarlo...per ora tutto ok non ci sono stati problemi. Ciao
-
Ragazzi anc'io ho comprato dalla emg srl (marygame ) il gs+ e mi è arrivato dopo circa un mese , e solo ora ho scoperto che il telefono è d'importazione(tedesco) . ho avuto la possibilità di upgradare ufficialmente alla 2.3.6 ma se ho bisogno di mandarlo in assistenza lo dovrò spedire. Sono stati scorretti, avevano specificato che era italiano
-
Quote:
Mi hanno mandato un assegno posticipato di qualche giorno.
Gli assegni post dadati sono illegali.
Quote:
il gs+ e mi è arrivato dopo circa un mese , e solo ora ho scoperto che il telefono è d'importazione(tedesco)
Se era specificato che era italiano è truffa. La garanzia europea prevede tempi di riparazione minimo di due mesi (per samsung).
-
Eh ma due mesi sono già passati, me ne sonoaccorto solo ora ,, non comprate mai più da EMG , costano poco sì, ma c'è sempre qualche problema!
-
In ogni modo è un comportamento legalmente scorretto
Parte II - Educazione, informazione, pratiche commerciali, pubblicità
(dagli una letta).
Invito quindi ad informarvi per muovervi di conseguenza.
-
Non so se state ancora seguendo la vicenda, ma i toni si sono di molto alzati.
L'ADUC, dopo aver presentato una prima denuncia all'Antitrust per condotta commerciale scorretta, ha provveduto ad integrarla con le nuove segnalazioni, questa volta includendo il sito gemello Marygame. Di conseguenza EMG ha risposto con una querela all'ADUC per diffamazione a mezzo stampa. Ne vedremo delle belle!
ADUC - Comunicato - Pratiche commerciali scorrette. Emg/Marygame: integrazione denuncia Antitrust
-
-
Anch'io sono incappato in marygame per l'acquisto di un samsung ace il 25/03/2012. Rinviano sempre entro la settimana l'arrivo del telefono.
Qualcuno sa se per il diritto di recesso bisogna attendere i 30 gg , oppure se si può recedere prima?
Grazie.
-
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jokercrazy
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto.
Si ok. Questo l'avevo capito. Però il contratto l'ho sottoscritto il 25/03/2012. Quindi sono passati 10 gg.
Devo quindi aspettare i 30 giorni?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
jokercrazy
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto.
No! Non è affatto così! I dieci giorni per il diritto di recesso decorrono dal RICEVIMENTO della merce e NON dalla stipulazione del contratto a distanza. In altri termini se la consegna della merce non è ancora avvenuta il diritto di recesso è esercitabile anche se è trascorso un mese o più dalla conclusione della transazione on line.
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michele69
Si ok. Questo l'avevo capito. Però il contratto l'ho sottoscritto il 25/03/2012. Quindi sono passati 10 gg.
Devo quindi aspettare i 30 giorni?
Grazie
Proprio no:
1) se hai ricevuto la merce da oltre 10 giorni il recesso non è più esercitabile.
2) Se l'hai già ricevuta, ma sono trascorsi MENO di 10 giorni dal ricevimento, affrettati ad esercitare al più presto il recesso (ovviamente sempre che tu voglia recedere), provvedendo però anche all'immediata restituzione della merce stessa.
3) Se non l'hai ancora ricevuta è esercitabile in qualunque momento.
Una volta esercitato validamente il recesso, è il venditore che ha 30 gg di tempo per effettuare il rimborso.
-
Ragazzi, tanto per sdrammatizzare, leggetevi questa opinione sugli amici di EMG: Emg-srl.com - Opinione - Amici Di Maria
Molto sarcastica e divertente, ma allo stesso tempo rispecchia estremamente la realtà!
-
Mi sono sbellicato :) :) :)
Certo che uno così va segnalato a Zelig!
Inviato dal mio BlackBerry 9780 White con Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Proprio no:
1) se hai ricevuto la merce da oltre 10 giorni il recesso non è più esercitabile.
2) Se l'hai già ricevuta, ma sono trascorsi MENO di 10 giorni dal ricevimento, affrettati ad esercitare al più presto il recesso (ovviamente sempre che tu voglia recedere), provvedendo però anche all'immediata restituzione della merce stessa.
3) Se non l'hai ancora ricevuta è esercitabile in qualunque momento.
Una volta esercitato validamente il recesso, è il venditore che ha 30 gg di tempo per effettuare il rimborso.
La merce non l'ho ancora ricevuta ed ho intenzione di recedere dal contratto. Il recesso devo farlo secondo l'art. 64 del Dlgs 206/05?
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michele69
La merce non l'ho ancora ricevuta ed ho intenzione di recedere dal contratto. Il recesso devo farlo secondo l'art. 64 del Dlgs 206/05?
Grazie.
Sì, esattamente. La decorrenza del termine di cui parlavo, invece, è stabilita dall'art. 65, 2° comma, lett. a.
