Ultima versione 1.15.4
Questa è una piccola guida che vi permetterà di capire meglio il funzionamento di questo stupendo emulatore, ormai giunto a un certo livello di maturità, sia come velocità emulazione che compatibilità hardware. I requisiti hardware sono abbastanza alti per ottenere prestazioni sufficientemente fluide dall'emulatore minimo 4 gb di ram e un soc comparabile a un sd820 o 821,consiglio 6 gb di ram e device con snadragon 835 o equivalente exynos. Se avete Huawei o honor vanno bene le varianti 6gb di ram di device con
Soc kirin 970 o 960 equipaggiati con gpu Mali 71/72 (ma non sono ai livelli delle Adreno) consiglio di uno smartphone con schermo minimo da 6 pollici per godersi appieno i titoli, Importante anche la quantità di archiviazione disponibile... Se iniziate a mettere il minimo, cioè una decina di giochi, ci vorrà quasi tutto una SD da 64 gb, a meno che non abbiate altri contenuti nello smartphone, ma salvati su una scheda esterna. Consiglio di salvare le. ISO dei giochi umd nelle memorie interne, sono più veloci di quelle esterne. Se potete abbassate la risoluzione del vostro Device tramite i tool integrati nei firmware e disabilitate ogni sorta di risparmio energetico, se potete pulite la ram prima di lanciare l'emulatore. In per se, ci tengo a ricordarvi, che la psp non è tanto potente come hardware, si presenta come una versione depotenziata di una ps2. Però per emularla ci vuole molta ma molta CPU, mentre come requsitii di scheda video non ci vuole un ultimissima sezione grafica integrata da smartphone. Tenete presente che l'emulatore non è esente da bug e la psp usava l'hardware in maniera particolare, per intenderci un pc con le medesime caratteristiche non avrebbe fatto granché, quindi è già più difficile da emulare che una prima psx. Concludo questa breve, ma necessaria introduzione dandovi un warming... Dovete usare giochi comprati regolarmente o comunque possederne la copia originale , se non sapete come fare un backup, amen, reperite su internet, ma ricordo che a norma di legge è necessario avere acquistato il titolo fisico o digitale. Una copia personale dell'originale è consentita all'utente, naturalmente a fini ludici e non commerciali. Io, e lo staff di Androidiani non ci riteniamo responsabili di eventuali violazioni di copyright e altre leggi. Io non mi ritengo responsabile anche di eventuali rotture di Device, esplosioni, morti di animali domestici, suocere e guerre termonucleari. Uomo /donna avvisato/a mezzo/a salvato/a.
P. S usate il vostro Device senza collegarlo a prese di corrente e tenete conto che è un compito gravoso emulare questa console, per certe tipologie di hardware. Se il device si scalda troppo o si riavvia, soegnetelo immediatamente.
Dove reperire ppsspp..
Andate su Google play, questo è piuttosto semplice.
Spoiler:
In alternativa visitate pure il sito dello sviluppatore
https://www.ppsspp.org
Spoiler:
Una volta installato l'emulatore, ricordo che installando da playstore, l'app è subito disponibile, mentre installando. Apk bisogna installare manualmente , avviate l'app.. L'icona è questa...
Spoiler:
Vi troverete davanti a una schermata simile a questa, ma senza i titoli, ovviamente.
Spoiler:
Ora.. Se non l'avete già installato munitevi di un file manager decente, come es gestore file, reperibile sul play store.
Spoiler:
Vi servirà per recuperare il vostro backup copiato dal computer o per trovare la locazione del vostro backup reperito in altra maniera, ricordate cosa ho detto all'inizio della guida.
In particolare l'installazione del programma crea una cartella particolare chiamata PSP, con all'interno altre utili sottocartelle.
Spoiler:
Sottocartelle
Spoiler:
La cartella GAMES è dove dovreste mettere i file. Uso, più che altro per avere più facilità di gestione.
La cartella PPSSPP state contiene i salvataggi rapidi eseguiti all'interno dei titoli.
La cartella SAVEDATA contiene sempre salvataggi ma nei classici checkpoint dei titoli.
La cartella SCREENSHOOT contiene degli screenshiot in game.
La cartella SYSTEM contiene informazioni sul vostro hardware e sulla configurazione del modello psp emulato.
Queste sono piccole divagazioni, sempre in merito all'emulatore, ma visto che sono abbastanza semplici da Capire ho preferito elencare, cercando di rendere il tutto più chiaro.
Questo a seguire è un tipico esempio di file adatto, ricordo che il backup deve essere in formato. Iso.
Spoiler:
Spoiler:
Riocordo che comunque, qualsiasi file compatible con la psp emulata, si avvierà comunque a patto di trovarlo tramite il motore interno di ricerca dell'app.
Dopo il primo avvio rimarrà un collegamento diretto al titolo giocato nel menu RECENTI
Spoiler:
Questa è la schermata iniziale dell'app.
La sezione RECENTI, come già accennato mostra i titoli usati
La sezione GIOCHI Mostra invece un gestore che permette di cercare e lanciare i titoli, almeno la prima volta.
La sezione DEMO E HOMEBREW lasciatela perdere è pressoché inutile al nostro scopo.
Serve solo per avviare demo da test o altre modifiche. Non toccatela se non siete esperti.
Sezione games
Spoiler:
Se il titolo da avviare non lo trovate nella sezione download, usate la freccia rivolta verso l'alto per addentrarvi nella scheda sd.
Spoiler:
Ora, come esempio mi addentro nella scheda sd. Fino a trovare un titolo compatibile.
Spoiler:
Avviamo il titolo con un semplice tocco
Spoiler:
Possiamo uscire dall'emulatore in qualsiasi momento.
Ci sono 2 modi. O tramite tasto fisico o tramite comunque un tasto virtuale o tramite il menu apposito dell'app stessa. Io suggerisco di uscire tramite menu App e liberare manualmente la ram dopo uso.
da lì premiamo MENU e torniamo al menu principale di ppsspp, quello già visto prima, per uscire definitivamente premiamo il tasto virtuale Uscita.Spoiler:
Ricordo che se avanzate in un gioco potrete usufruire, oltre che dei classici checkpoint interni al titolo, anche al Quicksave, presente nel menu.
Spoiler:
DA Qui possiamo premere in ogni momento del gioco il pulsante SALVA STATO, che cattura il momento esatto dove vogliamo salvare, magari se siamo lontani da un possibile checkpoint classico.
Io, ad esempio voglio salvare il titolo in questo momento
Spoiler:
Ora, tornando al menu precedente pigiamo su salva stato, otterremo una miniatura identica alla schermata salvata.
Spoiler:
Se, per qualsiasi ragione vogliamo sovrascrivere il salvataggio premiamo su salva stato, nuovamente, magari quando avremo esaurito gli slot a disposizione andando avanti nel gioco. Invece se per qualche motivo il gioco saltasse e uscissimo quindi dall'emulatore (crash) potremmo facilmente ricominciare a giocare dal punto dove eravamo,premendo il tasto CARICA STATO.
Bene, la prima parte della guida, Riguardante le basi è completata. Dal post successivo aggiungerò altri dettagli per sfruttare al meglio questo fantastico emulatore multipiattaforma. Ricordo che, anche se non avete uno smartphone potente, potete sempre scaricare la versione per Windows. I procedimenti sono pressoché gli stessi.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App