Qui sei OT, devi chiedere nella sezione del tuo dispositivo.
Visualizzazione stampabile
ma infatti nemmeno io ne soffro, ora si tratta piu di curiosità mia perchè non è che ci perdo il sonno, vi riporto solo la mia esperienza:p.
fin dall'inizio ero abbastanza scettico su questa storia della ricalibrazione ma mi son detto provare non costa nulla
certo alcune considerazioni che ho letto negli ultimi post secondo me sarebbe utile riportarle nel primo post del topic ;)
Ho saltato la fase di inizializzazione anche io, perchè ho acceso il telefono per provarlo, essendo stato acquistato online con garanzia EU.
L'ho anche usato per un po', e hai ragione, l'utente medio non sa dell'inizializzazione e nei manuali non ne parla nessuno, era una pratica piuttosto conosciuta soltanto con le vecchie batterie.
Nel mio caso è bastato fargli fare rodaggio, caricarlo e usarlo normalmente, dopo 4 cicli e alcune ri-sincronizzazioni con android la batteria ha iniziato a comportarsi molto bene, e sono riuscita a farci i 5 giorni col mio uso normale di quel momento. Adesso lo uso un tantino di più, ma i 3 giorni me li fa garantiti. 3 ore di spotify connesso in 3g ha consumato soltanto il 15% circa, un altro 5% circa per whatsapp che tenevo contemporaneamente aperto; adesso la batteria sta al 52% e oggi è iniziato il terzo giorno.
A me ri-sincronizzare android è servito, per cui presumo che galaxy s3 avesse ancora il bug; prima della sincronizzazione le prime tacche scendevano rapidamente anche 2-3% a botta, mentre le ultime duravano una infinità, adesso sono uniformate e il telefono consuma dallo 0,5% all'1% all'ora, in base a cosa tengo in background (si parla di standby).
Per risincronizzare è sufficiente staccare il telefono dall'alimentazione dopo averlo prima acceso (a fine carica! questo è importante). A quel punto per capire se Android ha "recepito", quando lo spegni per ricaricarlo di nuovo, controlla che nel disegnino sul display del telefono da spento e appena collegato il grado di batteria del telefono sia identico a quello che android ti indicava prima dello spegnimento. Nel mio telefono non viene indicato un numero, ma solo un "contenitore" pieno ad un certo livello, e da li risalgo alla % di batteria residua. (io lo spengo sempre intorno al 20%, il disegnino mostra una batteria piena intorno a 1/5, è abbastanza preciso)
Se per esempio android ti segna la batteria al 10%, ma quando la colleghi alla presa da spenta ti segna un 0% o comunque una quantità molto diversa da quella che segnava android, evidentemente non è sincronizzato.
Informazione falsa in quanto la batteria viene caricata con impulsi di una certa larghezza espressi in mllisecondi ed una certa altezza espressa in milliampere
per cui è ragionevole pensare che un caricabatteria da 850 milliampere, presupponendo un margine per il consumo del display da acceso di 200mA, possa caricare con impulsi da 650mA.
Cosa si ottiene caricando con un caricabatteria da 1300mA? Che questo scalda di meno o non scalda affatto!
E allora? Prima di tutto il carica batterie originale è da 850mA per cui più che sufficiente per caricare il relativo telefono senza scaldare. Riconfermo che praticamente non succede praticamente nulla di grave. L'informazione non è falsa, ma al massimo imprecisa. E prova a caricare con un alimentatore che eroga più corrente e vedrai che oltre a scaldare meno è comunque più rapido nel caricare. Di poco, ma più rapido. Provare per credere !!!
Scusate se mi intrometto.
Ma avete studiato elettronica per corrispondenza?
se non sapete le cose non date informazioni a caso presupponendo teorie svalvolate..