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Sì, esattamente. La decorrenza del termine di cui parlavo, invece, è stabilita dall'art. 65, 2° comma, lett. a.
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
Nel mio caso non avendo ancora ricevuto la merce e' valido l'art. 65 commando 1 lettera a). Corretto?
Art. 65.
Decorrenze
1. Per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali, il termine per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64 decorre:
a) dalla data di sottoscrizione della nota d'ordine contenente l'informazione di cui all'articolo 47 ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d'ordine, dalla data di ricezione dell'informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal professionista il prodotto oggetto del contratto;
b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora l'acquisto sia stato effettuato senza la presenza del professionista ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michele69
Nel mio caso non avendo ancora ricevuto la merce e' valido l'art. 65 commando 1 lettera a). Corretto?
Art. 65.
Decorrenze
1. Per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali, il termine per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64 decorre:
a) dalla data di sottoscrizione della nota d'ordine contenente l'informazione di cui all'articolo 47 ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d'ordine, dalla data di ricezione dell'informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal professionista il prodotto oggetto del contratto;
b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora l'acquisto sia stato effettuato senza la presenza del professionista ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto.
Nooooooooo: nel tuo caso vale la norma da ME citata! NON il 1° comma! Non so più come dirtelo: si tratta di un contratto a DISTANZA, di fornitura di BENI, stipulato in assenza del "professionista".
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Nooooooooo: nel tuo caso vale la norma da ME citata! NON il 1° comma! Non so più come dirtelo: si tratta di un contratto a DISTANZA, di fornitura di BENI, stipulato in assenza del "professionista".
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
Tu faresti una diffida ad adempiere o una raccomandata con diritto di recesso.
Grazie.
-
EMG srl
Quote:
Originariamente inviato da
Michele69
Tu faresti una diffida ad adempiere o una raccomandata con diritto di recesso.
Grazie.
Sono due cose completamente differenti.
1) la diffida ad adempiere è un atto con cui tu intimi al venditore di dare esecuzione al contratto stipulato e quindi ne pretendi l'esatto adempimento (spedizione della merce acquistata). A tale proposito tieni presente che la legge dà loro 30 gg di tempo dall'ordine per inviare i beni acquistati e quindi una diffida ad adempiere sino allo spirare di questo termine non ha molto significato.
2) Il recesso è un atto unilaterale con il quale tu, quale consumatore, decidi di risolvere (sciogliere) il contratto di compravendita stipulato, senza necessità di dar conto delle motivazioni (ad nutum, come dicevano i Latini) e quindi a prescindere da queste ultime.
Conseguentemente, loro non dovranno più adempiere al contratto (non invieranno più la merce) e tu avrai il diritto di ottenere la restituzione dell'intera somma versata entro 30 gg dall'esercizio del recesso.
Inviato dal mio BlackBerry 9780 White con Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Nooooooooo: nel tuo caso vale la norma da ME citata! NON il 1° comma! Non so più come dirtelo: si tratta di un contratto a DISTANZA, di fornitura di BENI, stipulato in assenza del "professionista".
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
Grazie. Molto gentile.
-
Per la serie "furbizia".
Nel leggere la risposta su ciao.it di un utente "qualsiasi" alla domanda posta dall'ennesimo cliente in attesa di rimborso, mi è sorto un dubbio e sono andato avedere se, colui che ha risposto, aveva lasciato un commento (negativo pensavo) su EMG.
Sorpresa delle sorprese, ha lasciato un bel 5 stelle con estrema soddisfazione, anche per un altra azienza che non cito.
Vi invito a leggere prima qui:
Emg-srl.com - Domande - Perch questi tempi di consegna esagerati e promesse non veritieri?
e poi qui
Confronta i prezzi e le opinioni dei consumatori su Ciao
a voi l'ardua sentenza.
A mio personale parere sembra un account creato ad hoc...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Eolo
L'ho notato anch'io. Cmq ho intenzione di fare una bella recensione negativa a questi signori che sarebbe meglio cambiassero lavoro!!
Voglio proprio vedere se hanno il coraggio di minacciare querele visto che l hanno già fatto con altre persone.
-
Ormai ho imparato a non tenere in alcun conto e feedback dei vari siti di comparazione prezzi: valgono molto meno di quelli di eBay, il che è tutto dire.
Quanto ad E.M.G., bisogna dire che hanno un concetto molto originale di marketing:
http://www.emg-srl.com/pimages/FCKed...UNCIA_ADUC.pdf
Pubblicano tra le News del loro sito web l'atto con cui hanno querelato non solo l'Aduc, ma anche un loro cliente, perché nella segnalazione all'Aduc li avrebbe ingiustamente accusati di lucrare sugli interessi maturati sugli incassi anticipati rispetto alla consegna della merce (così è scritto nel testo a pag. 2).
Ma se vi imbatteste in questa querela senza sapere nulla dell'azienda in questione, che impressione ne trarreste?