Un caricabatterie può essere anche da 5.000.000 di ampere, l'importante è che sia da 5V, perchè sono quelli che contano, il telefono si prende solo gli ampere che gli servono.. gli altri non verranno nemmeno erogati dall'alimentatore ..
se un caricabatterie e sottodimensionato rispetto a quello consigliato da un produttore non succede nulla, ci mette solo di più a caricare, quello che dice il produttore è il minimo consigliato, un caricabatterie che eroga mA maggiori va bene uguale, ma non ci mette meno tempo, perchè ripeto il telefono si prende solo quello che gli serve, niente di più, tutti gli altri ampere di troppo avanzano..
per farvi un esempio pratico prendiamo in considerazione un telefono con in dotazione un caricabatterie da 1000 mA (1 Ampere), se col tempo il caricabatterie si rompe e devo comprarne un altro, prima di tutto non si è legati ai 1000 mA, quindi se voglio lo posso anche prendere da 3000 mA, questo vuol dire che se taglio i fili in uscita e attacco in parallelo altri 2 spinotti microUSB uguali posso anche attaccare 3 telefoni contemporaneamente a caricare, senza perdere nulla per la durata di carica..
se ne lascio uno solo il nostro telefono si prende i 1000 mA, gli altri 2000 mA vanno persi, questo vuol dire che non è il caso di buttare soldi per un caricabatterie con mA maggiori rispetto a quelli consigliati dalla casa, basta il minimo consigliato, la stessa cosa per un caricabatterie sottodimensionato, in questo caso si ci mette di più, si scalda di più (il caricabatterie non il telefono), inoltre la sua vita sarà più breve..
sulla teoria dello schermo acceso vorrei correggere ciò che dite..
se lo schermo è acceso mentre il caricabatterie è attaccato non fa nulla, indipendentemente che sia da 850 o da 1300, il caricabatterie carica la batteria e lo schermo prende energia dalla batteria, il fatto che il caricabatteria ci impiega più tempo a caricare non è perchè il caricabatterie divide gli ampere tra schermo acceso e carica, ma perchè mentre lui carica la batteria, lo schermo nel frattempo un minimo la scarica, per quello che se si usa il cellulare mentre è in carica la batteria si scalda molto di più, perchè viene stressata, e non perchè il caricabatterie è sottodimensionato, al massimo si scalda lui, alla batteria non cambia nulla..
Io concordo su tutto ciò che ha scritto Enea..
Ciao scusa una domanda da ignorante in materia, così approfitto di te per sfatare una convinzione che avevo, visto che da come parli sei esperto in questo campo ;) Faccio un esempio, io ho un caricabatterie del Note3 da 2000mah e uno di un vecchio Motorola da 1000mA, se carico il note con quello da 1000mA ci mette di più (in teoria il doppio) e non gli fa male e questo è certo. Ma se io carico il Motorola con quello da 2000mA io ero convinto ci mettesse metà tempo e non l'ho mai fatto per paura che creasse qualche problema, magari di surriscaldamento visto che il telefono è stato progettato per essere caricato a 1000mA. Invece da come parli non ci sono problemi a caricare il Motorola anche per esempio con un caricabatterie da 3000mA e il tempo di ricarica è sempre lo stesso, perché è stato impostato di fabbrica per ricevere al massimo soltanto quei 1000mA? È giusto così? Confermi? Grazie in anticipo per la risposta ;)
Grazie per la solidarietà, però tengo a sottolineare che non è una mia teoria, ma una regola, scritta ovunque basta fare una ricerca su google ma ovviamente anche sui libri di scuola di elettrotecnica che ho tutt'ora..
Ti confermo che gli Ampere erogati da un alimentatore sono relativamente indifferenti da quello che un dispositivo richiede, se invece di 1000 mA l'alimentatore ne eroga 850 non succede nulla, nemmeno fosse da 300, io stesso in giro per lavoro ricarico il Nexus5 e fino a un mese fa un S3 con un caricabatteria BlackBerry (lo uso da 2 anni cosi) da 700 mA quando gli originali sono da 1000.. e in auto ho un caricatore preso dai cinesi che ne arriva a 2000.
Gli ampere dichiarati nelle caratteristiche tecniche sono sempre il massimo che può erogare, da 1 a tot, oltre a "tot" non va.. non viene scritto perchè è sottointeso, anche se molti non lo sanno, per questo le case produttrici giocano sull'ignoranza delle persone e inducono a comperare sempre alimentatori originali che fanno pagare una sassata..
Quello che bisogna SEMPRE guardare invece è il voltaggio, quello è da rispettare tassativamente, se sono di meno non carica, se sono di più la batteria può esplodere..
Anche se non è sempre così su ogni cosa (qui vado in pelo OT) ad esempio le lampadine, i regolatori di luminosità intervengono sul voltaggio, più bassi sono i volt e più bassa e la luminosità se va oltre il voltaggio consentito però la lampadina si brucia, questo vuol dire che un cell ricaricato a 3 volt quando ne richiede 5 non si carica ma a 10 esplode, una lampadina a LED alimentata a 6 volt quando ne richiede 12 illumina la metà, alimentata a 24 esplode, il fattore comune è l'esplosione Hahahah..
Quindi carica il cell con tutti i caricabatterie che vuoi, l'importante che siano tassativamente da 5 volt, e con amperaggio che vuoi, più è basso e più tempo impiega a caricarla (poi ti spiego il perchè), sappi che se gli ampere sono più alti non si carica più veloce, solo se è più basso sarà più lento.. più veloce mai in nessun caso...
vorrei sottolineare un'altra cosa importante e sicuramente ti starai chiedendo perchè le batterie sono da 1650, 2100, 2500 ecc ecc e gli alimentatori da 1000 o poco più, prendiamo ad esempio gli ampere di una batteria, nel mio caso da 2300 mA (2,3 Ah ovvero ampere ora) del Nexus5.
Il caricabatterie è da 1A, vuol dire che carica fino ad 1 ampere all'ora, quindi se la matematica non è un opinione in 2,3 ore il cell è carico, e così è..
Sappiamo però che le batterie più le carichi velocemente e più gli si accorcia la vita, ecco perchè i caricabatterie non sono mai più di 1000/1300 mA, inoltre per salvare la batteria dalla carica con altri alimentatori con più ampere o dalla carica col PC che è altalenante nel kernel viene impostato il limite di carica che di solito è intorno ai 1000 mA, in certi custom kernel questo limite è modificabile e se fosse impostato a 2,3A in un ora la batteria sarebbe carica, ovviamente a discapito della sua vita, che si accorcerebbe drasticamente, questo fa si che i produttori impostino il limite a 1000 così da far durare una media di 2 anni la batteria..
se si abbassa questo limite la vita della batteria si allunga, infatti se noi gli dovessimo dare un amperaggio tale da caricarla in 10 ore (non ho voglia di fare il calcolo) la sua vita si allungherebbe notevolmente, ma credo che nessuno sia disposto ad aspettare tutto questo tempo, per questo il produttore imposta un limite di 1000, buona mediazione tra tempi di ricarica e vita media..
Inannzitutto complimenti e un enorme grazie per la meravigliosa spiegazione ;) Dora in poi visto che di abitudine metto in carica il mio note3 prima di andare a letto da spento, quindi resta in carica una media di 5/8 ore (so che è sbagliato ma ho sempre fatto cosi con tutti i miei telefoni e ho sempre avuto buone prestazioni e durata dalle batterie) prossimamente lo carichero' con il vecchio caricabatterie del Motorola da 1000mA così faccio meno male alla batteria. Comunque in teoria nel mio caso, sia prima con s4 che adesso con il note3 si ha in dotazione un caricabatterie da 2000mA quindi penso che il kernel sia stato impostato per supportare 2000mA altrimenti sarebbe stato inutile fornire il telefono con un caricabatterie di questo amperaggio. Grazie ancora e buon week end a tutti :)
Il note3 ha una batteria da 3200, se il caricabatterie è da 2000 probabilmente il cell è impostato a riceverne 1500, non credo ne prenda tutti i 2000, è oltre il 50% e di solito restano sotto, comunque fai presto a saperlo, basta che metti in carica il note3 quando è quasi a 0% e poi tieni d'occhio quanto ci mette ad arrivare al 100%, dividi i 3200 mA per il tempo impiegato, il risultato sono i mA che sono stati usati per caricarla..
parlava della percentuale da spento
difficile capirlo con precisione senza la percentuale da spento, se è al 20% dovrebbe darti verde una tacca e poi passare quasi subito alla seconda. se è al 10% dovrebbe in teoria darti sempre 1 una tacca verde e metterci piu tempo per passare alla seconda.forse solo allo 0% ti dovrebbe dare zero tacche. ammesso che non dia tacca verde solo al completamento del range 1-20%...mahQuote:
io lo spengo sempre intorno al 20%, il disegnino mostra una batteria piena intorno a 1/5, è abbastanza preciso)
Se per esempio android ti segna la batteria al 10%, ma quando la colleghi alla presa da spenta ti segna un 0% o comunque una quantità molto diversa da quella che segnava android, evidentemente non è sincronizzato.
sinceramente non ho mai fatto caso alle tacche del mio contenitore, se samsung le fa standard allora anche a me sono 5
quella dello schermo acceso era una cosa che aveva detto un altro utente..
io non ho confermato quello che hai detto tu, dato che hai detto che con un caricabatterie con più ampere la carica è più veloce, informazione falsa, quindi ti ho corretto con una spiegazione più che dettagliata!