=================================
Inviato dal mio Note White con Tapatalk
-
Personalmente la recensione la faro' lo stesso. Mi limitero' ad esporre i fatti come sono accaduti realmente senza dover trarre particolari conclusioni. Credo si possa benissimo accusarli di pubblicità scorretta, visto che pubblicizzano sui loro siti la disponibilità dei prodotti e poi invece non e' vero. In un sito voncorrente in 3 giorni mi e' arrivato il telefono e questo la dice lunga sulla loro serietà. Queste alcune delle loro risposte: stiamo gestendo la sua pratica..... ci scusi abbiamo avuto dei disservizi interni.... entro la settimana riceverà quanto ordinato. Passa il tempo e non arriva nulla (tutte scuse e rinvii continui) Ho dovuto spendere 8€ per la raccomandata!!. Cmq possono querelare chi vogliono, di certo non mi faccio intimorire a rilasciare una recensione negativa. Dirò solo la verità su quello che mi sta accadendo.
-
Fai benissimo a rilasciare il tuo parere: se è anche del tutto negativo, ma non affermi fatti non corrispondenti alla realtà, nessuno può contestarti alcunché.
Tieni inoltre presente che una querela o una denuncia penale, che dovesse essere riconosciuta come del tutto infondata, porterebbe conseguenze giuridiche anche molto negative non solo alla società, ma anche alla persona fisica che la firma: la responsabilità penale è personale e chi si reca dall'autorità per esporre formalmente fatti a suo parere di rilevanza penale, qualora venga riconosciuto che ha torto e che i fatti descritti, a prescindere dalla loro veridicità, non hanno alcuna rilevanza, risponde delle conseguenze in prima persona.
Linkando quell'esposto, Io intendevo dire una cosa diversa: se posso ancora capire la querela per diffamazione nei confronti dall'Aduc (anche se, a mio parere, costituisce un clamoroso autogoal sotto il profilo dell'immagine), mi risultano del tutto incomprensibili i motivi per cui pubblicizzano la denuncia per calunnia nei confronti di un consumatore.
Anche volendo prescindere dalla estrema fragilità dei motivi addotti a sostegno dell'esposto, oggi le imprese più avanzate e moderne curano sempre di più le relazioni con il cliente-consumatore, anche quando quest'ultimo ha torto; questi signori invece dichiarano al mondo e alla potenziale clientela, quasi fosse un manifesto pubblicitario, che loro ne hanno denunciato uno perché ha fatto un'insinuazione in una lettera ad un'associazione di consumatori?
Agendo in questo modo, pensano di tranquillizzare e quindi attrarre nuovi clienti e di ripristinare l'immagine dell'azienda secondo loro danneggiata dai comportamenti illeciti dell'ADUC?
Inviato dal mio BlackBerry 9780 White con Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Fai benissimo a rilasciare il tuo parere: se è anche del tutto negativo, ma non affermi fatti non corrispondenti alla realtà, nessuno può contestarti alcunché.
Tieni inoltre presente che una querela o una denuncia penale, che dovesse essere riconosciuta come del tutto infondata, porterebbe conseguenze giuridiche anche molto negative non solo alla società, ma anche alla persona fisica che la firma: la responsabilità penale è personale e chi si reca dall'autorità per esporre formalmente fatti a suo parere di rilevanza penale, qualora venga riconosciuto che ha torto e che i fatti descritti, a prescindere dalla loro veridicità, non hanno alcuna rilevanza, risponde delle conseguenze in prima persona.
Linkando quell'esposto, Io intendevo dire una cosa diversa: se posso ancora capire la querela per diffamazione nei confronti dall'Aduc (anche se, a mio parere, costituisce un clamoroso autogoal sotto il profilo dell'immagine), mi risultano del tutto incomprensibili i motivi per cui pubblicizzano la denuncia per calunnia nei confronti di un consumatore.
Anche volendo prescindere dalla estrema fragilità dei motivi addotti a sostegno dell'esposto, oggi le imprese più avanzate e moderne curano sempre di più le relazioni con il cliente-consumatore, anche quando quest'ultimo ha torto; questi signori invece dichiarano al mondo e alla potenziale clientela, quasi fosse un manifesto pubblicitario, che loro ne hanno denunciato uno perché ha fatto un'insinuazione in una lettera ad un'associazione di consumatori?
Agendo in questo modo, pensano di tranquillizzare e quindi attrarre nuovi clienti e di ripristinare l'immagine dell'azienda secondo loro danneggiata dai comportamenti illeciti dell'ADUC?
Inviato dal mio BlackBerry 9780 White con Tapatalk
Condivido al 100% su quello che dici a dimostrazione della poca serietà dell'azienda.
-
Se qualcuno ha la voglia di essere attivo, consiglio di segnalare tutte le opinioni sospette con questo strumento messo a disposizione dal sito: http://www.ciao.it/abuse/10