La teoria non sempre corrisponde alla realtà. E se leggi bene ho detto che se l'alimentatore di dotazione è da 850 mA e ne usa uno da 1300 non succede nulla di grave. Al massimo la carica è leggermente più veloce, non di molto ... provare per credere ... cosa che di certo non hai mai provato a fare.
io di certo lo faccio tutti i giorni in auto, il caricatore è da 2000 e non si carica più veloce, il limite di carica è impostato nel kernel e come ho già detto puoi usare anche un caricabatterie da 5.000.000 di ampere ma se il limite impostato è quello non andrà mai oltre e non si caricherà mai più veloce..
in elettronica non esiste differenza tra teoria e realtà, i cellulari, le frequenze, gli ampere, i volt e compagnia bella quello che dice la teoria corrisponde anche alla realtà, i telefoni non sono delle persone che a seconda dell'umore cambiano modo di funzionare, puoi andare avanti all'infinito a ripetere le tue teorie senza senso, ma il risultato non cambia..
ribadisco che se un telefono è impostato per ricevere 1000 mA anche se il caricabatterie è più alto la velocità di carica rimane la stessa, solo in caso è più basso si rallenta, ma in nessun caso si velocizza, a meno che non si modificano le impostazioni del kernel, ti sconsiglio di farlo se non vuoi che dopo un anno devi buttare la batteria nel cesso..
Le leggi in elettronica non sono interpretabili, è inutile che cerchi di far valere le tue, se ti vuoi mettere contro a regole ormai consolidate da decenni fai pure, magari reinterpreti queste regole e prendi il nobel..
Se sei anche tu uno di quelli che pensano che ogni cellulare abbia vita propria probabilmente hai visto troppe volte matrix, bel film ma fidati le macchine sono tutte uguali, non pensano, non hanno sbalzi di umore e soprattutto non funzionano in modo diverso l'uno dall'altro a parità di hardware e software..
Potrebbe essere una buona idea aggiornare OP con la spiegazione di Enea, cosi da chiarire i dubbi a chi sta vedendo il thread la prima volta.
Ma quando nel primo post viene detto che Android è buggato in merito alla batteria, ciò vale ancora oggi pure per KitKat?
Fantastico salvo questa discussione tra le preferite..Grazie
Scusate, ma poiché carico il cellulare sempre da acceso, è come se facessi la calibrazione?
Attaccare sempre il cellulare in carica quando possibile è il miglior modo per allungare il più possibile la vita della batteria, se poi si usa un caricabatterie con leggermente meno ampere di quelli che il kernel richiede gli si fa solo del bene allungandola ancora di più..
Con il note 3 comunque, ho notato che durante la ricarica quando supera una certa soglia il cellulare diventa praticamente freddo mentre quando è scarico è piuttosto caldo.
Questo mi fa pensare che ci sia un qualcosa (hardware o software) che per allungare la vita della batteria quando la carica è quasi completa riduce automaticamente l'assorbimento di corrente del cellulare.
Il motivo reale mi sfugge, ma non credo sia per quello..
Presumibilmente è perchè una batteria più carica "soffre" di meno l'assorbimento è sforza di meno mantenere contestualmente il cell in finzione..
Questo spiega, ed è uno dei principali motivi del perchè tutte le batterie hanno una maggiore durata da 100 a 50 che da 50 a 0..
Avere sempre il Thetering accesso per far collegare un altro cellulare consuma batteria? Anche se sembra che il cellulare non lavori?
Senza dubbio si !
Salve, scusate, non so se faccio bene a scrivere qui.
Io ho un Samsung galaxy s3 e da un pò di tempo mi capita che se il cellulare si scarica completamente nel momento in cui attacco il cavo per caricarlo mi segnala una percentuale di batteria diversa da quella reale, ad esempio intorno al 50%. Se lo stacco dall'alimentazione e lo accendo mi indica il 50% ma se sono fortunata nel giro di pochi minuti scende a 0, altrimenti si blocca tutto e sono costretta a rimuovere la batteria, anche più di una volta fin quando non segnala la giusta percentuale di batteria. Secondo voi a cosa è dovuto questo problema?
Ha un anno e 3mesi. Dura poco... 4/5ore
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Ok. Ti ringrazio
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App